Tutorial sui LED RGB con ASUS AURA Sync, MSI Mystic Light e Gigabyte RGB Fusion

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025
Autore: Isaac
  • Scopri la differenza tra RGB 12V e A‑RGB 5V e collega ogni striscia al suo connettore corretto.
  • Centralizza con Armoury Crate e usa AURA Creator per scene a strati avanzate.
  • Per gli ecosistemi misti, prendi in considerazione SignalRGB, JackNet o OpenRGB, a seconda del tuo livello e budget.
  • I software della scheda brillano con il hardware interno; le periferiche solitamente funzionano meglio con la propria app.

Illuminazione RGB per PC

Stiamo vivendo in un'epoca d'oro Giochi per PC in cui la performance condivide la scena con lo stile. Illuminazione RGB/ARGB Non è più un extra, è parte dell'esperienza: schede madri, GPU, ventole e periferiche si coordinano per creare un ecosistema visivo coerente e dinamico.

All'interno di tale ecosistema, sistemi come ASUS AURA Sync, MSI Mystic Light e Gigabyte RGB Fusion hanno aperto la strada, consentendo di personalizzare colori, effetti e sincronizzazione su più dispositivi. In questa guida, spiego in dettaglio e in spagnolo, come funziona ogni approccio, con cosa è compatibile, di quale software hai bisogno e quali alternative esistono per unificare il tutto.

Cos'è ASUS AURA Sync e come si inserisce nel vostro ecosistema RGB?

AURA Sync è un Tecnologia di illuminazione sviluppata da ASUS che integra diodi LED a basso consumo capaci di combinare rosso, verde e blu per ottenere 16,7 milioni di colori (24 bit)Il suo valore non è solo nei LED, ma nel controllo software che consente di interagire con essi, scegliere animazioni, velocità e, nei modelli appropriati, indirizzare ciascun LED o zona.

Fin dai suoi inizi come ASUS AURA RGB, la piattaforma si è evoluta in AURA Sync, espandendo gli effetti e aggiungendo la sincronizzazione tra i dispositivi in ​​modo che tutta la squadra va all'unisonoInoltre, molte piastre integrano intestazioni per strisce esterne e alcuni prodotti incorporano le proprie controller per gestire gli effetti senza dipendere dal piatto.

Differenze tra AURA RGB e AURA Sync

È opportuno distinguere due fasi: AURA RGB y Sincronizzazione AURALe prime offerte in giro nove effetti preimpostati e lavora su ogni prodotto separatamente, senza sincronizzazione globale. Il secondo amplia significativamente il catalogo degli effetti e consente configurare per zone o LED per LED (quando supportato dal dispositivo), oltre a sincronizzare effetti e colori tra tutti i componenti compatibili.

Questa evoluzione ha portato anche l’integrazione con l’ecosistema: oggi molti sistemi supportano reagire ai giochi, alla musica o alle temperature hardware, migliorando l'immersione. In pratica, vedrai un'illuminazione che pulsa con l'audio, segnala allarmi termici o cambia a seconda di ciò che accade sullo schermo.

Intestazioni RGB (12V) vs. A-RGB (5V)

Le piastre moderne incorporano due tipi di testate a strisce: 12V RGB e 5V A-RGBLa chiave è evitare di confondere connettori o tensioni. Collegando in modo errato si rischia di danneggiare la striscia o la porta.

  • Intestazioni RGB (12 V, 4 pin in linea): rappresentano l'opzione base, non indirizzabile. Accettano strisce. 5050 RGB (5 x 5 mm) e di solito consegnano fino a 12V @ 3A massimo (l'intensità effettiva dipende da ogni piastra e striscia). Tutti i LED mostrano lo stesso colore allo stesso tempo; è possibile modificare il colore e la luminosità, ma non gli effetti LED-LED avanzati.
  • Intestazioni A-RGB (5V, 3 pin funzionanti): vedrai fisicamente 4 fori, ma uno senza perno, standard del settore. Operano a 5V con intensità variabile e consenti effetti animati; L'indirizzamento LED-to-LED è abilitato se il controller o il dispositivo stesso lo supporta.

È fondamentale rispettare la regola: RGB 12V non è compatibile con A-RGB 5VPrima di collegare qualsiasi cosa, assicurarsi che la striscia e l'intestazione corrispondano per tipo e tensione.

Quali dispositivi integrano AURA Sync?

ASUS ha esteso AURA Sync a quasi tutto il suo catalogo, e questo rende più facile impostare un tante combinazioniVedrai supporti per illuminazione o strisce integrati in:

  • Schede madri:Oltre alla serie ROG, i modelli più recenti incorporano connettori di illuminazione o strip.
  • Schede grafiche: illuminazione su alloggiamenti e loghi; solitamente senza intestazioni di espansione.
  • Monitor: principalmente in famiglia ROG Strix.
  • Portátiles e dessert: illuminazione del telaio, ventole e, nei computer portatili, anche sulla tastiera.
  • Mouse e pad: ad esempio, ROG Chakram e il tappetino per mouse ROG Balteus.
  • Tastiere e cuffie: linee come ROG Claymore, Strix Scope, Strix Flare e cuffie ROG Strix Fusion.
  • refrigerazione: fan e testa della pompa su sistemi AIO compatibili.
  • Fonti e telaio: L' ROG Thor e telaio come Strix Helios o TUF GT501.
  • Router: Che cosa ROG Rapture GT-AX11000 o Rapture GT-AC2900.
  Microsoft VBA: cos'è e come utilizzarlo per automatizzare le attività

Il catalogo è in continua crescita, per questo è consigliabile controllare sempre la scheda tecnica del prodotto per conferma Compatibilità AURA Sync o AURA RGB e se supporta l'indirizzamento.

Compatibilità con altri produttori

Oltre all'hardware ASUS, molti produttori hanno optato per offrono compatibilità con AURA Sync e con i sistemi rivali più diffusi. Ciò consente il montaggio ecosistemi misti che si sincronizzino con la stessa app della scheda madre quando è supportata.

Tra i produttori con prodotti compatibili ci sono: InWin, NZXT, DeepCool, CableMod, Phanteks, BitFenix ​​e Cooler MasterMolti hanno anche il tuo software, ma hanno incluso il supporto per AURA Sync, MSI Luce mistica, Gigabyte RGB Fusion 2.0 e ASRock RGB policromo.

Attenzione: non tutto ciò che luccica è compatibile con gli altri. Ci sono prodotti che necessitano di il tuo programma indipendente (pensate agli ecosistemi come Razer, Corsaro iCUE o Thermaltake) e altri che si integrano con il software della scheda madre. pagina di supporto Di solito le istruzioni del produttore indicano chiaramente con quali piattaforme sono compatibili.

Programmi ASUS per configurare AURA

asus aura

ASUS ha rilasciato diversi programmi per la gestione dell'illuminazione e delle periferiche. Ad oggi, l'approccio consigliato è quello di centralizzare tutto in Armory Crate, anche se è utile conoscere gli strumenti storici e le loro differenze.

Controllo dell'illuminazione ASUS AURA (precedente)

È il software classico per configurare AURA Sync o AURA RGBRileva l'hardware compatibile e fornisce un'interfaccia con tre zone: Sincronizzazione del dispositivo, effetti preimpostati e area di regolazione della zona centrale.

permette collegare o scollegare ogni elemento e stabilire un sequenza di illuminazione per far sì che gli effetti vengano trasmessi sui tuoi dispositivi nell'ordine che preferisci, ad esempio, monitor → tastiera → mouse → telaioÈ un modo semplice per creare coreografie senza complicare le cose.

In AURA Lighting Control non è possibile creare effetti personalizzati da zero come faresti negli studi più avanzati, ma scegli il colore, illuminazione dell'area, velocità di transizione e ordine in cui vengono riprodotti gli effetti. Le linee guida tipiche sarebbero: Seleziona tutto o per zone → seleziona zona → seleziona effetto → personalizza parametri.

Nelle impostazioni troverai opzioni utili: Ricalibrazione dell'intestazione RGB, un modo di Illuminazione ambientale HUE per strisce esterne e sincronizzazione con i giochiL'elenco dei titoli supportati su questo canale è piccolo, evidenziando Call of Duty: Operazioni nere 4 al momento di riferimento.

Include anche un'opzione per definire un effetto quando si spegne l'apparecchiatura, utile se si desidera una transizione specifica alla fine della sessione.

ASUS Armoury II (precedente)

Armory II è il centro di controllo per Periferiche ASUS (tastiere, mouse, mousepad). L'interfaccia ricorda AURA Lighting Control, ma è orientata verso gestione completa dei dispositivi: pulsanti, macro, modalità, batteria, ecc.

A differenza del classico software AURA, di solito non rileva la scheda madre e il numero di effetti disponibili è inferiore. La sincronizzazione è anche più elementare e, di norma, non offre collegamento diretto alla piastra in tutti i casi.

La sua grande forza è la creazione di profili colore specifici per i giochiPuoi salvare più configurazioni con diverse impostazioni e luci e passare da una all'altra in base al tuo gioco o attività, il che è molto utile se stai passando da una all'altra automazione d'ufficio e gaming frequentemente.

Cassa dell'Armeria (attuale e consigliata)

Armoury Crate centralizza il gestione delle risorse, illuminazione e periferiche da ASUS in un'unica applicazione moderna e scalabile, con supporto per un numero crescente di dispositivi ROG/TUF. È l' opzione consigliata dal produttore per unificare il tutto.

  Huawei Mate X6: i pieghevoli più avanzati di Huawei sorprendono con design sottile e funzionalità innovative

Integra il meglio di AURA e Armoury II: sincronizza l'attrezzatura, applicare effetti, modificare zone e colori e, inoltre, si collega con Creatore di AURA per l'editing di scene complesse. ASUS consiglia disinstallare i vecchi programmi per evitare conflitti e mantenere Crate come soluzione unica.

Se vuoi un singolo pannello per l'intero PC, eccolo: profili di alimentazione, controllo della ventola compatibile, aggiornamenti, libreria di dispositivi e illuminazione AURA, tutto in un unico posto.

ASUS AURA Creator (beta)

AURA Creator è il passo di ASUS verso edizione avanzata illuminazione. Nel formato di livelli con sequenza temporale, puoi concatenare effetti e transizioni come un editor video, applicandoli ai dispositivi collegati.

L'interfaccia ricorda gli studi di altri ecosistemi, con un chiaro vantaggio: l' sequenza temporale Rende più facile vedere come i livelli si sovrappongono e quando appare ciascun effetto. Non tutti i prodotti vengono sempre rilevati (ad esempio, alcuni mouse potrebbero non apparire) e la modifica potrebbe essere limitata. zone globali su determinati hardware.

Come è in fase betaASUS continua ad aggiungere funzionalità. È ragionevole aspettarsi che sempre più dispositivi le supporteranno. Edizione LED a LED e che le funzionalità del Creator saranno alla fine completamente integrate in Armoury Crate.

Strumenti per sincronizzare RGB multimarca

Se il tuo team combina marchi e desideri un controllo unificato, c'è programmi di terze parti in grado di gestire un'ampia varietà di dispositivi, periferiche incluse. Ognuno ha i suoi pro e contro in termini di complessità, funzionalità e prezzo.

SignalRGB: il più completo

SignalRGB si distingue per il suo enorme catalogo di effetti preimpostati e copre hardware di molti marchi, comprese le periferiche. È gratuito da scaricare, richiede la registrazione e la sua versione PRO costa $ 4,99 al mese o un piano annuale per $ 39,96Lo svantaggio è che può essere più complesso da configurare all'inizio, mentre l'edizione avanzata è potenziata nella versione a pagamento.

JackNet RGB Sync: leggero e semplice

JackNet RGB Sync è l'ideale se stai cercando uno strumento facile da usare per sincronizzare RGB senza complicazioni. Non è completo né ha tanti effetti come SignalRGB, ma è versione gratuita funziona bene e la Pro aggiunge extra per $ 5 al mese o licenza a vita da $ 15. Perfetto per sincronicità di base tra diversi marchi.

OpenRGB: open source e gratuito

OpenRGB è un'alternativa open source e gratuito con supporto per molti dispositivi di diversi produttori. La sua interfaccia è minimalista, ma è una suite abbastanza completo se prendi il tempo per padroneggiarlo. La curva di apprendimento può essere sopraffare i principianti, anche se la sua comunità e la sua documentazione sono di grande aiuto.

Software del produttore della scheda madre

RGB Fusion 2.0 (Gigabyte), AURA Sync (ASUS), Polychrome RGB (ASRock) e Mystic Light (MSI) consentono di gestire hardware collegato alle intestazioni RGB/A-RGB della scheda madre e, in molti casi, dispositivi provenienti dall'ecosistema stesso. Di solito sono trasportati meglio con hardware interno rispetto alle periferiche, dove l'integrazione può essere limitata.

Il vantaggio è chiaro: sono gratuitos E sebbene non siano strettamente limitati a un produttore, la loro attenzione è rivolta all'hardware per PC. Se hai una scheda madre Gigabyte, prova prima RGB Fusion; se è ASUS, inizia con AURA/Crate e così via, per ottenere il risultato desiderato. migliore compatibilità.

Illuminazione dinamica in Windows 11

Suggerimenti per l'acquisto e l'installazione: strisce, intestazioni e periferiche

Prima di aggiungere strisce luminose o ventole, verifica il tipo di connettore della tua scheda madre: RGB 12V (4 pin) o A-RGB 5V (3 pin operativi)Non mischiare gli standard. Cerca la tacca o il pin mancante per identificare il connettore corretto.

Un tipico esempio di striscia compatibile con schede e software di diversi produttori è la Striscia RGB a 4 pin da 12 V come quello che vedi sui prodotti in stile Speclux. Questo tipo si adatta a ASUS AURA, ASRock RGB LED, Gigabyte RGB Fusion e MSI Mystic Light quando collegato all'intestazione appropriata.

  Come visualizzare le specifiche del PC in Windows 11: guida completa

Se il tuo obiettivo è raggiungere Effetti avanzati e animazioni LED-to-LED, dà priorità alle strisce e alle ventole A-RGB (5V) insieme ai dispositivi con controllore indirizzabileVerificare che il prodotto specifichi la compatibilità con l'indirizzamento e con il software che preferisci.

Per le periferiche (tastiere, mouse, tappetini per mouse), ogni marca di solito offre la tua app per cambiare il colore del mouse da gioco con un controllo più preciso. La sincronizzazione completa con il software della scheda non è sempre perfetta; in tal caso, considerare SignalRGB, JackNet o OpenRGB per unificare l'ecosistema.

Come ottenere il massimo da ogni programma ASUS

Se cerchi l'immediato, inizia con Armory CrateRileva i dispositivi, sincronizza gli effetti e si connette a Creator per scene avanzate. È l'opzione più intuitiva disponibile oggi sui moderni hardware ASUS.

Per configurazioni di zona rapide, Controllo dell'illuminazione AURA È comunque utile se lo hai installato, anche se è meglio migrare a Crate per evitare conflitti. Ricordati di controllare opzioni come ricalibrazione dell'intestazione e modalità ambiente per le strisce se si desidera uniformità.

Se ti concentri sulle periferiche ASUS, Armeria II creiamo profili per gioco o attività e regolare pulsanti, macro e modalità. Tieni presente che la sincronizzazione con la scheda potrebbe essere limitata e, se hai bisogno di una connessione completa, il passaggio a Cassa + Creatore ti darà più margine di manovra.

Quando vuoi progettare scene "da studio", Creatore di AURA apre la porta a livelli e transizioniIl rilevamento di alcuni dispositivi può ancora variare, ma è lo strumento che ti consentirà di costruire coreografie precise nel tempo.

Sincronizzazione con giochi, audio e temperatura

I sistemi attuali consentono alla luce di reagire a azioni di gioco, picchi audio o stati termiciÈ un modo spettacolare per aggiungere utilità: ad esempio, contrassegnando avvisi di temperatura passando a toni caldi o facendo respirare la scrivania al ritmo della musica.

Tieni presente che il supporto in Controllo dell'illuminazione AURA per giochi specifici era limitato, con titoli come COD: Operazioni nere 4—, e che l'integrazione varia tra i programmi. Se fai affidamento su giochi compatibili, controlla elenchi ufficiali oppure prendere in considerazione alternative di terze parti per coprire più titoli.

Le migliori pratiche per RGB senza conflitti

Evitare di mischiare applicazioni che gestiscono la stessa cosa contemporaneamente: disinstallare le vecchie utilità Quando si migra ad Armoury Crate, chiudere il software di terze parti se si sta lavorando con quello sulla propria scheda. Questo ridurrà al minimo sovrapposizioni e letture irregolari di dispositivi.

Stratifica il tuo ecosistema: usa il software di bordo per l'hardware interno (scheda, GPU, strisce e ventole collegate alla mobo) e lascia le periferiche ai loro propria app o uno strumento unificante se stai cercando la sincronia incrociata.

Se vuoi una sequenza visivamente fluida, imposta un ordine di percorso (monitor, tastiera, mouse, chassis, ecc.) e tenere premuto tavolozze coerenti tra gli effetti. A volte meno è meglio: una buona combinazione di due o tre tonalità con transizioni fluide appare più professionale di un carosello di colori senza motivo.

Sai già come funzionano AURA Sync, MSI Mystic Light e Gigabyte RGB FusionQual è la differenza tra le intestazioni? RGB 12V e A‑RGB 5Ve quali programmi utilizzare in ogni scenario. Se la tua priorità è centralizzare, scegli Armory Crate e valori che ti supportano in SignalRGB, JackNet o OpenRGB per ecosistemi misti; se stai cercando una precisione millimetrica, Creatore di AURA ti permetterà di girare bene con strati e tempi, mentre Windows 11 Fornisce una base semplice per una sincronizzazione fluida quando non è necessario complicare le cose.

Controllo dell'illuminazione RGB in Windows 11
Articolo correlato:
Controllo dell'illuminazione RGB in Windows 11: guida completa e compatibilità