- Il regista di Final Fantasy VII Rebirth chiarisce l'equivoco sul rapporto tra Cloud e Aeris, causato da differenze culturali e di traduzione.
- Square Enix lascia aperta l'interpretazione delle relazioni romantiche nel gioco, preferendo lasciare che il contenuto parli da solo.
- La trilogia del Remake non si è ancora conclusa e si attendono ulteriori rivelazioni nella terza parte, anche se la sua uscita non è prevista prima del 2027.
- I fan discuteranno per anni sulle sfumature di queste relazioni, poiché il team creativo incoraggia la libertà di interpretazione.

Il rapporto tra Cloud e Aeris continua ad essere uno degli argomenti più dibattuti tra i fan di Final Fantasy VII Rebirth., offerto da dichiarazioni dei responsabili del gioco che hanno generato confusione e ogni tipo di speculazione. Lo stesso direttore del titolo, Naoki Hamaguchi, è venuto alla ribalta per chiarire i commenti precedenti che avevano suscitato notevole scalpore tra i giocatori.
Tutto è iniziato quando Hamaguchi ha dichiarato in un'intervista che Aeris era "come una sorella" per Cloud.. Tuttavia, secondo il regista, questa affermazione è stata interpretata male a causa di un errore di traduzione e delle differenze culturali tra il Giappone e l'Occidente. Nella cultura giapponese l'espressione “come una sorella maggiore” può avere connotati molto diversi da quelli che le vengono attribuiti in Occidente.
Per illustrare questo punto, Hamaguchi ha sottolineato che in una scena del gioco, Claudia, la madre di Cloud, afferma che suo figlio ha bisogno "una ragazza che è come una sorella maggiore e lo attira". Questa frase, nella versione tradotta in inglese, è stata adattata come "una ragazza più matura, che ti terrà fermo", eliminando la sfumatura culturale che potrebbe aver portato a confusione riguardo al rapporto tra i personaggi.
Square Enix lascia aperta l'interpretazione
Nelle dichiarazioni successive, Hamaguchi ha insistito sul fatto che né lui né il team dietro Final Fantasy VII Rebirth intendono imporre una versione ufficiale delle relazioni amorose dei personaggi.. Sostengono invece che il contenuto del gioco sia l’unico mezzo attraverso il quale queste dinamiche dovrebbero essere interpretate.
«Come creatori, preferiamo trasmettere queste relazioni attraverso il nostro lavoro piuttosto che fare dichiarazioni esplicite su chi ama chi."ha commentato Hamaguchi. Ha anche notato che l'incertezza e l'ambiguità attorno a questi problemi fanno parte del fascino della saga, consentendo ai giocatori Scatena la tua immaginazione e trai le tue conclusioni.
Questa posizione non è nuova nel franchise. Anche nel titolo originale del 1997, il gioco offriva momenti e dialoghi diversi che potevano essere interpretati in modo variabile, a seconda delle scelte del giocatore. È questa flessibilità che ha alimentato il dibattito tra i fan per oltre due decenni.
La trilogia mantiene ancora dei segreti

Anche se Final Fantasy VII Rebirth ha fatto più luce sulla relazione tra Cloud e Aeris, le domande più grandi potrebbero essere risolte nel terzo e ultimo capitolo della trilogia. I fan dovranno però pazientare, poiché Square Enix ha confermato che questo capitolo finale non arriverà prima del 2027.
Sebbene la storia conclusiva sia già stata completata, Hamaguchi e il produttore Yoshinori Kitase assicurano che il finale sarà soddisfacente per i fan. Nel frattempo, hanno chiarito che gli eventi futuri del gioco potrebbero riaccendere ulteriormente il dibattito su come dovrebbero essere interpretate le relazioni tra i personaggi.
L'eredità del dibattito tra i fan

Le parole di Hamaguchi sottolineano l'approccio di Square Enix di consentire ai giocatori di interagire liberamente con il materiale offerto nel gioco senza l'interferenza diretta delle spiegazioni ufficiali. Ciò, tuttavia, ha portato a varie interpretazioni alimentare costantemente le discussioni all’interno della comunità.
Il fatto che gli sviluppatori scelgano di mantenere il mistero è una testimonianza della loro fiducia nella capacità dei giocatori di connettersi con la narrazione e i personaggi. Per molti questo approccio aperto è uno dei punti di forza dell'esperienza di Final Fantasy VII Rebirth, mentre altri pretendono risposte più concrete che pongano fine all'eterno dibattito.
Per ora, il gioco mantiene vivo l'interesse e le speculazioni dei suoi seguaci e, sebbene siano stati offerti alcuni chiarimenti, Sembra improbabile che Square Enix restituisca assoluta chiarezza a questi rapporti. L'universo di Final Fantasy VII rimane affascinante e aperto all'interpretazione come sempre.

Con ogni puntata, i fan trovano nuovi indizi e ragioni per continuare a esplorare i dettagli della trama, e tutto indica che la trilogia del Remake chiuderà con forza questo arco narrativo ampiamente dibattuto. Nel frattempo, le relazioni tra Cloud, Aeris e gli altri personaggi rimarranno un enigma, che i giocatori continueranno a svelare in base alle proprie esperienze e prospettive.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.