
Se hai notato che alcuni dei tuoi dispositivi USB non funzionano correttamente sul tuo computer con Windows 11, probabilmente stai riscontrando problemi con i driver USB. Mantenere aggiornati questi driver è fondamentale per garantire il corretto funzionamento delle porte USB e dei dispositivi. Inoltre, con Windows 11, che apporta numerosi miglioramenti in termini di prestazioni e compatibilità, assicurando che tutto sia aggiornato e che il sistema funzioni in modo più efficiente.
In questo articolo, imparerai i passaggi dettagliati e i metodi disponibili per aggiornare i driver USB sul tuo computer Windows 11. Utilizzando gli strumenti Windows integrati come Windows Update o Amministratore del dispositivo, o tramite strumenti di terze parti, copriremo tutte le possibilità in modo che tu possa scegliere quella più adatta alle tue esigenze.
Perché è importante aggiornare i driver USB in Windows 11?
Come il OS avanzare, come nel caso di Windows 11, i driver USB svolgono un ruolo sempre più importante nel garantire il funzionamento ottimale dei dispositivi collegati. Si tratta di piccoli programmi che consentono la comunicazione tra il dispositivo USB e il sistema operativo.
L'aggiornamento dei driver USB non solo garantisce che i tuoi dispositivi, come stampanti, dischi rigidi esterni o tastiere, rimangano compatibili, ma può anche risolvere problemi comuni come dispositivi non riconosciuti o errori di connessione. Se non li mantieni aggiornati, potresti riscontrare errori di compatibilità, prestazioni inefficienti o addirittura l'impossibilità di utilizzare alcuni dispositivi. hardware.
Metodi per aggiornare i driver USB in Windows 11
Esistono diversi metodi a tua disposizione per aggiornare i driver USB in Windows 11. Di seguito, esamineremo i modi più efficaci e dettagliati per farlo:
1. Aggiorna i driver USB tramite Gestione dispositivi
Gestione dispositivi di Windows è uno dei modi più semplici e veloci per aggiornare il tuo driver USB senza la necessità di scaricare software aggiuntivo.
- Premere il tasto Windows + X e selezionare Amministratore del dispositivo sul menu.
- In Gestione dispositivi, espandi la sezione chiamata Dispositivi del controllo Universal Serial Bus.
- Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo USB che si desidera aggiornare e selezionare Aggiorna driver.
- Scegli l'opzione Buscar controlla automaticamente per fare in modo che Windows cerchi le ultime versioni disponibili online e le installi.
Questo metodo è molto comodo perché consente a Windows di svolgere la maggior parte del lavoro per te, ma non sempre garantisce che vengano trovate le versioni più recenti.
2. Aggiornamento tramite Windows Update
Windows Update non solo mantiene aggiornato il tuo sistema operativo, ma può anche trovare aggiornamenti di driver che altrimenti passerebbero inosservati. Per aggiornare i driver USB da questo strumento, attenersi alla seguente procedura:
- Apri il menu di Configurazione facendo clic sull'icona a forma di ingranaggio nel menu Start.
- Vai alla sezione Windows Update e fare clic Cerca aggiornamenti.
- Se c'è aggiornamenti facoltativi del driver disponibili, appariranno nel file Avanzato. Da lì, seleziona Aggiornamenti driver USB e fai clic Scarica e installa.
Questo metodo di aggiornamento è efficiente, anche se non sempre rileva i driver più recenti del produttore, quindi è una buona idea combinarlo con altri metodi.
3. Aggiorna manualmente dal sito web del produttore
Se Windows Update o Gestione dispositivi non riesce a trovare gli aggiornamenti più recenti, hai sempre la possibilità di farlo manualmente dal sito Web del produttore del dispositivo USB. Segui questi passaggi:
- Determina la marca e il modello del tuo dispositivo USB.
- Visita il sito web del produttore e cerca il supporto, driver o Download.
- Scarica l'ultima versione dei driver per Windows 11.
- Apri il file scaricato e segui le istruzioni visualizzate sullo schermo per installare il nuovo driver.
4. Utilizzare gli strumenti di aggiornamento dei driver
Se preferisci non aggiornare manualmente o utilizzare gli strumenti nativi di Windows, puoi utilizzare programmi di terze parti come Driver Booster o Driver Talent. Questi strumenti scansionano il tuo computer alla ricerca di driver obsoleti e scaricano le versioni più aggiornate per te.
Molti utenti preferiscono queste soluzioni perché sono automatiche e coprono la maggior parte dei dispositivi collegati al sistema, rendendole un'ottima alternativa se si preferisce evitare problemi tecnici o ricerche manuali.
Possibili errori durante l'aggiornamento dei driver
Sebbene l'aggiornamento dei driver USB in Windows 11 sia solitamente un processo senza problemi, a volte possono verificarsi errori durante o dopo l'aggiornamento. Alcuni degli errori più comuni che potresti riscontrare includono:
- Dispositivo non riconosciuto: A volte, anche dopo aver aggiornato un driver, il dispositivo potrebbe non essere riconosciuto, il che di solito è dovuto a un conflitto di driver o all'incompatibilità del nuovo driver.
- Problemi di prestazione: Un altro errore comune è che dopo un aggiornamento il dispositivo inizia a funzionare in modo irregolare o presenta problemi con la velocità di trasferimento dei dati.
- Guasti del sistema: In alcuni rari casi, l'aggiornamento dei driver potrebbe causare errori nel sistema o anche guasti gravi che impediscono il corretto funzionamento del dispositivo.
Per evitare questi problemi, è sempre consigliabile fare un backup del sistema prima di eseguire aggiornamenti importanti o utilizzare programmi di recupero dati se qualcosa va storto.
Recupera i dati persi dopo un aggiornamento
In alcuni casi, l'aggiornamento dei driver USB potrebbe causare la perdita di dati sui dispositivi collegati. Se stai affrontando questo problema, ci sono diversi strumenti di recupero dati molto efficienti come Procedura guidata di recupero dati EaseUS o Wondershare Recoverit.
Questi programmi ti consentono di scansionare il tuo dispositivo alla ricerca di file cancellati o danneggiati e di ripristinarli nella loro posizione originale o in una nuova destinazione sicura. Per evitare perdite future, è sempre consigliabile mantenere aggiornati i driver e utilizzare soluzioni di backup.
Seguendo i metodi e i passaggi menzionati, puoi assicurarti che il tuo sistema Windows 11 sia sempre aggiornato e che i tuoi dispositivi USB funzionino in modo ottimale. Mantenere aggiornati i tuoi driver ti fa risparmiare grattacapi e garantisce prestazioni efficienti in tutte le tue attività quotidiane.
Sono Alberto Navarro e sono appassionato di tutto ciò che riguarda la tecnologia, dai gadget all'avanguardia ai software e videogiochi di ogni tipo. Il mio interesse per il digitale è iniziato con i videogiochi ed è continuato nel mondo del marketing digitale. Dal 2019 scrivo di mondo digitale su diverse piattaforme, condividendo le ultime novità del settore. Cerco anche di scrivere in modo originale in modo che possiate restare aggiornati divertendovi.
Ho studiato Sociologia all'università e ho continuato a completare i miei studi con un master in Marketing Digitale. Quindi, se hai qualche domanda, condividerò con te tutta la mia esperienza nel mondo del marketing digitale, della tecnologia e dei videogiochi.