- Strumenti interni di Windows e le utilità esterne consentono una diagnosi completa del monitor e dei componenti correlati.
- L'aggiornamento di autisti e il controllo della temperatura sono fondamentali per prevenire e rilevare guasti del monitor.
- Esistono soluzioni specifiche sia per i problemi software che per quelli hardware. hardware, compresi i pixel morti o difettosi.
A chiunque utilizzi un computer Windows, prima o poi, è capitato di riscontrare un problema di visualizzazione o semplicemente di chiedersi se il monitor funzionasse correttamente. Sebbene Windows sia generalmente un sistema stabile, i guasti del monitor possono essere dovuti a problemi hardware o software, driver o persino configurazioni non corrette. Fortunatamente, esistono metodi e strumenti per testare e diagnosticare il monitor (e il sistema) che possono tirarvi fuori da più di un guaio, anche senza essere un esperto.
Se vuoi sapere come controllare accuratamente lo stato del tuo monitor in Windows, diagnosticare potenziali errori e risolverli facilmente, ecco una guida dettagliata con tutte le opzioni a tua disposizione, dalle utilità integrate di Windows alle migliori applicazioni esterne e alcuni suggerimenti utili per far sì che tutto funzioni senza intoppi.
Segnali di possibili problemi con il monitor e il sistema
Prima di procedere con i test, è opportuno identificare i sintomi tipici che indicano che qualcosa non va. Gli errori nel monitor o nel sistema stesso possono avere diverse causee riconoscere i seguenti comportamenti ti aiuterà a decidere quali strumenti utilizzare:
- Lo schermo o il monitor diventa nero, visualizza immagini distorte, sfarfallio o colori strani.
- El l'attrezzatura impiega molto tempo per avviarsi oppure le applicazioni si aprono più lentamente del normale.
- loro saltano schermate blu (BSOD) Con una certa frequenza.
- L'utilizzo della memoria e del processore aumenta fino al 100% senza una ragione apparente.
- Quando si tenta di installare programmi o di modificare le impostazioni, vengono visualizzati messaggi di errore.
Se riscontri uno di questi sintomi, è il momento di utilizzare gli strumenti diagnostici disponibili sul tuo computer per determinare se il problema riguarda il monitor, la scheda grafica, la memoria o qualche altro componente associato.
Strumenti interni di Windows per il test e la diagnostica del monitor
Windows ha una potente suite di utilità che consentono di analizzare lo stato del monitor e di quasi tutti i componentiLa parte migliore: non è necessario installare nulla, basta accedere ai programmi e ai menu appropriati.

Monitoraggio delle prestazioni
Il Performance Monitor è uno degli strumenti più completi e sconosciuti Windows. Accedi al menu Start cercando "performance monitor" e potrai analizzare CPU, disco, rete, energia e molti altri parametri in tempo reale.
Questa applicazione consente di aggiungere nuovi "contatori" per personalizzare il monitoraggio. Se si verifica un collo di bottiglia hardware (ad esempio, se la scheda grafica che alimenta il monitor è sovraccarica), qui lo rileverai rapidamente.
Sorvegliante delle risorse
El Sorvegliante delle risorse È perfetto per visualizzare in dettaglio l'utilizzo delle risorse di sistema, inclusi grafica, memoria, CPU e utilizzo del disco. Da qui, è possibile identificare i processi che consumano troppo e che potrebbero influire sulle prestazioni dello schermo o causare arresti anomali.
Strumento di diagnostica DirectX (DxDiag)
Una delle utilità chiave per diagnosticare problemi di grafica e monitor Su Windows, si chiama DxDiag. Per eseguirlo:
- stampa Win + R e scrive dXDiag.
- Si apre una finestra che riporta i dettagli della versione di DirectX, informazioni sulla scheda grafica, driver, risoluzione e stato generale dei componenti grafici.
- Nelle schede "Visualizzazione" e "Rendering" vedrai se sono stati registrati problemi o driver obsoleti.
Inoltre, genera un report esportabile che può essere utile se hai bisogno di supporto tecnico.
Diagnostica della memoria di Windows
Se sospetti che gli arresti anomali o gli artefatti sullo schermo siano dovuti a errori nel RAMQuesto strumento è essenziale. Per attivarlo:
- stampa Win + R e scrive mdsched per avviare la Diagnostica della memoria.
- Dopo il riavvio, Il computer eseguirà test avanzati su tutta la RAM installata prima di avviare Windows.
- Se rileva errori, ti dirà quale modulo sta causando problemi e sarà necessario sostituirlo.
Visualizzatore eventi
Il Visualizzatore eventi è il grande informatore di WindowsRegistra eventuali problemi, arresti anomali o incompatibilità che si verificano durante l'utilizzo del PC, inclusi problemi specifici con il monitor, la scheda grafica o i driver associati.
Per accedervi, digita "Visualizzatore eventi" nella barra di ricerca e vai alla sezione "Sistema" in "Registri di Windows". Presta particolare attenzione alle voci con un triangolo giallo: di solito si trovano lì errori importanti relativi all'hardware o al software del display.
Gestione dispositivi: controllo dei driver
Molti guasti del monitor sono dovuti a driver difettosi o obsoleti. Entra nel Amministratore del dispositivo (cliccare con il tasto destro del mouse su "Start") e selezionare la sezione "Schede video". Se sono presenti icone gialle, il driver è danneggiato o deve essere aggiornato.
È possibile fare clic con il tasto destro del mouse e scegliere "Aggiorna driver" per aggiornare il driver. Mantenere tutti i driver aggiornati è fondamentale per godere di immagini stabili e prestazioni elevate.
Strumenti diagnostici esterni e utilità avanzate
Sebbene Windows sia dotato di molti strumenti di serie, Esistono applicazioni di terze parti ancora più specializzate per eseguire una diagnosi completa del monitor, della scheda grafica e degli altri componenti correlati.
HWiNFO
Se vuoi sapere fino all'ultimo dettaglio tecnico del tuo monitor e della tua graficaHWiNFO è perfetto. Visualizza informazioni avanzate sui sensori, temperature, tensioni, modello di pannello, frequenza di aggiornamento, gamma cromatica e molto altro. La sua modalità portatile consente di utilizzarlo senza installare nulla ed esportare report completi.
Naturalmente, alcuni dati potrebbero risultare un po' criptici per gli utenti meno esperti, ma il monitoraggio in tempo reale è molto utile per individuare picchi e anomalie.
HE – Utilità di lettura e scrittura hardware
È una Strumento molto completo per testare e analizzare l'hardware del sistema, inclusi processore, memoria, display, immagazzinamento e altro ancora. Consente di rilevare problemi nascosti e generare report dettagliati, sebbene la sua interfaccia sia un po' obsoleta e richieda conoscenze tecniche per essere utilizzata appieno.
JScreenFix
Hai un pixel bloccato o morto sul monitorJScreenFix è un'app web gratuita che può aiutarti a risolvere il problema in meno di 10 minuti. Emette una rapida sequenza di colori sull'area interessata per cercare di "staccare" il pixel e riportarlo in vita. Non sempre funziona, ma la sua percentuale di successo è molto alta.
CrystalDiskInfo
A volte I guasti del monitor potrebbero essere correlati a dischi rigidi difettosi, soprattutto se noti sfarfallii o blocchi improvvisi. CrystalDiskInfo analizza lo stato di salute dei tuoi HDD e SSD, che mostra temperatura, settori danneggiati e tassi di errore. Ideale per escludere problemi di archiviazione che potrebbero influire sulle prestazioni generali del sistema.
OCCT
Questa utilità è ideale per Eseguire test di stress su CPU, GPU, RAM e alimentatorePermette di verificare eventuali instabilità dei componenti che potrebbero influire sul segnale del monitor. La grafica in tempo reale e il sistema di avviso semplificano l'interpretazione dei risultati.
AIDA64
Un'altra alternativa professionale è AIDA64, che offre Report dettagliati su tutto l'hardware, inclusi display e schede graficheInclude test di stabilità e monitoraggio in background, anche se molte funzionalità avanzate richiedono una licenza a pagamento.
Test specifici su monitor di marche come Dell
Se il tuo monitor è di un marchio noto come Dell, probabilmente hai le tue utilità di autodiagnosi con istruzioni molto dettagliate. Dell, ad esempio, offre un Verifica della funzione di autotest (STFC) per verificare il corretto funzionamento del monitor anche senza collegare il PC.
- Visita Dell.com/support/manuals e individua il modello del tuo monitor.
- Vai alla sezione "Risoluzione dei problemi" e cerca la pagina "Autotest".
- Seguire i passaggi per eseguire l'autotest: se il problema persiste, il guasto è probabilmente del display e non del computer.
Suggerimenti e trucchi per prevenire guasti al monitor e al computer
La diagnosi migliore è quella che non devi fare perché hai prevenuto i problemi prima che si presentasseroEcco alcuni suggerimenti per prolungare la durata del monitor e dell'hardware correlato:
- Mantieni sempre aggiornati i tuoi driver, in particolare quelli della scheda grafica.
- Controlla il file Temperature della CPU, della GPU e del disco con strumenti come HWMonitor o Core Temp. Previeni il surriscaldamento pulendo la polvere dall'interno del PC e assicurando una buona ventilazione.
- Evita il sovraccarico sottoporre l'attrezzatura a compiti eccessivamente intensivi (estrazione mineraria, rendering continuo, ecc.) a meno che l'hardware non sia preparato.
- Controllare di tanto in tanto il Task manager per rilevare processi sospetti o che richiedono molte risorse.
- Evitate l'overclocking a meno che non siate esperti e monitoriate attentamente le temperature, poiché potrebbe ridurre la durata dei componenti.
Tutorial di base: come eseguire rapidamente una diagnostica del monitor in Windows
Per chi cerca una guida rapida, eccola qui. I passaggi più rapidi per analizzare il tuo monitor in Windows:
- Controllare i cavi e le connessioni fisiche dal monitor prima di provare qualsiasi altra cosa.
- Apri il Monitoraggio delle prestazioni e verificare la presenza di colli di bottiglia grafici o di rete.
- lancia DxDiag per ottenere un report della scheda grafica e del monitor.
- Entra nel Amministratore del dispositivo e assicurati che i tuoi driver siano aggiornati.
- Se gli errori persistono, prova JScreenFix se sospetti pixel difettosi oppure usa HWiNFO per monitorare i sensori avanzati.
Sicurezza e buone pratiche nella diagnosi del monitor
Ricordare Alcuni strumenti richiedono privilegi di amministratore per funzionare correttamente e, in alcuni casi (ad esempio durante la diagnostica della memoria o i test di stress), è essenziale salvare tutto il lavoro prima di continuare, poiché il computer potrebbe riavviarsi automaticamente.
Inoltre, se si sospettano pericoli elettrici o danni meccanici allo schermo, non manipolare mai l'interno del monitor. Consultare sempre il Guida dell'utente e seguire le istruzioni di sicurezza del produttore.
Utilizzando alcune utilità note e seguendo i passaggi appropriati, potrai diagnosticare e risolvere con successo la maggior parte dei problemi relativi al monitor in Windows, dai disturbi visivi ai gravi guasti hardware, lasciando il computer in condizioni ottimali ed evitando futuri grattacapi.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.
