SIM con profilo eSIM: come utilizzare l'eSIM su telefoni non supportati

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025
Autore: Isaac
  • Le schede SIM con profilo eSIM consentono di utilizzare l'eSIM su telefoni cellulari non compatibili.
  • La compatibilità dipende dal telefono cellulare e dall'adattatore eSIM utilizzato.
  • È possibile gestire più profili, ideale per chi viaggia o cambia operatore.

SIM con profilo eSIM su telefoni cellulari non compatibili

La rivoluzione del ESIM È arrivato con forza, ma se il tuo cellulare non è compatibile nativamente con questa tecnologia, non tutto è perduto. Negli ultimi anni sono emerse alternative ingegnose e soluzioni su misura per sfruttare i vantaggi della SIM digitale anche nei telefoni che non la supportano di serie. Questo articolo spiega in dettaglio tutto ciò che devi sapere su Come utilizzare una eSIM o una SIM con un profilo eSIM su telefoni che originariamente non la supportano, esaminando metodi validi, dispositivi compatibili, benefici, precauzioni e molto altro.

Se viaggi spesso, desideri tariffe più competitive o vuoi semplicemente dire addio alla vecchia SIM card in plastica, qui troverai una guida completa e aggiornata con le opzioni più sicure e consigliate. Preparati a scoprire un modo intelligente per sfruttare i vantaggi delle eSIM su dispositivi che non sembrano ancora pronti per questa tecnologia.

Cos'è una eSIM e come funziona?

L'eSIM è l'evoluzione della classica SIM fisica. Invece di essere inserita manualmente in uno slot, la eSIM è integrata nella hardware del dispositivo: un chip saldato alla scheda madre che consente l'installazione remota di diversi profili operatore. Il nome deriva dall'anglicismo «Modulo di identità dell'abbonato incorporato», ovvero modulo di identità dell'abbonato integrato.

Il suo funzionamento di base è lo stesso di una SIM tradizionale: Permette di connettersi alla rete di un operatore, effettuare chiamate, inviare messaggi e navigare su Internet.. La differenza essenziale sta nella loro flexibilidad:È possibile installare più profili di aziende diverse e passare dall'uno all'altro con estrema facilità, senza dover rimuovere o inserire alcuna scheda fisica.

In pratica, l'attivazione dell'eSIM avviene solitamente tramite un QR code che l'operatore fornisce dopo la stipula del contratto, anche se alcuni processi lo consentono applicazioni propria o addirittura con attivazione diretta se l'operatore e il dispositivo lo supportano.

Inoltre, È possibile memorizzare più eSIM e scegliere quale utilizzare in un dato momento, il che è particolarmente utile per i viaggiatori o per chi gestisce più numeri.

Scheda SIM con profilo eSIM

Perché cercare una eSIM su telefoni incompatibili?

L'uso delle eSIM è in crescita per diversi motivi. Permette flessibilità, praticità e una gestione più digitale delle linee mobili.. Tuttavia, la maggior parte dei produttori integra questa funzionalità solo nei modelli di fascia alta o recenti, come iPhone a partire da XR/XS o Android premium (Samsung Galaxy S, Google Pixel, alcuni Xiaomi e Huawei, tra gli altri).

Ma perché mai qualcuno dovrebbe voler utilizzare una eSIM su un telefono non supportato?

  • Viaggi internazionali: Ordinare profili dati eSIM da operatori esteri è più semplice e veloce rispetto all'acquisto di SIM fisiche.
  • Risparmio economico:Molti piani eSIM, soprattutto per i viaggiatori, sono più convenienti.
  • Distacco dalla SIM fisica: Non perdere mai più la tua carta e non aspettare che ti arrivi per posta.
  • Evita il roaming: Installa un profilo locale e navighi al miglior prezzo.

La richiesta di utilizzare eSIM su telefoni "non compatibili" è reale. Fortunatamente, sono emerse soluzioni e adattatori per implementare i profili eSIM anche su dispositivi che non lo consentono di default.

mobile-repubblica-recensioni
Articolo correlato:
Cosa pensava la gente di República Móvil?

Cos'è una SIM con profilo eSIM? La magia è fatta con l'eUICC

La chiave di tutto questo risiede nelle specifiche tecniche. UN SIM tradizionale Si basa sullo standard UICC (Scheda a circuito integrato universale), mentre ESIM o La SIM virtuale utilizza la variante eUICC (UICC integrato), che consente di installare profili operatore da remoto.

  Come posso chiamare l'Argentina dalla Spagna? Moduli e raccomandazioni

Ecco il trucco: niente ti impedisce di fare schede SIM fisiche con specifica eUICC. Si tratta di SIM standard che si adattano allo slot di qualsiasi telefono, ma supportano internamente la gestione del profilo eSIM, proprio come una eSIM integrata.

Esistono già diverse aziende internazionali sul mercato come eSIM.me, 5ber o JMP che commercializzano questi prodotti: Schede SIM compatibili con profili eSIM che funzionano sui telefoni che supportano solo una SIM fisica.

Queste carte ti permettono Installa profili eSIM di operatori da qualsiasi parte del mondo, a patto che il cellulare sia compatibile con un sistema di gestione specifico (ci sono sfumature che discuteremo più avanti). I prezzi di solito vanno tra 25 e 35 euro dall'adattatore SIM stesso, al quale dovrai aggiungere il profilo eSIM che poi vorrai installare.

Adattatore eSIM per telefoni cellulari non compatibili

Come funzionano gli adattatori SIM con profilo eSIM?

Il procedimento è semplice, anche se richiede di seguire alcuni passaggi:

  1. Acquista una scheda SIM con un profilo eSIM (da eSIM.me, JMP, 5ber, ecc.).
  2. Inseriscilo nello slot SIM standard del tuo telefono.
  3. Nella maggior parte dei casi, sarà necessario utilizzarne uno applicazione specifica (app del provider) per gestire l'installazione e l'attivazione dei profili eSIM: scansiona il codice QR, scegli quale profilo attivare, ecc.
  4. Una volta installata, è possibile cambiare i profili eSIM o memorizzare più profili, a seconda del modello acquistato e del numero di profili consentiti.

Alcuni provider, come JMP, offrono app per diverse piattaforme (Android, Windows, Mac OS, Linux), che garantisce una maggiore versatilità. Altri, come eSIM.me, si concentrano su Android e spesso dispongono di elenchi di compatibilità aggiornati per gli smartphone più diffusi.

Suggerimento importante: Prima dell'acquisto, controlla sempre l'elenco dei dispositivi compatibili sul sito web del fornitore dell'adattatore eSIM. Non tutti i telefoni possono gestire le impostazioni, soprattutto se non supportano API mobile aperta (OMAPI), un requisito tecnico per alcuni modelli Android.

Vantaggi e svantaggi dell'utilizzo di una SIM con profilo eSIM su telefoni cellulari non compatibili

L'utilizzo di questi tipi di adattatori e schede ibride apre nuove possibilità, ma comporta anche alcune sfumature da considerare.

Principali vantaggi

  • Flessibilità totale: Puoi cambiare operatore o tariffa senza cambiare la tua SIM fisica.
  • ottimo per viaggiare: Installa un profilo eSIM locale in pochi secondi ed evita costosi roaming.
  • più profili:Alcuni adattatori consentono di memorizzare più profili e di passare dall'uno all'altro tramite un'app.
  • Nessuna perdita fisica: L'eSIM è virtuale, non puoi romperla o perderla.
  • Più sostenibilità: Meno sprechi di plastica poiché non è necessario acquistare nuove SIM fisiche per ogni operatore o viaggio.

Svantaggi e limitazioni

  • Compatibilità limitata: Non tutti i telefoni "non compatibili" saranno in grado di utilizzare questi adattatori.
  • Installazione e gestione leggermente più complesse: : di solito richiede app aggiuntive.
  • Dipendenza da terzi: La qualità del supporto e degli aggiornamenti dipende dall'azienda che produce l'adattatore.
  • Sui telefoni più vecchi la gestione potrebbe essere instabile. (soprattutto sulle vecchie versioni di Android).
  • Alcuni profili eSIM possono essere installati una sola volta.. Se elimini il tuo profilo, solitamente non potrai riutilizzare lo stesso codice QR.

Passaggi per installare una eSIM (o un profilo eSIM) su un telefono incompatibile

Il procedimento varia a seconda della marca dell'adattatore, ma generalmente è il seguente:

  1. Acquista un adattatore eSIM affidabile (eSIM.me, JMP, 5ber…)
  2. Verifica la compatibilità sul sito web del venditore.
  3. Inserisci la scheda SIM con profilo eSIM nello slot SIM del tuo telefono.
  4. Scarica e installa il file applicazione di gestione forniti dal produttore dell'adattatore.
  5. Apri l'app, aggiungi un profilo eSIM scansionando il QR code forniti dal tuo operatore o fornitore eSIM.
  6. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per completare l'installazione. Di solito è sufficiente accettare le impostazioni e selezionare il profilo attivo.
  7. In alcuni casi, avrai la possibilità di aggiungere più profili eSIM e di passare da uno all'altro tramite l'app.
  7 tipi di blog più popolari

La difficoltà principale risiede nella gestione dei profili e nei limiti di compatibilità di alcuni telefoni Android. Ad esempio, ci sono modelli che non supportano lo standard OMAPI, che impedisce all'app di configurare correttamente la scheda.

Quali telefoni supportano l'eSIM e quali no?

Attualmente, La maggior parte dei telefoni cellulari che supportano eSIM sono di fascia alta. Ecco una guida:

  • Apple: Tutti gli iPhone da XS/XR in poi (iPhone XS, XR, 11, 12, 13, 14, 15, 16…). A partire dall'iPhone 13, supportano la doppia eSIM attiva (Dual eSIM). Per maggiori dettagli sui modelli, consultare questo articolo.
  • Samsung: Principalmente la gamma S (S20, S21, S22, S23, S24…), alcuni modelli pieghevoli e la maggior parte dei modelli Ultra. Vedi i dettagli per le gamme A e M.
  • Google: Pixel 3 in poi, ma le versioni più recenti (Pixel 7, 8, 9…) supportano meglio la doppia eSIM.
  • Altri produttori Android: Si registrano progressi in marchi come Xiaomi, HONOR, OPPO, Huawei, Motorola, Sony e alcuni modelli di DOOGEE, Planet Computers, Rakuten, Sharp…

Se il tuo telefono cellulare non è presente negli elenchi ufficiali, controlla nelle impostazioniSe vedi l'opzione "Aggiungi eSIM" o "Aggiungi piano dati mobile", sei fortunato e puoi installare profili nativi. Altrimenti sarà necessario utilizzare un adattatore.

Installa il profilo eSIM sulla SIM fisica

Posso utilizzare due eSIM o combinare una eSIM e una SIM fisica?

Sui terminali che supportano ufficialmente l'eSIM, Quasi tutti supportano la combinazione di eSIM e SIM fisica, che consente di avere due linee attive (ideale per separare lavoro e vita personale, o per i viaggi).

La funzione Doppia eSIM (utilizzando due eSIM contemporaneamente) è limitato a modelli specifici. Ad esempio, in Apple, tutti gli iPhone dal 13 consentono di avere due eSIM attive contemporaneamente, mentre in Android la compatibilità dipende da ciascun produttore (vedere guida alla gestione del roaming).

Sui telefoni cellulari non compatibili con le impostazioni di fabbrica, non puoi avere una doppia eSIM a causa di limitazioni tecniche. Sì, nella maggior parte dei casi potrai gestire più profili salvati, ma solo un profilo attivo alla volta.

Quanto costa una eSIM e dove posso acquistarne una?

Il costo dell'utilizzo di una eSIM dipende da due fattori:

  • L'adattatore SIM con profilo eSIM: tra 25 e 35 € in media, a seconda del modello e del numero di profili consentiti.
  • Il profilo eSIM o il piano dati: È possibile acquistarli su siti come Holafly, HolaSim, oppure direttamente dall'operatore tradizionale (Movistar, Vodafone, Orange, ecc.), con prezzi che variano molto a seconda della destinazione e della durata (da piani globali a partire da 30 $ a pacchetti per l'Europa a circa 50 $ al mese).

Alcune aziende, come HolaSim, non addebitano alcun costo per l'eSIM in sé, ma solo per il piano dati associato. Solitamente il pagamento consiste in una quota una tantum per la scheda adattatrice, mentre per ogni nuovo profilo eSIM installato si applicano commissioni ricorrenti.

  Come aumentare il volume su un Samsung J2 | Alternative

Consigli prima di acquistare e installare una SIM con profilo eSIM

Prima di intraprendere questa avventura tecnologica, tieni a mente questi consigli:

  • Controlla la compatibilità del tuo cellulare sul sito web del fornitore dell'adattatore.
  • Controlla quanti profili eSIM puoi gestire contemporaneamente (alcuni ne consentono solo due, altri fino a cinque o più).
  • Assicurati che il tuo telefono supporti OMAPI se utilizzi Android. È essenziale che l'app possa scrivere sull'adattatore SIM.
  • Conserva i codici QR e i profili della tua eSIM in un luogo sicuro.. Molti operatori non consentono il riutilizzo dopo l'eliminazione.
  • Sospetto di prezzi molto bassi in adattatori o servizi poco conosciuti.
  • Fai attenzione ai permessi radice. Alcune app, come OpenEUICC, richiedono i privilegi di root e possono risultare complicate da utilizzare per gli utenti meno esperti.

Cosa succede se disattivo lo slot SIM con un profilo eSIM attivo sul mio telefono?

Sui telefoni Android, soprattutto dalla versione 13 in poi, c'è un piccolo inconveniente: Se si disattiva lo slot SIM in cui è inserita la scheda eSIM.me (o un altro adattatore), il profilo eSIM attivo potrebbe diventare inaccessibile. finché non ripristini il telefono alle impostazioni di fabbrica o segui una guida avanzata come quella di XDA Developers.

Ciò accade perché il sistema operativo assegna un codice identificativo (CardID) alla configurazione attiva e, se lo slot è disabilitato, il CardID viene contrassegnato come "disabilitato" e non è possibile riattivarlo manualmente. Prima di disattivare qualsiasi cosa, assicurati di disabilitare il profilo eSIM nell'app dell'operatore.

Quali operatori e Paesi offrono l'eSIM?

L'eSIM è una tecnologia sempre più diffusa. Ad esempio, in Spagna, la maggior parte dei principali operatori (Movistar, Orange, Vodafone) offrono l'eSIM come alternativa alla SIM fisica, addirittura gratuitamente per i nuovi abbonati. In America Latina l'adozione è progressiva: paesi come Argentina, Uruguay, Cile, Messico, Colombia, Paraguay e Perù offrono già questo servizio tramite importanti compagnie di telecomunicazioni (Movistar, Claro, Personal, AT&T, Telcel, Entel, Tigo, Bitel, ecc.).

Se acquisti un profilo eSIM internazionale, come quelli di Holafly o HolaSim, puoi accedere ai dati di oltre 140 Paesi senza cambiare la tua SIM fisica, semplicemente installando sul tuo adattatore il profilo che ti è stato inviato via email.

Posso usare l'eSIM su dispositivi indossabili, tablet o altri dispositivi?

L'adozione dell'eSIM si estende anche agli smartwatch, ai tablet e Portátiles. I principi sono gli stessi: se il tuo dispositivo supporta l'eSIM o puoi installare un adattatore con un profilo eSIM, potrai godere dei vantaggi di questa tecnologia senza alcun vincolo fisico.

Riassumendo, l'eSIM rappresenta il futuro della connettività mobilee nonostante i produttori facciano pressione affinché tu acquisti nuovi modelli, esistono soluzioni sicure e affidabili per godere dei loro vantaggi su tutti i tipi di telefoni. Che sia per risparmio, comodità o flessibilità, optare per una SIM con profilo eSIM è una decisione intelligente, a patto di seguire le linee guida sulla compatibilità e i suggerimenti sulla sicurezza. Il mercato degli adattatori ibridi continuerà a evolversi, quindi restate sintonizzati per gli aggiornamenti e non lasciatevi sfuggire questa rivoluzione digitale.

Lascia un commento