I 5 migliori programmi SMART per diagnosticare e prevenire i problemi del disco rigido e dell'SSD in Windows

Ultimo aggiornamento: 23/05/2025
Autore: Isaac

Firmware SSD

Dischi rigidi e unità tradizionali SSD Si sono evoluti enormemente, ma restano uno dei punti critici del computer. Quando cominciano a fallire, Il rischio di perdere dati importanti o di malfunzionamento del PC è molto elevato.. Per questo motivo, è assolutamente essenziale disporre di strumenti diagnostici basati sulla tecnologia SMART, in grado di individuare i problemi prima che diventino irreversibili.

Ogni giorno molti utenti riscontrano lentezza, errori o rumori strani sui propri dischi rigidi senza capirne l'esatta causa o come verificare che tutto funzioni correttamente. Fortunatamente esistono programmi gratuiti e molto completi che permettono di monitorare Salute dei dischi in tempo reale, anticipando possibili guasti e facilitando la manutenzione di HDD e SSD con pochi clic. In questo articolo scoprirai cosa sono, quali funzionalità offrono e come possono aiutarti a evitare la perdita di dati dovuta a guasti imprevisti.

Perché è essenziale diagnosticare lo stato dell'HDD o dell'SSD?

Come deframmentare il disco in Windows 11-7

Il disco rigido e l'SSD archiviano il sistema operativo, i programmi, le foto, i documenti, i giochi e tutti quei file insostituibili che non vuoi perdere. Un guasto improvviso può lasciarti senza accesso ai tuoi contenuti nel giro di pochi secondi. e, nella migliore delle ipotesi, ti costringerà a spendere tempo e denaro in riparazioni o restauri professionali.

Alcuni segnali d'allarme sono evidenti: Rallentamenti significativi del sistema, file che impiegano molto tempo per aprirsi, rumori sospetti (clic, scricchiolii), schermate blu, blocchi o persino cartelle che non vengono visualizzate en Windows. Tuttavia, i guasti più gravi possono essere rilevati molto prima utilizzando strumenti SMART, che monitorano parametri interni quali il numero di errori di lettura, le temperature, il conteggio dei settori danneggiati e i cicli di accensione e spegnimento.

Che cosa è la tecnologia SMART e perché è importante?

SMART (Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology) è un sistema di automonitoraggio presente su quasi tutti i moderni dischi rigidi e SSD. Consente al dispositivo stesso di registrare e segnalare decine di indicatori relativi a stato di salute, prestazioni e potenziali guasti imminenti.. I dati SMART includono parametri quali:

  • Errori di lettura, scrittura o ricerca.
  • Temperatura massima raggiunta.
  • Orari di apertura.
  • Numero di accensioni e spegnimenti.
  • Rimappatura dei settori danneggiati.
  • Errori del firmware, tensioni insolite, ecc.

Interpretare correttamente i valori SMART può fare la differenza tra perdere tutti i file o salvarli in tempo., effettuando copie di backup e sostituendo il disco prima che smetta completamente di funzionare.

Principali cause di guasti del disco rigido e dell'SSD

Nonostante i progressi tecnologici, i dischi rigidi e gli SSD possono "morire" per molteplici motivi:

  • Usura fisica dopo anni di utilizzo continuo.
  • Surriscaldamento dovuto a mancanza di ventilazione o sovraccarico.
  • Interruzioni di corrente, picchi di tensione o spegnimenti improvvisi.
  • Errori logici o danneggiamento del file system.
  • Settori difettosi che aumentano progressivamente.
  • Azioni accidentali: cancellazione, formattazione non corretta, manipolazione delle partizioni.
  • Virus e il malware che danneggiano il contenuto o la struttura del disco.
  Backup di Google Drive facilmente ripristinabile

Individuare tempestivamente uno qualsiasi di questi sintomi può evitare molti problemi. ed è facile se si utilizzano gli strumenti giusti.

A cosa bisogna fare attenzione quando si sceglie un software SMART?

Non tutti i programmi diagnostici offrono le stesse funzioni. Il minimo che dovresti pretendere da un buon strumento SMART è:

  • Compatibilità con tutte le marche di dischi (Western Digital, Seagate, Samsung, Kingston…)
  • Un'analisi completa dei parametri SMART e dei test di superficie.
  • Funzione di avviso in tempo reale e notifiche quando vengono rilevati dati preoccupanti.
  • Possibilità di eseguire test offline (senza dover installare nulla in modo permanente).
  • Report chiari e di facile comprensione, anche per i non esperti hardware.
  • Monitoraggio della temperatura e dello stato generale in background.
  • Opzioni per esportare report o pianificare scansioni automatiche.

Molti programmi presenti in questo elenco soddisfano ampiamente questi requisiti, offrendo al contempo funzionalità apprezzate dagli utenti avanzati: Riparazione di settori di base, analisi di trasferimento, benchmarking, aggiornamento del firmware o test di cancellazione sicura.

I migliori programmi SMART per diagnosticare i problemi di HDD e SSD in Windows

CrystalDiskInfo

Passeremo in rassegna nel dettaglio i principali programmi che si distinguono per la loro affidabilità, semplicità d'uso e ricchezza di funzioni, utilizzando tutte le informazioni verificate dai migliori articoli specializzati.

Dischi rigidi da 100 TB-0
Articolo correlato:
Come riparare un disco rigido in Windows usando i comandi: guida completa

1. CrystalDiskInfo – Lo standard per il monitoraggio SMART

CrystalDiskInfo È probabilmente il software più riconosciuto per verificare lo stato dei dischi rigidi e degli SSD tramite tecnologia SMART. Si distingue per la semplicità, la compatibilità e la completezza delle informazioni fornite.. Dopo averlo installato, avrai accesso immediato a:

  • Lettura in tempo reale di tutti i valori SMART
  • Temperatura attuale e massima registrata.
  • Numero di ore di funzionamento e cicli di accensione/spegnimento.
  • Avvisi configurabili se un parametro entra nella zona di pericolo.
  • Riepilogo visivo con colori per individuare subito i problemi.
  • Analisi di hard disk sia interni che esterni o USB.
  • Registro dettagliato degli errori, delle velocità e della durata stimata.

Inoltre, È gratuito e open source, disponibile in versione installabile o portatile da portare su una chiavetta USB. Non include molte funzionalità di riparazione, ma ti dice chiaramente quando dovresti preoccuparti e sostituire il disco.

  Guida completa per estrarre la licenza di Windows 10 dal BIOS

2. HDDScan – Potente, portatile e non richiede installazione

HDDScan È uno degli strumenti più versatili e apprezzati dagli utenti avanzati, proprio perché Non richiede installazione e funziona da una chiavetta USB su qualsiasi PC Windows.. I suoi principali vantaggi includono:

  • Test SMART completi e rapidi in modalità offline.
  • Analisi grafica della superficie per rilevare settori danneggiati.
  • Frequenti controlli degli errori e test di lettura/scrittura.
  • Monitoraggio della temperatura.
  • Informazioni sull'identità del disco: produttore, firmware, seriale, interfaccia.
  • linee di comandi per automatizzare le attività per gli utenti avanzati.

Potrebbe sembrare un po' antiquato, ma i risultati sono molto accurati e i grafici ottenuti dopo i test di superficie sono facilmente interpretabili anche da chi ha poca esperienza tecnica. È gratuito e compatibile con praticamente qualsiasi disco (IDE, SATA, SCSI, SSD, USB, Firewire, RAID…).

3. Hard Disk Sentinel – Diagnostica e riparazione avanzate

Sentinel del disco rigido offre un monitoraggio molto completo, Fornire informazioni dettagliate su SMART, settore e durata per le unità HDD e SSD. È indicato se stai cercando:

  • Monitoraggio continuo in background senza consumare molte risorse.
  • Analisi completa di salute, dati e temperatura.
  • Avvisi immediati via e-mail, notifiche sullo schermo o notifiche sulla rete locale in caso di anomalie.
  • Report comprensibili con raccomandazioni semplici.
  • Diagnostica per dischi interni, esterni o collegati tramite USB/eSATA in Windows, Linux o DUE.
  • Riparazioni automatiche di piccoli errori e suggerimenti di sostituzione in caso di degrado o rischio imminente di guasto.

La versione gratuita comprende le funzionalità di base, ma quella a pagamento offre opzioni più avanzate. Tuttavia, la versione gratuita è sufficiente per consentire all'utente medio di monitorare lo stato del disco e ricevere avvisi tempestivi.

4. MiniTool Partition Wizard – Diagnostica e gestione delle partizioni

MiniTool Partition Wizard È una soluzione completa per la gestione di dischi e partizioni in Windows. Oltre alle capacità di partizionamento, include:

  • Test di superficie e analisi SMART per rilevare settori danneggiati e generare report chiari.
  • Benchmark di velocità per verificare le prestazioni del disco.
  • Strumenti per il partizionamento, la cancellazione sicura, la clonazione e la migrazione del sistema operativo.
  • Supporto per controller RAID, unità USB e schede di memoria.

È la soluzione ideale se stai cercando uno strumento che, oltre a effettuare la diagnosi, possa riparare, riorganizzare e ripristinare partizioni e persino creare dischi avviabili per recuperare dati su computer che non si avviano.

5. Macrorit Disk Scanner – Test di superficie veloce e portatile

Se vuoi solo rilevare rapidamente i settori danneggiati, Macrorit Disk Scanner È un'opzione semplice e veloce. Si distingue per:

  • Eseguire la scansione completa della superficie del disco alla massima velocità.
  • Rileva, contrassegna e registra i settori danneggiati.
  • Essere completamente portatile, senza necessità di installazione.
  • Generare file di registro comprensibili per esaminare la cronologia dello stato di salute del disco.
  Modifica precisa e professionale con la visualizzazione Schema diapositiva in PowerPoint

perché Non offre funzionalità di riparazione avanzate o monitoraggio SMART in tempo reale, può essere utile per controlli a campione o come parte di un kit di emergenza.

Come interpretare i risultati SMART e rispondere ai problemi

È importante capire Cosa indicano i codici SMART e i parametri visualizzati da questi programmi?. Alcuni aspetti chiave sono:

  • Aumento del numero di settori di riparazione riassegnati o in sospeso (soprattutto se questo numero aumenta in modo significativo).
  • Frequenti errori di lettura o temperature elevate.
  • Rapida riduzione della percentuale complessiva di integrità del disco.
  • Messaggi che indicano un guasto imminente o il superamento della soglia di avviso.

In presenza di questi segnali si raccomanda:

  1. Fai un backup completo dei dati immediatamente.
  2. Sostituire il disco se è ancora funzionante e gli indicatori continuano a peggiorare.
  3. Per gli SSD, utilizzare strumenti di ottimizzazione se disponibili, anche se in questi casi il degrado è irreversibile.
  4. Se rilevi settori danneggiati, salva i dati su un'altra unità ed evita di scriverci sopra.

Manutenzione e consigli per prolungare la vita di HDD e SSD

Oltre all'utilizzo di programmi diagnostici, alcuni suggerimenti di base aiutano a prevenire guasti prematuri:

  • Evitare urti o movimenti bruschi con l'attrezzatura in uso.
  • Stati Uniti d'America limitatori di sovratensione ed evita picchi di corrente.
  • Mantenere una buona ventilazione sul telaio e non ostruire le prese d'aria.
  • Non riempire il disco al massimo; lasciare sempre spazio libero.
  • Eseguire controlli SMART e test superficiali periodicamente, ad esempio una volta al mese sulle apparecchiature critiche.
  • Non spegnere bruscamente l'apparecchiatura, salvo in caso di emergenza.
  • Utilizza un software antivirus aggiornato e mantieni aggiornato il tuo sistema operativo per prevenire corruzione e malware.
  • Seguire la politica di backup 3-2-1: 3 copie su 2 supporti diversi e 1 fuori sede.

Lascia un commento