Come risolvere passo dopo passo lo sfarfallio dello schermo in Windows 11

Ultimo aggiornamento: 16/07/2025
Autore: Isaac
  • Le cause dello sfarfallio dello schermo possono essere applicazioni incompatibili, driver grafica difettosa o problemi hardware.
  • Di solito il problema si risolve disinstallando i programmi in conflitto e aggiornando/ripristinando i driver.
  • La regolazione delle impostazioni del display e il controllo dei cavi e delle connessioni aiutano a escludere cause fisiche.
  • Se tutto il resto fallisce, le ultime opzioni sono il ripristino del sistema o contattare l'assistenza tecnica.

Sfarfallio dello schermo in Windows 11

Hai notato che lo schermo del tuo computer è Windows 11 sbatti le palpebre e non sai perché? Non preoccuparti, è un problema più comune di quanto sembri e può essere molto fastidioso, soprattutto quando non si è sicuri della causa o di come risolverlo. A volte le linee che appaiono sullo schermo sono intermittenti, altre volte l'intero desktop trema o si verificano flash casuali.

Nelle righe che seguono spiego in modo approfondito le cause più frequenti e quali passi si possono seguire, in modo ordinato, per identificare l'origine dello sfarfallio dello schermo in Windows 11 e finirlo. Dal controllo di app e driver alle impostazioni di sistema, ai cavi e persino ai problemi relativi alle impostazioni avanzate dello schermo, se segui i passaggi, alla fine troverai sicuramente il problema... e la soluzione.

Perché lo schermo tremola in Windows 11?

Lo sfarfallio dello schermo in Windows 11 può essere causato sia da problemi software che hardware. Le cause tipiche includono incompatibilità con applicazioni di terze parti, recenti aggiornamenti dei driver grafici, configurazioni errate del monitor, cavi difettosi o hardware obsoleto.

Per prima cosa dovresti verificare se lo sfarfallio riguarda solo alcune finestre o se è un problema diffuso su tutto lo schermo. Puoi farlo aprendo il Task manager (Ctrl + Maiusc + Esc) e osservando: se anche questo sfarfalla, la causa è solitamente nei driver grafici. Se sfarfallano solo altre finestre e il Gestore rimane stabile, il problema è probabilmente un'app incompatibile.

Alcune applicazioni che storicamente hanno creato problemi in questo senso sono i software antivirus come Norton, i software di sincronizzazione come iCloud o le utility audio come IDT Audio. Anche applicazioni che gestisce gli sfondi potrebbe essere la causa del problema. Se hai installato qualcosa di nuovo o aggiornato un programma di recente, tienilo a mente.

  Il modo giusto per salvare le pagine della rete come PDF sul cellulare Android

Risolvi lo sfarfallio dello schermo rimuovendo le app incompatibili

La presenza di applicazioni incompatibili è spesso la causa principale per cui il desktop sfarfalla ma Task Manager rimane stabile. Per risolvere questo problema, è necessario identificare e disinstallare questi programmi. Ricordatevi di prestare particolare attenzione a quelli installati poco prima dell'insorgenza dei problemi o a quelli che sono stati aggiornati di recente.

  • Come disinstallare le app in Windows 11:
  1. Clicca su Inizio ed entra Impostazioni > App > App e funzionalità.
  2. Esamina l'elenco, individua l'app sospetta e fai clic su disinstallazione.
  3. Se richiesto, confermare la disinstallazione.

Dopo ogni disinstallazione, riavvia il computer e verifica se lo sfarfallio scompare. Se non noti alcun cambiamento, ripeti la procedura con altre applicazioni fino a individuare la causa.

Nel caso in cui sia necessario reinstallare l'applicazione, è possibile farlo dal Microsoft Store o dal sito web del produttore, assicurandosi sempre che Download la versione più compatibile con Windows 11.

Aggiornare o ripristinare i driver grafici

Se lo sfarfallio interessa anche Task Manager, la causa è molto probabilmente un driver grafico difettoso o obsoleto. Ciò può accadere dopo un aggiornamento automatico di Windows o dopo l'installazione di un driver incompatibile con la scheda grafica.

  1. Fare clic con il tasto destro su Inizio e selezionare Amministratore del dispositivo.
  2. Espandi la sezione Schede video.
  3. Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla scheda grafica (Intel, AMD o NVIDIA) e seleziona Aggiorna driver.
  4. Scegli il tuo prodotto preferito Buscar controlla automaticamente e seguire i passaggi indicati da Windows.

Se la tua scheda grafica è dedicata, è meglio aggiornarla utilizzando il software ufficiale: GeForce Experience per NVIDIA, Software AMD Radeon per AMD o Driver Intel e assistente di supporto nel caso della grafica integrata Intel.

Ripristinare il driver grafico può essere utile se il problema si è verificato subito dopo un aggiornamento:

  1. apre Amministratore del dispositivo, fai clic con il pulsante destro del mouse sul grafico e seleziona proprietà.
  2. Inserisci la scheda Controllore e premete Torna al controller precedente se disponibile.

Per risolvere problemi più radicali, puoi disinstallare completamente il driver e riavviare il computer: Windows installerà un driver generico e potrai poi scaricare quello appropriato dal sito web del produttore.

  Come rimuovere il rumore di fondo con i filtri sul PC: guida pratica e strumenti

Controllare le impostazioni dello schermo

Alcune impostazioni dello schermo potrebbero causare sfarfallio, soprattutto se si utilizza la tecnologia 4K, HDR o frequenze di aggiornamento insolite. Spesso il problema è causato da modifiche alle impostazioni avanzate o dal collegamento di monitor con risoluzioni diverse. È possibile controllare e modificare la frequenza di aggiornamento per evitare che ciò accada.

Se il monitor è 4K e lo sfarfallio persiste, prova ad abbassare la risoluzione a 1920×1080. Questo potrebbe risolvere il problema se è correlato alla compatibilità della risoluzione o ai cavi utilizzati.

  • Disattiva la modalità HDR:
  1. Accedi Configurazione della pantalla e disabilita l'opzione Usa l'HDR.

Controllare i cavi e la compatibilità fisica

Un cavo HDMI, un cavo DisplayPort o connettori fisici possono essere responsabili dello sfarfallio se danneggiati, collegati in modo errato o di scarsa qualità. Sostituire il cavo con uno approvato e provare un ingresso diverso sul monitor o sulla scheda grafica potrebbe risolvere il problema. Se si utilizzano adattatori, verificarne anche le condizioni. La qualità del cavo e dei connettori influenzano notevolmente la stabilità del segnale.

La tecnologia HDCP potrebbe interferire con i segnali 4K: Assicurarsi che sia il monitor che il cavo supportino lo stesso protocollo di protezione e le stesse impostazioni di colore.

Per isolare la causa, collega il PC a un altro display o testa il monitor su un altro computer. In questo modo è possibile stabilire se il problema riguarda il PC, il cavo o il monitor stesso.

Ripristina BIOS/UEFI e test hardware

A volte, impostazioni errate nel BIOS/UEFI possono causare problemi grafici. Accedi a BIOS (solitamente premendo F2, DEL o ESC durante la Boot) e cercare l'opzione per ripristinare i valori predefiniti. Il Controllo della configurazione del BIOS può aiutare a risolvere i conflitti relativi alla visualizzazione.

Nei computer desktop, se si dispone di una scheda grafica dedicata, provare a rimuoverla e a collegare il monitor alla scheda integrata per verificare se il problema si risolve. Se lo sfarfallio si interrompe, potrebbe indicare che la GPU sta per raggiungere la fine del suo ciclo di vita.

En Portátiles, l'opzione è più limitata, ma è possibile disattivare la grafica dedicata da Gestione dispositivi per un semplice test.

  Come scegliere la migliore scheda audio

Soluzioni avanzate in Windows 11

Se i passaggi precedenti non funzionano, potrebbero esserci altre soluzioni che potrebbero rivelarsi utili:

  • Crea un nuovo profilo utente: Se lo sfarfallio è dovuto a impostazioni corrotte del profilo corrente, vai a Impostazioni > Account > Famiglia e altri utenti e aggiungi un nuovo utente. Accedi con quel profilo e verifica se il problema persiste.
  • Disattivare i servizi Windows problematici: Correre msconfig utilizzando Windows + R, vai alla scheda Servizi e disattivare Guida per il pannello di controllo Segnalazioni e soluzioni dei problemi y Servizio di segnalazione errori di WindowsRiavviare il sistema.
  • Utilizzare programmi di ottimizzazione specializzati: Strumenti come CCleaner consentono di mantenere aggiornati driver e applicazioni. Dal menu, seleziona "Strumenti" e poi "Aggiornamento Software" o "Aggiorna Driver".

Soluzioni di ultima istanza

Se dopo aver completato tutti questi passaggi lo schermo continua a sfarfallare, ci sono alcune soluzioni estreme che puoi prendere in considerazione prima di rivolgerti all'assistenza professionale.

  • Controlla se il problema riguarda il dispositivo o lo schermo: Collega il PC a un monitor diverso o prova il monitor su un altro computer. Se l'errore persiste in entrambi i casi, il problema è dovuto all'hardware del computer.
  • Reinstallare il sistema operativo: Se hai un punto di ripristino precedente all'inizio del problema, inizia da modalità sicura e usi rstrui.exe per ripristinare il sistema a quello stato.
  • Reinstallazione pulita di Windows 11: Come ultima risorsa, eseguire un'installazione pulita può risolvere conflitti software profondi.

Se il problema persiste e si sospetta un guasto fisico, è consigliabile rivolgersi a un centro di riparazione autorizzato. Per le apparecchiature in garanzia, il produttore potrebbe essere responsabile della riparazione o della sostituzione dei componenti difettosi.

Errore di sfarfallio dello schermo mobile – Soluzioni
Articolo correlato:
Errore di sfarfallio dello schermo mobile – Soluzioni