- Amazon abbandona Fire OS e prepara il lancio di Vega OS, il proprio sistema operativo basato su Linux.
- I primi dispositivi Fire TV con Vega OS arriveranno alla fine del 2025 e non supporteranno le app. Android.
- Amazon collabora con i principali sviluppatori per creare un nuovo ecosistema di applicazioni esclusiva di Vega OS.
- La modifica inciderà sull'esperienza utente, eliminando funzionalità come l'installazione di app di terze parti e la pre-personalizzazione.
Amazon sta per chiudere una tappa importante con l'addio definitivo a Fire OS., il sistema operativo presente da anni su Fire TV e altri dispositivi multimediali dell'azienda. Dopo tanta attesa, fughe di notizie e indiscrezioni, il colosso della tecnologia sta ora preparando il lancio ufficiale del proprio sistema operativo: Sistema operativo VegaQuesta transizione significherà una rottura completa con Android così come lo conoscevamo nell'ecosistema Amazon.
Il passaggio a Vega OS non è semplicemente l'introduzione di una nuova interfaccia, ma rappresenta una scommessa strategica per controlla completamente il software dei tuoi dispositivi, migliorare le prestazioni e, soprattutto, abbandonare la dipendenza dall'ecosistema di Google. Ciò comporta vantaggi e sfide, sia per Amazon sia per i milioni di utenti che in precedenza hanno apprezzato la flessibilità di Fire OS.
Perché Amazon si sta allontanando da Android e Fire OS?
Per anni, la base del sistema operativo Fire di Amazon è stata Progetto Android Open Source (AOSP). Ciò ha consentito loro di mantenere un catalogo di applicazioni considerevole e un'ottima compatibilità, ma ha anche comportato una serie di limitazioni importanti. Fire OS è sempre stato di diverse generazioni indietro rispetto ad Android puro e, inoltre, L'integrazione con i servizi Google era limitata o inesistente.
Questa dipendenza significava, ad esempio, che molti dei le app più recenti potrebbero non essere disponibili per Fire OS, e gli utenti hanno dovuto ricorrere a Tricks, come l'installazione manuale di Google Play Store e app esterne, per accedere a una gamma più ampia di servizi.
Un altro aspetto fondamentale è il controllo dell'esperienza utente e la monetizzazione. Amazon ha rimosso le funzionalità di personalizzazione in Fire OS, come la possibilità di installare launcher alternativi, per massimizzare la portata della pubblicità integrata. Con il passaggio a Vega OS, l'azienda sarà in grado di gestire meglio questi aspetti e di adattare il sistema ai propri interessi aziendali.
Amazon sta cercando di svincolarsi dalla tabella di marcia di Google e di avere carta bianca per sviluppare il proprio ecosistema digitale, sia dal punto di vista tecnico che economico.
Vega OS: caratteristiche tecniche e differenze rispetto a Fire OS
Vega OS è un sistema operativo basato interamente su Linux e sviluppato internamente da Amazon. Sebbene il suo nome e i dettagli non siano ancora stati presentati ufficialmente al pubblico, da mesi se ne parla molteplici fughe di notizie, posti vacanti e collaborazioni esterne che hanno svelato la tabella di marcia di Amazon.
Il sistema è già presente in alcuni dispositivi domestici intelligenti di Amazon, come Echo Show 5, Echo Hub ed Echo Spot, tutti pensati per display e altoparlanti intelligenti. Ma la grande scommessa arriverà quando i primi Fire TV e lettori multimediali adotteranno Vega OS nel corso del 2025. Il rilascio ufficiale dovrebbe coincidere con il lancio dei nuovi dispositivi, probabilmente alla fine dell'anno. sfruttando campagne chiave come il Black Friday.
Uno dei punti centrali di Vega OS è che non sarà compatibile con le applicazioni Android. Ciò significa che l'intero catalogo di app e servizi dovrà essere adattato o sviluppato appositamente per il nuovo sistema. Per facilitare la transizione, Amazon ha optato per tecnologie moderne come React Native, consentendoti di sviluppare applicazioni multipiattaforma che funzionano in modo efficiente sui tuoi nuovi dispositivi.
Dal punto di vista tecnico, Vega OS promette prestazioni più elevate nei dispositivi economici, grazie alla riduzione dei requisiti di sistema e a una migliore gestione delle risorse. Inoltre, il team denominato “Vega Runtime” si occuperà della sicurezza, dell’isolamento e dell’efficienza energetica, assicurando che le applicazioni siano sicure e che l’ hardware funzionare in modo ottimale all'interno dell'ecosistema Amazon.
Impatto per gli utenti: addio alla personalizzazione e all'installazione di app esterne
Uno dei cambiamenti più significativi che porterà Vega OS sarà l'impossibilità di installare applicazioni Android esterne. Per anni, molti utenti esperti di Fire TV hanno sfruttato la flessibilità di Fire OS per carico laterale (installazione manuale) di app di terze parti, sia per aggiungere lettori alternativi, launcher personalizzati o servizi IPTV e Streaming non ufficiale.
Con il cambio di sistema, Tutte le applicazioni dovranno essere sviluppate esclusivamente per Vega OS. Questo esclude sia gli utenti che si affidavano ad app esterne al catalogo ufficiale, sia gli sviluppatori più piccoli, che dovranno decidere se vale la pena adattare i propri servizi alla nuova piattaforma.
Secondo ex membri del team di Fire TV e media specializzati, L'app store Android di Amazon verrà dismesso nell'agosto 2025.. Inoltre, la vendita di valute interne per gli acquisti in-app è già stata interrotta. Pertanto, il passaggio a Vega OS comporta la scomparsa dei tradizionali metodi di personalizzazione e degli hack, avvicinando l'esperienza di Fire TV a quella di piattaforme più chiuse come Apple TV o Roku.
Sviluppo delle applicazioni e futuro dell'ecosistema
Amazon è consapevole che una transizione di successo dipende, in larga misura, la disponibilità di applicazioni di qualità fin dal primo momento. Per questo motivo l'azienda collabora con principali sviluppatori e aziende multimediali rilevanti, come Paramount, Rakuten o UKTV (della BBC), in modo che i loro servizi siano presenti sulla piattaforma subito dopo il lancio.
Per favorire lo sviluppo, Amazon ha investito risorse nella creazione di SDK di Keplero (Software Development Kit), un ambiente di sviluppo che facilita la creazione di app sia native che JavaScript. L'obiettivo è che le nuove applicazioni siano efficiente, sicuro e specificamente adattato all'hardware e alle policy del sistema operativo Vega.
Il modello di sviluppo, più restrittivo rispetto a Fire OS, dà priorità sicurezza, gestione dell'energia e stabilità del sistema. Ciò, secondo Amazon, consentirà un'esperienza più fluida e controllata, sebbene limiti notevolmente la libertà e le possibilità degli sviluppatori più piccoli o indipendenti.
Cosa succederà a Fire TV e ai dispositivi attuali?
L'introduzione di Vega OS solleva una domanda importante: Cosa succederà ai dispositivi Fire TV esistenti? Ad oggi, tutto fa pensare che La transizione sarà graduale e solo i nuovi modelli integreranno Vega OS.. I prodotti precedenti continueranno a ricevere aggiornamenti Fire OS basati su Android per un po' di tempo, ma non saranno più supportati attivamente una volta che la modifica sarà completamente implementata.
Amazon non ha rivelato piani specifici per la migrazione dei dispositivi più vecchi. Questa decisione ha senso dal punto di vista tecnico, poiché La sostituzione dell'intero sistema su apparecchiature già in uso potrebbe causare incompatibilità e problemi di prestazioni. Inoltre, molti partner del marchio Fire TV dovranno adattare il loro catalogo prodotti e i loro accordi in base al successo di Vega OS.
Inoltre, saranno esclusi da futuri miglioramenti, servizi esclusivi o aggiornamenti di sicurezza una volta che Vega OS diventerà il sistema standard sulla prossima generazione di Fire TV e dispositivi Smart TV della casa.
Reazioni e prospettive future
L'arrivo di Vega OS simboleggia un Cambiamento di paradigma nella strategia di Amazon. Sebbene l'azienda abbia già compiuto progressi nello sviluppo e nei test del sistema su dispositivi smart home meno impegnativi, la sfida di portare Vega OS su televisori e lettori streaming è decisamente più grande.
Il movimento implica, da un lato, Migliorare l'efficienza e il controllo dell'ecosistema Amazon e, dall'altro, mettendo a repentaglio la fedeltà di quegli utenti avanzati che apprezzavano la libertà e la personalizzazione offerte da Fire OS.
Il settore tecnologico sta vivendo continui cambiamenti radicali. Altri marchi, come Apple o Roku, stanno già scommettendo su ecosistemi chiusi ed esclusivi dove il produttore definisce le regole. Amazon sta seguendo questa tendenza, basandosi su una base di utenti molto ampia, abituata a una maggiore flessibilità, il che aggiunge un livello di incertezza alla transizione.
L'implementazione di Vega OS segnerà una svolta nell'offerta di streaming e smart TV di Amazon, con nuove possibilità e limitazioni. L'azienda si impegna a garantire l'indipendenza tecnologica e il controllo completo sull'esperienza dell'utente.
Questo cambiamento consentirà a molti di scoprire una piattaforma più veloce ed efficiente con nuove funzionalità, mentre altri vedranno eliminata la personalizzazione e l'accesso ad app di terze parti. La realtà è che Amazon non sarà più un attore dipendente da Google nel mondo dello streaming.. Il lancio del sistema operativo Vega è previsto per la fine del 2025, dopodiché il futuro dei dispositivi Fire TV sarà completamente diverso.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.