Come controllare il traffico su Google Maps: la guida definitiva per sfruttare al meglio le sue funzionalità

Ultimo aggiornamento: 07/05/2025
Autore: Isaac
  • Google Maps combina dati in tempo reale, storici e segnalati dagli utenti per visualizzare con precisione le condizioni del traffico e prevedere gli ingorghi.
  • L'app consente di controllare le condizioni del traffico da qualsiasi dispositivo, aggiungere fermate, confrontare percorsi, visualizzare incidenti e autovelox o cercare stazioni di servizio e prezzi del carburante.
  • Utilizza livelli aggiuntivi, come la qualità dell'aria o i percorsi ecosostenibili, per viaggiare in modo più sostenibile ed evitare sorprese lungo il percorso.

Come controllare il traffico su Google Maps

Al giorno d'oggi, muoversi in auto in città o in autostrada significa essere sempre attenti al traffico. Pianificare un viaggio si è trasformato radicalmente: dal portare una mappa sul sedile del passeggero si è passati a consultare Google Maps sul cellulare, diventato uno strumento pressoché indispensabile per chiunque debba spostarsi, sia per brevi spostamenti urbani che per lunghi spostamenti interprovinciali. Poter controllare il traffico in tempo reale e prevedere ingorghi o incidenti è fondamentale per risparmiare tempo ed evitare imprevisti..

Ma sapevi che Google Maps non solo ti dice com'è il traffico in questo momento, ma può anche prevedere futuri ingorghi, avvisarti della presenza di autovelox e incidenti e perfino suggerirti il ​​percorso più ecologico o efficiente per il tuo veicolo? L'applicazione si è evoluta molto negli ultimi anni, aumentando le sue funzionalità per offrire all'utente un'esperienza di navigazione completa, sia prima che durante il viaggio.. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio tutte queste opzioni, spiegheremo come utilizzarle su qualsiasi dispositivo e illustreremo come funziona realmente il sistema di traffico di Google Maps.

In che modo Google Maps ottiene le informazioni sul traffico?

Informazioni sul traffico su Google Maps

Da dove prende Google Maps i dati per mostrare il traffico in tempo reale?

Infatti, l'app utilizza una combinazione di diverse fonti per fornire informazioni in tempo reale e fare le sue previsioni:

  • Dati utente anonimi:Ogni volta che apri Google Maps con i servizi di localizzazione attivati, il tuo dispositivo invia informazioni anonime sulla tua posizione e sulla tua velocità. Se molti utenti percorrono lo stesso tratto a bassa velocità, Google interpreta questo fatto come un ingorgo..
  • Cronologia e modelli di trafficoDa oltre quindici anni Google raccoglie informazioni storiche sui flussi di traffico in quasi tutto il mondo. Scopri a che ora ci sono solitamente ingorghi in ogni zona e usa intelligenza artificiale per analizzare questi modelli e prevedere il traffico futuro.
  • Informazioni ufficiali e dati di terze parti:L'applicazione si basa anche sui dati inviati da agenzie governative ed enti pubblici: limiti di velocità, pedaggi, corsie riservate, chiusure stradali, lavori in corso, incidenti segnalati, ecc.
  • Report e partecipazione degli utenti:Gli autisti stessi possono inviare segnalazioni in tempo reale di incidenti, veicoli fermi, ostacoli, ghiaccio o altri imprevisti, il che aiuta notevolmente a perfezionare lo stato attuale del percorso.

Grazie a tutte queste informazioni incrociate ed elaborate da algoritmi di apprendimento automatico, Google Maps raggiunge un grado di accuratezza nelle sue previsioni che può raggiungere il 97%.. Ogni volta che calcoli un percorso o semplicemente cerchi un'area sulla mappa, l'app ti mostra informazioni affidabili e aggiornate sul traffico che potresti incontrare.

  Come installare Kodi su Samsung Smart TV: guida completa e aggiornata

Visualizzazione e attivazione del traffico su Google Maps

Visualizza il traffico su Google Maps

Controllare il traffico in tempo reale su Google Maps è molto semplice e non richiede l'installazione di nulla di aggiuntivo., sia dal tuo cellulare, tablet o computer. La procedura è molto simile su tutte le principali piattaforme (Android, iOS e web), anche se potrebbero esserci leggere differenze nella disposizione dei menu a seconda della versione.

Come attivare il livello di traffico

Il trucco è usare il livelli della mappa. Per attivare la visualizzazione del traffico, è necessario effettuare le seguenti operazioni:

  • Abbre Google Maps sul tuo dispositivo (cellulare, tablet o web).
  • Cerca in icona livelli (solitamente appaiono come quadrati sovrapposti) nell'angolo in alto o in basso a destra, a seconda della versione.
  • Fare clic o toccare l'icona e seleziona "Traffico" nella sezione “Dettagli mappa”.
  • La mappa verrà aggiornata mostrando un sovrapposizione di colori sulle strade, che indica lo stato del traffico in tempo reale:
    • Verde: circolazione fluida, senza problemi.
    • arancione: Traffico moderato, qualche ingorgo.
    • rosso: ingorghi o rallentamenti importanti.
    • Rosso scuro o granato: traffico molto intenso, quasi fermo.
    • blu: Appare solo quando si utilizza la funzione "Indicazioni stradali" per indicare che il percorso è libero.

Di solito la legenda dei colori appare nella parte inferiore della mappa. per una maggiore chiarezza, è possibile passare dalla visualizzazione del traffico in tempo reale a quella tipica (previsione per giorno e ora, molto utile per pianificare i viaggi).

Visualizzazione del traffico senza percorso e durante la navigazione

Non è necessario calcolare un percorso specifico per visualizzare il traffico generale in una determinata area: Puoi aprire Google Maps e attivare il livello traffico in qualsiasi momento.. Tuttavia, se imposti un percorso specifico (con origine e destinazione), l'app ti mostrerà informazioni più dettagliate e personalizzate, come fermate consigliate, autovelox o incidenti lungo il percorso.

In particolare È possibile combinare il livello di traffico con altri (trasporto pubblico, ciclismo, terreno, qualità dell'aria, ecc.) per avere una panoramica più completa dello stato della mobilità nella tua zona. Inoltre, puoi passare dal tipo di mappa predefinito alla vista satellitare, a seconda delle tue preferenze.

Controllo del traffico da diversi dispositivi

Google Maps è presente in quasi tutti gli ambienti e le informazioni sul traffico sono disponibili in entrambi cellulare (Android, iOS) come nel browser web o anche nei sistemi di navigazione per auto, come Android Auto.

Dal tuo cellulare o tablet

En Android, Google Maps solitamente è preinstallato, mentre in iPhone o iPad Puoi scaricarlo gratuitamente. Una volta dentro, tocca semplicemente l'icona dei livelli e seleziona "Traffico". Puoi vedere la situazione nella tua zona o in qualsiasi punto della mappa. Se sei interessato a un percorso specifico, puoi disegnarlo e l'applicazione ti mostrerà le sezioni conflittuali e il tempo data di arrivo prevista, tenendo conto delle condizioni attuali.

  Come equalizzare il suono in Windows 10? - Impostazioni audio

Inoltre, puoi salvare i percorsi più comuni (ad esempio, da casa al lavoro) e controllarli rapidamente per vedere se ci sono ingorghi o rallentamenti in quel giorno specifico. La possibilità di salvare i percorsi è molto utile per gli utenti che solitamente effettuano gli stessi viaggi ogni giorno..

Dal browser del tuo computer

Nella versione web, è sufficiente accedere https://maps.google.com, cerca la zona che ti interessa oppure calcola un percorso e attiva il livello traffico nel menu corrispondente. Non è necessario installare nulla o effettuare l'accesso., anche se lo possiedi potrai accedere alla cronologia e ai percorsi salvati.

A seconda dell'interfaccia, sul lato sinistro potrebbe apparire un menu "Livelli". Le informazioni sul traffico tendono a essere visualizzate nell'angolo in alto a sinistra e selezionando "Traffico" potrai visualizzare sia la situazione attuale sia, se preferisci, una previsione oraria delle condizioni stradali in altri giorni e orari (traffico tipico), il che è molto utile quando pianifichi i tuoi viaggi.

Da Android Auto

Per chi usa Auto Android In auto, la visualizzazione del traffico su Google Maps è quasi identica a quella sul cellulare, ma adattato allo schermo del veicolo. Per visualizzare le condizioni del traffico in tempo reale durante la guida, è sufficiente attivare l'opzione corrispondente nel menu delle impostazioni. I colori e Simboli sono gli stessi, quindi è molto intuitivo e puoi anche usare comandi voce per verificare gli incidenti o richiedere percorsi alternativi durante la guida.

Altre funzionalità chiave di Google Maps relative al traffico

Visualizza il traffico su percorsi specifici e fermate multiple

Una caratteristica molto potente è la capacità di visualizza il traffico su un percorso personalizzato. Basta inserire il punto di partenza e di arrivo e l'app calcolerà il percorso migliore, tenendo conto di eventuali ingorghi e rallentamenti. La mappa mostrerà sezioni con colori diversi (verde, arancione, rosso, marrone) a seconda della densità delle auto in ogni sezione e suggerirà percorsi alternativi se quello principale è congestionato.

Inoltre, puoi aggiungere fermate intermedie per sapere come influenzeranno il tempo totale del viaggio. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi percorre lunghe distanze e desidera attraversare determinate città o punti di interesse, poiché l'app adatterà il percorso per ridurre al minimo il traffico su ogni tratta.

È possibile salvare i percorsi in "Viaggi salvati" per consultarli in seguito, consentendo di accedere rapidamente a tutte le informazioni sul traffico rilevanti per quel particolare viaggio.

Momento migliore per viaggiare e previsioni di ingorghi stradali

Google Maps Non solo mostra la situazione attuale del traffico, ma prevede anche come sarà in futuro.. Quando si calcola un percorso, è possibile visualizzare un grafico orario dei livelli di traffico tipici di quel giorno, grazie al database storico dei flussi di traffico. In questo modo puoi scegliere il momento migliore per partire ed evitare i tipici ingorghi stradali (ad esempio, nelle ore di punta, nei giorni delle partite, negli eventi, ecc.). Anche se pianifichi un viaggio con giorni di anticipo, puoi controllare come tende ad evolversi il traffico lungo quel percorso e adattare di conseguenza i tuoi piani.

  Layout a scatto in Windows 11: organizza le tue finestre come un professionista

Sul tuo dispositivo mobile puoi impostare un "Orario di partenza" o un "Orario di arrivo" per ottenere stime di tempo e traffico per quell'intervallo di tempo. Nel tuo browser puoi usare l'opzione "Arriva prima" per impostare l'orario di arrivo e individuare il momento migliore per la partenza, molto utile per viaggi lunghi o importanti.

Radar, incidenti e imprevisti sulla strada

Un'altra funzione molto utile è Controlla incidenti, lavori stradali, interruzioni e persino la posizione dei radar sui tuoi percorsi, sia prima che durante il viaggio. Quando pianifichi o inizi il tuo viaggio, Google Maps mostra simboli visivi per ogni tipo di incidente sulla mappa:

  • incidenti: icona rossa con un'auto.
  • Fabbrica: simbolo arancione di una persona con una pala.
  • Percorsi chiusi: cartello di divieto di accesso, rosso.
  • Altri incidenti: c'è un punto esclamativo in arancione.
  • radar: Appaiono in blu o arancione a seconda che siano mobili o fissi.

Per ulteriori dettagli, puoi toccare le icone. e attivare anche avvisi acustici sui radar durante la navigazione. In questo modo è possibile prevedere eventuali imprevisti sulla strada ed evitare multe. Inoltre, gli utenti contribuiscono inviando segnalazioni di nuovi incidenti, mantenendo le informazioni sempre aggiornate.

La configurazione di questi avvisi radar e di incidenti è semplice e prevede opzioni quali la riproduzione della voce tramite Bluetooth, durante le chiamate o solo la trasmissione di avvisi audio. In questo modo puoi rimanere concentrato sulla strada senza dover guardare costantemente il telefono.

Come Google Maps prevede il traffico

La previsione del traffico su Google Maps è il risultato del combinazione di dati in tempo reale e dati storici. Ed è qui che entra in gioco l'intelligenza artificiale. L'applicazione sa:

  • Numero di semafori tra due punti
  • Tipo di strada (autostrada, strada secondaria, via urbana, ecc.)
  • Storia degli incidenti e ritenzioni abituali
  • Limiti di velocità, pedaggi, restrizioni e lavori stradali
  • Frequenti fermate o frenate delle auto

La IA Google elabora milioni di dati simultaneamente, incrociando ciò che accade in quel momento con ciò che accade di solito in quella zona, in quel momento e tenendo conto delle condizioni meteorologiche, degli eventi (concerti, maratone, partite, ecc.) o di incidenti specifici che potrebbero causare disagi al traffico.

Ad esempio, se su una strada con una velocità massima di 50 km/h rileva che molti utenti stanno viaggiando a 20 km/h, interpreta che c'è un ingorgo. Inoltre, se sa che in quel momento potrebbero esserci dei problemi su quella strada a causa di una scuola o di un mercato, adatta automaticamente le sue previsioni e propone percorsi alternativi.

Lascia un commento