- Meta lancerà occhiali intelligenti focalizzati sugli atleti con il marchio Oakley nel 2025.
- I nuovi dispositivi includeranno uno smartwatch e cuffie AI chiamate “Camera Buds”.
- L’evoluzione tecnologica cerca di integrare la realtà aumentata nei dispositivi di consumo entro il 2027.
- Meta intensifica la sua concorrenza nel mercato della tecnologia con importanti progressi nei dispositivi indossabili.
Meta intende rivoluzionare il mercato della tecnologia con una nuova gamma di dispositivi intelligenti, che spaziano dagli occhiali per realtà aumentata alle soluzioni audio avanzate. L'azienda, nota per essere leader nei social network come Facebook e Instagram, ha assunto un forte impegno per espandere la propria influenza nel campo dei dispositivi indossabili con tecnologie all'avanguardia. Secondo indiscrezioni, questi dispositivi saranno lanciati in varie fasi, dal 2025 al 2027, e saranno progettati per soddisfare sia i consumatori abituali che gli atleti.
All'orizzonte più vicino, Meta prevede di lanciare occhiali intelligenti con il marchio Oakley, rivolto soprattutto agli atleti. Questo modello, che avrà il nome in codice "Supernova", non includerà solo un fotocamera integrata, ma anche funzionalità avanzate come a intelligenza artificiale che migliorerà l'esperienza dell'utente in attività sportive come il ciclismo o lo sci. Questi occhiali saranno un'evoluzione diretta dei Ray-Ban Meta, un prodotto precedente dell'azienda.
Progressi nella realtà aumentata e nei dispositivi AI
Il 2025 segnerà anche la première degli occhiali “Hypernova”., una versione più avanzata degli occhiali intelligenti di Meta, che includerà un piccolo schermo AR su uno dei suoi obiettivi. Questo dispositivo consentirà agli utenti visualizzare le notifiche e altre funzioni di base in tempo reale. L'azienda ha indicato che si tratterà di un primo approccio verso prodotti di realtà aumentata, il cui sviluppo dovrebbe essere completato nel 2027. Gli occhiali AR destinati al consumo di massa, conosciuti con il nome in codice "Artemis", saranno progettati per offerta esperienze immersive di realtà aumentata.
Oltre agli occhiali, Meta sta esplorando altri settori come orologi intelligenti che potrebbe essere sincronizzato con questi dispositivi indossabili. Un progetto degno di nota sono i cosiddetti "Camera Buds", cuffie wireless che incorporeranno fotocamere e funzioneranno grazie all'intelligenza artificiale. Ci si aspetta che queste cuffie non siano solo pratiche per ascoltare la musica, ma anche offrire funzionalità avanzate come la registrazione di immagini e l'analisi dei dati in tempo reale.
Un ecosistema intelligente verso il 2027
I piani di Meta non si limitano ai singoli prodotti, ma mirano piuttosto a creare un ecosistema tecnologico completamente interconnesso. Ad esempio, si prevede che gli occhiali “Hypernova” e “Artemis” funzioneranno insieme ad altri dispositivi del marchio, tra cui Braccialetti EMG conosciuto internamente come "Cerere". Questo accessorio consentirà interazioni più intuitive attraverso segnali muscolari.
Inoltre, l'azienda sta sviluppando la prima generazione di prodotti di realtà aumentata "pura" per il mercato dei consumatori. L'intenzione è quella di posizionarsi come leader in un settore in cui operano colossi come Apple e Google stanno anche investendo. Sebbene ci vorrà ancora del tempo prima che queste tecnologie siano accessibili al grande pubblico, L'impegno di Meta per l'innovazione rende chiaro che il suo obiettivo è trasformare le esperienze quotidiane.
Il prezzo di questi dispositivi è un altro aspetto che sta generando aspettativa. Secondo alcune fonti, gli occhiali con schermo AR potrebbero superare i 1.000 euro, mentre le versioni base, come gli attuali occhiali Ray-Ban Meta, hanno un prezzo molto più abbordabile, pari a 299 euro. Sebbene questi prezzi riflettano il livello di innovazione, pongono anche delle sfide democratizzare l’accesso a queste tecnologie.
Con questa strategia Meta non solo cerca di amplificare la propria presenza nel settore della hardware, ma competono anche direttamente con altri marchi che già guidano il mercato dei dispositivi indossabili e di realtà aumentata. Questo approccio sembra essere in linea con la visione di Mark Zuckerberg di costruire un universo digitale interconnesso, in cui gli utenti possano fondere perfettamente il loro mondo fisico e quello virtuale.
La strada verso il 2027 promette di essere entusiasmante per Meta e i suoi consumatori. Dagli occhiali con intelligenza artificiale ai dispositivi che ridefiniranno l’interazione tecnologica, l’azienda sta gettando le basi per un futuro più connesso e funzionale.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.