- Elimina un aggiornamento in Windows 11 È possibile farlo dalle impostazioni, dal Pannello di controllo o dagli strumenti avanzati.
- Dovresti disinstallare aggiornamenti specifici solo se causano problemi, evitando di rimuovere le patch di sicurezza.
- È possibile pulire i residui di aggiornamento e File temporanei per liberare spazio senza rischi inutili.
- Si consiglia sempre di creare un punto di ripristino prima di apportare modifiche importanti al sistema.
Windows 11 ha introdotto un nuovo modo di concepire gli aggiornamenti di sistema, con funzionalità aggiuntive e una serie di metodi per installare, sospendere o rimuovere gli aggiornamenti in base alle esigenze di ciascun utente.
Tuttavia, è risaputo che non tutti gli aggiornamenti risultano perfetti la prima volta. Hai notato che le prestazioni del tuo computer sono peggiorate dopo aver installato una patch recente? Oppure hai poco spazio sul disco e vuoi eliminare i vecchi aggiornamenti? In questo articolo scoprirai Tutti i possibili modi per rimuovere un aggiornamento specifico in Windows 11 in modo sicuro, efficiente e adatto a qualsiasi livello di conoscenza. Inoltre, imparerai a distinguere i tipi di aggiornamenti, a comprenderne le conseguenze e a utilizzare strumenti avanzati per situazioni complesse.
Perché potresti voler rimuovere un aggiornamento di Windows 11?
Gli aggiornamenti di Windows 11, pur essendo necessari per la sicurezza e il corretto funzionamento del sistema, Possono causare problemi di compatibilità, errori imprevisti o consumare risorse. che prima avevi gratis. Alcuni utenti preferiscono anche evitare modifiche visive o cambiamenti funzionali introdotti da patch indesiderate.
Tra i motivi più comuni troviamo:
- Fallo nel funzionamento del sistema dopo l'installazione di un aggiornamento specifico (schermate blu, crash, lentezza).
- Incompatibilità con alcuni software o periferiche che prima funzionava perfettamente.
- Perdita di spazio su disco a causa di file temporanei o residui di vecchi aggiornamenti.
- Preferenza per una versione precedente, soprattutto dopo modifiche sostanziali all'interfaccia o alle funzionalità.
In questi casi, disinstallare l'aggiornamento specifico Può restituirti stabilità o recuperare spazio perso mentre aspetti che Microsoft risolva il bug o semplicemente lasciare il sistema come preferisci.
È sicuro rimuovere gli aggiornamenti in Windows 11?

Rimuovere gli aggiornamenti in Windows 11 Si tratta di un'operazione generalmente sicura se eseguita correttamente e sapendo cosa si sta rimuovendo.. Tuttavia, ci sono degli avvertimenti importanti da tenere a mente:
- Le patch di sicurezza sono fondamentali: Se rimuovi gli aggiornamenti che correggono le vulnerabilità, lasci la porta aperta a il malware e attacchi esterni.
- Gli aggiornamenti cumulativi contengono spesso correzioni precedenti.:Rimuovendoli, potresti perdere non solo i miglioramenti recenti, ma anche le vecchie patch.
- Il sistema potrebbe diventare instabile Se si rimuovono patch necessarie, si verificano errori imprevisti o comportamenti anomali.
È raccomandato creare sempre un punto di ripristino prima di rimuovere gli aggiornamenti e fallo solo se il sistema riscontra problemi o se hai una ragione chiara e giustificata. Quando si tratta della stabilità del tuo computer, la prevenzione è sempre la scelta migliore.
Metodi per rimuovere un aggiornamento specifico in Windows 11
Ci diversi modi per disinstallare gli aggiornamenti in Windows 11, dall'interfaccia grafica agli strumenti avanzati come CMD o PowerShell. Qui spieghiamo ogni metodo passo dopo passo, così puoi scegliere quello più adatto alla tua situazione.

1. Disinstallare un aggiornamento dalle impostazioni di Windows 11
Questo metodo è il più semplice e accessibile per la maggior parte degli utenti. Attenersi alla seguente procedura:
- stampa Windows + I per aprire Impostazioni.
- selezionare Windows Update nel menu laterale.
- Clicca su «Cronologia aggiornamenti».
- Scorri fino a Impostazioni correlate e selezionare "Disinstalla aggiornamenti".
- Vedrai un elenco ordinato per data con tutti gli aggiornamenti installati.
- Seleziona l'aggiornamento problematico e premere il pulsante "Disinstallare".
- Seguire le istruzioni per completare il processo (potrebbe essere necessario riavviare il computer).
Questo metodo è ideale per invertire un cambiamento recente che ti sta causando un disagio specifico.
2. Utilizzare il Pannello di controllo classico per rimuovere gli aggiornamenti
El vecchio pannello di controllo È ancora disponibile in Windows 11 e consente un altro modo per rimuovere aggiornamenti specifici: la cartella inetpub.
- Aprire Esegui premendo Windows + R e scrive di controllo.
- Nel Pannello di controllo, scegli "Programmi e caratteristiche".
- Nel menu laterale, fare clic su Visualizza gli aggiornamenti installati.
- Trova l'aggiornamento desiderato, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona "Disinstallare".
- Confermare la decisione quando richiesto dal sistema.
Questo metodo è efficace per gli utenti più abituati alla struttura tradizionale di Windows.
3. Rimuovere gli aggiornamenti da Ambiente ripristino Windows (Windows RE)
Se dopo un aggiornamento il sistema non si avvia o si verificano problemi seri, l'ambiente di ripristino di Windows (Windows RE) è il tuo alleato: elimina la vecchia cartella di Windows può aiutarti a risolvere questi problemi.
- Riavvia il PC tenendo premuto il tasto Maiusc a sinistra durante il processo.
- Aspetta il menu blu denominato "Scegli un'opzione".
- selezionare "Risolvere problemi" > "Opzioni avanzate".
- Scegli il tuo prodotto preferito "Disinstalla aggiornamenti".
- Decidi se vuoi rimuovere il "ultimo aggiornamento di qualità" o alla «ultimo dei tratti».
- Segui la procedura guidata e, se necessario, inserisci la password per confermare.
Questo metodo consente di uscire da situazioni davvero complicate, nelle quali non è nemmeno possibile accedere normalmente a Windows.
4. Elimina o pulisci gli aggiornamenti scaricati con Pulizia disco
El Pulizia disco È un'utilità di Windows che aiuta a eliminare file temporanei, residui di installazione o residui di aggiornamenti non necessari.
- Apri il menu Start, cerca "Pulizia disco" ed eseguirlo.
- Selezionare l'unità in cui è installato Windows (solitamente C:).
- Clicca su "Pulisci i file di sistema".
- Marchio "Pulizia di Windows Update" e altri elementi che desideri rimuovere.
- stampa "Accettare" e attendere il completamento della pulizia.
Dopo aver installato nuovi aggiornamenti, questo strumento può aiutarti a sbloccare diversi gigabyte eliminando le versioni obsolete.
5. Svuotare manualmente le cartelle dei file di aggiornamento
A volte gli aggiornamenti si bloccano o generano file temporanei che occupano molto spazio. È possibile pulire manualmente diverse cartelle:
a) Cartella % Temp%
- stampa Windows + R, Scrivi % Temp% e premi Invio.
- Seleziona tutti i file ed eliminali.
Si tratta di file di sistema temporanei, che possono essere eliminati in sicurezza per recuperare spazio.
b) Cartella SoftwareDistribution
- Apri una finestra Simbolo del sistema come amministratore (Windows + X > «Prompt dei comandi (amministratore)» o «Windows terminal (Amministratore)»).
- Interrompere i servizi con:
net stop wuauserv
net stop bits - Navigare verso C: \ Windows \ SoftwareDistribution ed elimina tutti i tuoi file e cartelle.
- Riavviare i servizi con:
net start wuauserv
net start bits
Questa cartella memorizza i file di aggiornamento temporanei. La sua eliminazione potrebbe risolvere gli errori persistenti. da Windows Update.
c) Cartella catroot2
- Vai a C: \ Windows \ System32 \ catroot2.
- Elimina la cartella (saranno necessari i permessi di amministratore).
Grazie a questa funzione, Windows rigenererà automaticamente la cartella quando necessario, aiutando a risolvere i problemi degli aggiornamenti in sospeso o non riusciti.
d) Archivio pending.xml
- Accesso a C:\Windows\WinSxS.
- Trova “pending.xml” ed eliminalo o rinominalo.
In questo modo vengono cancellate le attività in sospeso che potrebbero bloccare nuovi aggiornamenti.
6. Disinstallare gli aggiornamenti tramite CMD (prompt dei comandi)
Per gli utenti avanzati, il Simbolo del sistema (CMD) fornisce il controllo completo sulla disinstallazione degli aggiornamenti, particolarmente utile se l'interfaccia grafica non funziona o non si carica correttamente.
Il comando principale è WUSAe funziona in questo modo:
- Aprire CMD come amministratore.
- Correre:
wusa /uninstall /kb:XXXXXXX
Sustituye XXXXXXX in base al numero di aggiornamento (KB) che vuoi rimuovere. Esempio:
wusa /uninstall /kb:5015793 /quiet /norestart
Opzioni utili:
- /silenzioso: Nessuna notifica durante la disinstallazione.
- / norestart: Impedisce il riavvio automatico dopo la rimozione dell'aggiornamento.
- /riavvio forzato: Forza il riavvio dopo l'operazione.
- /warnrestart: Visualizza un avviso prima del riavvio.
Questo metodo garantisce la massima precisione nella rimozione di un aggiornamento specifico, ma richiede la conoscenza dell'esatto codice KB.
7. Rimuovere gli aggiornamenti con PowerShell
PowerShell Si tratta di un altro strumento potente, particolarmente utile negli ambienti aziendali o se si gestiscono più computer in rete.
È possibile elencare gli aggiornamenti installati con:
Get-Hotfix
Oppure cercane uno specifico:
Get-Hotfix -id KB0000000
Per rimuovere un aggiornamento specifico, utilizzare:
wusa /uninstall /KB:0000000
Ricordatevi di adattare il numero di KB in base alla patch da rimuovere. È possibile integrare il comando con parametri come /silenzioso o / norestart secondo le tue preferenze.
8. Metti in pausa o annulla gli aggiornamenti automatici per evitare problemi futuri
Se hai avuto brutte esperienze con gli aggiornamenti automatici, È possibile sospendere o disattivare temporaneamente questo processo per evitare sorprese indesiderate.: gestione degli aggiornamenti automatici può essere controllato tramite diverse opzioni in Windows 11.
- Noi di Impostazioni > Windows Update Puoi sospendere gli aggiornamenti fino a 7 giorni, tutte le volte che vuoi.
- È possibile interrompere i servizi di aggiornamento tramite services.msc (cercando "Windows Update" e impostandone lo stato su "Interrotto").
- Usa il Editor criteri di gruppo (gpedit.msc) per impostare versioni specifiche o ritardare l'installazione di nuove patch.
- manipolare il Editor del registro per impostare i valori come TargetReleaseVersionInfo e quindi controllare quale versione si desidera conservare.
- Ci sono anche strumenti di terze parti per disattivare facilmente gli aggiornamenti automatici, anche se è consigliabile farlo solo se si sa cosa si sta facendo.
In questo modo, potrai decidere quando e cosa installare, riducendo al minimo il rischio di incompatibilità o problemi di spazio.
Cosa succede se elimino gli aggiornamenti per errore?
Eliminazione di un aggiornamento essenziale, in particolare delle patch di sicurezza, può lasciarti senza protezione contro le minacce, oltre a ripristinare importanti correzioni a vecchi bug.
Se rimuovi accidentalmente una patch necessaria, non allarmarti: Puoi recuperare qualsiasi aggiornamento accedendo a Microsoft Update Catalog. Basta cercare l'aggiornamento tramite il codice KB e scaricarlo di nuovo.
Conseguenze e avvertenze sulla rimozione degli aggiornamenti
Non dovresti rimuovere gli aggiornamenti con leggerezza.. Anche se a volte possono causare problemi, nella maggior parte dei casi apportano miglioramenti essenziali in termini di sicurezza e prestazioni. La rimozione di una patch può:
- Esporre il PC ad attacchi e malware.
- Causare guasti imprevisti o comportamenti anomali.
- Interrompe la compatibilità con alcuni programmi correnti.
- Annulla le correzioni critiche introdotte da Microsoft.
Se decidi di rimuovere gli aggiornamenti, effettuare sempre un backup o un punto di ripristino così potrai tornare indietro se qualcosa va storto. E se il motivo è liberare spazio, valuta prima altre opzioni di pulizia del disco prima di ricorrere all'eliminazione di aggiornamenti potenzialmente importanti.
Come sapere quale aggiornamento eliminare: verifica della cronologia
Prima di rimuovere qualsiasi cosa, è fondamentale Identifica l'aggiornamento specifico che ti sta causando problemi. Per farlo, controlla sempre la tua cronologia:
- apre Configurazione > Windows Update > Aggiorna la cronologia.
- Controllare la data e il numero KB degli ultimi aggiornamenti installati.
- Verifica se il problema si è verificato dopo un'installazione specifica.
- Nella stessa cronologia puoi accedere direttamente al menu di disinstallazione.
Identificare la patch responsabile ti farà risparmiare tempo e ridurrà il rischio di rendere instabile il tuo sistema.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.