- Il ROG Ally X è più potente e ha un display ad alta risoluzione, ma consuma più energia.
- La Steam Deck OLED offre una maggiore durata della batteria e la tecnologia OLED a un prezzo più accessibile.
- Windows 11 su ROG Ally X consente una maggiore compatibilità con giochi e launcher.
- La scelta dipende se si preferiscono prestazioni e versatilità oppure autonomia e prezzo.

Se stai cercando una console portatile potente per giocare, ti sei sicuramente imbattuto nella Ponte a vapore OLED da Valve e il ROG AllyX di ASUS. Entrambe sono opzioni molto interessanti per i giocatori, ma qual è la migliore? In questa analisi approfondita, vi raccontiamo tutte le differenze in termini di hardware, prestazioni, autonomia, sistema operativo e altro ancora.
Prima di scegliere l'uno o l'altro, è importante comprenderne le caratteristiche principali e il loro funzionamento pratico. Unisciti a noi in questo confronto esaustivo per scoprire quale di queste due console Portátiles più adatto alle tue esigenze.
Prestazioni e hardware
Uno degli aspetti più importanti nella scelta di una console portatile sono le sue prestazioni. In questa sezione, il ROG AllyX Ha un chiaro vantaggio in termini di potenza grezza grazie al suo processore AMD Ryzen Z1 Estremomentre Ponte a vapore OLED Mantiene lo stesso processore AMD Zen 2 personalizzato della versione standard.
- ROG AllyX: Processore AMD Ryzen Z1 Extreme, 24 GB di RAM LPDDR5X e immagazzinamento fino a 1 TB.
- Ponte a vapore OLED: Processore AMD Zen 2, 16 GB di RAM LPDDR5 e fino a 1 TB di spazio di archiviazione.
Nei test con giochi impegnativi come Cyberpunk 2077, ROG Ally X è riuscito a raggiungere fino a 61 FPS su Arch Linux, mentre lo Steam Deck OLED ha raggiunto una media di 44.66 FPS con SteamOS. Tuttavia, ROG Ally X ha un consumo di energia molto più grande, il che ne influenza la autonomia.
Schermo e qualità visiva
Un altro fattore determinante nell'esperienza di gioco è lo schermo, e qui entrambe le console adottano tecnologie diverse:
- ROG AllyX: Display IPS da 7 pollici con risoluzione 1920×1080 e frequenza di aggiornamento di 120 Hz.
- Ponte a vapore OLED: Display OLED da 7.4 pollici con risoluzione 1280×800 e frequenza di aggiornamento di 90 Hz.
Mentre la tecnologia OLED Mentre lo Steam Deck offre colori più vivaci e neri più profondi, il ROG Ally X offre un risoluzione più alta e la soda più alta, rendendolo ideale per i giochi che richiedono fluidità.
Consumo energetico e autonomia
Uno dei punti deboli del ROG Ally X è l'elevato consumo energetico. Mentre lo Steam Deck OLED è abbastanza efficiente con un consumo energetico medio di 10.76W en Cyberpunk 2077, ROG Ally X può consumare fino a 30W, che riduce significativamente la sua autonomia.
Se stai cercando una console portatile con una durata della batteria più lunga, Steam Deck OLED è la soluzione più equilibrata.
Compatibilità con il sistema operativo e i giochi
Qui troviamo una differenza fondamentale tra le due console:
- Ponte a vapore OLED: Utilizzo Steam OS, un sistema basato su Linux ottimizzato per i giochi Steam, anche se può installare Windows manualmente.
- ROG AllyX: Viene fornito con Windows 11 factory, che ti consente di installare qualsiasi gioco o launcher senza restrizioni.
Mentre SteamOS è ottimizzato per un'esperienza fluida e semplice, Windows 11 su ROG Ally X consente la completa libertà di installare giochi da diverse piattaforme come Xbox Pass di gioco, Negozio di giochi epici e altro ancora.
Prezzo e rapporto qualità prezzo
Anche il fattore economico è importante:
- ROG AllyX: 899 €.
- Ponte a vapore OLED: 569 €.
La ROG Ally X è notevolmente più costosa, anche se giustifica il suo prezzo con un hardware migliore. Tuttavia, se stai cercando un'opzione più conveniente con un ottimo rapporto qualità-prezzo, lo Steam Deck OLED rimane un'ottima alternativa.
La scelta tra il ROG AllyX e Ponte a vapore OLED Dipende da cosa apprezzi di più in una console portatile. Se dai la priorità potenza, compatibilità con Windows e una frequenza di aggiornamento più elevata, ROG Ally X è la scelta migliore. D'altra parte, se stai cercando un equilibrio tra prestazioni, autonomia e prezzo, lo Steam Deck OLED rimane un'alternativa difficile da battere.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.