Ladybird: un browser veramente indipendente con un proprio motore

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025
Autore: Isaac
  • Motore web proprietario e architettura multiprocesso con schede isolate.
  • Base legacy di SerenityOS e utilizzo selettivo di librerie di terze parti.
  • Compatibilità con Linux, macOS e Windows (tramite WSL2) e documentazione attiva.
  • Linee guida chiare per contribuire, segnalare problemi e una licenza BSD a 2 clausole.

coccinella

Il progetto Ladybird si è posto una sfida che pochi osano affrontare oggi: costruire un browser con un motore proprio da zero, senza riutilizzare il core di altri browser. Ciò significa che non si basa su Blink, WebKit o Gecko, ma piuttosto persegue un'implementazione indipendente che rispetta gli standard web moderni e che, con il tempo, essere pienamente utilizzabile per la navigazione senza perdere nulla.

Questo approccio comporta decisioni architetturali e di sviluppo molto specifiche. Da un lato, è stata data priorità a una struttura multiprocesso che isola attività critiche come il rendering, la decodifica delle immagini e le connessioni di rete, e dall'altro, è stata scelta una combinazione sensata di librerie proprietarie legacy e componenti di terze parti per funzionalità comuni. Nel complesso, l'obiettivo è costruire un browser “reale” e completamente indipendente, non un involucro sul lavoro di altri motori.

Cos'è Ladybird e perché è diverso?

Browser web Ladybird

Ladybird non vuole essere una bella facciata sulle altre tecnologie: è un browser con un motore web innovativo È implementato seguendo standard qualitativi, puntando a compatibilità e robustezza. La decisione di non prendere in prestito codice dai motori più diffusi stabilisce uno standard rigoroso, ma offre anche il controllo completo su ogni livello del sistema, dall'analisi di HTML e CSS all'esecuzione di JavaScript e alla gestione del DOM.

Oltre all'impegno per il proprio motore, il progetto sottolinea che non adotterà nessun altro motore in futuro. Questa non è solo una dichiarazione d'intenti; in pratica, significa che l'evoluzione di Ladybird dipenderà dal suo capacità di implementare e ottimizzare ogni specifica web e un'architettura che faciliti sicurezza e prestazioni. Non è la strada più facile, ma è quella che garantisce una vera indipendenza.

Il team punta a far sì che il browser vada oltre una semplice demo tecnica. Il loro obiettivo è fornire un'applicazione completa e adatta all'uso quotidiano, con un'interfaccia fluida, isolamento delle schede e una solida base per la riproduzione di contenuti multimediali, l'esecuzione di script e il rendering di pagine complesse. affidabilitàCon questo obiettivo, il revisione costante degli standard e test nel mondo reale è una parte centrale del lavoro, così come le funzioni utente come sincronizzazione dei segnalibri del browser che ne facilitano l'uso quotidiano.

Relazione con SerenityOS ed evoluzione del progetto

Storicamente, Ladybird ha condiviso il DNA con SerenityOS, un sistema che si concentra sullo sviluppo di quasi tutto da zero. Grazie a questa eredità, il browser oggi utilizza diverse librerie di quell'ecosistema, il che ha consentito rapidi progressi in aspetti come il rendering web, l'esecuzione di JavaScript e la comunicazione tra processi. Con la separazione in corso (un fork), Ladybird non è più legato alla filosofia del “tutto da zero” ed è stato aperto a librerie di terze parti per attività comuni che non costituiscono il suo valore differenziale.

Questo cambiamento pragmatico non contraddice la sua indipendenza come motore: riconosce semplicemente che, per i formati di immagine, audio o video, la crittografia o la grafica, ci sono componenti maturi che vale la pena integrare. Infatti, il progetto utilizza già alcuni dei stesse librerie esterne che altri browser affermati utilizzano, riservando la costruzione casalinga al nucleo del motore web.

  I 5 migliori software SCADA per Windows: guida completa

Tra i componenti di SerenityOS che oggi fanno parte della base Ladybird sono i seguenti, ognuno dei quali copre un pezzo chiave del puzzle:

  • LibWeb: motore di rendering web.
  • LibJS: motore JavaScript.
  • LibWasm: implementazione di WebAssembly.
  • LibCrypto/LibTLS: Primitive crittografiche e sicurezza del trasporto (TLS).
  • LibHTTP: client HTTP/1.1.
  • LibGfx: libreria grafica 2D, decodifica e rendering delle immagini.
  • LibUnicode: supporto Unicode e locale.
  • LibMedia: riproduzione audio e video.
  • LibCore: ciclo di eventi e livello di astrazione del sistema operativo.
  • LibIPC: comunicazione tra processi.

Il passaggio a un progetto più indipendente non cancella queste basi, ma consente una valutazione caso per caso di dove potrebbe essere opportuno integrare librerie di terze parti. Pertanto, per i formati multimediali, la crittografia o la grafica, la compatibilità e la sicurezza fornite da soluzioni comprovate sono prioritarie, mentre il team concentra i propri sforzi su cuore del motore e conformità alle norme.

Architettura multiprocesso e sicurezza

Ladybird adotta fin dall'inizio un'architettura multiprocesso. Esiste un processo di interfaccia principale (UI) che orchestra l'esperienza utente e si coordina con diversi processi di rendering di WebContent. Ogni scheda viene eseguita nel proprio processo di rendering, il che migliora isolamento, stabilità e affidabilità. sicurezzaGrazie a questo design, un errore su una pagina non dovrebbe trascinare verso il basso le altre e il browser può applica sandbox per scheda.

Oltre ai processi di rendering, esistono processi specializzati per attività sensibili. Uno gestisce la decodifica delle immagini (ImageDecoder) e un altro gestisce il traffico di rete (RequestServer). Eseguendo queste funzioni al di fuori del processo principale, Ladybird riduce la superficie di attacco e migliora la robustezza contro gli attacchi. contenuti dannosiL'idea è che una vulnerabilità nella decodifica di un'immagine o nella gestione di una risposta HTTP non comprometta l' resto del sistema o l'intero browser.

Questo approccio alla separazione delle responsabilità migliora anche le prestazioni. I processi possono essere pianificati in modo indipendente dal sistema operativo, isolando i carichi pesanti ed evitando blocchi dal thread principale. In pratica, ciò si traduce in un'interfaccia più reattiva e una maggiore resilienza in caso di problemi con una scheda o un sito specifico. Pertanto, l'architettura multiprocesso diventa un pilastro di affidabilità e prestazioni durature.

Piattaforme supportate ed esperienza utente

coccinella

Per quanto riguarda i sistemi supportati, Ladybird funziona su Linux, macOS e Windows utilizzando WSL2, nonché su altri sistemi operativi. UnixQuesta varietà di piattaforme è importante perché elimina la barriera d'ingresso per sviluppatori e utenti che desiderano testare il progetto nel loro ambiente abituale. Che tu lavori su Linux desktop, utilizzi macOS sul tuo laptop o sviluppi su Windows con il sottosistema Linux, sarai in grado di esegui e valuta Ladybird senza eccessive complicazioni.

L'esperienza utente si basa sulla separazione tra l'interfaccia e i processi di contenuto. Ciò consente alla finestra principale di rimanere fluida anche quando un sito complesso richiede molta CPU o memoria. Allo stesso tempo, il progetto mira a raggiungere uno stato "usabile" per il web moderno, un obiettivo che richiede il perfezionamento del motore, l'espansione del supporto degli standard e il perfezionamento della riproduzione multimediale, della gestione dei font, del layout e dell'esecuzione. JavaScript intensivoParte di questa esperienza include la gestione di elementi fastidiosi come annunci pop-up che influenzano la navigazione.

  Come misurare la lunghezza di un arco in AutoCAD

Costruzione e compilazione del progetto

Se vuoi compilare Ladybird autonomamente, il team fa riferimento alle istruzioni di compilazione del progetto. Lì troverai i passaggi e le dipendenze necessari per preparare l'ambiente, compilare i vari componenti e eseguire il browserPoiché si tratta di un motore proprietario con diverse parti orchestrate (interfaccia utente, renderer, decodificatore di immagini, server di richiesta), è fondamentale seguire queste linee guida per garantire che tutto funzioni come dovrebbe.

Parallelamente, l'utilizzo di librerie di terze parti per funzionalità comuni (formati immagine, audio e video; crittografia; grafica, ecc.) semplifica il supporto per i casi d'uso comuni ed evita di dover reinventare la ruota. Questo equilibrio è fondamentale: l'indipendenza dal motore viene preservata, ma il supporto per le tecnologie ausiliarie che rendono la navigazione praticabile fin dall'inizio viene accelerato. Il risultato atteso è un curva di installazione ragionevole e una base tecnica più solida.

Documentazione e risorse del codice

La documentazione relativa al codice è centralizzata nella cartella "documentazione" del repository. Descrive componenti, flussi interni, convenzioni e altri dettagli necessari per comprendere la struttura del progetto e apportare modifiche. Se sei nuovo nel progetto, è consigliabile consultare questo materiale per ottenere una mappa mentale del progetto. livelli del browser e la loro interazione.

La comunicazione della community ruota attorno a un server Discord, dove si discutono decisioni tecniche, si risponde alle domande e si coordinano gli sforzi. Partecipare a questo server vi permetterà di conoscere in prima persona le priorità di sviluppo, di cercare assistenza e di proporre miglioramenti. È un utile punto di incontro sia per chi programma il motore principale, sia per chi testa il browser, segnala bug o fornisce suggerimenti. nuove funzionalità.

Come iniziare a contribuire e regole per i problemi

Se questo è il tuo primo contributo, è una buona idea leggere la guida "Getting Started Contributing". Questo documento spiega come preparare l'ambiente, quale stile di codice seguire, come organizzare le patch e quali sono le aspettative per la qualità dei contributi. Iniziare da questa porta ti farà risparmiare tempo e aiuterà le tue modifiche a essere riviste e accettate più rapidamente, poiché seguono i criteri stabiliti dal team. si applica nella vita di tutti i giorni.

Prima di aprire una segnalazione, il progetto ti chiede di rivedere la sua policy sui problemi e le linee guida dettagliate per la segnalazione dei bug. Questo garantisce che le segnalazioni contengano informazioni sufficienti (fasi di riproduzione, ambiente, log pertinenti) e che le richieste esistenti non vengano duplicate. Il rispetto di questi standard riduce il rumore di fondo e ottimizza la risposta del team, consentendogli di concentrarsi su bug reali e altre problematiche. priorità più urgenti.

Per modifiche più estese, le linee guida complete sui contributi sono documentate nel file. CONTRIBUTING.md. Specificano i processi di revisione, come strutturare i commit, quali criteri vengono applicati nell'integrazione e come coordinare gli sforzi per evitare conflitti tra branch o duplicazioni di lavoro. Seguire queste linee guida è il modo più efficace per accelerare il tuo contributo e mantenere... qualità del repository.

Utilizzo di librerie di terze parti: pragmatismo con senso dello scopo

Dopo essersi separato da SerenityOS come progetto indipendente, Ladybird si è presa la libertà di incorporare librerie di terze parti laddove apportassero il massimo valore. In aree come la decodifica dei formati immagine (PNG, JPEG, ecc.), i contenitori audio e video, la crittografia moderna e le API grafiche, la comunità open source offre componenti collaudati. La loro integrazione non compromette l'obiettivo di costruire un motore proprietario; al contrario, ci consente di dedicare la maggior parte degli sforzi alla sua corretta implementazione. HTML, CSS, JavaScript e WebAssembly.

  8 modi per correggere l'errore 0xc000012f in Windows 10

Il team riconosce inoltre di utilizzare già alcune delle librerie utilizzate da altri browser. Questo è positivo: condividono battaglie in aree in cui lo standard è chiaro e in cui ha senso aggiungere una base matura. La promessa che rimane invariata è che Ladybird non sostituirà il suo motore con un altro; l'indipendenza del core è il segno distintivo del progetto e l'uso di risorse di terze parti è limitato a ciò che completa tale missione senza diluirla. È un equilibrio che combina ambizione tecnica e pragmatismo.

Obiettivo: un browser completo per il web moderno

L'orizzonte non è modesto: creare un browser completo e usabile. Ciò significa prestazioni elevate su siti con script pesanti, supporto per font e tipografia complessi, un layout con specifiche moderne, riproduzione audio e video affidabile e comportamento stabile sotto carico. Per raggiungere questo obiettivo, Ladybird si affida alla sua architettura multiprocesso e a un'attenzione costante a conformità agli standard web.

Parallelamente, il processo di test, il feedback della community e la segnalazione strutturata dei problemi servono a individuare colli di bottiglia, lacune di compatibilità o regressioni. Grazie al proprio motore, ogni avanzamento consolida un asset distintivo: la conoscenza interna di come e perché ogni componente viene implementato. In definitiva, questo si traduce in una piattaforma in grado di innovare senza dipendere dal ritmo e dalle decisioni di altri motori, mantenendo un tabella di marcia autonoma.

Licenza e filosofia del progetto

Ladybird è rilasciato con una licenza BSD a due clausole. Questa scelta ne facilita l'adozione e consente l'integrazione del browser o di parti del suo stack in progetti con diversi modelli di licenza. La combinazione di apertura, indipendenza dal motore e una community attiva che discute su Discord e documenta nel repository crea un ambiente favorevole a coloro che desiderano contribuire senza inutili attriti. Se apprezzi un progetto che dia priorità al controllo del core, al rispetto degli standard e a una posizione chiara in materia di sicurezza, Questa licenza si adatta molto bene.

Il percorso di Ladybird non è il più breve, ma offre la massima libertà a lungo termine. Un motore progettato da zero, un'architettura che separa i processi critici, l'uso intelligente di librerie esterne per il lavoro aggiuntivo e chiare regole di contribuzione disegnano un progetto con un percorso chiaro. Se sei interessato a provarlo, consulta la documentazione, le istruzioni di compilazione e visita il Discord del progetto: lì puoi rispondere a domande, proporre idee e vedere in prima persona come si sta evolvendo questo progetto. browser veramente indipendente.

Come ottimizzare il tuo browser per utilizzare meno RAM
Articolo correlato:
Come ottimizzare il browser e ridurre l'utilizzo della RAM