Tutorial: come eliminare file o cartelle indesiderati in Windows

Ultimo aggiornamento: 20/05/2025
Autore: Isaac
  • Esistono molteplici motivi per cui Windows potrebbe impedirti di eliminare file o cartelle; il più comune è che sono utilizzati da un programma o processo in background.
  • Esistono soluzioni che variano dai metodi di base come il riavvio del computer o l'utilizzo del Task manager, ai passaggi avanzati con CMD, applicazioni di terze parti o avvio da Linux.
  • Strumenti specializzati come Unlocker, LockHunter, PowerToys oppure WinRAR semplifica l'eliminazione dei file ostinati, anche quando Explorer o il sistema non lo consentono.
  • È fondamentale prendere delle precauzioni per evitare di eliminare file dal sistema. È sempre possibile recuperare i file eliminati accidentalmente con un software di recupero dati.

Non riesco a eliminare un file di Windows

Non riuscire a eliminare un file o una cartella in Windows può essere molto frustrante, ed è successo a molti utenti prima o poi. Che si tratti del messaggio che il file è in uso, della cartella non trovata o semplicemente che sembra impossibile da eliminare, questo problema influisce sulla nostra vita quotidiana con il PC.

In questo articolo vi porto il compendio definitivo di soluzioni e spiegazioni per rimuovere questi file ostinati: dai metodi più semplici a quelli più tecnici e avanzati, compresi i motivi meno noti per cui alcuni oggetti sembrano immobili, per quanto ci si sforzi. Se ti trovi di fronte a un file ostinato, una cartella vuota che non si elimina o un elemento che Windows non riesce nemmeno a "trovare", ecco tutte le risposte e le soluzioni per risolvere il problema.

Motivi principali per cui non è possibile eliminare un file o una cartella in Windows

Prima di iniziare, è essenziale capire Perché Windows potrebbe impedirti di eliminare file o cartelle. Identificare la causa ti consentirà di scegliere la soluzione più rapida ed efficace per ogni situazione.

  • File o cartelle in uso: Nella maggior parte dei casi, il file o la cartella vengono utilizzati da qualche applicazione.
  • Processi in background: Anche se si chiude il programma principale, un processo collegato potrebbe continuare a essere eseguito.
  • Permessi insufficienti: Se non hai diritti amministrativi o non sei il proprietario del file, Windows ti impedirà di eliminarlo.
  • File protetti dal sistema: Windows protegge determinati file e cartelle essenziali per il funzionamento del sistema, impedendone l'eliminazione.
  • Nome del file problematico: Alcuni file importati da altri sistemi potrebbero avere nomi non validi o riservati, rendendoli difficili da gestire.
  • Errori del file system: La corruzione o il danneggiamento del file system possono rendere impossibile l'eliminazione di un file o di una cartella.
  • Virus, il malware o processi dannosi: Alcune infezioni bloccano i file per impedirne l'eliminazione o la modifica.

Ognuna di queste circostanze ha le sue particolarità; Ora vedremo qual è il modo migliore per affrontarli.

Soluzioni di base per eliminare file e cartelle bloccati

Nella maggior parte dei casi, questi passaggi iniziali risolvono il problema senza complicazioni. Se l'ostacolo persiste, più avanti ti mostrerò soluzioni più avanzate.

  Scopri come sincronizzare le foto con l'Apple Watch

Chiudi tutte le applicazioni aperte è il primo passo sensato. I processi in background o i programmi ridotti al minimo potrebbero utilizzare il file senza che tu te ne accorga.

Se ancora non riesci a eliminare il file, riavviare completamente il PC. È importante farlo invece di spegnerlo e riaccenderlo semplicemente, soprattutto se si dispone del "Avvio rapido”, poiché questo può mantenere i processi in memoria. Questo aiuta a liberare risorse e a chiudere tutti i processi in esecuzione.

Prova il metodo di eliminazione permanente: seleziona il file o la cartella e premi Maiusc + Canc. Questo metodo elimina l'elemento senza spostarlo nel Cestino, il che può risolvere piccoli crash.

Elimina i file bloccati tramite Task Manager

Se il problema persiste, è probabile che qualche processo stia utilizzando il file. Windows potrebbe non indicare chiaramente quale, ma Task Manager è il tuo alleato.

  • stampa Ctrl + Shift + Esc oppure fare clic con il pulsante destro del mouse sulla barra delle applicazioni e selezionare Task manager.
  • Cerca nell'elenco il processo che potrebbe utilizzare il file o la cartella. In genere, l'errore di Windows indica il nome del programma.
  • Fai clic con il pulsante destro del mouse su quel processo e scegli Finire i compiti.
  • Prova a eliminare nuovamente il file o la cartella.

A volte explorer.exe stesso può bloccare la cartella. Per risolverlo:

  • Dal Task Manager, individua il processo “Esplora risorse”.
  • Fare clic con il tasto destro e selezionare Reboot. Potrebbe verificarsi uno sfarfallio sul desktop, ma è normale.
  • Prova a eliminare nuovamente il file o la cartella.

Se hai più finestre di Explorer aperte e l'opzione "Apri le finestre delle cartelle in un processo separato" è abilitata, ciò potrebbe ostacolare l'eliminazione. Disattivalo dal browser: Visualizza > Opzioni > Visualizza > Impostazioni avanzate.

Avvia Windows in modalità provvisoria per rimuovere i file ostinati

El Modalità sicura Si tratta di un modo speciale di avviare Windows caricando solo i driver e i servizi essenziali. In questo modo si eliminano le interferenze di programmi di terze parti che potrebbero bloccare i file.

  • Accesso a Configurazione > Aggiornamento e sicurezza > recuperación > Avvio avanzato > Riavvia ora.
  • selezionare Risolvere problemi > Avanzato > Impostazioni di avvio > Reboot.
  • Al riavvio, premere F4 per entrare Modalità sicura.
  • Trova ed elimina il file o la cartella problematica.
  • Riavviare normalmente per uscire dalla modalità provvisoria.

Questo metodo è solitamente molto efficace, poiché in modalità provvisoria non vengono avviati processi che potrebbero bloccare i file.

Elimina file e cartelle dalla riga di comando (CMD)

Se tutto quanto sopra fallisce, la linea di comandi potrebbe essere la soluzione migliore. Utilizzando CMD è possibile forzare l'eliminazione anche dei file con permessi errati o che non vengono visualizzati in Explorer.

  • apre Simbolo del sistema come amministratore (fare clic con il pulsante destro del mouse su Start o cercare "cmd" e selezionare "Esegui come amministratore").
  • Passare alla cartella con percorso cd (per esempio: cd C:\Utenti\TuoNome\Desktop).
  • Per eliminare un file: da nomefile.ext (usare le virgolette se ci sono spazi: da "il mio file.docx").
  • Per eliminare una cartella e tutto il suo contenuto: rmdir /s /q nomecartella
  Coprire le app su iPhone e iPad

Il nome del file è strano o contiene caratteri insoliti? Stati Uniti d'America directory /x per visualizzare il nome breve nel formato 8.3 e poterlo eliminare.

I file senza estensione o con caratteri non validi possono essere eliminati solo tramite comandi, ad esempio: del *-*.

Riparare gli errori del file system per poterli rimuovere

Se il file system è danneggiato, non sarà possibile eliminare file o cartelle, indipendentemente dalle autorizzazioni. Per risolvere il problema:

  • apre Simbolo del sistema come amministratore.
  • Introdurre: chkdsk C: / f / r / x (cambiare la lettera se necessario).
  • Riavviare il computer se richiesto.

Questo processo rileva e corregge gli errori sul disco che potrebbero impedire l'eliminazione dei file.

Soluzioni aggiuntive per errori specifici: "Impossibile trovare questo elemento"

errore non è stato possibile trovare questo elemento in Windows

Il messaggio "Impossibile trovare questo elemento" potrebbe apparire anche se il file o la cartella sono visibili. Questo è solitamente correlato a nomi o estensioni non supportati o file provenienti da altri OS.

  • Utilizzare CMD e digitare il nome tra virgolette: Per esempio, dal "nome strano" o rmdir "strana cartella".
  • Rinomina da CMD con renna a un nome semplice, senza spazi né simboli, e poi eliminarlo.
  • Se non ha un'estensione, prova con del *-* o altre combinazioni.
  • Aggiorna la vista premendo F5 o riavviando, in modo che il sistema aggiorni la visualizzazione dei contenuti.
  • Crea una cartella, sposta lì i file in conflitto ed elimina l'intera cartella.
  • Stati Uniti d'America WinRAR per comprimerli e attivare l'opzione "Elimina i file dopo la compressione", eliminando così l'originale.

Programmi e strumenti di terze parti per eliminare file impossibili

Esistono diverse applicazioni progettate per sbloccare i file ed eliminare gli elementi che Windows non consente. Tra i più consigliati e sicuri ci sono:

  • Unlocker: Molto semplice; sbloccare file o cartelle con un clic destro e consentire di eliminarli o liberarli. Sebbene non riceva aggiornamenti recenti, è ancora efficace su Windows 10 e 11.
  • Cacciatore di blocchi: Rileva quale processo sta bloccando il file e offre opzioni per eliminarlo, spostarlo o rinominarlo. Si integra con il browser e può eliminare i file al riavvio.
  • Fabbro di file PowerToys: Incluso in PowerToys, identifica e termina i processi che utilizzano file bloccati.
  • Esplora processi: Strumento avanzato di Microsoft per rilevare quale processo o DLL sta utilizzando un file e sbloccarlo.
  • winrar: Oltre a comprimere, consente di eliminare i file in conflitto se si attiva l'opzione "Elimina dopo la compressione".
  Scopri come riparare l'errore Urlmon.dll mancante o non rilevato

Importante: Scaricate questi programmi solo da siti ufficiali per evitare malware o versioni alterate.

Soluzioni avanzate: quando tutto il resto fallisce

Se nessuna delle soluzioni sopra indicate funziona, potresti avere problemi di sistema più gravi, infezioni da malware, crash del sistema operativo o file gravemente danneggiati. In questi casi puoi provare:

Ripristina un punto precedente con la funzione Ripristino configurazione di sistema

Windows consente di ripristinare le impostazioni a uno stato precedente, il che è utile se il problema è recente. Cerca "Ripristino" nella barra di ricerca, seleziona "Apri Ripristino configurazione di sistema", scegli un punto precedente del ripristino e segui le istruzioni. Ciò non riguarda i tuoi file personali, ma solo le impostazioni e i programmi.

Scansione per virus e malware

Alcune infezioni potrebbero bloccare deliberatamente i file. Fare un scansione completa con il tuo antivirus (Windows Defender, Avast, Malwarebytes…) dalla sezione protezione da virus e minacce. Se sospetti la presenza di trojan, utilizza strumenti specializzati come TestDisk e PhotoRec.

Eliminare i file bloccati da un sistema esterno (Linux o Windows PE)

Il metodo più efficace e definitivo nei casi estremi è accedere al disco da un altro sistema operativo:

  • Avviare Linux da una Live USB ed eliminare la cartella non autorizzata direttamente da quel sistema. Se hai domande su come farlo, puoi consultare Come eliminare i file temporanei in Windows 11.
  • Utilizzare un sistema Windows PE (come Hiren's BootCD): carica l'immagine su una chiavetta USB ed elimina i file senza restrizioni, ad eccezione di quelli del sistema operativo stesso.

Attenzione: Se non sei sicuro, non eliminare i file di sistema per evitare di rendere Windows inutilizzabile.

Altri fattori da considerare

Alcune situazioni esterne possono bloccare i file, soprattutto quando si utilizzano unità esterne su sistemi operativi o dispositivi diversi (Smart TV, console, Linux).

Evitare di utilizzare dischi su sistemi non compatibili con NTFS per ridurre il rischio di corruzione e blocchi. Per trasferire frequentemente dati tra piattaforme, è meglio utilizzare immagazzinamento sul cloud.

Cosa fare se si elimina per errore un file importante?

A volte, nel tentativo di eliminare file problematici, eliminiamo accidentalmente altri file importanti. Esistono programmi di recupero COME , Come rimuovere i file spazzatura dal tuo PC o Rimuovere dispositivi e driver orfani in Windows che consentono di recuperare i file eliminati, a patto che non siano stati sovrascritti. Segui le istruzioni per trovare, visualizzare in anteprima e ripristinare i file persi.

eliminare i file temporanei
Articolo correlato:
Come eliminare i file temporanei in Windows 11

Lascia un commento