Comando Diskpart in dettaglio: guida completa, trucchi ed esempi pratici

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025
Autore: Isaac
  • Diskpart consente di gestire dischi, partizioni e volumi in Windows con precisione professionale.
  • Offre funzionalità avanzate che vanno oltre le opzioni dell'interfaccia grafica, tra cui scripting e automazione.
  • Richiede cautela nel suo utilizzo, sempre con permessi di amministratore e con backup preventivo.

Diskpart

Il comando Diskpart È, senza dubbio, uno degli strumenti più potenti e versatili inclusi nel OS Windows per la gestione di dischi rigidi, partizioni, volumi e dispositivi di archiviazione immagazzinamento generalmente. Sebbene esista un'interfaccia grafica di facile utilizzo per eseguire alcune attività di base, molti utenti avanzati, tecnici e persino appassionati di computer preferiscono ricorrere a Diskpart per l'enorme controllo e precisione che offre. Rilasciato nel 2000 per sostituire il vecchio 'fdisk', Diskpart si è evoluto per adattarsi alle esigenze moderne, consentendo anche la manipolazione di dischi rigidi virtuali (VHD), operazioni con partizioni GPT e MBRe gestire sia i dischi interni che quelli esterni, le memorie USB e schede SD.

In questo articolo vi diremo in modo assolutamente Tutto quello che devi sapere su Diskpart. Dalle nozioni più basilari alle comandi avanzato, comprensivo di esempi pratici e suggerimenti essenziali per sfruttarlo al meglio senza rischi e, soprattutto, evitando perdite di dati dovute a errori di esecuzione. Se vuoi imparare a pulire un disco rigido, formatear partizioni, convertire i tipi di partizione, creare volumi dinamici o gestire i dischi in Windows Server come un professionista, continua a leggere. Ecco la guida definitiva, completa, perfettamente organizzata e aggiornata.

Che cos'è Diskpart e a cosa serve?

Diskpart Si tratta di un'utilità da riga di comando sviluppata da Microsoft che consente di gestire dischi, partizioni e volumi sui sistemi Windows (versioni XP, Vista, 7, 8, 8.1, 10, 11 e server). Il suo vantaggio principale è che fornisce grande flessibilità e controllo su hardware magazzinaggio. Include funzionalità non disponibili nell'interfaccia grafica di gestione del disco, come la manipolazione diretta di determinati attributi, la creazione o l'eliminazione di volumi dinamici, la modifica di tipi di partizione avanzati o l'esecuzione di script automatici per azioni ripetitive.

  Windows 10: come utilizzare un controller PlayStation 3

È compatibile con i computer desktop, Portátiles, server e persino dispositivi di archiviazione rimovibili. È particolarmente adatto a utenti avanzati, amministratori di sistema e tecnici, ma è accessibile a chiunque abbia una conoscenza minima, purché segua le linee guida e le precauzioni che tratteremo più avanti.

Come accedere a Diskpart in Windows

Diskpart

Esistono diversi modi per avviare Diskpart, a seconda della versione di Windows:

  • Dal menu di avvio: premere i tasti Windows + S e digita 'diskpart', quindi fai clic destro e seleziona 'Esegui come amministratore'.
  • Dalla finestra Esegui: stampa Windows + R, tipo cmd e premere Invio. Poi scrivi diskpart e premi Invio.
  • Su Windows Server e versioni successive: Puoi accedere da Windows PowerShell eseguito come amministratore.
  • Da un ambiente di installazione o ripristino di Windows: Accedi al simbolo del sistema ed esegue 'diskpart' anche quando il sistema non si avvia normalmente.

Quando esegui Diskpart correttamente, vedrai il prompt cambiare in DISKPART>, indicando che è pronto a ricevere comandi specifici.

Concetti di base che dovresti padroneggiare

Per utilizzare Diskpart in modo sicuro, è necessario comprendere i concetti chiave:

  • Discoteca: È il dispositivo di archiviazione fisica (HDD, SSD, USB esterna, ecc.).
  • Partizione: È una porzione dello spazio di un disco fisico che può contenere uno o più volumi. Possono essere primari, estesi o logici a seconda dello schema di partizionamento scelto (MBR, GPT).
  • Volume: È l'entità logica su cui è montato un file system. In generale, ogni partizione equivale solitamente a un volume, anche se sui dischi dinamici possono esserci volumi che si estendono su più partizioni o dischi.

Elenco dei comandi più importanti e cosa fa ciascuno

Diskpart Ha un repertorio di comandi incredibilmente ampio. Tra quelli più comunemente utilizzati troviamo:

  • Elenco disco: Visualizza tutti i dischi fisici collegati al sistema.
  • seleziona disco : Seleziona il disco su cui intendi lavorare (sostituisci X con il numero ottenuto nell'elenco dei dischi).
  • lista partizione: Elenca tutte le partizioni esistenti sul disco selezionato.
  • seleziona partizione : Contrassegna una partizione specifica come destinazione per operazioni future.
  • list volume: Visualizza tutti i volumi disponibili.
  • selezionare i volumi : Seleziona un volume specifico tramite numero o lettera.
  • crea partizione dimensione primaria/logica/estesa=: Crea una nuova partizione del tipo e delle dimensioni specificati.
  • Elimina partizione: Elimina la partizione selezionata.
  • formato fs= etichetta= rapido: Formatta il volume selezionato, scegliendo un file system e, facoltativamente, un'etichetta e una formattazione rapida.
  • assegnare lettera=: Assegna una lettera di unità alla partizione/volume in modo che venga visualizzata in Esplora file.
  • rimuovi lettera=: Rimuove la lettera dell'unità da un volume, utile per nascondere l'unità all'utente.
  • cavedano: Cancella tutte le partizioni e i dati sul disco selezionato. Utilizzare questo comando con estrema cautela!
  • estendi dimensione=: Estende il volume selezionato con spazio contiguo non allocato disponibile.
  • rimpicciolire desiderato=: Riduce la dimensione del volume selezionato (disponibile solo per NTFS).
  • convertire mbr/gpt/dinamico/base: Converte lo schema di partizionamento del disco selezionato.
  • attivo: Contrassegna una partizione come attiva, il che è necessario affinché sia Boot.
  • Aiuto: Visualizza la guida per qualsiasi comando.
  • dettaglio disco/volume/partizione: Visualizza informazioni dettagliate sull'elemento selezionato.
  • exit: Chiudere Diskpart e tornare al prompt dei comandi normale.
  • attributi disco/volume: Gestisci attributi come sola lettura, nascosto, ecc.
  • filesystem: Elenca i file system supportati dal volume selezionato.
  Come risolvere i problemi di stampa più comuni in Windows

Ordine di utilizzo consigliato: operazione tipica con Diskpart

Il flusso di lavoro di base per qualsiasi operazione Diskpart in genere segue questi passaggi:

  1. Elenca i dischi disponibili: list disk
  2. Seleziona il disco di destinazione: select disk X (sostituisci X con il numero del disco desiderato)
  3. Elenca le partizioni esistenti: list partition
  4. Seleziona partizione: select partition N (facoltativo, se si intende operare su una partizione specifica)
  5. Scegli o crea un volume: create partition primary/logical/etc.
  6. Formattare la partizione: format fs=ntfs label="Nombre" quick
  7. Assegna lettera: assign letter=F
  8. Controlla che tutto sia corretto: list volume, detail disk, ecc.

Esempi pratici di utilizzo di Diskpart

Esempio 1: pulire un disco e creare una nuova partizione

  1. Aprire Diskpart come amministratore.
  2. Elenco disco – scopri il numero del disco che vuoi pulire.
  3. seleziona il disco 1 – ad esempio, disco 1.
  4. cavedano – elimina tutte le partizioni e lascia il disco vuoto.
  5. crea dimensione primaria della partizione = 102400 – creare una partizione da 100 GB.
  6. Selezionare Partizione 1
  7. formato fs=ntfs etichetta=»Lavoro» veloce – formattazione rapida e applicazione di etichette.
  8. assegnare lettera=E – assegnare la lettera E per l’accesso dal browser.

Esempio 2: Convertire un disco da MBR a GPT

  1. Elenco disco
  2. seleziona il disco 2
  3. cavedano – è essenziale pulire prima.
  4. convertire gpt

Esempio 3: espandere la dimensione di una partizione

  1. list volume
  2. selezionare il volume 3
  3. estendi dimensione = 20480 – aggiunge 20 GB di spazio contiguo non allocato.

Esempio 4: formattare un'unità flash USB da Diskpart

  1. Elenco disco – individuare il numero della memoria USB.
  2. seleziona il disco 3
  3. cavedano
  4. create partition primary
  5. Selezionare Partizione 1
  6. formattare fs = fat32 velocemente – ideale per la compatibilità con la maggior parte dei dispositivi.
  7. assegna lettera=H

Comandi avanzati, scripting e automazione

Diskpart supporta l'automazione di attività complesse mediante l'esecuzione di script scritti in file di testo. Per fare ciò, crea un file con estensione .txt in cui ogni riga è un comando Diskpart valido. Puoi usare le istruzioni rem per inserire commenti nel copione. Il file viene eseguito con il comando:

diskpart /s nomescript.txt

Questo metodo è ideale per distribuzioni di massa, configurazioni non presidiate o routine di manutenzione. Si consiglia di lasciare qualche secondo tra gli script consecutivi aggiungendo, ad esempio, timeout /t 15 per evitare conflitti nell'esecuzione reattiva di Diskpart.

  Come condividere una stampante di rete in Windows 11 passo dopo passo

Se si verifica un errore durante l'esecuzione dello script, Diskpart ti avviserà con un codice specifico e interromperà la sequenza a meno che il parametro non sia incluso noerr sulle linee corrispondenti, consentendogli di proseguire nonostante alcuni guasti non critici.

Lascia un commento