- La causa dello scatto o del salto del cursore Windows 11 può essere entrambi nel hardware del mouse come nella configurazione e nel sistema operativo stesso.
- È essenziale controllare connessioni, batterie, porte e driver prima di escludere problemi di sistema o la presenza di programmi in conflitto.
- L'aggiornamento di driver, la disattivazione di alcune funzionalità e la pulizia fisica del mouse solitamente risolvono la maggior parte dei problemi.
- Malware, impostazioni avanzate e personalizzazioni eccessive possono essere alla base di comportamenti imprevisti del puntatore, pertanto non vanno trascurati.
Impazzisci ogni volta che il puntatore del mouse sussulta, sembra rallentare improvvisamente o semplicemente scompare e riappare sullo schermo in Windows 11? Non sei il solo. È una situazione frustrante, soprattutto se lavori molto al computer o ti piace giocare, e ti chiedi se il colpevole sia il mouse stesso, il sistema operativo o qualche strana impostazione. Non preoccuparti, perché ecco una guida molto dettagliata e concisa che raccoglie tutte le soluzioni utili e aggiornate per risolvere questo problema esasperante una volta per tutte.
Vi anticipo che questo ritardo del mouse in Windows 11 può essere causato da diversi fattori, tra cui un guasto fisico del dispositivo, interferenze, impostazioni di sistema, programmi che si avviano automaticamente, driver obsoleti o persino la presenza di virus. Quindi, passiamo in rassegna tutti i passaggi, dai più semplici a quelli più avanzati che di solito funzionano nella maggior parte dei casi. Iniziamo e facciamo in modo che il cursore scorra di nuovo fluidamente!
Principali cause del movimento lento e instabile del cursore in Windows 11
Prima di provare soluzioni folli, è importante capire cosa potrebbe causare lo strano comportamento del mouse. Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione:
- Problemi hardware: Il mouse stesso, il ricevitore wireless o la connessione USB potrebbero essere difettosi.
- Impostazioni di sistema: Funzionalità quali maggiore precisione, accelerazione, scorrimento attraverso finestre inattive o driver obsoleti potrebbero avere un impatto negativo.
- Interferenze e risorse di sistema: Programmi che consumano molta RAM o CPU, dispositivi collegati a porte problematiche o persino malware sul computer.
- Personalizzazione eccessiva o conflitti software: Modifiche avanzate dei pulsanti del mouse, utilizzo di software di controllo remoto o programmi del produttore configurati in modo errato.
Guida passo passo: come diagnosticare e risolvere un problema di movimento a scatti del cursore
1. Escludere un guasto fisico del mouse
La prima cosa da verificare è se la causa del problema risiede nel mouse stesso o nel computer. Per fare ciò, segui questa procedura:
- Collegare il mouse a un altro PC: Se tutto funziona normalmente sull'altro computer, puoi dedurre che il problema riguarda il tuo computer. Se il problema persiste, è molto probabile che sia il mouse, il cavo o il ricevitore wireless.
- Pulisci l'area del sensore ottico: A volte, piccoli residui di lanugine o sporcizia possono impedire al sensore di leggere correttamente la superficie, causando salti irregolari. Soffiare o pulire delicatamente il sensore e verificare la presenza di detriti.
- Sostituire le batterie o ricaricare la batteria: Soprattutto se il mouse è wireless. Un livello di batteria basso causa perdita di segnale e movimenti irregolari. Sostituisci le batterie anche se pensi che quelle attuali siano ancora funzionanti.
- Prova un altro cavo o ricevitore: Se il dispositivo utilizza un ricevitore USB, provare una porta diversa, preferibilmente una anteriore se il PC la supporta. Se si dispone di una prolunga USB, collegare il ricevitore più lontano da fonti di interferenza, come l'alimentatore.
- Evitare la connessione Bluetooth per escludere interferenze: Se possibile, prova a usare un mouse USB cablato. Il Bluetooth spesso soffre di interferenze o problemi di driver.
Se dopo questi test il mouse non funziona anche su altri dispositivi, è chiaro che è necessario sostituirlo. Tuttavia, se funziona correttamente su altri computer, continua a leggere per escludere cause interne a Windows 11.
2. Controllare i driver e aggiornarli
In genere Windows 11 gestisce bene le periferiche grazie alla sua natura plug & play, ma a volte i driver generici non sono sufficienti. Ciò è particolarmente importante per i mouse avanzati o da gioco, per i quali il produttore offre il proprio software per sfruttare tutte le funzionalità o addirittura un firmware aggiornato per correggere i bug.
- Accedi Amministratore del dispositivo: Premi Windows + X, seleziona “Gestione dispositivi” e cerca la sezione “Mouse e altri dispositivi di puntamento”.
- Aggiorna il driver: Fai clic con il pulsante destro del mouse sul mouse elencato, seleziona "Aggiorna driver" e lascia che Windows cerchi la versione migliore. Riavvia il computer per verificare se il problema è stato risolto.
- Reinstallare i driver del produttore: Scarica il software specifico dal sito ufficiale (ad esempio: Logitech Options, Razer Synapse, Corsair iCUE). Installa sempre il driver e il firmware più recenti per il tuo modello.
- Aggiorna il driver Bluetooth e USB se il mouse è wireless: Ripetere la procedura nelle sezioni corrispondenti per "Schede di rete" e "Controller USB (Universal Serial Bus)".
- Prova a installare una versione precedente se i problemi sono iniziati dopo un aggiornamento recente: A volte i nuovi driver possono causare incompatibilità. Prova una versione precedente se nessuna delle soluzioni funziona.
3. Impostazioni di sistema che possono causare ritardi o scatti del cursore
Touchpad e pannello touch sui laptop
Se si utilizza un computer portatile, i tocchi accidentali sul touchpad sono un classico, poiché causano il salto del puntatore o un doppio tocco. Prova quanto segue:
- Aprire le Impostazioni di Windows (Windows + I).
- Vai su "Bluetooth e dispositivi" e accedi a "Touchpad".
- Disattiva temporaneamente il touchpad per vedere se il problema con il cursore si risolve. Se la situazione migliora, puoi disattivarlo quando usi un mouse esterno o regolarne la sensibilità.
- C'è anche l'opzione "Lascia il touchpad attivo quando è collegato un mouse". Disattivando questa opzione, Windows disattiva automaticamente il touchpad quando viene collegato un mouse fisico.
Disattiva la precisione e l'accelerazione migliorate del mouse
L'opzione "Migliora precisione del puntatore" o di accelerazione potrebbe interferire negativamente e causare un comportamento anomalo del puntatore, soprattutto se si utilizza un gioco di ratto.
- Aprire il Pannello di controllo (cercarlo nel menu Start).
- Fare clic su "Hardware e suoni", quindi su "Mouse".
- Vai alla scheda “Opzioni puntatore”.
- Deseleziona la casella "Migliora precisione del puntatore".
- Fai clic su Applica e riavvia il computer. Controlla se il puntatore smette di saltare.
Disabilita lo scorrimento sulle finestre inattive
Un'altra funzionalità di Windows che può interferire con il puntatore è la funzione "Scorri il contenuto delle finestre inattive al passaggio del mouse".
- Apri Impostazioni (Windows + I), vai su "Dispositivi" e seleziona "Mouse".
- Individua l’opzione “Sposta finestre inattive” e disattivala.
- Riavviare il sistema e testare il mouse.
Disabilitare l'avvio rapido di Windows
La funzione di avvio rapido o avvio rapido In Windows 11 può far risparmiare qualche secondo all'avvio, ma a volte può causare problemi di riconoscimento delle periferiche dopo uno spegnimento/spegnimento ibrido.
- Aprire il Pannello di controllo e andare su "Opzioni risparmio energia".
- Fai clic su "Scegli il comportamento dei pulsanti di accensione".
- In basso, deseleziona l’opzione “Attiva avvio rapido”.
- Salvare le modifiche e riavviare.
Modificare le impostazioni di gestione dell'alimentazione USB
Per impostazione predefinita, Windows potrebbe disattivare i dispositivi USB per risparmiare energia, provocando la disconnessione e la ricomparsa casuale del mouse.
- Aprire “Gestione dispositivi” (Windows + X).
- Trova il tuo mouse in "Mouse e altri dispositivi di puntamento".
- Fare doppio clic sul dispositivo e andare alla scheda “Gestione alimentazione”.
- Deseleziona "Consenti al computer di spegnere il dispositivo per risparmiare energia".
- Fate lo stesso con il controller USB corrispondente (sezione «Controller USB (Universal Serial Bus))».
4. Ottimizzare l'utilizzo delle porte e la connessione del mouse
Le interferenze e la velocità delle porte USB possono avere un impatto maggiore sulle prestazioni del mouse di quanto si possa pensare.
- Prova diverse porte USB: Scambia il ricevitore o il cavo del mouse tra le porte anteriori e posteriori. Il 3.0 o USB-C Di solito sono più veloci e in alcuni casi possono risolvere i problemi di latenza.
- Evitare di utilizzare hub USB di bassa qualità: Se hai più dispositivi collegati contemporaneamente, usa sempre le porte dirette sulla scheda madre.
- Utilizzare un cavo di prolunga USB per allontanare il ricevitore dalle fonti di interferenza: I componenti interni del PC, come l'alimentatore, possono influenzare il segnale wireless.
- Se utilizzi il Bluetooth: Aggiorna il driver e prova a tenere il mouse vicino al computer per evitare interruzioni del segnale.
5. Chiudere i programmi pesanti e gestire le risorse di sistema
Un utilizzo elevato della CPU o della RAM può rallentare il sistema e di conseguenza influire sul funzionamento del mouse e di altre periferiche. Non sottovalutare l'impatto dei processi in background:
- Chiudere le applicazioni che non si utilizzano, soprattutto durante i giochi o le attività impegnative.
- Apri il Task manager (Ctrl + Maiusc + Esc), controlla la percentuale di utilizzo della CPU e della memoria e termina i processi non necessari.
- Ridurre il numero di programmi che si avviano con Windows: Vai alla scheda "Avvio" in Task Manager e disattiva tutte le attività non essenziali.
6. Risolve i conflitti con le applicazioni di controllo remoto e i driver grafici
L'utilizzo di app di controllo remoto (TeamViewer, AnyDesk, Chrome Remote Desktop) potrebbe essere attivo senza che tu te ne accorga, causando movimenti irregolari del puntatore o cedendo il controllo a un altro utente.
- Verificare che non siano in esecuzione programmi di controllo remoto in background.
- Disconnettersi dalle sessioni aperte e chiudere tutti i processi correlati.
Alcuni driver grafici potrebbero entrare in conflitto con il mouse, soprattutto se si dispone di una scheda grafica dedicata di fascia alta. Un esempio sono gli utenti con GPU NVIDIA (RTX 2080 e simili) che riscontrano il blocco del cursore durante l'apertura delle applicazioni e che possono essere risolti solo disabilitando i driver grafici.
- Aggiorna i driver della scheda grafica all'ultima versione disponibile.
- Se il problema si è verificato dopo un aggiornamento, prova a ripristinare una versione precedente.
- Considerare l'aggiornamento del BIOS dalla scheda madre se tutte le altre soluzioni falliscono e i componenti sono relativamente nuovi. Fatelo solo se avete esperienza o avete consigli, poiché un flashing non eseguito correttamente può rendere la scheda madre inutilizzabile.
7. Eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi hardware e dispositivi
Windows include uno strumento specifico per rilevare e riparare problemi hardware e periferici. Sebbene in precedenza fosse più accessibile da Impostazioni, ora sarà necessario aprirlo dalla riga di comando. comandi.
- Premi Windows + R per aprire la finestra Esegui.
- Scrivere
msdt.exe -id DeviceDiagnostic
e premi Invio. - Seguire la procedura guidata per provare a far sì che il sistema ripari automaticamente eventuali conflitti.
8. Considerare il software del produttore e la personalizzazione dei pulsanti
Se si utilizzano mouse avanzati di marche come Logitech, Razer, Corsair o simili, installare il software del produttore. Oltre all'impostazione DPI, velocità e funzionalità extra consentono di aggiornare il firmware, correggendo bug noti. All'interno di questo software, è possibile ripristinare la configurazione dei pulsanti allo stato originale se sono state apportate personalizzazioni, poiché alcune possono causare ritardi o arresti anomali in determinate applicazioni.
9. Eseguire una pulizia profonda del mouse
Non è solo il sensore a richiedere attenzione: l'accumulo di sporco sui pulsanti o sulla rotellina può impedirne il funzionamento. Pulisci periodicamente il mouse, comprese le giunture e le fessure, con un cotton fioc asciutto e soffiando delicatamente. Una pulizia accurata ne prolungherà la durata e preverrà errori di scorrimento.
10. Controlla le personalizzazioni e i temi di Windows
L'utilizzo di cursori personalizzati, temi, sfondi dinamici o programmi per modificare l'aspetto del puntatore può causare conflitti, soprattutto su PC vecchi o con risorse limitate.
- Ripristina temporaneamente il cursore e il tema predefiniti di Windows per escludere incompatibilità.
- Disinstallare i programmi di personalizzazione di terze parti se li hai utilizzati per modificare le icone o il comportamento del puntatore.
11. Scansiona il tuo computer alla ricerca di virus o malware
Un software dannoso può compromettere gravemente le prestazioni del mouse, arrivando persino a cedere il controllo del puntatore a terze parti o a causare ritardi significativi. A volte, quello che sembra un problema hardware è in realtà il risultato di processi nascosti in background, cryptominer, keylogger o trojan.
- Se sospetti attività dannose, scollega il PC da Internet.
- Esegui un antivirus aggiornato, preferibilmente una versione portatile eseguibile da una chiavetta USB (Kaspersky, AVG, BitDefender, Malwarebytes, ecc.).
- Rimuovi tutte le minacce rilevate e se il tuo computer continua a comportarsi in modo strano, prendi in considerazione formatear per reinstallare Windows in modo pulito.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.