Utilizzo dei contatori delle prestazioni in Windows PerfMon

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025
Autore: Isaac
  • PerfMon consente di monitorare le risorse di sistema essenziali Windows attraverso contatori dettagliati.
  • Una corretta registrazione dei dati semplifica l'analisi delle tendenze e la risoluzione di colli di bottiglia complessi.
  • L'interpretazione corretta dei valori del contatore aiuta a prevenire problemi critici.

contatori Perfmon

Monitorare le prestazioni di Windows È un compito fondamentale per qualsiasi amministratore di sistema, tecnico di supporto o utente esperto che desideri identificare e risolvere colli di bottiglia o rallentamenti nelle applicazioni e nei servizi in esecuzione sul proprio computer. Sebbene esistano molti strumenti per questo scopo, Performance Monitor (PerfMon), integrato in Windows, si distingue per la sua versatilità e le sue capacità di analisi approfondite.

I contatori delle prestazioni in PerfMon I contatori PerfMon consentono di acquisire metriche a diversi livelli, analizzare i trend di utilizzo delle risorse e identificare rapidamente anomalie nella CPU, nella memoria, nel disco, nella rete e nei processi, sia a intervalli brevi che nel tempo. Padroneggiare PerfMon e i suoi contatori fornisce una visione approfondita dello stato effettivo del sistema ed è fondamentale per anticipare, diagnosticare e risolvere i problemi di prestazioni sia negli ambienti desktop che server.

Che cosa è PerfMon e perché è così utile?

PerfMon, noto anche come Performance Monitor, è un'utilità inclusa in Windows che, a differenza di strumenti di base come Task Manager, consente di monitorare e registrare centinaia di parametri di sistema in modo molto dettagliato. Grazie ai contatori delle prestazioni, è possibile analizzare qualsiasi aspetto, dall'utilizzo della CPU alla latenza del disco, fino all'utilizzo della memoria per ogni processo specifico. Questo è particolarmente utile per rilevare problemi intermittenti, perdite di memoria o analizzare l'impatto di determinate applicazioni o carichi di lavoro.

Uno dei principali vantaggi di PerfMon è la possibilità di registrare i dati in modo continuo e pianificato, semplificando il confronto dei dati tra diversi periodi di tempo e la correlazione degli eventi che incidono sulle prestazioni. Offre inoltre strumenti visivi e di esportazione dei dati per analisi più approfondite.

Concetti di base: oggetti, contatori e istanze

Per comprendere PerfMon è essenziale comprendere la struttura delle sue metriche, che è composta da "oggetti" (componenti di sistema), "contatori" (statistiche su tali oggetti) e "istanze" (repliche univoche di una risorsa).

  • oggetto: Si riferisce al componente che gestisce i dati sulle prestazioni, come memoria, CPU, disco fisico, processo, ecc.
  • contatore: Si tratta di una metrica specifica relativa all'oggetto scelto, ad esempio la percentuale di utilizzo della CPU o la durata media delle operazioni del disco.
  • Esempio: Un'unità specifica all'interno dell'oggetto (ad esempio, uno specifico disco fisico o un singolo processo).

Aree principali da monitorare e relativi contatori consigliati

contatori delle prestazioni

PerfMon può monitorare praticamente qualsiasi aspetto del sistema, ma per un monitoraggio efficace è meglio concentrarsi su aree chiave come CPU, memoria, disco, rete e processi. Di seguito sono riportati i contatori più utili per ciascuna di esse:

  Firefox: un esempio di come abilitare rapidamente Java e attivarlo

1. CPU (Processore)

  • % Tempo di elaborazione: Tempo totale di utilizzo della CPU. Valori sostenuti superiori al 90% su sistemi monoprocessore o all'80% su sistemi multiprocessore richiedono un'indagine.
  • % Tempo privilegiato: Indica il tempo Che il kernel del sistema sia in esecuzione. Un valore superiore al 30% potrebbe indicare problemi con i server web o applicativi.
  • % Tempo di interruzione: Riflette le interruzioni generate da hardware.
  • % Tempo DPC: Tempo impiegato per completare le operazioni di I/O. Se supera il 25%, potrebbe indicare colli di bottiglia hardware.
  • Interruzioni/sec e DPC in coda/sec: Per analizzare le interruzioni e le chiamate differite.

2. Memoria

  • % Byte impegnati in uso: Percentuale di memoria virtuale in uso. Se supera costantemente l'80%, potrebbe essere necessario espandere il file di paging.
  • Byte disponibili: Memoria fisica disponibile. Se scende al di sotto del 5% della RAM normalmente installata, è necessario effettuare un'indagine.
  • Byte non di paging del pool / Byte di paging: Dimensioni del pool di memoria; utili per rilevare perdite.
  • Byte impegnati: Memoria impegnata con spazio riservato nel file di paging.
  • Byte della cache di sistema: Dimensione della cache di sistema.

3. Discoteca

  • %Tempo di inattività: Indica per quanto tempo il disco rimane inattivo; valori bassi indicano la saturazione del disco.
  • Lunghezza media della coda del disco: Lunghezza media della coda del disco, essenziale per rilevare i colli di bottiglia.
  • Media secondi/lettura disco e media secondi/scrittura disco: Misurano la latenza delle operazioni (lettura/scrittura) in millisecondi.
  • Letture disco/sec e Scritture disco/sec: Operazioni al secondo.
  • % Spazio libero sul disco logico: Per controllare la quantità di spazio disponibile sulle partizioni.

4. Rosso

  • Interfaccia di rete: Byte trasmessi e ricevuti, pacchetti scartati o con errori.

5. Processo

  • Byte privati: Memoria privata utilizzata dal processo.
  • Numero di maniglie: Numero di identificatori di oggetti gestiti dal processo.
  • Conteggio thread: Numero di thread attivi in quel processo.
  • Set di lavoro: Memoria fisica attualmente utilizzata dall'applicazione.
  • Byte virtuali: Memoria virtuale riservata.

Come avviare PerfMon e aggiungere contatori

Esistono diversi modi per aprire Performance Monitor:

  • urgente Windows + R e la scrittura perfmon.
  • Dal menu Start, cerca "performance monitor".
  • Lancio Perfmon.exe dalla linea di comandi.

Per aggiungere contatori:

  1. Aprire la finestra principale di PerfMon e selezionare il pannello Monitoraggio delle prestazioni.
  2. Premi l'icona + oppure fai clic con il pulsante destro del mouse sull'area del grafico e scegli Aggiungi contatori.
  3. Selezionare l'oggetto, il contatore specifico e l'istanza che si desidera monitorare (ad esempio, il processo "explorer.exe" nell'oggetto "Processo").
  4. Clicca su aggiungere e quando hai finito, premi Accettare.

Immediatamente, i valori dei contatori selezionati inizieranno a essere rappresentati nel grafico centrale, consentendo un'analisi visiva del comportamento del sistema e dei processi monitorati.

  Installazione di Windows 11 non riuscita: cause e soluzioni dettagliate

Configurazione avanzata: set di raccolta dati e registrazione delle metriche

PerfMon consente non solo di monitorare in tempo reale, ma anche di registrare i dati per analisi successive. Per fare ciò, è necessario creare un "data collector set".

  1. Nell'albero a sinistra, fare clic con il pulsante destro del mouse su Set di raccolta dati, Scegli Definito dall'utente e scegli Nuovo > Set di raccolta dati.
  2. Scegli un nome per il set e seleziona Crea manualmente (avanzato).
  3. nella sezione Creare record di dati, Scegli Contatore delle prestazioni e aggiungere i contatori di interessi.
  4. Impostare l'intervallo di campionamento (ad esempio, ogni 30 secondi o 5 minuti, a seconda della durata prevista del registro o del tipo di problema in fase di indagine).
  5. Scegliere il percorso in cui salvare i file di registro (è importante che abbia abbastanza spazio e sia accessibile).
  6. Completa la procedura guidata e avvia il monitoraggio manualmente facendo clic con il pulsante destro del mouse e inizio nel set appena creato.

Questa procedura consente di raccogliere dati sulle prestazioni per un'analisi grafica successiva o per l'integrazione con altri strumenti.

Strumenti aggiuntivi e utilità della riga di comando di PerfMon

Oltre all'interfaccia grafica PerfMon, sono disponibili utilità avanzate per lavorare con i contatori delle prestazioni direttamente dalla riga di comando:

Strumento RIPARARE LA CENTRALINA ABS KIA
TipoPerf Consente di raccogliere e visualizzare i dati del contatore delle prestazioni in tempo reale o di registrarli in un file CSV dalla riga di comando.
LogMan Gestisci automaticamente i set di raccolta dati: crea, avvia, arresta ed esegui query nei log.
Orologio Converte e combina i file di registro in vari formati per l'analisi.
PerfLun Consente l'accesso grafico e la configurazione avanzata tramite MMC.
CtrPP, LodCtr, UnlodCtr Utilità orientate agli sviluppatori per la compilazione, la registrazione e la disinstallazione di provider di contatori personalizzati.

Esempio pratico: monitoraggio del ritardo di input dell'utente nelle sessioni desktop remote

Oltre ai contatori classici, le versioni recenti di Windows hanno aggiunto contatori avanzati, come i contatori "Ritardo input utente" per le sessioni locali e remote. Questo contatore misura il tempo impiegato da un'applicazione per elaborare l'input di un utente (mouse, tastiera), il che è essenziale per identificare il motivo per cui una sessione desktop locale o remota risponde lentamente.

Per abilitare questo contatore:

  1. Eseguire il seguente comando come amministratore:
    reg add "HKLM\System\CurrentControlSet\Control\Terminal Server" /v "EnableLagCounter" /t REG_DWORD /d 0x1 /f
  2. Riavviare il server affinché questa modifica abbia effetto.
  3. Aprire PerfMon e aggiungere il contatore corrispondente: "Ritardo input utente per processo" o "per sessione".
  Come configurare le risorse condivise in Windows 11 passo dopo passo

Se necessario, adattare l'intervallo di campionamento alle impostazioni del registro, altrimenti i valori potrebbero non essere corretti.

Modifiche al registro per ottimizzare PerfMon e personalizzare i nomi dei contatori

PerfMon consente di modificare alcune chiavi di registro per ottimizzare il monitoraggio e personalizzare la visualizzazione dei nomi delle istanze o l'intervallo di campionamento:

  • Intervallo contatore di ritardi: Regola l'intervallo di campionamento dei contatori di ritardo di input (in millisecondi).
  • LagCounterImageNameFirst: Modifica il formato del nome dell'istanza per visualizzare prima il nome dell'eseguibile, seguito da SessionID:ProcessID, semplificando l'ordinamento e l'analisi visiva.
  • LagCounterShowUnknown: Se attivo, visualizza tutti i processi in esecuzione come servizi o sotto l'utente SYSTEM.

Come determinare l'intervallo di campionamento appropriato?

L'intervallo di campionamento ha un impatto diretto sia sulla quantità di dettagli acquisiti sia sulle dimensioni dei file di registro e sul consumo di risorse. Per rilevare problemi persistenti o graduali, sono sufficienti intervalli da 30 secondi a diversi minuti. Per problemi transitori, come brevi picchi di utilizzo della CPU o latenze del disco, è preferibile un intervallo breve, da 5 a 15 secondi.

La durata del monitoraggio dovrebbe corrispondere al tempo normalmente necessario affinché si verifichi il problema che vogliamo diagnosticare. È importante non impostare intervalli troppo brevi per periodi lunghi, per evitare file di registro eccessivamente grandi e possibili ripercussioni sulle prestazioni.

Interpretazione dei dati: soglie e segnali di avvertimento nei contatori più comunemente utilizzati

Un aspetto fondamentale per utilizzare correttamente PerfMon è sapere come interpretare i risultati e i valori soglia indicativi che segnalano potenziali problemi:

Alcuni esempi notevoli:

  • Memoria: Quando % Byte impegnati in uso o Byte non di paging del pool supera costantemente l'80%, è consigliabile controllare le impostazioni e cercare perdite.
  • Processore: Un % Tempo di elaborazione Se mantenuto al di sopra dell'85% può indicare sovraccarico o processi incontrollati.
  • Discoteca: Latenze medie superiori a 0,020 secondi per la lettura e 0,004 secondi per la scrittura indicano prestazioni scarse, mentre %Tempo di inattività basso indica saturazione.
  • Rosso: È necessario verificare la presenza di pacchetti persi o errati sull'interfaccia di rete oppure di valori di traffico elevati.
Ottimizzazione del gioco per PC
Articolo correlato:
Come ottimizzare Windows 11 per il gaming e migliorare le prestazioni