Come risolvere i problemi audio in Windows 10

Ultimo aggiornamento: 04/10/2024
Come risolvere i problemi audio in Windows 10
Come risolvere i problemi audio su Windows 10

Sebbene Windows 10 sia senza dubbio la migliore versione del sistema operativo Microsoft, possiamo ancora riscontrare alcuni problemi con il sistema. I problemi audio sono probabilmente i più comuni tra gli utenti del sistema.

Tanto che siamo stati in grado di vedere segnalazioni di problemi audio in Windows 10 dopo alcuni aggiornamenti di sistema.

In ogni caso, di seguito ti forniremo alcuni consigli o passaggi da seguire come risolvere i problemi audio di Windows 10.

Questi problemi di solito si verificano dopo un aggiornamento o subito dopo un riavvio perché all'improvviso non viene più emesso alcun suono sul nostro computer.

La verità è che ci sono molti motivi che possono causare questo tipo di problemi nel sistema operativo Microsoft, quindi ti mostreremo alcuni consigli per provare a risolvere i problemi audio in Windows 10.

Puoi anche leggere: Audio e video non sincronizzati in Windows 10: 19 Soluzioni

Come risolvere i problemi audio in Windows 10

1. Controllare cablaggio e volume

Ovviamente la prima cosa da controllare è che gli altoparlanti siano ben collegati e che non ci siano cavi allentati, poiché se utilizzi un computer desktop è possibile che per qualche motivo uno dei cavi che collegano il computer agli altoparlanti sia scollegato .o mal collegato.

Controlla anche che gli altoparlanti siano collegati, prova a collegarli ad un'altra porta e controlla il volume degli altoparlanti dal pannello di controllo o dagli altoparlanti stessi. Tieni inoltre presente che l'audio non funzionerà in Windows 10 se hai le cuffie collegate.

2. Riavvia il computer

Normalmente, la maggior parte degli utenti prova prima a riavviare il computer per verificare se il problema è stato risolto. In questo caso possiamo anche provare a riavviare il computer per vedere se i problemi audio in Windows 10 sono temporanei e se il riavvio risolve il problema.

È anche possibile che sul tuo computer siano installati aggiornamenti che causano il problema audio nel tuo sistema. Il riavvio del computer installerà completamente gli aggiornamenti. e l'errore verrà risolto.

3. Controllare l'uscita dell'altoparlante

Se il tuo computer ha più di un dispositivo audio, è meglio verificare che sia selezionato il dispositivo corretto come uscita audio. Per fare ciò, fare clic sull'icona dell'altoparlante sulla barra delle applicazioni. Il dispositivo di uscita audio selezionato apparirà accanto al controllo del volume.

Se fai clic sulla scheda accanto al nome del dispositivo, verrà visualizzato un elenco di dispositivi audio disponibili, da cui Devi selezionare il dispositivo che desideri ascoltare.

4. Controlla gli aggiornamenti di sistema

Per evitare questo tipo di problemi, devi assicurarti che il tuo sistema sia completamente aggiornato. Dobbiamo quindi verificare se è ancora necessario installare gli aggiornamenti su Windows 10.

  • Per questo, aprire la pagina Preferenze di Sistema e vai su Aggiornamento e sicurezza > Windows Update.
  • Fai clic sul pulsante Controlla aggiornamenti sulla destra e se vedi che ci sono ancora aggiornamenti da installare, procedi con l'installazione. Generalmente, dovrai riavviare il computer dopo questo processo affinché le modifiche abbiano effetto.
  • Dopo aver riavviato il computer, puoi verificare la presenza di problemi audio in Windows 10 sono stati risolti.

5. Controllare le impostazioni audio

Assicurati che i dispositivi audio del tuo computer non siano stati disabilitati o spenti ad un certo punto e che, di conseguenza, si verifichino problemi audio sul tuo computer. Per verificarlo, fare clic con il tasto destro sull'icona dell'altoparlante sulla barra delle applicazioni e seleziona Apri Mixer volume.

  Cos'è Google Chrome. Usi, Caratteristiche, Opinioni, Prezzi

Lì vedremo una serie di controlli del volume per ciascuno dei nostri dispositivi e, in basso, un'icona con un altoparlante che ci dice se sono disabilitati o meno. Dobbiamo quindi verificare che siano tutti abilitati, o almeno che il dispositivo da cui vogliamo riprodurre l'audio sia abilitato in Windows 10.

Allora controllare le proprietà del dispositivo per assicurarti di non averli disabilitati accidentalmente. Per fare ciò, apri la pagina delle impostazioni di Windows 10 e vai su Sistema > Suono.

Seleziona il dispositivo audio appropriato, quindi seleziona Proprietà dispositivo e assicurati di aver selezionato le proprietà del dispositivo di input e output. Infine, assicurati che la casella di controllo Disabilita non sia selezionata per nessuno dei dispositivi di input o output.

6. Riavviare i servizi audio

Un altro modo per risolvere i problemi audio di Windows 10 è riavviare i servizi audio di sistema. Per fare ciò, digita Servizi nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni e apri lo strumento. Nella lista, cercare i servizi audio di Windows, Compilatore finale audio di Windows y Chiamata di procedura remota (RPC).

Seleziona semplicemente un servizio alla volta, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona "Riavvia"e così via finché tutti e tre i servizi non saranno in esecuzione. Allora potremo vedere se i nostri problemi positivi sono stati risolti.

7. Risolvi i problemi audio

Il sistema operativo Microsoft dispone di uno strumento che può aiutarci a risolvere qualsiasi problema audio sul computer. Ci riferiamo ad Audio Troubleshooter, uno strumento che può essere eseguito semplicemente digitando Audio Troubleshooter nella barra di ricerca della barra delle applicazioni.

Allora fare clic sul risultato per aprire la finestra di risoluzione dei problemi. Fai clic su Avanti per verificare la presenza di problemi audio sul tuo sistema Windows 10. Se il programma rileva errori, ce lo farà sapere e suggerirà una soluzione, nonché possibili consigli su come migliorare il suono del nostro computer.

8. Aggiorna i driver della tua scheda audio

Una versione obsoleta del driver della nostra scheda audio può causare problemi con l'audio del sistema. Pertanto è sempre consigliabile aggiornare i driver della nostra scheda audio oppure disinstallarli e reinstallarli affinché tutto funzioni di nuovo correttamente.

Para ello, rifugio el Amministratore del dispositivo di Windows 10, cosa che possiamo fare velocemente dal menu Win+X, cerchiamo la sezione «Dispositivi e driver di riproduzione audio e video» e facciamo clic con il pulsante destro del mouse sulla nostra scheda audio per aprire le sue proprietà.

Successivamente, seleziona la scheda Driver e fai clic su Aggiorna driver. Se Windows 10 non riesce a trovare il nuovo driver, puoi provare a cercarlo sul sito del produttore e seguire le istruzioni di installazione.

Puoi anche provare a disinstallare e reinstallare tu stesso il driver utilizzando Gestione dispositivi. Per fare ciò, fare clic con il tasto destro sulla scheda audio e selezionare Disinstalla.

Quindi riavvia il sistema e attendi che Windows provi a installare automaticamente il driver. Se il problema persiste, possiamo tornare a Gestione dispositivi ed eseguire i seguenti passaggi:

  • Fare clic con il tasto destro sulla scheda audio.
  • Seleziona Aggiorna driver.
  • Fai clic su Cerca driver sul tuo computer.
  • Seleziona Consentimi di selezionare dall'elenco dei driver.
  • Seleziona la casella o seleziona Dispositivo audio ad alta definizione.
  • Quindi confermare facendo clic su Avanti.

Da questo momento non ti resta che seguire le istruzioni di installazione.

  Come aprire i file MBOX

9. Impostare il dispositivo sui valori predefiniti

Se riscontri problemi con l'audio di un dispositivo collegato al computer tramite USB o HDMI in Windows 10, potrebbe essere necessario impostare questo dispositivo come predefinito.

Per fare ciò, fai clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'altoparlante nella barra delle applicazioni e seleziona Suoni. Successivamente, nella scheda Riproduzione, selezioniamo i nostri altoparlanti e li impostiamo come dispositivo audio di sistema predefinito.

10. Disattiva i miglioramenti audio

Un'altra possibile soluzione ai problemi audio in Windows 10 è disabilitare i miglioramenti audio. In questo caso dovremo andare sull'opzione "Suono" nel Pannello di controllo, selezionare il nostro dispositivo nella scheda "Riproduzione" e fare clic sul pulsante "Proprietà".

Nella finestra che appare, vai alla scheda “Estensioni” e seleziona la casella “Disabilita tutte le estensioni”. Successivamente, possiamo provare a riprodurre l'audio e vedere se il problema è stato risolto.

11. Prova diversi formati audio

Ancora una volta, utilizzando l'opzione "Suono" nel Pannello di controllo, possiamo provare diversi formati audio per risolvere i problemi relativi all'audio del sistema.

Qui selezioniamo la scheda “Riproduzione”, vediamo le proprietà predefinite del dispositivo facendo clic sul pulsante “Proprietà”, quindi andiamo alla scheda “Avanzate” e selezioniamo “Formato predefinito” dove possiamo provare diversi formati.

12. Il suono scompare dopo un aggiornamento

Al giorno d'oggi, alcuni utenti del sistema riscontrano spesso problemi o errori con l'audio in Windows 10 dopo un aggiornamento. In questo caso, Puoi provare a ripristinare la versione precedente del driver audio e vedere se tutto funziona di nuovo correttamente.

Aprire Windows 10 in modalità sicura

  • Accedi al pannello Home e cercare il Pannello di controllo.
  • Apri il pannello di controllo
  • Clicca su Hardware e suono.
  • Cerca "Dispositivi e stampanti".
  • Seleziona "Gestione dispositivi". (Amministratore del dispositivo).

Qui troverai diverse opzioni:

  1. adattatore schermo
  2. Scheda di rete
  3. Bluetooth
  4. Code di stampa
  5. controllori di memoria

Trova la voce "Controller audio e video e controller di gioco". Cliccandoci sopra si apriranno una serie di voci. Fare clic con il tasto destro sulla scheda audio per mostrare le sue proprietà. In alto vedrai una serie di schede:

  1. Informazioni
  2. driver
  3. Informazioni
  4. Eventi

Seleziona la seconda opzione: Autista. Qui possiamo vedere informazioni dettagliate sul driver, aggiornarlo, disabilitarlo, disinstallarlo. E quello che ci interessa: Ripristina. "Se il dispositivo non funziona correttamente dopo un aggiornamento del driver, ripristinare il driver precedentemente installato."

Fare clic su questo pulsante. Riavvieremo il sistema in modalità normale e vedremo se i problemi audio di Windows 10 sono stati risolti. Possiamo anche ripristinare il punto di ripristino del sistema per tornare allo stato in cui si trovava il computer prima che si verificasse il problema audio di Windows 10.

Il seguente collegamento mostra tutti i passaggi per ripristinare Windows 10 da un punto di ripristino del sistema.

13. Controlla il codec HD

Se sul tuo sistema è installato un codec audio HD (che non è il caso di tutti), potrebbe essere il codec a causare il problema. Il primo passo è verificare se disponi di un codec audio HD. Per fare ciò, seguire i seguenti passaggi:

  • Inserisci Gestione dispositivi nella casella di ricerca e selezionalo dall'elenco dei risultati.
  • Visualizza l'elenco a discesa Controller audio, film e giochi.
  • Cerca un codec audio IDT ad alta risoluzione.
  • Se non lo trovi, non continuare. Quando lo trovi, fare clic con il tasto destro su di esso.
  • Seleziona Aggiorna driver dal menu.
  • Allora fai clic su Cerca driver di dispositivo sul tuo computer e fai clic su Seleziona dall'elenco dei driver di dispositivo sul tuo computer.
  • Dall'elenco dei driver preinstallati sul tuo sistema operativo, seleziona il driver corrispondente al tuo sistema audio e Fare clic su Avanti per aggiornarlo.

Ciò aggiornerà il codec audio HD e probabilmente risolverà il problema audio se è causato da esso.

  Cosa fare se il mio portatile si surriscalda? Soluzione

14. Normalizza il suono in modo che tutto suoni allo stesso modo

Proprio come in Windows 10 è possibile regolare alcuni parametri audio, come ad esempio silenziare alcune notifiche, il sistema operativo Microsoft dispone di una funzione che tenta di normalizzare il volume di tutte le applicazioni di sistema. Per attivarlo, prima è necessario aprire la finestra Proprietà audio. Per fare ciò, apri il Pannello di controllo e vai su Hardware e suoni > Suono.

Si aprirà una finestra in cui, nella scheda Riproduzione, dovrai selezionare il dispositivo di riproduzione che stai utilizzando sul tuo computer. Nella finestra che si apre, seleziona la scheda “Miglioramenti”. e seleziona la casella "Correzione volume". Infine, fai clic su Applica e OK per salvare le modifiche.

Attivando questa funzione dovremmo notare una maggiore normalizzazione del volume di tutti i applicazioni in Windows 10. Tuttavia, tieni presente che non tutte le configurazioni audio supportano questi miglioramenti, alcune schede audio hanno i propri equalizzatori e persino alcune connessioni audio digitali non passano attraverso queste funzioni di sistema.

15. Problemi al microfono

Siamo sempre preoccupati per la fotocamera frontale del nostro Portátiles. È addirittura consigliabile nasconderlo se non vogliamo che nessuno vi acceda e veda a cosa punta. Un po' di nastro adesivo e il problema è risolto.

Il microfono invece non attira così tanta attenzione ma, come la webcam, ha un'impostazione di privacy che consente o nega l'accesso a tutte le nostre applicazioni.

I problemi audio del microfono sono solitamente legati alle impostazioni di privacy del sistema, a meno che non si tratti di un problema fisico con il dispositivo stesso. Per assicurarti che le tue impostazioni sulla privacy in Windows 10 siano corrette, dovresti fare quanto segue:

  • Vai su Start / Impostazioni e fare clic su Privacy.
  • Nel menu a sinistra, dobbiamo selezionare Microfono.
  • In Consenti accesso al microfono su questo dispositivo, fai clic su Modifica.
  • Controlla se l'interruttore è abilitato, in caso contrario, attivalo.

Se il problema dell'audio del microfono in Windows 10 persiste ma si verifica solo con un'app specifica, dobbiamo andare all'elenco delle app nell'ultimo menu e selezionare Seleziona quali app del Microsoft Store possono accedere al microfono. Qui controlleremo se esiste un'app specifica per la quale l'interruttore è disabilitato, lo abiliteremo manualmente e vedremo se il problema dell'audio del microfono persiste.

Puoi anche leggere: Correzione: unità CD non riconosciuta in Windows 10

Lascia un commento