- The GreenGame combina tecnologia e apprendimento attivo con un focus sulla sostenibilità.
- Offre risorse educative pratiche per insegnanti, genitori e bambini.
- Promuove attività integrate sia in classe che a casa.
La tecnologia educativa sta rivoluzionando il modo in cui impariamo e The GreenGame è arrivato a segnare un prima e un dopo nell'insegnamento ambientale attraverso i giochi. Questo innovativo videogioco, sviluppato nella Sierra de Huelva, offre a ragazzi e ragazze la possibilità di entrare in contatto con la natura attraverso un approccio pratico e divertente, sia dentro che fuori la classe.
L'idea, creata dai fratelli Daniel e Jerónimo Trigueros, è stata premiata con importanti premi e applausi da parte della comunità educativa per la sua proposta originale. Oltre ad essere un gioco, funziona come uno strumento che porta sostenibilità e apprendimento attivo nelle scuole e nelle case, promuovendo un cambio di mentalità nelle nuove generazioni.
Un videogioco educativo con radici a Huelva
Il GreenGame è una proposta che unisce il meglio della tecnologia e della vita all'aria aperta. Nato a Los Marines, una piccola cittadina nella Sierra de Aracena e Picos de Aroche, il gioco è stato concepito come risposta alla disconnessione tra bambini e natura, un problema che i suoi creatori hanno osservato durante anni di lavoro con gli orti scolastici.
Di cosa parla questo videogioco? Fondamentalmente, i giocatori devono gestire un giardino virtuale in cui acquisiscono conoscenze sulle colture biologiche e sulla sostenibilità. Ma l’iniziativa non si limita alla sfera digitale, poiché promuove anche attività pratiche che i bambini possono svolgere insieme ai genitori o agli insegnanti in spazi reali come i giardini scolastici.
Daniel Trigueros, biologo e insegnante, ha sottolineato che la versione iniziale del videogioco è stata testata in sette comunità autonome, il che ha permesso di adattare il contenuto in base alle opinioni di più di 100 insegnanti e dei loro studenti. Questo feedback è stata fondamentale per la creazione della versione finale, che si integra perfettamente nel curriculum scolastico.

Funzionalità educative che fanno la differenza
Il GreenGame non solo educa, ma ispira anche. Tra le sue caratteristiche spicca la capacità di integrare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e di trasformare concetti astratti in esperienze pratiche che trascendono lo schermo. Ciò include tutto, dall’imparare a riciclare la materia organica all’esplorazione dell’impatto delle decisioni umane sugli ecosistemi.
D'altra parte, il gioco incorpora strumenti per gli insegnanti che facilitano la didattica interattiva. Alcuni esempi lo sono guide alla coltivazione degli ortaggi, sfide legate alla scienza e alla matematica o anche attività che rafforzano competenze come il pensiero critico e il lavoro di squadra.
Attraverso missioni in linea con il curriculum scolastico, il videogioco affronta argomenti come il ciclo vegetale, la biodiversità e gestione sostenibile delle risorse. Inoltre, incoraggia valori essenziali come la cooperazione, la pazienza e l’empatia verso l’ambiente.
Gamification e sostenibilità in classe e a casa
Il GreenGame è stato pensato per i bambini dai 6 ai 12 anni, ma può essere adattato anche all'età prescolare. Il gioco non cerca solo di insegnare ai più piccoli la natura, ma anche di connettere le famiglie in attività educative all'aperto. In questo senso, incoraggia sia i genitori che gli insegnanti a partecipare attivamente al processo di apprendimento.
Uno dei punti di forza è il suo approccio interdisciplinare. Ad esempio, i bambini possono misurare la crescita delle piante o eseguire calcoli matematici relativi al giardino, rafforzando al contempo le competenze in aree come la lettura, la scienza e la scrittura. Allo stesso tempo acquisiscono competenze trasversali e sviluppano una solida consapevolezza ambientale.
Nella sfera pratica, il gioco propone compiti come fare il compost, analizzare il terreno o identificare gli insetti utili. Queste attività permettono di trasferire l'apprendimento tratto dal videogioco nel mondo reale, rendendo il giardino uno spazio dinamico e arricchente sia a casa che a scuola.
Riconoscimenti e futuro di The GreenGame

L'impatto educativo di The GreenGame non è passato inosservato. Il progetto è stato insignito del prestigioso Premio della Giuria al SIMO Educación 2024, che rafforza la sua rilevanza come strumento tecnologico innovativo in campo educativo.
Inoltre, è stato incluso tra i 50 aziende più innovative dell’Andalusia, un riconoscimento che ne sottolinea la promettente crescita. Gli sviluppatori sperano di espandere il progetto a livello internazionale, portando il suo messaggio di sostenibilità ed educazione ambientale in altri paesi.
Nel frattempo, La ecoHuerta del Tito, il giardino ecologico dimostrativo situato a Los Marines, rimane il cuore di questo progetto. Qui non solo vengono coltivate verdure sostenibili, ma vengono anche registrati video e generate risorse educative che alimentano il videogioco.
In un mondo sempre più digitalizzato, The GreenGame emerge come uno strumento essenziale per riconnettere i bambini con la natura. Attraverso sfide virtuali o attività pratiche in giardino, questo videogioco offre un'esperienza educativa che promuove valori, competenze e conoscenze essenziali per formare cittadini responsabili nei confronti del pianeta. Il suo approccio innovativo, che unisce sostenibilità, tecnologia e apprendimento esperienziale, è la prova che la tecnologia può essere utilizzata come ponte verso un futuro più verde e consapevole.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.