- trasforma il tuo iPad su un monitor aggiuntivo per il tuo PC Windows in modo semplice e gratuito utilizzando applicazioni come Splashtop Wired XDisplay o Spacedesk.
- Soluzioni disponibili sia via cavo USB nonché tramite Wi-Fi, con supporto per l'interazione touch e compatibilità con più versioni di Windows e iPad.
- Le alternative a pagamento offrono una qualità più elevata e funzionalità avanzate, ma le opzioni gratuite sono adeguate per la maggior parte delle attività professionali e ricreative.
Al giorno d'oggi, molte persone cercano modi intelligenti per sfruttare i dispositivi che hanno già in casa, e uno dei Tricks la più richiesta è quella di Utilizzare iPad come display secondario su un PC Windows. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi lavora da remoto, studia o semplicemente desidera più spazio per organizzare applicazioni, documenti o attività quotidiane sul computer. Inoltre, chi trasmette in streaming live, modifica video, lavora nella grafica o ha bisogno di gestire più finestre contemporaneamente troverà questa funzionalità una vera salvezza con il proprio tablet Apple.
La cosa buona è quella Non è necessario spendere soldi per un nuovo monitor, puoi riutilizzare il tuo iPad per moltiplicare la tua produttività o il tuo intrattenimento con il minimo sforzo. Naturalmente, ci sono diverse opzioni a seconda che tu utilizzi Mac o Windows, e in questo articolo ti spiegheremo tutte le alternative valide e i passaggi per ogni caso, con dettagli pratici e raccomandazioni basate su tutte le fonti meglio posizionate e aggiornate. Mettiamoci al lavoro per aiutarti a ottenere il massimo dal tuo team!
Perché usare l'iPad come secondo monitor?
Utilizzare l'iPad come display secondario per un PC Windows o un laptop è diventata una decisione sempre più popolare. Le ragioni sono varie:
- Massimizzare la produttivitàAvere un secondo monitor consente di lavorare con più programmi, documenti o browser contemporaneamente, semplificando l'esecuzione di attività quali il confronto di dati, la modifica di immagini, la gestione di finestre o il monitoraggio di chat e social network.
- Risparmio e mobilità: È la soluzione perfetta se vuoi risparmiare soldi e spazio sul tuo tavolo, evitando di acquistare un altro schermo fisico. Inoltre, l'iPad è leggero e portatile, quindi puoi portare il tuo "monitor extra" ovunque.
- Interazione touchA differenza dei monitor tradizionali, l'iPad consente di interagire tramite touch o con Apple Pencil. Questa funzionalità è molto utile per presentazioni, modifiche, annotazioni o per controllare più rapidamente il software.
- Compatibilità e facilità d'usoEsistono app gratuite e a pagamento che semplificano il processo e la maggior parte di esse funziona anche su vecchi iPad o PC.
Requisiti generali per il collegamento dell'iPad come secondo monitor
Prima di intraprendere questa avventura, è importante capire cosa ti serve per usare il tuo iPad come display secondario insieme al computer. I requisiti di base sono:
- Un PC con Windows 10 o versione successiva (o Windows 7 in casi particolari)
- Un iPad aggiornato, idealmente con iOS 13 o successivo
- Una rete Wi-Fi condivisa (se ti connetti in modalità wireless) o un Cavo USB (Lightning o USB-C) per collegamento diretto
- Installa l'applicazione scelta sia sul tuo PC che sul tuo iPad
Suggerimento importante: Nella maggior parte dei casi, si consiglia di aver installato iTunes sul PC in modo che Windows riconosca correttamente l'iPad quando lo colleghi tramite cavo. Puoi scaricare gratuitamente questo programma dal sito web di Apple o dal Microsoft Store.
Alternative disponibili: quale app scegliere?
Per ottenere questa funzionalità sono disponibili diverse opzioni, sia gratuite che a pagamento. Gli strumenti principali consigliati dai siti web più quotati sono:
- Splashtop XDisplay cablato (gratuito, richiede cavo USB)
- spazio scrivania (gratuito, funziona tramite Wi-Fi e consente anche l'uso tramite cavo USB)
- Duet Display (a pagamento, offre migliore qualità e stabilità, con supporto touch, compatibile con cavo e Wi-Fi)
- Air Display (a pagamento, consente cavo e Wi-Fi, più consigliato per dispositivi Windows o mobili) Android (per i Mac attuali)
- iDisplay (a pagamento, il più caro e il meno consigliato in termini di qualità-prezzo)
I più popolari e facili da usare sono Splashtop XDisplay cablato y spazio scrivania, inoltre sono gratuiti e garantiscono buoni risultati alla maggior parte degli utenti. Di seguito spieghiamo passo dopo passo come installare e configurare ciascuno di essi.
Installazione e configurazione con Splashtop Wired XDisplay
Splashtop XDisplay cablato È la soluzione più diretta se vuoi usare l'iPad come schermo secondario con collegamento via cavo. Supporta i modelli più vecchi, l'installazione è semplice e, nonostante la qualità visiva sia leggermente inferiore rispetto alle applicazioni a pagamento, si integra perfettamente con il desktop del tuo PC. Ecco i passaggi dettagliati:
- Installa iTunes sul tuo PC (se non ce l'hai). In questo modo, il computer rileverà correttamente l'iPad quando è collegato tramite USB.
- Scarica il software «Splashtop Wired XDisplay» per Windows dal sito Web ufficiale di Splashtop, mai da Microsoft Store.
- Esegui e installa il file .exe sul tuo computer. Segui le istruzioni e apri l'app.
- Vai all'App Store dell'iPad e scarica "Splashtop Wired XDisplay HD". Installa e lascia l'app pronta all'uso.
- Collega il tuo iPad al tuo PC utilizzando il cavo corrispondente (USB-C o Lightning).
- Se necessario, autorizza il PC ad accedere ai file sull'iPad. Solitamente compare un messaggio che chiede di "fidarsi del dispositivo".
- Apri Splashtop Wired XDisplay sul tuo PC e configura il frame rate (fps) e la qualità dell'immagine. dalla scheda delle impostazioni. Qui puoi selezionare "Alto" in entrambi i campi per garantire la migliore esperienza.
- Avvia l'app “Splashtop Wired XDisplay” sul tuo iPad e attendi qualche secondo. Riconoscerà automaticamente il PC e inizierà a visualizzare la schermata di Windows sull'iPad, solitamente come estensione del desktop.
È possibile spostare finestre e applicazioni e utilizzare mouse e tastiera sul secondo schermo senza alcuna configurazione aggiuntiva. Se il desktop non si estende automaticamente, in Windows basta andare su Impostazioni > Sistema > Schermo e seleziona "Estendi questi schermi".
Imposta iPad come display wireless con Spacedesk
Spacedesk è l'alternativa gratuita più completa se preferisci utilizzare l'iPad come display secondario tramite Wi-Fi, sebbene consenta anche l'uso di un cavo USB se necessario. Il vantaggio è che puoi tenere la scrivania libera da cavi e la connessione è solitamente stabile se hai una buona router e entrambi i dispositivi sono sulla stessa rete. I passaggi consigliati sono:
- Dal PC, vai a spacedesk.net e scarica l'ultima versione di Driver Spacedesk per Windows (Non utilizzare l'app Microsoft Store, poiché potrebbe contenere più errori.)
- Installa il driver sul PC e riavvialo se necessario.
- Su iPad, cerca e installa l'app Visualizzatore Spacedesk sull'App Store.
- Assicurati che sia il PC che l'iPad siano connessi alla stessa rete Wi-Fi (Ciò è essenziale affinché i dispositivi possano vedersi a vicenda.)
- Aprire il programma “spacedesk DRIVER Console” sul PC e verificare che sia ACCESO.
- Apri l'app SpaceDesk sul tuo iPad. Dovrebbe rilevare automaticamente il tuo PC e visualizzarlo per nome o IP locale.
- Tocca l'opzione che appare sull'iPad, accetta l'autorizzazione di accesso alla rete locale e L'iPad visualizzerà immediatamente la schermata del PC..
Vuoi estendere il tuo desktop invece di duplicarlo? Per impostazione predefinita, SpaceDesk rispecchia lo schermo, ma se desideri espandere l'area di lavoro:
- stampa Windows + P sul PC e scegliere estendi.
- Accedi Impostazioni > Sistema > Schermo, identifica le schermate e trascinale finché non corrispondono alla tua posizione fisica.
Consiglio utile: Puoi regolare la risoluzione, la scala e l'orientamento dello schermo dalle impostazioni di Windows per adattare l'iPad alle tue esigenze.
Opzioni di pagamento: Duet Display, Air Display e altre app
Se stai cercando la massima qualità dell'immagine, la latenza più bassa o un supporto touch avanzato, c'è app premium che potrebbe interessarti:
- Visualizzazione del duetto: Probabilmente il più popolare tra i professionisti. Permette la connessione via cavo o Wi-Fi, ha un'altissima stabilità e un'eccellente qualità delle immagini, anche se costa circa 10 €. Altamente consigliato se cercate una soluzione per lavorare quotidianamente senza interruzioni. È compatibile anche con Mac e offre un supporto touch completo.
- Display aereo: Modalità di pagamento alternative ($ 4,99 o $ 9,99). Funziona bene su Windows e supporta sia la modalità cablata che quella Wi-Fi, anche se su Mac può causare problemi con i modelli moderni. È interessante se si desidera anche la compatibilità con Android.
- iDisplay: Un'altra opzione, ma è la più costosa (15-20 $) e generalmente meno consigliata, a meno che non si abbiano esigenze molto specifiche.
Consiglio: In caso di dubbi, inizia provando le opzioni gratuite, che spesso soddisfano tutte le tue esigenze quotidiane, e passa a un'app a pagamento solo se hai bisogno di maggiore qualità o di funzionalità specifiche.
Impostazioni avanzate: modalità duplica, estendi e mirror
Più applicazioni Permettono di scegliere tra l'estensione dello schermo (avendo più spazio di lavoro) o la duplicazione (rispecchiando lo schermo principale su entrambi i dispositivi). Ecco come scegliere queste modalità:
- In Windows, premere Windows + P e seleziona tra "Duplica" o "Estendi".
- Noi di Impostazioni > Sistema > Schermo Puoi gestire le tue schermate, controllare qual è quella principale e organizzarne la posizione trascinando i blocchi della schermata per riflettere la disposizione sulla tabella. In questo modo il movimento del mouse sarà naturale.
- Alcune app consentono di attivare la modalità "mirroring" dai loro menu avanzati, utile per le presentazioni o per condividere lo stesso schermo.
Ricorda che con app come SpaceDesk puoi sfruttare i vantaggi supporto touch completo su iPad, anche utilizzando Apple Pencil per interagire o prendere appunti direttamente su ciò che stai visualizzando.
Risoluzione dei problemi più comuni e suggerimenti utili
Sebbene il procedimento sia solitamente molto semplice, a volte possono presentarsi piccoli inconvenienti, soprattutto legati alle autorizzazioni di rete, driver o interferenza del firewall:
- L'app non rileva il tuo PC? Assicurati che entrambi i dispositivi siano connessi alla stessa rete Wi-Fi e di aver concesso l'accesso all'app sull'iPad.
- L'opzione "estendere" non viene visualizzata? Assicurati che Windows riconosca il tuo iPad come display e controlla le impostazioni Schermo.
- Riavvia il router, il PC e l'iPad se la connessione presenta errori intermittenti.
- Se si utilizza il cavo, assicurarsi che iTunes è aggiornato e funzionante.
- Verificare che non vi siano blocchi firewall o antivirus che impediscano la comunicazione tra i dispositivi.
- Se tutto il resto fallisce, disinstalla e reinstalla le app su entrambi i computer.
È importante notare che la maggior parte delle app è compatibile con i modelli recenti di iPad con iOS 13 o versioni successive, anche se le prestazioni potrebbero variare sui modelli più vecchi. Se si desidera ottenere la massima fluidità, è consigliabile provare diverse opzioni.
Cosa posso fare con un iPad come secondo schermo?
Una volta che tutto è pronto e funzionante, le possibilità dell'iPad come display secondario sono praticamente infinite:
- Utilizzalo come monitor esclusivo per le app di messaggistica (WhatsApp, Slack, Telegram, Discord…)
- Organizza le finestre di modifica, i controlli musicali o gli strumenti di produttività fuori dalla schermata principale
- Monitora streaming live, chat o dati di sistema Se sei uno streamer o lavori con l'analisi dei dati
- Visualizza documenti, PDF o presentazioni mentre lavori su un altro progetto nella schermata principale
- Sfrutta il supporto touch per disegnare, annotare o manipolare le interfacce con interazione diretta impossibile sui monitor classici
Le potenzialità di questa configurazione consentono di adattare l'iPad a diverse attività, migliorando l'efficienza e la compatibilità nel proprio ambiente di lavoro o di studio.
Confronto rapido delle app per iPad come secondo schermo
Applicazione | Prezzo | Tipo di connessione | Compatibilità | Mette in risalto |
---|---|---|---|---|
Splashtop XDisplay cablato | Gratis | Cavo USB | Finestre, iOS | Facile da usare, nessun ritardo, supporto per i modelli più vecchi |
spazio scrivania | Gratis | Wi-Fi o USB | Finestre, iOS, Android | Versatile, di buona qualità, con modalità estensione e specchio |
Duet Display | Pagamento | Cavo e Wi-Fi | Windows, Mac, iOS | Alta qualità, supporto touch avanzato, molto stabile |
Air Display | Pagamento | Cavo e Wi-Fi | Windows, Mac, iOS, Android | Funziona su sistemi più vecchi e multi-dispositivo |
iDisplay | Pagamento | Cavo e Wi-Fi | Windows, Mac, iOS, Android | Opzioni di base, meno consigliate |
Alla fine, Trasformare l'iPad in un monitor ausiliario per il PC è una strategia efficiente, economica e semplice per migliorare l'ambiente di lavoro.. Che si scelgano soluzioni gratuite come Spacedesk o Splashtop o si preferiscano app a pagamento come Duet Display, il processo è accessibile alla maggior parte delle persone. Che tu voglia aumentare la tua produttività o semplificare le tue attività quotidiane, godrai di un ambiente più comodo e funzionale e potrai interagire direttamente con le tue app grazie al supporto touch dell'iPad.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.