Guida completa all'ottimizzazione del BIOS o UEFI sui PC da gioco: suggerimenti e trucchi avanzati

Ultimo aggiornamento: 07/05/2025
Autore: Isaac
  • Le impostazioni BIOS/UEFI corrette massimizzano le prestazioni e la stabilità del PC da gioco.
  • I passaggi fondamentali sono l'abilitazione dei profili XMP/DOCP, la messa a punto dell'avvio e la corretta configurazione degli SSD NVMe.
  • Sicurezza, aggiornamenti e opzioni azzerare garantire protezione e flessibilità di fronte ai cambiamenti

Impostazioni del BIOS UEFI per il gaming

Ti sei mai chiesto come migliorare davvero le prestazioni del tuo PC da gioco fin dalla radice? Non stiamo parlando solo di installarne di nuovi driver o mettere l'ultima scheda grafica, ma per mettere le mani su quel mondo misterioso chiamato BIOS o UEFI, l'epicentro in cui l'hardware viene gestito prima ancora di caricare Windows. Ottimizzare il BIOS o l'UEFI può fare una differenza notevole nella tua esperienza di gioco., sia in termini di fluidità che di stabilità, e se non sai da dove iniziare, ecco la guida più completa e aggiornata che troverai.

Nelle sezioni seguenti analizzeremo nel dettaglio tutto, dai concetti di base ai consigli più avanzati, compresi i passaggi concreti e le principali opzioni di gioco. Inoltre, riveleremo Tricks accesso, configurazioni specifiche per SSD NVMe e persino come reimpostare o aggiornare il firmware se qualcosa va storto. Anche se può sembrare tecnico, ti assicuro che con questo articolo avrai le idee chiare su cosa toccare, cosa evitare e come sfruttare al meglio la tua attrezzatura..

Differenze BIOS UEFI per il gaming

Come sapere se il tuo PC utilizza BIOS o UEFI?

Il primo passo per mettere le mani sulla configurazione è capire di quale sistema si dispone. Se il tuo computer è più recente del 2012 o ha Windows 8 o versione successiva, è quasi certo che tu abbia UEFI, ma per esserne certi puoi fare quanto segue:

  • Da Esplora file: Vai alla cartella Windows, trova la sottocartella Pantera e apri il file setupact.log. Se vedi che l'ambiente rilevato è UEFI, sei sicuro.
  • Da Informazioni di sistema: stampa Windows + Q (oppure cerca nel menu) e digita "Informazioni di sistema" oppure esegui msinfo32 da Windows + R. Guarda la riga "Modalità BIOS": se c'è scritto UEFI, bingo. Se c'è scritto BIOS, devi apportare le modifiche che puoi, entro i limiti previsti.

Come accedere al BIOS o UEFI

Per chi non è esperto, accedere al menu di configurazione del BIOS o dell'UEFI è spesso il momento più stressante, perché bisogna premere il tasto giusto al momento giusto. Nella maggior parte dei casi, subito dopo aver avviato il computer (prima che appaia il logo di Windows), è necessario premere uno di questi tasti: Canc, F2, F10, ESC o, nei computer di marca, una combinazione speciale.. Eccotene alcune combinazioni comuni secondo il produttore:

  • ASUS, ASRock, Acer, Gigabyte/Aorus, MSI: F2 o Canc
  • Dell: F2 o F12
  • Lenovo: F2 o Fn+F2
  • HP: F10
  • Microsoft Surface: Tieni premuto il pulsante Volume +
  • Sony, Samsung, Toshiba: F2 (a volte F1 o F3)

Se perdi l'attimo e il computer si sta già avviando, riavvialo e riprova. Un'altra opzione di Windows 10/11 è riavvia il computer dalle opzioni di ripristino: Vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino e tocca "Riavvia ora" in "Avvio avanzato". Da qui, seleziona Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni firmware UEFI.

  Server PUBG. Cosa sono, posizione e differenza tra classico e competitivo

Puoi anche accedervi utilizzando Maiusc + Ripristina dal menu di spegnimento o addirittura creare un collegamento sul desktop correre Arresto /r /fw /t 1 per accedere direttamente all'UEFI con un solo clic.

Accesso rapido al BIOS UEFI

Struttura del menu principale BIOS/UEFI e quali opzioni toccare per il gioco

Una volta effettuato l'accesso, noterai che il menu può variare notevolmente a seconda della scheda madre e del produttore. Sulle schede moderne avrai un'interfaccia utente grafica (GUI) dove potrai muoverti con il mouse (ASUS, MSI, Gigabyte…), mentre in Portátiles e le apparecchiature OEM sono solitamente un classico menu in stile MS-DOS controllato solo dalla tastiera.

Le sezioni più comuni sono:

  • Principale: Informazioni generali sull'attrezzatura e impostazioni della lingua.
  • Tweaker estremo o Tweaker: Qui puoi gestire tutto ciò che riguarda CPU e RAM (overclocking, profili XMP o DOCP, frequenze).
  • Gestione avanzata/ACPI/alimentazione: Opzioni di risparmio energia, gestione periferiche, APM, ACPI.
  • Avvio/Riavvio: Ordine e opzioni Boot sistema operativo.
  • Controllo: Dettagli in tempo reale su temperature, tensioni e ventole.
  • Sicurezza: Griglia di impostazioni di sicurezza come password, TPM e avvio sicuro.
  • Attrezzo: Strumenti speciali come il flashing del BIOS da USB o rete.
  • Exit: Salva le modifiche, carica le impostazioni di fabbrica o esci senza salvare.

Ogni produttore può aggiungere i propri menu, ma la logica generale è sempre la stessa.

Impostazioni di gioco chiave nel BIOS/UEFI

Ora che hai chiaro come è strutturato e come è accessibile, Passiamo ora alle impostazioni che influiscono realmente sulle prestazioni di gioco..

1. Memoria RAM: profili XMP o DOCP

Molti moduli RAM attuali sono dotati di Profili XMP (Intel) o DOCP (AMD) che consentono di aumentare automaticamente la frequenza e la latenza a valori ottimali per massimizzare le prestazioni (invece della velocità base). Abilita XMP/DOCP dalla scheda Tweaker o Extreme Tweaker. In caso contrario, la RAM funzionerà alla velocità standard (2133/2400 MHz), anche se si acquistano moduli da 3200 o 3600 MHz.

Per il gioco, Vale sempre la pena attivare questi profili, poiché migliorano sia gli FPS che la reattività del sistema e sono sicuri al 100% se si utilizzano memorie e schede madri compatibili.

2. Overclocking della CPU e gestione della frequenza

Se il processore e la scheda madre lo consentono, È possibile aumentare la frequenza della CPU (moltiplicatore) dal BIOS/UEFI. Trova le opzioni in Extreme Tweaker, Tweaker o CPU Setup:

  • Sintonizzatore AI Overclocker: Passa da Auto a Manuale oppure seleziona i profili automatici in base al produttore.
  • Rapporto core CPU: Regola il moltiplicatore per aumentare la velocità di base della CPU.
  • Aumento delle prestazioni del core/aumento del turbo: Consente di attivare l'aumento dinamico della frequenza sui processori moderni.
  • Vcore e tensioni: Con attenzione, è possibile regolare le tensioni per stabilizzare l'overclock. Se non si ha esperienza è meglio lasciarlo in modalità Auto.

Importante: Un overclocking scadente può causare instabilità, riavvii o danni se si esagera con tensioni/temperature. Assicuratevi di monitorare le temperature e di non forzare troppo.

3. Priorità e modalità di avvio: modalità di avvio, CSM, UEFI vs Legacy

Nella sezione Boot è fondamentale mettere il SSD primario come prima opzione di avvio per accelerare l'avvio. Oltretutto:

  • CSM (Modulo di supporto alla compatibilità): Se si utilizza un sistema operativo moderno e hardware recente, lasciarlo a UEFI, non Legacy. Eseguire CSM/Legacy solo se è necessario avviare sistemi più vecchi.
  • Avvio sicuro: Utile per proteggere lo stivale da il malware, sebbene con alcuni sistemi alternativi (Linux, i giochi con anticheat) possono causare problemi. Attivarlo o disattivarlo a seconda delle esigenze.
  • Avvio rapido: Abilita l'avvio rapido se desideri la massima velocità all'accensione del PC.
  PC Gaming supera le console come leader in termini di entrate e popolarità

Menu di avvio del BIOS UEFI

4. Impostazioni di alimentazione avanzate e gestione delle periferiche

Entro Gestione avanzata/alimentazione puoi ottimizzare il gestione dell'energia e periferiche. Alcune opzioni interessanti:

  • Pronto per ErP/EuP: Se la attivi, il tuo PC consumerà meno energia quando è spento, ma non caricherà nulla tramite USB quando è spento, né si riattiverà tramite mouse/tastiera. Sui computer da gioco, lascialo disattivato.
  • Accensione tramite PCIe: Consente di accendere il computer da remoto (utile se si utilizza Wake-on-LAN).
  • SMT/HyperThreading: È meglio tenerlo attivo per giocare, a meno che non ci sia una specifica incompatibilità con un titolo.
  • Monitoraggio della temperatura e della ventola: Controllare che tutte le temperature siano comprese nell'intervallo (meno di 80ºC per CPU/GPU sotto carico intensivo). Controllare i giri e le tensioni per evitare problemi.

5. Configurazione del disco durevole: AHCI, NVMe e SSD M.2

Se hai un SSD M.2 NVMe, vai alle impostazioni di archiviazione e assicurati che:

  • La modalità porta è in AHCI (niente IDE o RAID, a meno che non si stia configurando un RAID).
  • Lo slot M.2 è configurato in modalità PCIe x4 per garantire la massima larghezza di banda (tipica delle schede ASUS ROG e simili).
  • Il driver NVMe è abilitato se il BIOS offre questa opzione (AMI Native NVMe Driver Support: Enabled).

Sulle schede madri ASUS, cerca direttamente Configurazione M.2 o configurazione di archiviazione per garantire che l'SSD NVMe funzioni al meglio.

Opzioni di sicurezza: avvio protetto, password e TPM

I giocatori non vivono solo di prestazioni, è anche importante mantenere il sistema sicuro. Il BIOS/UEFI consente di impostare:

  • Avvio sicuro: Protegge dai malware all'avvio, ma come abbiamo detto, può disattivare i sistemi alternativi. Attivalo se intendi utilizzare solo Windows.
  • Password amministratore: Impedisce l'accesso non autorizzato al menu BIOS/UEFI.
  • TPM (modulo della piattaforma affidabile): Necessario per funzionalità di crittografia avanzate (come BitLocker) e per soddisfare i requisiti di sicurezza. Windows 11. Attivalo se la tua scheda madre lo supporta.

Nei computer Lenovo, MSI, ASUS e di altre marche, queste opzioni si trovano solitamente nel menu Sicurezza o nelle schede Avanzate.

Sicurezza di gioco BIOS UEFI

Come resettare e ripristinare il BIOS o UEFI se qualcosa va storto

Può succedere che modificando qualche parametro il computer non si avvii correttamente. Per risolvere questo problema, esistono diverse opzioni per ripristinare le impostazioni ai valori predefiniti, assicurando che il PC si riavvii:

  • Pulsante di reset fisico: Molte schede hanno un pulsante dedicato sul retro o all'interno del case che ripristina tutte le impostazioni ai valori di fabbrica. Consultare sempre il manuale.
  • Jumper sulla scheda madre: Aprire il case, individuare il jumper vicino alla batteria CMOS, muoverlo per qualche secondo e poi riposizionarlo per ripristinare il BIOS. Per maggiori dettagli, puoi visitare Questa guida sui problemi con i file mancanti.
  • Rimuovere la batteria CMOS: Spegnere e scollegare, rimuovere la batteria rotonda per 15 secondi, quindi reinserirla. Questa operazione cancella tutte le impostazioni personalizzate.
  Modi per disinstallare League Of Legends – Guida completa

In caso di cambiamenti importanti, scatta una foto o annota le impostazioni originali in modo che possa essere ripristinato se necessario.

Quando e come aggiornare il BIOS o UEFI?

L'aggiornamento del firmware può correggere bug, migliorare la compatibilità o aumentare le prestazioni. Tuttavia, questa operazione dovrebbe essere eseguita solo in caso di reale necessità, poiché un guasto potrebbe rendere l'apparecchiatura inutilizzabile. I passaggi fondamentali sono:

  • Scarica l'ultima versione del firmware dal sito Web ufficiale del produttore della scheda madre, assicurandoti di scegliere quella corretta.
  • Copia il file su una chiavetta USB formattata in FAT32.
  • Accedi al BIOS/UEFI e utilizzare l'utilità di flashing specifica del produttore (ad esempio ASUS EZ Flash, M-Flash, Q-Flash, ecc.).
  • Seguire attentamente le istruzioni e non spegnere mai l'apparecchiatura durante il processo.

Impostazioni hardware ottimali nel BIOS/UEFI per il gaming

Per massimizzare le prestazioni, oltre a ottimizzare il BIOS/UEFI, dovresti assicurarti che ogni componente funzioni al massimo delle sue capacità. Dal processore, alla scheda grafica, alla memoria, ai dischi e al raffreddamento, tutti fattori che influenzeranno l'esperienza di gioco.

  • Processore: Scegli i modelli di ultima generazione, attiva Turbo Boost e regola core o thread in base alle tue esigenze.
  • Carta grafica: Installare i driver più recenti e impostarli sulle massime prestazioni nel BIOS o tramite il software del produttore.
  • RAM: Usa almeno 16 GB, preferibilmente 32 GB se stai cercando il multitasking o Streaming. Abilita i profili XMP/DOCP.
  • SSD NVMe: Impostare sulla modalità PCIe x4 e abilitare il driver nativo, se disponibile.
  • Refrigerazione: Assicuratevi di avere un sistema adatto per evitare temperature eccessive, soprattutto se effettuate l'overclocking.

Sulle schede madri di fascia alta, sfrutta gli strumenti avanzati per monitorare i sensori, gestire RGB o regolare le ventole dal BIOS/UEFI.

Miglioramenti avanzati per gli SSD NVMe

Impostazioni di gioco UEFI del BIOS SSD NVMe

Per evitare colli di bottiglia sulle unità NVMe:

  • Imposta lo slot M.2 in modalità PCIe x4 per ottenere la massima larghezza di banda.
  • Abilita il driver NVMe nativo se l'opzione è disponibile.
  • Verificare che il disco appaia nell'elenco dei dispositivi rilevatie aggiornare il BIOS se necessario.

Un SSD correttamente ottimizzato riduce significativamente i tempi di caricamento e migliora l'esperienza utente. Inoltre, se vuoi approfondire come massimizzare la tua configurazione, dai un'occhiata a Come conoscere la frequenza della tua CPU.

Aumento delle vendite di PC
Articolo correlato:
Le vendite globali di PC dovrebbero crescere del 6,7% nel 2025, trainate dagli aggiornamenti e dai cambiamenti nella catena di fornitura