- I file DLL sono fondamentali per il corretto funzionamento di Windows e numerose applicazioni.
- Posizionando i file DLL nella posizione corretta è possibile risolvere la maggior parte degli errori.
- Strumenti come Visual Studio o CCleaner aiutano a riparare o esplorare questi file.
Se hai mai provato a eseguire un programma sul tuo computer e hai riscontrato un messaggio di errore che indica che manca un file DLL, probabilmente sai quanto può essere frustrante. I file DLL sono essenziale per il funzionamento di molte applicazioni in Windows e capire come funzionano e come risolvere i problemi ad esse correlati può farti risparmiare più di un mal di testa.
I file DLL (Link Library dinamico) sono un tipo di libreria che contiene codice e dati che possono essere utilizzati da diversi programmi contemporaneamente. In questo articolo esploreremo cosa sono questi file, a cosa servono e come aprirli, installarli, ripararli o persino modificarli se necessario. Tutto ciò che devi sapere per risolvere i problemi DLL è qui.
Cosa sono i file DLL e perché sono importanti?
L'acronimo DLL sta per Dynamic Link Library., che in spagnolo si traduce in Dynamic Link Bookstore. Questi file sono essenziali per il corretto funzionamento di Windows e di un'ampia varietà di programmi. Contengono codice y dati riutilizzabili, il che significa che possono essere condivisi da più applicazioni contemporaneamente, risparmiando spazio e risorse sul tuo computer.
Un esempio comune è il file "Comdlg32", che gestisce le attività relative alle finestre di dialogo. Senza questi file, il sistema operativo non sarebbe in grado di eseguire molte delle sue funzioni di base, come l'apertura di file o l'esecuzione di calcoli matematici complessi.
I vantaggi dei file DLL sono molteplici. Consentono il riutilizzo del codice, risparmiano spazio RAM e semplificano l'aggiornamento delle funzionalità senza dover modificare interi programmi. Presentano però anche degli svantaggi, come la dipendenza da un'applicazione specifica o i problemi che sorgono quando una DLL manca o è danneggiata.
Cause comuni di errori relativi ai file DLL
È comune riscontrare messaggi di errore che indicano che una DLL è mancante o danneggiata. Qui vi lasciamo il Principali ragioni perché succede questo:
- cancellazione accidentale di file DLL di sistema o di programma.
- Infezioni da virus o il malware, che può corrompere o eliminare questi file critici.
- Problemi di compatibilità tra diverse versioni di programmi e Windows.
- Errori nel registro di Windows, che impediscono al sistema di individuare il file DLL necessario.
- Mancanza di memoria RAM o spazio di swap, che potrebbe causare errori temporanei.
Inoltre, alcuni dei file DLL più problematici sui sistemi Windows sono "VCRuntime140", "D3DX9_43" o "MSVCP140". Questi sono solitamente correlati a Microsoft Visual C++ e lo sono essenziale per eseguire applicazioni e giochi sviluppati con questo strumento.
Come aprire un file DLL
Anche se non è né comune né consigliabile provare ad aprire un file DLL, trattandosi di componenti di sistema creati per essere utilizzati da altri programmi, è possibile farlo se ne hai realmente bisogno.
Per aprire un file DLL, è necessario un file decompilatore, come dotPeek o Microsoft Visual Studio. Questi programmi permettono di esplorare il contenuto del file e visualizzarne il codice sorgente, che normalmente sarà scritto in linguaggi come C o C++.
Tuttavia, tieni presente che apportare modifiche a un file DLL può danneggiarne la funzionalità e influire sui programmi che dipendono da esso. Pertanto, dovrebbero solo Utenti avanzati con la giusta conoscenza.
Passaggi per installare un file DLL mancante
Installare un file DLL non è esattamente come installare un programma. Devi invece assicurarti che il file si trovi nel posto giusto in modo che il sistema lo riconosca. Segui questi passaggi:
Soluzione nella cartella del programma
Il modo più semplice per risolvere un problema con un file DLL mancante è posto il file direttamente nella cartella del programma che ne ha bisogno. Per farlo:
- Trova la posizione del programma. Questo di solito viene fatto facendo clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento del programma e selezionando "Apri posizione file".
- Copia il file DLL nella stessa cartella in cui si trova l'eseguibile (.exe) del programma.
- Prova a eseguire nuovamente il programma per vedere se il problema è stato risolto.
Posizione in System32 o SysWOW64
Se il passaggio precedente non risolve il problema, il passaggio successivo consiste nel copiare il file nelle cartelle di sistema:
- Sistema32: Per programmi a 64 bit su sistemi a 64 bit o per tutti i programmi su sistemi a 32 bit.
- SysWOW64: Per programmi a 32 bit su sistemi a 64 bit.
Entrambe le cartelle si trovano nella directory di Windows, solitamente "C:\Windows\". Posiziona il file DLL nella cartella corrispondente e riavviare sul computer per applicare le modifiche.
Soluzioni avanzate agli errori DLL
Se i problemi persistono, puoi provare quanto segue soluzioni avanzate:
Registrare il file DLL nel sistema
Se hai inserito il file nella posizione corretta ma l'errore persiste, potrebbe essere necessario registrare manualmente il file. Per fare ciò, apri il Simbolo del sistema come amministratore ed esegui il seguente comando:
regsvr32 nome.dll
Utilizzare strumenti di riparazione
Programmi come CCleaner possono aiutarti correggere errori nel registro che influiscono sui file DLL. Questi strumenti sono particolarmente utili per gli utenti meno esperti.
Avere le conoscenze per risolvere gli errori relativi ai file DLL può fare la differenza tra un sistema funzionante correttamente e uno pieno di problemi. Ora hai una guida dettagliata per identificare, riparare e persino aprire file DLL senza complicazioni.
Sono Alberto Navarro e sono appassionato di tutto ciò che riguarda la tecnologia, dai gadget all'avanguardia ai software e videogiochi di ogni tipo. Il mio interesse per il digitale è iniziato con i videogiochi ed è continuato nel mondo del marketing digitale. Dal 2019 scrivo di mondo digitale su diverse piattaforme, condividendo le ultime novità del settore. Cerco anche di scrivere in modo originale in modo che possiate restare aggiornati divertendovi.
Ho studiato Sociologia all'università e ho continuato a completare i miei studi con un master in Marketing Digitale. Quindi, se hai qualche domanda, condividerò con te tutta la mia esperienza nel mondo del marketing digitale, della tecnologia e dei videogiochi.