- Windows 12 porterà importanti miglioramenti in intelligenza artificiale, design e sicurezza.
- La data di rilascio più probabile è ottobre 2025, in concomitanza con la fine del supporto per Windows 10.
- Per sfruttare i vantaggi dell'intelligenza artificiale, i requisiti hardware saranno più elevati, soprattutto in termini di RAM e spazio di archiviazione.
Se sei sempre aggiornato sugli ultimi sviluppi tecnologici e sei interessato a scoprire cosa sta preparando Microsoft con la prossima generazione di Windows, questo articolo fa al caso tuo. Scopriamo insieme tutte le informazioni confermate, le indiscrezioni più attendibili e le più recenti. Indizi lasciati dagli addetti ai lavori su Windows 12, il futuro sistema operativo che promette di far molto parlare di sé.
Le Aspettative sulla nuova versione di Windows sono sempre alti. E non c'è da stupirsi: dopo una tiepida accoglienza da parte Windows 11 E con il calendario che segna l'imminente fine del supporto per Windows 10, milioni di utenti sono ansiosi di scoprire quali cambiamenti, miglioramenti e requisiti ci attendono. Ecco la raccolta più completa e aggiornata per non perdere nemmeno un dettaglio.
Nomi, contesto e transizione da Windows 11
Il ciclo di rilascio di Windows sembra essere tornato al suo classico ritmo triennale.Dopo il rilascio di Windows 11 nel 2021, Microsoft ha scelto di mantenere una politica di aggiornamenti annuali importanti (come le versioni 22H2, 23H2 o 24H2) anziché passare rapidamente a una nuova generazione. Questo ha creato un po' di confusione riguardo all'arrivo di Windows 12, poiché per mesi si è ipotizzato che sarebbe uscito nel 2024, ma da allora è stato rinviato.
Windows 11 24H2 è stato l'ultimo importante aggiornamento, incentrato sul miglioramento delle funzionalità e sul rafforzamento del ruolo dell'intelligenza artificiale.Questo aggiornamento, arrivato prima del previsto per quello che avrebbe dovuto essere Windows 12, è servito da ponte per testare molte delle tecnologie che Microsoft intende incorporare in modo più ambizioso nella prossima versione principale. Infatti, l'azienda ha chiarito che Il vero salto arriverà con la nuova generazione, il cui nome provvisorio è Windows 12, anche se potrebbero sorprenderci con alcuni cambi di nome dell'ultimo minuto (come "Next Valley").
Il nome finale Potrebbe comunque variare, poiché documenti interni e fughe di notizie parlano anche di Windows 11 25H2. Tuttavia, la maggior parte delle indiscrezioni e degli analisti concorda sul fatto che Microsoft offrirà un salto generazionale con un sistema che cambierà la numerazione e porterà profondi cambiamenti, soprattutto in relazione all'intelligenza artificiale e alla modularità del sistema.
Possibile data di rilascio di Windows 12: la finestra più probabile
La domanda da un milione di dollari: Quando sarà ufficialmente disponibile la nuova versione? Sebbene Microsoft non abbia ancora fatto annunci concreti, c'è un Il consenso generale tra addetti ai lavori e media specializzati colloca il lancio nell'ottobre 2025Questa strategia consentirebbe all'azienda di sincronizzare l'arrivo di Windows 12 con la fine del supporto per Windows 10, che termina proprio quel mese, spingendo milioni di utenti ad aggiornare.
Questo calendario non è una coincidenza. Microsoft desidera una transizione ordinata, senza gli insuccessi che hanno caratterizzato il passaggio da Windows 8 a 10 o da 10 a 11.Per questo motivo, la nuova versione verrà rilasciata proprio quando gli utenti di Windows 10 smetteranno di ricevere gli aggiornamenti di sicurezza, rendendo la migrazione più semplice e meno traumatica, soprattutto per aziende e istituzioni.
Inoltre, si prevede che prima del lancio ufficiale, Microsoft rende disponibile una beta pubblica tramite il canale Insider, come al solito. Infatti, addetti ai lavori come XenoPanther hanno già rilevato build interne molto avanzate (27547 e successive), il che conferma che lo sviluppo è in corso e che gli utenti più curiosi potranno presto provare in prima persona tutte le nuove funzionalità.
Notizie generali: l'intelligenza artificiale protagonista
La nuova generazione di Windows sarà senza dubbio quella che abbraccerà davvero l'intelligenza artificiale (IA).Mentre Windows 11 ha già introdotto funzionalità come Secondo pilota o l'integrazione di Bing con l'intelligenza artificiale, in Windows 12 tutto questo sarà notevolmente migliorato. L'obiettivo è rendere l'intelligenza artificiale il motore centrale del sistema operativo, per offrire a ciascun utente un'esperienza molto più personalizzabile, proattiva e su misura.
Tra i miglioramenti più attesi ci sono:
- Il copilota si è evoluto: Un assistente basato sull'intelligenza artificiale molto più avanzato, in grado di comprendere il contesto delle applicazioni e delle attività, riassumere documenti, modificare le impostazioni del computer con comandi semplice e genera nuove idee all'istante.
- automazione intelligente:Il sistema può adattarsi automaticamente a diversi scenari di utilizzo, regolando il comportamento del dispositivo per la produttività, il gioco, il montaggio video e altri usi comuni.
- Miglioramenti nella ricerca e nell'organizzazioneNuovi algoritmi di intelligenza artificiale renderanno le ricerche di file e contenuti più rapide e precise, e in Esplora file saranno introdotte opzioni di organizzazione automatica, con suggerimenti generati dall'apprendimento automatico.
- Integrazione profonda in tutta l'interfacciaDal menu Start al Centro notifiche fino alla barra delle applicazioni, le funzionalità basate sull'intelligenza artificiale saranno presenti in ogni angolo del sistema operativo.
Questo impegno nei confronti dell'intelligenza artificiale si rifletterà chiaramente anche nei requisiti minimi., perché per sfruttare al meglio le nuove funzionalità sarà necessario un hardware moderno, in particolare processori con NPU (unità di elaborazione neurale) e storage SSD veloce.
Design, interfaccia e modularità del nuovo Windows
Un altro dei grandi cambiamenti attesi con l'arrivo della prossima versione di Windows è una profonda revisione del design e dell'interfaccia utenteMicrosoft punta a offrire un'esperienza più snella, intuitiva e coerente, prendendo spunto da sistemi come macOS ma mantenendo l'essenza di Windows.
Tra i cambiamenti più notevoli possiamo menzionare:
- barra delle applicazioni mobileSi prevede che la barra delle applicazioni sposti la sua posizione abituale, attaccata al bordo inferiore, e diventi un elemento mobile, con un accesso più rapido alle funzioni e un'integrazione più naturale della ricerca.
- Icone e menu aggiornati:Ci saranno nuove raccolte di icone, con stili più moderni e adattabili, nonché menu contestuali migliorati e semplificati.
- Centro notifiche e blocca schermo ridisegnatoLe notifiche saranno più visive, configurabili e meno invasive. Inoltre, la schermata di blocco offrirà più informazioni personalizzabili e scorciatoie intelligenti.
- CoreOS, il salto verso la modularità:Microsoft punta su un'architettura interna modulare, denominata CoreOS o Core PC, che consentirà di suddividere il sistema operativo in partizioni indipendenti (ad esempio, una per il sistema, un'altra per i dati utente e un'altra per i file critici di sola lettura), migliorando così la sicurezza, la stabilità e la facilità di ripristino del sistema in caso di guasti gravi.
- Design adattivo e universale:Il sistema si adatterebbe automaticamente a diversi fattori di forma, dimensioni dello schermo e dispositivi, che si tratti di un classico laptop, di un convertibile 2 in 1, di un tablet o persino di una console. Portátiles e PC compatti.
Compatibilità, integrazione e supporto per hardware moderno
Microsoft vuole assicurarsi che La prossima versione di Windows sarà compatibile con la maggior parte dei dispositivi moderni, includendo non solo quelli basati su architettura x86 (Intel e AMD), ma anche un forte impegno verso ARM. Ciò rappresenta un impegno ambizioso nei confronti di universalità: un unico sistema per PC classici, laptop ultraleggeri, tablet, console portatili e altri dispositivi emergenti.
Tra gli elementi chiave di questa compatibilità, spiccano i seguenti:
- Miglior supporto per i processori ARMSeguendo le orme di Apple e dei suoi chip proprietari, Windows 12 sarà molto più efficiente con le architetture ARM, consentendo di realizzare computer più leggeri e autonomi.
- Supporto hardware AI: I PC Copilot+ e altri modelli dotati di NPU dedicata potranno sfruttare appieno le nuove funzionalità intelligenti.
- Integrazione con dispositivi mobili: Miglioramenti sostanziali nel sistema di connessione telefonica Android e iOS, consentendo un'interazione più fluida, la condivisione di file tramite trascinamento della selezione e l'utilizzo del tablet come secondo schermo.
- Aggiornamenti universali: Windows Update Funzionerà come un unico sistema per tutte le edizioni e le architetture, evitando la frammentazione che ostacolava le versioni precedenti.
Requisiti minimi e innovazioni tecniche
L'arrivo di ogni generazione di Windows è sempre accompagnato da dibattiti sull' requisiti minimi, e Windows 12 non farà eccezione. Le indiscrezioni finora suggeriscono requisiti più elevati rispetto a Windows 11, sebbene non così radicali come il passaggio da Windows 10 a 11.
Requisiti che probabilmente saranno richiesti per installare Windows 12:
- Processore a 64 bit (ARM/x86) con almeno 1 GHz con più core (secondo alcune fonti, 4 o più core per sfruttare alcune funzioni di intelligenza artificiale).
- Almeno 8 GB di RAM per le versioni standard (le edizioni più basilari potrebbero partire da 4 GB, ma per sfruttare tutta l'IA e le nuove funzionalità, lo standard consigliato sarà di 8 GB).
- Archiviazione SSD, probabilmente a partire da 100 GB per le installazioni di base, anche se alcune indiscrezioni suggeriscono che siano consigliati fino a 256 GB se si desidera sfruttare l'integrazione cloud e CloudPC.
- Firmware UEFI con Secure Boot abilitato.
- Modulo TPM 2.0 attivato (questo requisito rimane controverso, ma Microsoft lo ritiene essenziale a partire da Windows 11).
- Schermo da almeno 9 pollici e risoluzione minima di 1366 x 768 pixel (alcune indiscrezioni alzano lo standard a 1080p).
- Scheda grafica compatibile con DirectX 12.
- Connessione Internet stabile e account Microsoft per le funzionalità più avanzate.
- NPU opzionale per le funzionalità più avanzate dell'intelligenza artificiale.
Questi requisiti sono comprensibili, dati i nuovi motori di intelligenza artificiale e l'esigenza di un'esperienza moderna. Tuttavia, puoi stare certo che il tuo computer soddisfa i requisiti di Windows 11, anche se per alcune nuove funzionalità potrebbe essere necessario aggiornare la memoria o installare un'unità SSD.
Come sarà il processo di aggiornamento a Windows 12 e come saranno i prezzi
Una delle domande più frequenti che gli utenti si pongono è se l'aggiornamento alla nuova versione sarà gratuito o a pagamento. Secondo le informazioni disponibili, Microsoft continuerà a consentire gli aggiornamenti gratuiti per gli utenti con una licenza attiva di Windows 11., in linea con la strategia delle ultime generazioni. È sufficiente installare l'aggiornamento tramite Windows Update per ottenere una licenza valida e rinnovata.
Tuttavia, ci sono voci su possibili Modelli di abbonamento in ambienti aziendali, simile a Windows 365 Cloud PC. Per ora, questo non sembra interessare gli utenti domestici. Dovremo attendere la versione finale per confermarlo, ma è quasi certo che se avete Windows 10 o 11 attivato, l'aggiornamento alla nuova versione sarà a portata di clic.
Il processo di aggiornamento sarà molto simile alle versioni precedenti:
- Riceverai una notifica in Windows Update quando l'aggiornamento sarà pronto per il tuo dispositivo.
- Se preferisci un'esperienza migliore, puoi effettuare l'aggiornamento automatico o un'installazione pulita da un supporto esterno. Boot.
- L'implementazione sarà graduale e controllata per ridurre al minimo i problemi, soprattutto sui computer dotati di hardware meno comune.
Microsoft consiglia di effettuare l'aggiornamento per migliorare la sicurezza e accedere alle funzionalità più recenti, anche se per i primi mesi l'aggiornamento non sarà obbligatorio.
Importanti innovazioni nelle funzionalità e nelle applicazioni
Oltre ai grandi cambiamenti nell'interfaccia, nell'intelligenza artificiale e nell'architettura, la nuova versione di Windows porterà con sé una serie di miglioramenti nelle applicazioni e negli strumenti integratiSulla base delle prove, possiamo evidenziare:
- Galleria Fotografica unificatoGrazie all'integrazione del cloud e dell'app Foto, potrai visualizzare le immagini archiviate sul tuo PC, nel cloud e sui dispositivi mobili connessi, tutto in un unico posto.
- Esplora file rinnovato: Con funzionalità di raccomandazione intelligenti, sezioni di sola lettura e schede migliorate per organizzare il tuo lavoro quotidiano.
- Miglioramenti del copilotaL'assistente AI sarà più capace, in grado di organizzare attività, configurare apparecchiature e assistere sia gli utenti principianti che quelli avanzati con comandi vocali e di testo.
- Integrazione e comunicazione multimedialeSi specula sull'arrivo di una nuova app di messaggistica che unificherà Teams e Skype, offrendo un'esperienza più fluida per il lavoro, lo studio e il tempo libero.
- Più opzioni in termini di privacy e sicurezza: Microsoft rafforzerà l'autenticazione biometrica e la protezione avanzata contro il malware nel cloud e una gestione più rigorosa delle autorizzazioni e dei dati personali.
- Funzionalità di backup e ripristino:Windows avrà ora una soluzione integrata per il backup sul cloud, il ripristino dei file e il ripristino delle impostazioni in caso di errore.
- Compatibilità degli accessori migliorataDai sistemi audio Bluetooth LE ai dispositivi di input per l'accessibilità, comprese le nuove funzionalità per touchscreen e riconoscimento vocale.
Cosa succede se la tua attrezzatura è vecchia: il divario tecnologico
L'arrivo di Windows 12 potrebbe rappresentare un problema per gli utenti con computer più vecchi. L'aumento dei requisiti minimi lascerà fuori molti computer che funzionano ancora perfettamente con Windows 10 o addirittura 11Microsoft tende a dare priorità alla sicurezza, all'efficienza e al supporto per l'hardware moderno, in modo che solo i PC più recenti possano accedere a tutte le funzionalità. Chi rimarrà indietro potrà continuare a utilizzare le versioni attuali, sebbene senza supporto ufficiale o accesso agli ultimi aggiornamenti.
Si prevede che il divario tecnologico si amplierà, costringendo coloro che vorranno sfruttare i vantaggi dell'intelligenza artificiale e del design migliorato ad aggiornare, se non l'intera attrezzatura, almeno i componenti chiave come la memoria e lo storage.
Rumor, indiscrezioni e cosa resta da confermare
Come con ogni importante versione di Microsoft, Ci sono molte voci e indiscrezioni su funzionalità ancora da confermare.Tra i più eclatanti troviamo:
- Nuovo sistema di licenze: un'edizione in abbonamento (come Office 365) per le aziende, anche se per il momento non sarà disponibile per gli utenti domestici.
- Altre funzionalità esclusive per l'hardware Copilot+:Alcuni strumenti funzionano solo su computer dotati di NPU dedicata.
- Interfaccia ancora più personalizzabile: con modalità intelligenti di luce, buio e contrasto elevato, che vengono attivate a seconda dell'ora del giorno o dell'ambiente.
- App universali e store migliorato: Tenteranno di unire il Microsoft Store con le app di intelligenza artificiale di diversi sviluppatori, consentendo il download di intelligenza artificiale di terze parti per attività specifiche.
Tuttavia, molte di queste nuove funzionalità dipenderanno dalla fase di sviluppo finale e potrebbero subire ritardi a seconda del programma di rilascio di Microsoft e del feedback che riceverà dai canali Insider nei prossimi mesi.
Vale la pena prepararsi al salto adesso?
La risposta alla domanda se valga la pena effettuare l'aggiornamento dipende dalle tue priorità e dall'hardware del tuo computer. Se possiedi un computer moderno e vuoi sfruttare appieno il potenziale dell'intelligenza artificiale, del cloud e delle nuove esperienze utente, il passaggio a Windows 12 sarà particolarmente allettante.Per chi possiede dispositivi più vecchi, potrebbe essere consigliabile attendere e verificare se la stabilità e la fluidità della versione attuale soddisfano le proprie esigenze.
Microsoft continuerà a supportare Windows 11 per un po', ma spingerà gradualmente gli utenti ad aggiornarlo, sia per motivi di sicurezza sia per accedere alle app e ai servizi più recenti.
Dopo aver analizzato tutte le indiscrezioni, le dichiarazioni ufficiali e le voci di corridoio, è chiaro che la prossima versione di Windows sarà una delle più grandi rivoluzioni dai tempi di Windows 10. Intelligenza artificiale, design modulare e compatibilità universale con l'hardware moderno saranno i pilastri su cui Microsoft costruirà il Windows del futuro. Se volete essere preparati e non perdervi nessuna novità, rimanete sintonizzati sul nostro sito, poiché aggiorneremo tutte le informazioni man mano che verranno rivelati i dettagli ufficiali e si avvicinerà la data di rilascio.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.