
La crescente domanda di gioco sta spingendo i produttori a progettare controller efficienti e durevoli. Ma come ogni dispositivo elettronico, può non funzionare correttamente. Vediamo cosa succede quando Il controller PS4 funziona ma non si carica.
Questo è un problema molto comune e che può essere facilmente risolto. Tuttavia, preoccupa ancora gli utenti, soprattutto quando si intraprende un'azione per risolverlo e non ha alcun effetto.
A volte capita che alcuni guasti più gravi richiedano l'aiuto di un professionista o la sostituzione del conducente. Per evitare di arrivarci, devi provare tutto ciò che è in tuo potere.

Il controller PS4 funziona ma non si carica
Ordiniamo ciascuna delle soluzioni, dalla più semplice alla più complicata. Ti consigliamo di eseguirli ciascuno in modo ordinato fino a trovare il guasto e risolverlo.
Vedrai che i problemi più seri si trovano alla fine dell'elenco e generalmente richiedono un intervento tecnico professionale, la sostituzione di componenti o la sostituzione completa del controller.
Ricorda inoltre che se il tuo controller PS4 è in garanzia, contatta il rivenditore o l'assistenza clienti. PlayStation per una riparazione o sostituzione gratuita del tuo hardware.
1. Problema con le impostazioni di ricarica del controller
La prima cosa che dovresti fare quando il controller PS4 non si carica è controllare le impostazioni della PlayStation. Tuttavia, è possibile eseguire questa procedura solo se la batteria del controller è sufficiente.
Assicurati che il tuo sistema PS4 sia impostato sulla modalità "sospensione" e non su "spento" quando spegni la console. Infatti, la modalità di sospensione consente alla tua console di continuare a funzionare consumando meno energia.
Di conseguenza, il controller può essere ricaricato. Se il sistema è impostato per spegnere completamente la PS4, non sarà in grado di caricare il controller.
Per accendere il sistema PS4 modalità risparmio, questa è la procedura da seguire:
- selezionare Il pulsante di accensione nella schermata delle funzioni.
- Scegli "Vai in modalità sospensione«.
- Poi tieni premuto il pulsante di accensione finché la console non emette un segnale acustico.
Controlla anche nel menu «Definire le funzionalità disponibili in modalità inattiva» che il carico dei porti USB attivarsi durante la modalità inattiva.
È meglio mettere l'opzione «alimentare le porte USB per 3 ore«, sia per ricaricare il controller che per risparmiare energia.
Se non sei sicuro di aver abilitato questa opzione ma non riesci ad accedervi, prova a caricare il controller con la PlayStation 4 accesa. E quando hai un po' di carico, controlla la configurazione.
2. Problema con il funzionamento del software
Quando il controller PS4 smette di caricarsi, la causa potrebbe essere un malfunzionamento del software o della CPU della console. In questo caso sarà necessario resettare il controller per azzerare i parametri di quest'ultimo.
Innanzitutto, devi spegnere la console prima di fare qualsiasi cosa. Quindi, procurati uno strumento sottile che si inserisca facilmente in un piccolo foro. Sono sufficienti una graffetta, una spilla da balia o un ago.
Ora guarda il retro del controller PS4 e prova a trovare il piccolo foro posizionato molto vicino al pulsante L2. Inserisci lo strumento a tua disposizione e tienilo premuto per alcuni secondi.
Quindi accendi la console e collega il controller alla console con il cavo USB. Dovrebbe accendersi e iniziare a caricarsi. Normalmente, il controller dovrebbe diventare di nuovo blu, funzionare e caricarsi.
Se il problema persiste e il controller DualShock 4 continua a non caricarsi, il problema è probabilmente dovuto a un guasto che richiede la sostituzione di un componente o controller.
Si può anche essere interessati I 5 migliori emulatori PS4 per PC
3. Problemi con alcuni componenti sostitutivi
Quando il controller PS4 non si accende e non si carica più, è molto probabile che la batteria o il circuito di alimentazione siano difettosi. Dovrai verificare l'esatta causa del problema per provare a sostituire la parte difettosa ed evitare di acquistare un nuovo controller.
Innanzitutto, lascia caricare il controller PS4 per almeno 30 minuti e fino a quando non è completamente carico (2 ore) se non lo usi per molto tempo.
Inoltre, prova a caricare il controller quando la tua PS4 è accesa per verificare se la modalità di sospensione della tua console non è il colpevole.
Se successivamente il controller PS4 continua a non caricarsi, ciò conferma che l'errore è del controller. Le cause di guasto possono essere numerose, ma molto spesso si tratta semplicemente del naturale invecchiamento dei componenti.
Infatti, il circuito elettrico è composto da parti relativamente delicate che con il tempo finiscono per usurarsi. il tempo.
I componenti più rischiosi sono il cavo usb, porta USB y Batteria. Per individuare facilmente l'origine del problema prestare attenzione alla spia arancione che indica la carica e si spegne dopo la ricarica completa.
Se viene visualizzato questo indicatore, in linea di principio il guasto è dovuto alla batteria. Se la spia non viene visualizzata, è probabile che il guasto sia dovuto al cavo USB o alla porta USB.
1. Problema con il cavo USB
Quando il controller PS4 non si carica più, solitamente la causa è il cavo di ricarica USB. Successivamente, puoi eseguire diversi controlli per assicurarti:
- Verificare che il cavo USB non sia danneggiato fisicamente, deformato, sbucciato, bruciato o qualsiasi danno fisico visibile.
- Controlla che il cavo USB sia quello originale o se deve essere compatibile. Infatti, in caso di cavo contraffatto o incompatibile (non sufficientemente potente), potrebbe non riuscire a caricare correttamente il controller. Devi sempre selezionare l'acquisto dei componenti ufficiali del marchio Sony.
- Verifica che il cavo non funzioni più collegando il controller alla console con un altro cavo USB compatibile. Se il controller PS4 si ricarica nuovamente, il cavo era difettoso e pertanto deve essere sostituito.
Se il controller continua a non caricarsi, probabilmente la causa è la porta USB o la batteria.
Puoi anche verificare che il problema non provenga dalla tua console collegando il controller a un computer. Se il controller si carica normalmente, la porta USB della console potrebbe essere difettosa.
In questo caso, devi contattare il supporto PlayStation.
2. Problema con la porta USB
Un problema al connettore o al cavo del controller DualShock Potrebbe anche spiegare che non si ricarica più. Per verificare questa ipotesi, collega un altro dispositivo funzionante con il cavo USB che utilizzi abitualmente.
Se il dispositivo si carica, ma il controller non si carica, la porta di ricarica potrebbe essere difettosa o bloccata da sporco o polvere. Pulisci delicatamente la porta di ricarica con un batuffolo di cotone o un contenitore asciutto all'aria.
Se il problema persiste, probabilmente dovrai sostituire il cavo o il connettore di ricarica.
3. Problema con la batteria
Infine, un controller PS4 che non si ricarica più potrebbe provenire da una batteria usurata o difettosa. Se il controller si carica e funziona quando è collegato e smette di funzionare quando lo scolleghi, il problema riguarda la batteria.
In questi casi sarà necessario sostituire la batteria difettosa con una nuova.
Ripara o sostituisci il controller PS4
Se dopo tutti i controlli appena descritti il tuo controller PS4 non si accende o non si carica più, non devi fare altro che chiamare un professionista per valutarlo.
A seconda, puoi scegliere di ripararlo o sostituirlo. Il guasto, infatti, può derivare anche da un problema più importante, come un problema di connessione o un componente elettronico interno. In questo caso il controller PS4 non si carica e non appare alcun segnale luminoso.
Tieni presente che l'acquisto di un nuovo controller DualShock è solitamente più economico se il guasto deriva da un componente elettronico interno.
In ogni caso, se decidete di acquistare un controller o un componente (cavo USB, batteria, connettore, ecc.), vi consigliamo di privilegiare l'acquisto di apparecchiature originali e di evitare a tutti i costi la contraffazione per evitare spiacevoli sorprese.
Qui presenteremo le opzioni che hai:
- Supporto PlayStation, attraverso lo strumento diagnostico "Ripara e sostituisci". Ciò soprattutto se il controller è idoneo per le riparazioni in garanzia.
- Il distributore, Può sostituire la tua PlayStation o il tuo controller se acquistato separatamente. Se il tuo controller è in garanzia, puoi anche contattarli per il servizio post-vendita.
- Un officina riparazioni indipendente, specializzato in elettronica. Anche se in questi casi sei tu a dover sostenere le spese. Attenzione, richiedete sempre un preventivo prima di effettuare qualsiasi riparazione.
Problemi più comuni su un controller PS4
Oltre ai problemi di ricarica, ci sono anche alcuni difetti comuni che è davvero importante identificare. In questo modo eviterai di cadere nella disperazione.
1. Problema di sincronizzazione del controller
Questo è un inconveniente che occasionalmente interrompe le sessioni di gioco su PS4. Ecco i segnali: Le luci del DualShock 4 non si accendono e la console non riconosce il controller.
Un problema relativo all'USB, soprattutto per i controller cablati, e una sincronizzazione errata potrebbero essere la causa di questo inconveniente. Per risolverlo, dovresti prestare attenzione ai seguenti suggerimenti per controller cablati e modelli wireless.
Sia che il tuo nuovo controller sia collegato alla console o non richieda una connessione cablata, la prima cosa che dovresti fare dopo aver acquistato la tua PlayStation 4 è la sincronizzazione.
Per la prima categoria di controller ti viene infatti richiesto di accendere la PS4 e poi collegare il cavo USB del controller a quest'ultima. Non appena la luce si diffonde nella barra luminosa, puoi premere il pulsante PS sul DualShock 4. Ecco come «sincronizzazione«.
Per un controller wireless PS4, la sincronizzazione richiede l'accensione della console e l'accesso alla sezione «menu«. Lì puoi facilmente trovare «Configurazione«,«dispositivo"E"Dispositivi Bluetooth«.
Ora che sei lì, premi contemporaneamente i pulsanti PS e SHARE sul controller PS4. 5 secondi è il tempo necessario per questo. Dopodiché non dovrai fare altro che selezionare il controller che apparirà sullo schermo Bluetooth della console e il gioco è fatto.
Se l'operazione non ha esito positivo, dovresti prendere in considerazione la possibilità di reimpostare il controller. E se il problema persiste, il controller ha un problema al connettore o il cavo ha subito qualche danno.
Per i controller wireless PS4, un guasto nel circuito Bluetooth spesso causa difficoltà di connessione. La soluzione migliore è sostituire questa parte difettosa.
2. Altri problemi comuni
Siamo lontani dall'avere un elenco esaustivo dei problemi che i fan di PS4 stanno riscontrando con i loro controller. Ma questi includono guasti ai pulsanti, problemi alla batteria e problemi di alimentazione, tra gli altri.
Come ogni prodotto di consumo, il controller PS4 può usurarsi. E capita che i tuoi pulsanti non funzionino più a causa del deterioramento o della rottura. Pertanto, modificare queste parti, nella loro interezza, è per te necessario, purché tu abbia alcune nozioni di base per farlo.
Tieni inoltre presente che i trigger L1, L2, R1 e R2 possono fallire in qualsiasi momento. Se ciò accade, smetterà di rispondere ai tuoi comandi e rovinerà i momenti di gioco davanti alla tua console. Come soluzione, valuta la possibilità di sostituire la tovaglia, poiché spesso è questa la causa del problema.
Per quanto riguarda i grilletti allentati, suggeriamo di cambiare il telaio. Se i joystick ti fanno brutti scherzi, cioè disobbediscono ai tuoi comandi o non tornano più nella loro posizione normale, allora sono difettosi. La sostituzione in questo caso diventa obbligatoria.
Anche un altro difetto merita la nostra attenzione: il lampeggiamento bianco o blu del controller. Nella maggior parte dei casi, questo sintomo non è motivo di preoccupazione. Concentrati invece sulle parti che danno quel tipo di indizio, forse il malfunzionamento è in quella zona.
Quando il controller PS4 si rifiuta di accendersi o si accende ma non dura a lungo, controlla il lato della batteria. Di solito questo problema si verifica quando è alla fine della sua vita utile.
Per fare ciò, avrai solo la soluzione di sostituire questa parte. Tieni presente che la batteria potrebbe durare più a lungo se non lasci il controller collegato per un lungo periodo. Due ore saranno più che sufficienti per ricaricarlo.
Lo stesso problema potrebbe verificarsi se il cavo micro USB è difettoso. Se danneggiato, avrai difficoltà a caricare o accendere il controller PS4. Considera la possibilità di sostituirlo se prevedi di utilizzare il controller nel prossimo futuro.
L'instabilità della connessione Bluetooth del DS4 viene spesso evidenziata. L'ideale è non allontanarsi troppo dalla console e se le difficoltà non vogliono sparire bisognerà fare azioni più complicate come le microsaldature. A questo punto dovresti rivolgerti ad un professionista.
Chiudere
Si può anche essere interessati Come collegare il controllo Ps4 al PC | Metodi diversi
Ci auguriamo che questo articolo sui problemi di caricamento del controller PS4 ti abbia aiutato a identificare il problema e trovare le giuste soluzioni.
E se non riesci a risolverlo, utilizza la garanzia, se ce l'hai, o stanzia parte del tuo budget per ripararlo o cambiarlo.
Mi chiamo Javier Chirinos e sono appassionato di tecnologia. Da quanto ricordo, ero appassionato di computer e videogiochi e quell'hobby è finito in un lavoro.
Da più di 15 anni pubblico articoli su tecnologia e gadget su Internet, in particolare in mundobytes.com
Sono anche un esperto di comunicazione e marketing online e ho conoscenza dello sviluppo di WordPress.