- Rinominare il PC migliora l'organizzazione, la sicurezza e la gestione dei dispositivi di rete, sia a casa che in ufficio.
- Windows 10 e 11 consentono di modificare il nome da Impostazioni, Pannello di controllo o Proprietà di sistema con 'sysdm.cpl'.
- Il nome deve seguire le regole: lettere, numeri e trattini, senza spazi, con una lunghezza consigliata di massimo 15 caratteri.
- La modifica richiede un riavvio affinché venga applicata al sistema e alla rete locale.

Se ti è mai capitato di vedere un computer con un nome strano sulla tua rete domestica e di non sapere di quale computer si trattasse, niente panico: rinominare il tuo PC in Windows è molto semplice e garantisce ordine, sicurezza e controllo. Con un nome chiaro e identificabile, troverai immediatamente il tuo dispositivo in qualsiasi elenco di dispositivi connessi, Bluetooth o strumenti di gestione.
Inoltre, è una buona idea abbandonare i nomi generici di fabbrica. I nomi predefiniti Spesso includono indizi sulla marca o sul modello, il che non è consigliabile per motivi di privacy. Fortunatamente, Windows 10 e Windows 11 consentono di modificarlo in un paio di clic, sia da Impostazioni, tramite il Pannello di controllo, sia andando direttamente su Proprietà del sistema con una scorciatoia.
Perché è una buona idea cambiare il nome della tua squadra
Ci sono valide ragioni per dedicare un minuto a questa attività, anche a casa. L'organizzazione del parco dispositivi Questo è il motivo più ovvio: se utilizzi più computer con il tuo account Microsoft o condividi una rete con più persone, un nome specifico evita confusione quando consulti l'elenco dei computer connessi.
Anche la sicurezza entra in gioco. Un nome generico può rivelare il produttore o la famiglia del dispositivo, fornendo indizi inutili a terze parti. Personalizzandolo, si riduce l'impatto e si rende il dispositivo meno visibile sulla rete locale.
Infine, in ambienti professionali o quando si gestiscono più PC, una convenzione di denominazione coerente Semplifica l'inventario, il supporto tecnico e la manutenzione. Le etichette per posizione, persona, area o funzione (ad esempio, "Progettazione-01" o "Reception-HP") possono semplificare notevolmente le operazioni quotidiane.
Come cambiare il nome del computer in Windows 10
Sebbene Windows 11 sia già affermato, Windows 10 è ancora molto diffuso. La buona notizia è che la procedura in questa versione è semplice e può essere eseguita in due modi. Entrambi i metodi finiscono nello stesso punto di configurazione in cui si immette il nuovo nome e si applica la modifica.
Metodo 1: dall'app Impostazioni
Il modo più semplice è attraverso le impostazioni di sistema. Vai in Impostazioni con la scorciatoia da tastiera Win+I, oppure dal menu Start cercando "Impostazioni". Una volta lì, vai su "Sistema" e scorri verso il basso fino alla sezione "Informazioni".
Nella schermata delle informazioni sul dispositivo, vedrai dettagli quali il processore, la memoria, gli identificatori e il nome del dispositivo corrente. Il pulsante appare proprio lì. 'Rinomina questo PC' o 'Rinomina'. Fai clic per aprire la finestra pop-up che ti consente di immettere il nuovo nome.
Inserisci un nome che soddisfi le regole di Windows: solo lettere (AZ), numeri e trattiniNon sono ammessi spazi o altri caratteri. SimboliUna volta fatto, conferma con 'Avanti'.
Per completare l'operazione, Windows suggerisce un riavvio. Puoi scegliere tra "Riavvia ora" oppure "Riavvia più tardi". La modifica verrà applicata completamente alla rete e al sistema dopo il riavvio.
Metodo 2: avvio nel Pannello di controllo
Se stai utilizzando il Pannello di controllo classico, verrai indirizzato alla schermata appropriata. Apri il Pannello di controllo Dal menu Start, vai su "Sistema e sicurezza" e poi su "Sistema".
In questa sezione vedrai diverse opzioni relative al tuo dispositivo. Tra queste, una voce per visualizzare il nome del dispositivo. Quando lo premi, Windows ti reindirizza alla scheda "Informazioni" nelle Impostazioni, la stessa destinazione del metodo precedente.
Da qui in poi la procedura rimane la stessa: cliccare su "Rinomina questo PC" o "Rinomina", inserire il nuovo identificativo secondo le regole e confermare. Ricorda che il riavvio È necessario che la modifica venga applicata in modo permanente.
Come cambiare il nome del computer in Windows 11
In Windows 11 i passaggi sono praticamente identici, con l'interfaccia modificata ma la logica intatta. Tutto si fa dalle Impostazioni oppure, se preferisci, con la finestra Proprietà del sistema avviata tramite un collegamento. Per maggiori dettagli, puoi consultare la guida per cambia il nome del tuo PC in Windows 11.
Metodo 1: dalle Impostazioni di Windows 11
Apri l'app Impostazioni con Win+I o cercandola da Start. Accedi alla sezione 'Sistema', che di solito si carica di default quando apri Impostazioni. In alto vedrai il nome attuale del team e, subito sotto, il pulsante per rinominarlo.
Fare clic su "Rinomina" per aprire la finestra in cui è possibile immettere la nuova etichetta. Puoi usare lettere, numeri e trattini; non sono ammessi spazi o caratteri speciali. Inserisci il nome, conferma con "Avanti" e lascia che Windows prepari la modifica.
Al termine, ti verrà data la possibilità di riavviare subito o più tardi. Finché non riavvii, il nuovo nome non apparirà sul sistema o sulla rete locale.
Metodo 2: Proprietà di sistema con 'sysdm.cpl'
Se vuoi andare dritto al punto, usa la scorciatoia Win+R per aprire "Esegui". Digitare 'sysdm.cpl' e fare clic su OK. Si aprirà la classica finestra Proprietà del sistema.
In quella finestra, vai alla scheda "Nome squadra". Vedrai un testo che dice che puoi cambiare il nome della squadra o il dominio o gruppo di lavoroFare clic sul pulsante "Modifica...".
Apparirà una casella in cui inserire il nuovo nome. Inseriscilo seguendo le regole (niente spazi, solo lettere, numeri e trattini) e conferma con OK. Windows ti chiederà di riavviare affinché il cambiamento diventi effettivo.
Regole e limiti del nome della squadra
Prima di scrivere qualsiasi cosa, è bene conoscere le limitazioni imposte da Windows. Il nome del dispositivo deve essere conforme con una serie di regole di formattazione per evitare errori.
- Caratteri consentiti: lettere dalla A alla Z (maiuscole o minuscole), cifre e trattini.
- Nessuno spazio o simbolo: Non sono ammessi spazi, accenti, tilde, punteggiatura o segni speciali.
- Lunghezza massima consigliata: 15 caratteri per garantire la compatibilità con servizi e reti che utilizzano identificatori in stile NetBIOS.
Seguendo questi criteri eviterai di visualizzare messaggi di errore quando confermi la modifica. Se Windows rifiuta il nome, controlla che non ci siano spazi nascosti, simboli strani o che non hai esagerato con la lunghezza.
Idee di denominazione per distinguere la tua attrezzatura
Scegliere un nome coerente non è solo esteticamente gradevole: semplifica notevolmente la gestione quando sono collegati più PC. A casa puoi essere creativo, ma cerca di rendere il risultato identificabile e utile quando guardi l'elenco dei dispositivi.
Negli uffici o nei team condivisi, pensate a una convenzione semplice e ripetibile. Alcuni approcci funzionali Includono il titolo di lavoro (ad esempio, 'Tabella-12'), il ruolo ('HP-Edition' o 'Accounting-02') o il dipendente ('PC-AnaG').
Un'altra opzione è quella di abbinare marca o modello in base allo scopo. Combinazioni come 'Lenovo-Reception' o "Dell-Design" ti aiutano a individuare la tua attrezzatura e a capire come utilizzarla a colpo d'occhio. Mantenere uno schema coerente riduce le ambiguità.
Per migliorare la privacy, evitare nomi che includono informazioni personali come nome del proprietario registrato. Meno racconti di te stesso Sul web è meglio. Un nickname funzionale o un codice interno svolgono il loro compito senza rivelare informazioni inutili.
Quando e dove vedrai il nuovo nome riflesso
Una volta applicata la modifica e dopo un riavvio, il nuovo identificatore appare in vari punti del sistema. Lo vedrai nelle Impostazioni, nelle sezioni "Sistema" e "Informazioni", nonché nelle finestre di dialogo di rete e negli elenchi dei dispositivi Bluetooth.
Nelle reti locali, il computer verrà mostrato con quell'etichetta agli altri computer che lo cercheranno. risorse condivise o dispositivi disponibili. Se noti che un altro PC vede ancora il vecchio nome, attendi qualche minuto o riavvia l'altro computer per forzare l'aggiornamento delle informazioni di rete.
Guida riassuntiva passo passo per ogni metodo
Windows 10 da Impostazioni
- Aprire "Impostazioni" con Win+I oppure da Start e andare su "Sistema".
- Scorri fino a "Informazioni" e tocca "Rinomina questo PC".
- Inserisci un nome valido e fai clic su "Avanti".
- Riavvia ora o più tardi per applicare le modifiche.
Seguendo questo percorso, arriverai sempre alla stessa finestra di rinomina, sia che tu lo faccia da Impostazioni o da altri percorsi. Il punto chiave è confermare con 'Avanti' e completare il riavvio.
Windows 10 tramite Pannello di controllo
- Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema.
- Cliccando sull'opzione potrai vedere il nome del team e accedere alla sezione "Informazioni".
- Selezionare "Rinomina questo PC", immettere il nuovo nome e confermare.
- Riavviare quando richiesto dal sistema.
Questo metodo è utile se si lavora molto con la visualizzazione classica di Windows. Anche se si inizia nel Pannello di controllo, ti troverai nella scheda "Informazioni" delle Impostazioni per digitare il nuovo nome.
Windows 11 da Impostazioni
- Apri "Impostazioni" con Win+I e vai su "Sistema".
- Fare clic su "Rinomina" accanto al nome del PC corrente.
- Inserisci un nome valido e fai clic su "Avanti".
- Scegli "Riavvia ora" oppure fallo più tardi.
L'interfaccia cambia leggermente rispetto a Windows 10, ma il procedimento è lo stesso. È sempre necessario un riavvio per consolidare il cambiamento nel sistema e nella rete.
Windows 11 e Windows 10 con 'sysdm.cpl'
- Premere Win+R, digitare 'sysdm.cpl' e confermare.
- Nella scheda "Nome squadra", fare clic su "Modifica...".
- Inserire il nuovo nome e confermare con OK.
- Riavviare quando richiesto da Windows.
Questo percorso è molto diretto se si è a proprio agio con le scorciatoie. Permette anche di vedere il gruppo di lavoro o il dominio corrente del computer dalla stessa finestra classica.
Errori comuni e come evitarli
L'errore più comune è cercare di utilizzare spazi o caratteri non supportati da Windows. Se il sistema ti mostra un errore Al momento della conferma, verifica attentamente che siano presenti solo lettere, numeri e trattini e che la lunghezza non superi il limite consigliato.
Un altro errore comune è non riavviare. Finché non riavviiLa modifica non verrà applicata al computer o alla rete. Se rinvii il riavvio, ricordati di farlo in un secondo momento per consolidare il nuovo nome.
Se dopo aver rinominato non vedi la modifica sugli altri computer della rete, potrebbe trattarsi di un problema di aggiornamento della cache. Attendi qualche minuto o riavvia gli altri dispositivi per forzare il rilevamento del nome aggiornato.
Buone pratiche di sicurezza e amministrazione
Impedisci che il nome riveli informazioni sensibili sul dispositivo o sul suo proprietario. Non includere dati personali complete, né informazioni che possano suggerire il tipo di dispositivo o la sua capacità, a meno che non siano essenziali nell'ambito della vostra convenzione aziendale.
Se gestisci più PC, definisci uno schema e rispettalo. Uno standard di denominazione La chiarezza con prefissi di reparto, suffissi di funzione o numerazione sequenziale semplifica la vita a tutti: supporto tecnico, gestori di rete e utenti.
Infine, documentare i nomi e la loro corrispondenza con ciascuna macchina. Tieni un registro semplice in un foglio di calcolo o nel tuo strumento di inventario, evita duplicazioni e risparmia tempo quando identifichi o sostituisci le apparecchiature.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.