- Lo Snapdragon 8s Elite sarà un chipset sub-premium con un'architettura simile allo Snapdragon 8 Gen 3.
- Il lancio è previsto a marzo o aprile 2025, con Android 15 e una GPU Adreno 825.
- Marchi come Oppo, Xiaomi e altri adotteranno questo processore nei loro dispositivi di fascia alta.
- Le perdite anticipano un equilibrio tra alte prestazioni ed efficienza energetica.
Qualcomm continua a dettare le tendenze nel settore dei processori per cellularee la sua nuova scommessa, lo Snapdragon 8s Elite, ne è un chiaro riflesso. Questo nuovo chipset è stato progettato per essere integrato in dispositivi di fascia bassa, offrendo un equilibrio tra alte prestazioni y Efficienza energetica. Con l'avvicinarsi delle date del lancio ufficiale, fughe di notizie e speculazioni ci permettono già di anticipare cosa possiamo aspettarci da questo innovativo SoC.
La data di uscita dello Snapdragon 8s Elite promette di essere proprio dietro l'angolo. Secondo diverse fonti il debutto sarebbe previsto per marzo o aprile 2025, tempo sufficiente affinché i marchi più prestigiosi inizino a posizionare questo chipset nei loro nuovi dispositivi. Ai produttori piace Oppo y Xiaomi Hanno mostrato interesse nell'incorporare questo processore nei loro futuri lanci, inclusi modelli tanto attesi come il Poco F7 o lo Xiaomi Civi 5 Pro.
Architettura e prestazioni notevoli
Lo Snapdragon 8s Elite condividerà un'architettura simile allo Snapdragon 8 Gen 3, che la posiziona come un'opzione sub-premium con caratteristiche molto competitive. Questo chipset presenterà una configurazione core avanzata, che include un singolo core principale in esecuzione 3,21 GHz, tre nuclei 3,01 GHz, due nuclei 2,80 GHz e, infine, due core 2,20 GHz. Questa fornitura sarà supportata dalla tecnologia Corteccia-X4 y Cortex-A720, completato da core Cortex-A520 per garantire un minore consumo energetico.
Il test di Geekbench Offrono una visione preliminare delle prestazioni di questo SoC. I punteggi sono stati registrati 1.967 nella sezione unipolare e 5.827 nei multicore. Sebbene queste cifre siano leggermente inferiori a quelle dello Snapdragon 8 Gen 3, Qualcomm ha sottolineato che questi voti corrispondono ad una versione di prova, lasciando la porta aperta a miglioramenti nella versione commerciale.
Supporto Android 15 e GPU rinnovata
Tra le caratteristiche più notevoli di questo processore c'è la sua compatibilità con l'ultima versione di Android, Android 15. Ciò garantirà un'esperienza software fluida e ottimizzata. Inoltre, lo Snapdragon 8s Elite sarà accompagnato da a Adreno GPU 825, progettato per gestire grafica di alta qualità e soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti, da gaming fino alle applicazioni edizione video.
Adozione e dispositivi confermati
L'impatto di questo chipset non si limiterà ad una nicchia specifica, poiché diversi produttori leader nella tecnologia mobile hanno annunciato che integreranno questo processore nei loro prossimi flagship. Tra questi troviamo Oppo e Xiaomi, con dispositivi come lo Xiaomi Civi 5 Pro e il Poco F7 già confermati. Questi marchi sono stati storicamente pionieri nell'adozione delle nuove tecnologie Qualcomm, il che prevede una buona accoglienza per questo chipset.
Ulteriori dettagli e aspettative
Finora sono stati confermati alcuni dati aggiuntivi che completano il profilo dello Snapdragon 8s Elite. Avrà una capacità di RAM fino a 12GB nelle loro configurazioni di base, e i telefoni che lo adottano potrebbero includere opzioni con 16 GB o più. La sua integrazione in dispositivi sub-premium si rivolge a un pubblico che cerca il perfetto equilibrio tra prestazioni e prezzo.
Si ipotizza inoltre che questo processore competerà direttamente con altri chipset della stessa categoria, cercando di offrire un'esperienza utente che mescoli velocità, efficienza y capacità grafiche superiori. La presenza di Android 15 sui dispositivi dotati di questo SoC garantisce anche un'ottimizzazione del software che ne sfrutterà al massimo le capacità tecniche.
L'aspettativa generata dallo Snapdragon 8s Elite non è una coincidenza. Con un programma di lancio che punta al primo trimestre del 2025 e un design che promette di rivoluzionare il mercato della telefonia mobile, Qualcomm continua a dimostrare perché è uno dei giganti indiscussi dell'innovazione tecnologica. Le prossime settimane saranno fondamentali per conoscere maggiori dettagli insieme agli annunci ufficiali attesi durante eventi tecnologici come il Mobile World Congress.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.