Come aggiornare da Windows 10 a Windows 11: una guida dettagliata con tutti i metodi, i requisiti e i suggerimenti

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025
Autore: Isaac
  • Fine del supporto per Windows 10 e i rischi derivanti dal continuare a utilizzarlo.
  • Requisiti ufficiali e metodi per l'aggiornamento a Windows 11 passo per passo.
  • Differenze, vantaggi e funzionalità avanzate di Windows 11 rispetto alla versione precedente.
  • Opzioni alternative e cosa fare se il PC non è supportato o se è necessario effettuare il ripristino.

Tutorial passo passo per l'aggiornamento da Windows 10 a Windows 11

Aggiornamento da Windows 10 a Windows 11 È una delle decisioni che molti utenti stanno prendendo in considerazione da quando Microsoft ha annunciato la fine del supporto per il suo precedente sistema operativo. Lungi dall'essere una mera questione tecnica, la migrazione implica la valutazione della compatibilità, dei vantaggi, dei potenziali svantaggi e, naturalmente, la comprensione di come eseguire il processo in modo semplice e sicuro.

In questa guida spiegheremo Tutto ciò che ti serve per migrare da Windows 10 a Windows 11. Dai requisiti essenziali e metodi di aggiornamento efficaci, alle soluzioni ai problemi comuni e alle differenze tra le versioni, nonché ai motivi per cui aggiornare o attendere. Qui troverete le informazioni più complete e facili da comprendere prima di prendere una decisione.

Cosa significa la fine del supporto a Windows 10

La fine del supporto ufficiale per Windows 10 rappresenta una tappa cruciale per chi continua ad utilizzare questo sistema. Microsoft ha fissato una scadenza per gli aggiornamenti di sicurezza e supporto: 14 ottobre 2025. A partire da quel giorno, la versione 22H2 non riceverà più patch critiche, il che aumenta il rischio di vulnerabilità e problemi di compatibilità con le nuove applicazioni e hardware.

Cosa comporta questo per l'utente? Utilizzare un sistema senza supporto ufficiale è pericoloso. Le vulnerabilità non verranno corrette e gli hacker potrebbero sfruttare le falle per rubare dati o compromettere la privacy. Inoltre, programmi e dispositivi potrebbero non essere più supportati, causando errori e peggiorando l'esperienza.

Pertanto, anche se Windows 10 continua a funzionare, la raccomandazione è chiara: migrare a Windows 11 il prima possibile per mantenere la sicurezza e la compatibilità attuali.

Vantaggi e novità di Windows 11 rispetto a Windows 10

Aggiorna a Windows 11 Non si tratta solo di rimanere aggiornati sulla sicurezza, ma anche di accedere Miglioramenti significativi nelle prestazioni, nell'interfaccia e nella funzionalità. Microsoft ha riprogettato il suo sistema per offrire un'esperienza più moderna ed efficiente.

Le principali novità di Windows 11 includono:

  • Interfaccia rinnovata: minimalista, ordinato, con angoli arrotondati e toni tenui, ispirato ad altri sistemi moderni.
  • Miglioramenti alla gestione delle finestre e al multitasking:Funzionalità come Snap Layout e Snap Group semplificano l'organizzazione e il passaggio rapido da un'app all'altra.
  • Integrazione con i team e widget personalizzabili per accedere rapidamente alle informazioni chiave.
  • Ottimizzazione per il gaming: tecnologie come Auto HDR e DirectStorage, che riducono i tempi di caricamento e migliorano le prestazioni grafiche.
  • Maggiore efficienza energetica e un migliore utilizzo delle risorse sull'hardware recente.
  • Miglioramenti alla sicurezza: requisiti come il chip TPM 2.0 e Secure Boot, che proteggono dalle minacce avanzate.
  Come usare DxDiag per scansionare il tuo PC e risolvere i problemi

Inoltre, riceverai Aggiornamenti regolari con nuove funzionalità per continuare a migliorare l'esperienza utente e la sicurezza.

Dovrei aggiornare o restare con Windows 10?

La decisione principale è se aggiornare subito o aspettare. Dipende dalle tue esigenze, dall'hardware e da come usi Windows. Si consiglia di effettuare la migrazione se il dispositivo è compatibile e si desidera sfruttare i vantaggi e i miglioramenti in termini di sicurezza.

Motivi per eseguire l'aggiornamento a Windows 11:

  • Sicurezza e supporto garantiti per le versioni future, evitando rischi e incompatibilità.
  • Un'esperienza visiva e utente molto più moderna e fluida.
  • Vantaggi di gioco e produttività che migliorano l'uso quotidiano.

Motivi per rimanere con Windows 10 (per ora):

  • Compatibilità con programmi specifici non ancora adattati a Windows 11.
  • Stabilità e familiarità se il tuo lavoro dipende da funzionalità specifiche della versione precedente.
  • Il tuo PC non soddisfa i requisiti minimi o non dispone di hardware compatibile (ad esempio, CPU datate o mancanza di TPM 2.0).

In ogni caso, dopo il 14 ottobre 2025, continuare a utilizzare Windows 10 sarà più rischioso.

Requisiti minimi per l'aggiornamento a Windows 11

Prima di avviare l'aggiornamento, è essenziale verificare che il computer soddisfi i requisiti requisiti minimi. Sono più restrittivi di quelli di Windows 10 e hanno generato polemiche, poiché Non tutti i PC recenti potranno essere aggiornati.

Requisiti di base:

  • Processore: 1 GHz o più veloce, con 2 o più core, SoC a 64 bit o compatibile (Intel Core di ottava generazione o AMD Ryzen 8 in poi).
  • Memoria RAM: 4 GB o più.
  • Immagazzinamento: : Minimo 64 GB liberi.
  • Firmware di sistema: UEFI con Secure Boot abilitato.
  • Modulo TPM: versione 2.0.
  • Scheda grafica: Compatibile con DirectX 12 o superiore, con driver WDDM 2.0.
  • Schermo: HD (720p), almeno 9 pollici e 8 bit per canale colore.
  • Connessione a Internet: Necessario per la configurazione iniziale e per gli account Microsoft, in particolare su Windows 11 Home.

Per verificare la compatibilità: Utilizza l'app PC Health Checkup di Microsoft, che ti dirà in pochi secondi se il tuo computer supporta Windows 11.

Metodi per aggiornare da Windows 10 a Windows 11

aggiornamento di Windows

Ci diverse forme ufficiali e semplici per effettuare la migrazione. Microsoft punta a rendere il processo il più automatico e intuitivo possibile. Di seguito sono riportati i metodi principali e i relativi passaggi.

1. Utilizzo di Windows Update

Il metodo più semplice e consigliato:

  1. Apri “Impostazioni” (Windows + I).
  2. Selezionare "Aggiornamento e sicurezza", quindi "Windows Update".
  3. Fare clic su "Verifica aggiornamenti" e attendere.
  4. Se il computer soddisfa i requisiti, l'opzione per "Scarica e installa".
  Come posso inserire i dati scaricati su un Mac?

Vantaggi: Aggiornamento automatico, senza perdita di dati o programmi. Compatibile anche con Mac con BootCamp se vengono soddisfatti i requisiti.

2. Utilizzo della procedura guidata di installazione

Per coloro che Vogliono forzare l'aggiornamento o non vedono l'opzione in Windows Update, si consiglia di utilizzare il Installazione guidata di Windows 11:

  1. Scarica il file “Windows11InstallationAssistant.exe” dal sito Web ufficiale.
  2. Eseguire e seguire le istruzioni, accettando le condizioni.
  3. Il processo potrebbe richiedere diversi riavvii e dovrebbe essere eseguito con una copia di backup per evitare la perdita di dati.

Nota: La versione di Windows 10 deve essere 2004 o successiva. Se vuoi assicurarti che il tuo sistema sia aggiornato, puoi controllare come aggiornare windows 10.

3. Creare un supporto di installazione (USB o ISO)

Per gli utenti avanzati, c'è la possibilità di creare supporti di installazione (USB avviabile o ISO per DVD):

  1. Scarica lo strumento ufficiale per la creazione di contenuti multimediali.
  2. Scegli di creare un USB oppure scaricare l'ISO.
  3. Avvia il computer dal supporto presente sul computer e seleziona l'opzione "Aggiorna".

È un metodo manuale ma utile nei casi in cui altri metodi non funzionano. Consente di reinstallare o risolvere problemi, nonché di eseguire installazioni pulite se necessario.

Raccomandazioni e backup prima dell'aggiornamento

Eseguire sempre un backup completo prima di eseguire l'aggiornamento. Sebbene gli strumenti ufficiali siano progettati per non eliminare i file, è consigliabile salvare i dati nel cloud (OneDrive, Google Drive, ecc.) o su un'unità esterna.

Utilizzare un account Microsoft semplifica le cose le tue impostazioni e i tuoi file vengono sincronizzati automaticamente in Windows 11, facilitando la migrazione ed evitando perdite ingenti.

Cosa succede se la tua attrezzatura non soddisfa i requisiti?

Microsoft è piuttosto severa, ma ci sono metodi alternativi per installa Windows 11 su PC non compatibili ufficialmente.

Opzioni se l'hardware non soddisfa i requisiti:

  • Attiva TPM da BIOS:In molti computer il TPM 2.0 è disabilitato, basta abilitarlo nel BIOS.
  • Modifica il registro: Esegui nel prompt dei comandi (amministratore):
    reg add HKLM\SYSTEM\Setup\MoSetup /f /v EnableUpgradesWithUnsupportedTPMorCPU /d 1 /t reg_dword
    Consente di installare Windows 11 su hardware non supportato, sebbene non sia consigliato a causa di potenziali problemi e della mancanza di supporto futuro.
  • Usa Rufus: Programmi come Rufus consentono di creare unità USB avviabili con versioni modificate per bypassare i controlli TPM, RAM o Secure Boot. Ideale per l'installazione su hardware non supportato.
  Come risolvere lo schermo sfocato in Windows 10

warning: L'installazione su hardware non supportato potrebbe causare errori, scarse prestazioni o mancanza di supporto. È consigliato solo come ultima risorsa.

Opzioni per tornare a Windows 10 dopo l'aggiornamento a Windows 11

Se non sei soddisfatto dell'aggiornamento a Windows 11, puoi annullare l'aggiornamento entro i primi 10 giorni. Dopodiché sarà possibile tornare indietro solo reinstallando Windows 10 da zero.

Per tornare durante quel periodo:

  1. In “Impostazioni” > “Sistema” > “Ripristino”.
  2. Seleziona "Torna a Windows 10" e segui le istruzioni.

Si consiglia di effettuare un backup in anticipo. Ricorda che tornando indietro perderai le modifiche, i file e le impostazioni effettuate in Windows 11.

Se sono trascorsi più di 10 giorni, dovrai utilizzare Media Creation Tool per reinstallare Windows 10 da una chiavetta USB o da un file ISO.

Edizioni e versioni di Windows 11

Windows 11 è disponibile in diverse edizioni, pensate per diversi profili utente:

  • Casa: Per uso domestico, con funzioni di base.
  • Pro: Per professionisti e aziende, con funzionalità avanzate come BitLocker e criteri di gruppo.
  • Impresa: Per le grandi organizzazioni, con funzionalità di gestione e sicurezza di livello aziendale.
  • Istruzione: Rivolto ai centri educativi, con strumenti specifici per quell'ambiente.
  • LTSC: : Supporto a lungo termine per dispositivi che richiedono la massima stabilità e aggiornamenti minimi.

Vi è anche Windows 11 SE, una versione incentrata sull'istruzione, progettata per dispositivi a basso costo e ambienti scolastici, con un'interfaccia semplificata e un controllo delle applicazioni.

È possibile effettuare la manutenzione di Windows 10 dopo la fine del supporto?

Dopo la fine del supporto, il tuo PC continuerà a funzionare, ma non riceverà patch di sicurezza. Ciò aumenta il rischio di attacchi informatici e può compromettere la compatibilità con nuovi software e hardware. Si consiglia di effettuare l'aggiornamento prima della fine del supporto per mantenere la protezione completa.

E per quanto riguarda le licenze e i costi di aggiornamento?

L'aggiornamento da Windows 10 a Windows 11 è gratuito per chi è in possesso di patente valida. La licenza verrà trasferita automaticamente, quindi non dovrai pagare nuovamente. Se non ne hai una, puoi partecipare al Programma Windows Insider o acquistare una licenza ufficiale per evitare problemi futuri.

Articolo correlato:
Come posso aggiornare Windows 10 con aggiornamenti in sospeso?

Lascia un commento