- Controllare lo stato dei driver USB e aggiornarli se necessario.
- Elimina i dispositivi nascosti che potrebbero interferire con il riconoscimento di altri USB.
- Regola le impostazioni di alimentazione per evitare che le porte USB vengano disabilitate automaticamente.
- Verificare l'integrità fisica delle porte e dei dispositivi USB.
 
Se hai riscontrato problemi con il tuo PC e le sue porte USB, non preoccuparti: è un problema comune tra gli utenti di computer. Windows 10. A volte il sistema operativo non riesce a riconoscere i dispositivi connessi, che si tratti di un'unità flash, di un disco rigido esterno o anche di semplici periferiche come tastiere e mouse. La frustrazione è comprensibile, ma la buona notizia è che questo problema ha una soluzione e in questo articolo spiegheremo nel dettaglio come farlo.
In questo articolo ti mostreremo tutte le soluzioni disponibili quando scopri che Windows 10 non riconosce i tuoi dispositivi USB. Da quelle più semplici come collegare il dispositivo ad un'altra porta, fino a soluzioni più tecniche che comportano l'aggiornamento dei driver o modifiche alla configurazione del sistema. Passo dopo passo ti spiegheremo come procedere nel modo più chiaro possibile.

Principali cause per cui Windows 10 non riconosce la tua USB
Ci sono diversi motivi Perché il tuo dispositivo USB potrebbe smettere di funzionare in Windows 10. Questi problemi possono variare da errori del driver a problemi fisici con le porte USB del tuo computer. Prima di cercare soluzioni più avanzate, è importante conoscere le possibili cause in modo da sapere come affrontarle.
Tra le cause più comuni abbiamo:
- Il driver USB Potrebbe essere danneggiato o obsoleto.
- La porta USB potrebbe non funzionare fisicamente.
- Il dispositivo potrebbe essere formattato in modo errato o incompatibile.
- Configurazione errata nella gestione dell'alimentazione del sistema.
Questi sono solo alcuni dei motivi per cui un dispositivo USB potrebbe non funzionare o non essere riconosciuto, e in ognuno di questi casi esiste una possibile soluzione.
Soluzioni di base per Windows 10 per riconoscere gli USB
Prima di immergerti in opzioni più complesse, la prima cosa da fare è affrontare le soluzioni più semplici. A volte il problema non è causato da qualcosa di complicato, quindi qui descriviamo le soluzioni di base che puoi provare dall'inizio.
1. Riavvia il computer
Una delle soluzioni più semplici che puoi provare è: basta riavviare il computer. In effetti, molte persone trascurano questo passaggio. Il riavvio può aggiornare la memoria di sistema e risolvere piccoli problemi temporanei.
Con un semplice riavvio Windows 10 riconosce nuovamente il dispositivo USB senza ulteriori complicazioni. Non perdi nulla provandoci.
2. Collega l'USB a un'altra porta
Questo è un altro trucco semplice ma efficace. A volte la porta a cui colleghi il dispositivo potrebbe essere danneggiata. Cambia la porta del tuo dispositivo USB e vedere se ora viene rilevato dal sistema operativo. Se il dispositivo funziona su una porta diversa, probabilmente hai un problema fisico con la porta originale.
3. Testare l'USB su un altro computer
Un'altra soluzione rapida è testare il dispositivo USB su un altro computer. Se il dispositivo non funziona su nessuno dei computer, ti aiuterà a escludere che il problema sia correlato ad esso. Altrimenti, saprai che il problema è specifico del tuo computer.
Soluzioni avanzate: aggiornamento driver e dispositivi nascosti
Se hai già provato le soluzioni precedenti e non hai avuto successo, è ora di passare a quelle precedenti soluzioni più avanzate. Una delle cause principali dei problemi USB in Windows sono i driver o i dispositivi della porta USB che, per qualche motivo, rimangono nascosti nel file Amministratore del dispositivo.
Aggiorna i driver USB
Il driver della porta USB potrebbe essere obsoleto o difettoso. Aggiorna i driver può risolvere molti problemi di compatibilità e riconoscimento. Seguire questi passaggi per eseguire correttamente l'aggiornamento del driver:
- Vai al menu Start, cerca "Gestione dispositivi" e aprilo.
- Cerca la sezione “Controller bus seriale universale”.
- Fare clic con il tasto destro su ciascuno dei driver e selezionare "Aggiorna driver".
- Lascia che Windows controlli gli aggiornamenti e li installi automaticamente.
Questo processo aggiornerà tutti i driver relativi alle porte USB.
Rimuovi i dispositivi nascosti
Un altro possibile motivo per cui le unità USB non vengono riconosciute potrebbe essere l'accumulo di dispositivi nascosti su Windows. Si tratta di dispositivi che una volta erano collegati, ma non sono più in uso e potrebbero interferire.
Per rimuoverli, attenersi alla seguente procedura:
- Apri Gestione dispositivi.
- Fare clic sull'opzione "Visualizza" e selezionare “Mostra dispositivi nascosti”.
- Identifica i dispositivi fantasma (appariranno grigi).
- Fare clic con il tasto destro su di essi e selezionare "Disinstalla".
Dopo aver rimosso i dispositivi nascosti, riavvia il computer e prova a connettere nuovamente l'USB.
Disinstallare e reinstallare il driver USB
Se l'aggiornamento del driver non ha risolto il problema, puoi provare a disinstallare il driver USB in modo che Windows lo reinstalli automaticamente al riavvio del computer. Segui questi passaggi:
- Apri Gestione dispositivi.
- Visualizzare la sezione "Controller bus seriale universale".
- Fare clic con il tasto destro su ciascuno dei driver e selezionare "Disinstalla".
- Riavvia il computer. Windows dovrebbe reinstallare automaticamente i driver una volta riacceso il sistema.
Questo metodo può risolvere problemi con driver corrotti o danneggiati.
Controlla la gestione del disco e l'assegnazione delle lettere USB
Un altro modo per risolvere i problemi relativi al mancato riconoscimento dei dispositivi USB è controlla lo stato del dispositivo in Gestione disco. A volte il dispositivo è collegato correttamente, ma non gli è stata assegnata una lettera di unità.
Seguire questi passaggi per accedere a Gestione disco:
- Fare clic con il tasto destro sul menu Start.
- Scegli il tuo prodotto preferito “Gestione disco”.
- Trova il tuo dispositivo USB nell'elenco.
- Se viene visualizzato senza lettera di unità, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'unità e selezionare “Cambia lettera e percorsi di accesso”.
- Assegnagli una nuova lettera di unità e salva le modifiche.

Se il dispositivo non viene visualizzato nemmeno in Gestione disco, il problema potrebbe essere correlato al hardware dal dispositivo o dalla porta USB.
Problemi fisici con le porte USB
In alcuni casi, i problemi USB potrebbero essere dovuti a guasti fisici con le porte USB. Le porte USB possono guastarsi con il tempo a causa di usura, problemi elettrici o collegamenti scadenti all'interno del dispositivo. Ecco come verificare se è questo il caso.
1. Cambia porto.
Il modo più semplice per capire se la porta è difettosa è provare un'altra porta USB sul tuo PC o laptop.
2. Controllare la connessione alla scheda madre.
Se si tratta di un PC desktop, controlla se le porte USB anteriori sono collegate correttamente alla scheda madre del computer.
3. Controlla eventuali segni di danni fisici. Assicurarsi che i pin o le parti interne della porta USB non siano piegati, sporchi o danneggiati.
Il ruolo delle impostazioni di potenza e delle sospensioni selettive
A volte il problema non è né con la porta né con il dispositivo, ma con le impostazioni di alimentazione disabilitare le porte USB per risparmiare energia. In squadra PortátilesQuesta funzionalità può rivelarsi particolarmente problematica in quanto il sistema tende a sospendere le porte USB quando non sono in uso.
Per disattivare questa opzione, attenersi alla seguente procedura:
- Nel menu Start, cerca “Opzioni energetiche” e inseriscili.
- Clicca su “Modifica impostazioni del piano” del piano energetico che hai selezionato.
- Nella finestra che si apre, seleziona "Modifica le impostazioni di alimentazione avanzate".
- Visualizza la sezione Configurazione USB e selezionare Disabilita la sospensione selettiva USB.
Ciò dovrebbe impedire alla porta USB di disconnettersi automaticamente quando inattiva.
Problemi con unità esterne e formati incompatibili
A volte i dispositivi USB non vengono riconosciuti perché sono formattati con un file system che non compatibile con Windows. Ad esempio, alcune unità esterne formattate sui sistemi Linux o I Mac potrebbero non essere inizialmente riconosciuti dal sistema operativo.
Se questo è il caso, potresti aver bisogno formatear l'unità in un formato compatibile con Windows come NTFS o exFAT. Ricorda che la formattazione di un'unità cancellerà tutti i dati su di essa, quindi, se necessario, esegui prima una copia di backup su un altro computer o dispositivo.
Controlla i problemi hardware sul dispositivo USB
Infine, se dopo aver seguito tutti i consigli il tuo dispositivo USB non viene ancora rilevato, è possibile che l'USB stesso abbia un Problema fisico. Potrebbe essere stato danneggiato da urti, usura o addirittura scosse elettriche e l'unità non è più funzionante.
Assicurati di testare il dispositivo su altri computer per escludere un problema specifico con il tuo computer.
Formattare l'USB per risolvere i problemi di volume
Se l'unità USB viene visualizzata in Gestione disco ma non ha un volume assegnato o è in un formato incompatibile, formattare l'unità Potrebbe essere la soluzione finale per renderlo operativo in Windows 10.
Per formattare il dispositivo attenersi alla seguente procedura:
- Apri Gestione disco.
- Fare clic con il tasto destro sull'unità USB e selezionare Formato…
- Scegli il file system appropriato, come NTFS o exFAT.
- Fare clic su "OK" per avviare il processo di formattazione.
Ricordarsi sempre di eseguire il backup di tutti i dati importanti prima della formattazione.
Seguendo tutti questi passaggi, dovresti essere in grado di risolvere i problemi relativi al riconoscimento del dispositivo USB in Windows 10. Che si tratti di un aggiornamento del driver, di un ripristino dell'alimentazione o anche di una risoluzione dei problemi fisici, queste soluzioni coprono la maggior parte dei casi di crash dell'USB.
Sono Alberto Navarro e sono appassionato di tutto ciò che riguarda la tecnologia, dai gadget all'avanguardia ai software e videogiochi di ogni tipo. Il mio interesse per il digitale è iniziato con i videogiochi ed è continuato nel mondo del marketing digitale. Dal 2019 scrivo di mondo digitale su diverse piattaforme, condividendo le ultime novità del settore. Cerco anche di scrivere in modo originale in modo che possiate restare aggiornati divertendovi.
Ho studiato Sociologia all'università e ho continuato a completare i miei studi con un master in Marketing Digitale. Quindi, se hai qualche domanda, condividerò con te tutta la mia esperienza nel mondo del marketing digitale, della tecnologia e dei videogiochi.