Come controllare quali aggiornamenti vengono eseguiti e quali no in Windows 11

Ultimo aggiornamento: 19/05/2025
Autore: Isaac
  • Gestisci gli aggiornamenti in Windows 11 aiuta a evitare riavvii imprevisti e problemi di sicurezza.
  • Esistono diversi metodi per disattivare, sospendere o personalizzare il download e l'installazione degli aggiornamenti.
  • Una configurazione corretta aiuta a mantenere l'equilibrio tra protezione del sistema e comodità dell'utente.

controllare gli aggiornamenti in Windows 11

Gestisci gli aggiornamenti in Windows 11 Si tratta di un'esigenza crescente, soprattutto per coloro che ritengono importante la stabilità del sistema e preferiscono evitare shock inaspettati. Gli aggiornamenti automatici possono essere una seccatura se si verificano nel momento peggiore possibile, riavviando il computer senza preavviso o causando problemi di compatibilità dopo l'installazione. Ma è possibile prendere il controllo e decidere cosa aggiornare e cosa no in questo sistema operativo? In questo articolo spiegheremo tutto in modo semplice e dettagliato, così potrai decidere come e quando aggiornare il tuo computer.

Negli ultimi mesi, soprattutto dopo alcuni gravi bug riscontrati negli ultimi aggiornamenti, migliaia di utenti hanno cercato soluzioni per Interrompere o personalizzare gli aggiornamenti di Windows 11. I problemi possono avere ripercussioni su tutto, dalla sicurezza del sistema alla continuità del lavoro quotidiano. Ecco perché qui scoprirai tutte le opzioni disponibili per gestire questo processo in base alle tue esigenze, evitando sia inutili fastidi che rischi per la sicurezza.

Perché è importante controllare gli aggiornamenti in Windows 11?

Uno dei motivi principali per gestire manualmente gli aggiornamenti Questa è la recente esperienza di molti utenti dopo un aggiornamento che ha causato problemi al servizio di sicurezza di Windows e all'antivirus Defender. Ciò ha lasciato molti computer senza protezione, costringendoli a cercare soluzioni alternative e persino a installare software antivirus di terze parti.

Aggiornamenti di controllo Ti consente di evitare questi inconvenienti e di decidere qual è il momento migliore per aggiornare il tuo sistema, riducendo al minimo i rischi di errori imprevisti, perdite di prestazioni o apparecchiature non protette. Inoltre, puoi assicurarti che gli aggiornamenti di sicurezza critici vengano applicati quando è più comodo per te, senza compromettere la stabilità del tuo ambiente lavorativo o personale.

Opzioni disponibili per personalizzare gli aggiornamenti di Windows 11

Con Windows 11 il controllo completo degli aggiornamenti non è così semplice come nelle versioni precedenti, ma ci sono dei modi per farlo. personalizzare o addirittura disabilitare gli aggiornamenti automatici. Puoi optare per una strategia radicale, bloccando del tutto gli aggiornamenti, oppure scegliere un'opzione più flessibile che ti consenta di autorizzare ogni download e installazione.

  • Disattiva gli aggiornamenti automatici: Impedisce l'installazione automatica di eventuali aggiornamenti. Ideale se apprezzi il controllo assoluto, anche se ciò comporta l'esecuzione periodica di aggiornamenti manuali per garantire la sicurezza.
  • Impostato per essere avvisato: Permette di decidere di volta in volta se installare o meno l'aggiornamento, ricevendo avvisi ma senza che il sistema agisca autonomamente.
  • Pianificare riavvii e ore attive: Impedisce a Windows di riavviare il computer durante il lavoro o durante le ore di utilizzo frequente, riducendo al minimo le interruzioni.
  • Ripristina versioni precedentiSe un aggiornamento causa problemi, puoi sempre ripristinare una versione precedente di Windows 11, assicurandoti però di avere dei backup.
  Guida completa per eliminare facilmente i pacchetti di adesivi su WhatsApp

Metodi per disattivare o personalizzare gli aggiornamenti automatici

aggiornamento di Windows

Per gestire gli aggiornamenti di Windows 11, puoi seguire diversi percorsi, ognuno con i suoi vantaggi e svantaggi. Ecco le istruzioni dettagliate per ciascuna opzione.

Disattivare completamente gli aggiornamenti automatici

Questa è l'opzione preferita da chi cerca il controllo totale. Tieni presente, tuttavia, che questo non aggiornerà automaticamente il tuo sistema e dovrai aggiornarlo manualmente di tanto in tanto.

  • premere i tasti Windows + R per aprire la casella Esegui.
  • Scrivere services.msc e premi Invio.
  • Cerca il servizio chiamato Windows Update nell'elenco.
  • Fare doppio clic su di esso e modificare il tipo di avvio in Disabilitato.
  • Arrestare il servizio se è in esecuzione.

warning: Se scegli questa opzione, il tuo dispositivo smetterà automaticamente di ricevere aggiornamenti sia funzionali che di sicurezza. Ricordatevi di rivedere e applicare manualmente le patch critiche per evitare di mettere a rischio il vostro computer.

Configura gli aggiornamenti in modo che vengano installati solo quando lo decidi tu

Se preferisci una soluzione meno drastica, puoi chiedere a Windows di avvisarti prima di scaricare e installare eventuali aggiornamenti. In questo modo avrai il controllo senza rinunciare alla sicurezza..

  • Ripetere i primi passaggi sopra: Windows + R y services.msc.
  • Busca Windows Update, fare doppio clic e selezionare Manuale o Automatico (avvio ritardato) come tipo di partenza.
  • Nelle opzioni delle impostazioni di Windows Update, scegli Controlla gli aggiornamenti ma lasciami scegliere se scaricarli e installarli.

Ciò ti consentirà di continuare a ricevere notifiche sui nuovi aggiornamenti, ma sarai tu ad autorizzare il download e l'installazione, evitare spiacevoli sorprese.

Imposta orari di attività per evitare interruzioni

Uno dei modi migliori per evitare che il PC si riavvii improvvisamente durante un aggiornamento è impostare le ore attive, cioè segna i periodi in cui usi abitualmente il computer. Durante questi periodi, Windows non riavvierà il computer per aggiornarlo.

  • Aprire Impostazioni di Windows (Start > Impostazioni > Windows Update).
  • Clicca su Avanzato.
  • Cerca l'opzione Ore di attività e selezionare regolare manualmente.
  • Indica gli orari in cui normalmente utilizzi l'attrezzatura (ad esempio, dalle 9:00 alle 21:00).

Così, eviterai riavvii inaspettati mentre lavori o studi, anche se il sistema verrà aggiornato al di fuori di tali orari.

  Cosa fare se trascuri il passcode dell'iPhone

Fai in modo che Windows 11 ti avvisi prima del riavvio

Un'altra funzionalità offerta da Windows 11 è quella di attivare l'opzione Avvisami quando è necessario un riavvio per completare l'aggiornamento. In questo modo non verrai mai colto di sorpresa da riavvii inaspettati..

  • Vai alla sezione Windows Update nelle impostazioni di Windows.
  • Accesso a Avanzato.
  • selezionare la casella Avvisami quando è necessario un riavvio per completare l'aggiornamento.

Ogni volta che un aggiornamento richiede il riavvio del PC, Riceverai un avviso che ti chiederà di salvare tutto il tuo lavoro e di scegliere l'orario più adatto a te per riavviarlo..

Risoluzione dei problemi comuni dopo gli aggiornamenti

A volte un aggiornamento può fallire, causando errori gravi, come è accaduto con alcune patch recenti che hanno interessato il servizio di sicurezza di Windows 11. Se ti trovi in ​​questa situazione, ci sono diversi modi per porvi rimedio.

Ripristinare una versione precedente di Windows 11

Se un aggiornamento recente ha causato problemi al computer, è possibile ripristinare una build precedente e tornare a uno stato più stabile del sistema operativo. È essenziale disporre di backup aggiornati, poiché questo processo potrebbe causare la perdita di file recenti.

  • stampa Windows + I per aprire le Impostazioni di Windows.
  • selezionare Aggiornamento e sicurezza.
  • Clicca su recuperación.
  • Scegli il tuo prodotto preferito Torna a una build precedente e segui le istruzioni sullo schermo.

Questo metodo è particolarmente utile se il sistema è instabile o se mancano strumenti essenziali dopo un aggiornamento. Ricordati che esiste sempre il rischio di perdita di dati., quindi la prevenzione è fondamentale.

Come risolvere gli errori durante il processo di aggiornamento

Se Windows 11 non riesce ad aggiornarsi o ti dà errori durante il processo, ci sono alcuni Tricks che puoi provare prima di ricorrere a metodi più drastici:

  • riavvia il tuo computer prima di provare qualsiasi altra cosa. Spesso un semplice riavvio può sbloccare il processo di aggiornamento..
  • Controlla la tua connessione Internet. Una rete instabile può causare errori nel download o nell'installazione degli aggiornamenti..
  • Controllare lo stato della rete inserendo Start > Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi o Ethernet come appropriato.
  • Se rilevi che non c'è connessione, riconnettiti manualmente alla tua rete abituale.
  • Controllare lo spazio disponibile sul disco. Windows ha bisogno di spazio sufficiente per scaricare e installare gli aggiornamenti (almeno 16 GB per i sistemi a 32 bit o 20 GB per i sistemi a 64 bit). Se la tua squadra ha poco immagazzinamento, potrebbe essere necessario collegare un'unità USB esterna.
  • Se lo spazio di archiviazione è al limite, Utilizzare lo strumento di pulizia del disco incluso in Windows eliminare File temporanei e altri dati non necessari.
  Si è verificato un problema con questo sito Web, quindi è stato ricaricato

Suggerimenti per mantenere Windows 11 sicuro e stabile controllando gli aggiornamenti

Solo perché hai il controllo degli aggiornamenti non significa che dovresti dimenticartene del tutto. Mantieni aggiornato il sistema resti fondamentale proteggersi dalle minacce e vulnerabilità recenti. Ecco alcune raccomandazioni chiave:

  • Controllare periodicamente la disponibilità degli aggiornamenti anche se li hai disattivati, in particolare quelli critici per la sicurezza.
  • Effettua backup regolari per proteggere i tuoi documenti e le tue impostazioni nel caso in cui sia necessario ripristinare il sistema.
  • Leggi i commenti e le esperienze degli altri utenti prima di installare un aggiornamento importante, soprattutto se ha causato problemi nella community.
  • Se decidi di installare un antivirus alternativo, verifica la compatibilità con Windows 11 per evitare ulteriori conflitti.

Microsoft consiglia di mantenere aggiornato il sistema per sfruttare i più recenti miglioramenti e correzioni di sicurezza, Ma la possibilità di decidere come e quando installare ogni aggiornamento è essenziale per evitare sorprese..

Il ruolo di Microsoft e il dibattito sulla qualità degli aggiornamenti

L'ultima ondata di problemi riscontrati in seguito ad alcuni aggiornamenti di Windows 11 ha scatenato un acceso dibattito tra utenti ed esperti. Molti ritengono che i bug potrebbero essere evitati con processi di test più rigorosi prima del rilascio di ogni patch. Le critiche hanno spinto Microsoft a implementare sistemi di notifica e ripristino più accessibili, anche se molti li ritengono ancora insufficienti.

Pertanto, ora più che mai è importante adottare strategie per gestisci gli aggiornamenti in base alle tue esigenze, evitando così di diventare vittima di errori imprevisti e garantendo il funzionamento ottimale del sistema operativo.

Grazie alle opzioni descritte in questo articolo, ora sai come Prendi il controllo degli aggiornamenti in Windows 11 e adattarli alle tue esigenze specifiche. Che si tratti di mettere in pausa i riavvii, di scegliere quando installare le patch o persino di ripristinare le versioni precedenti quando qualcosa va storto, hai a disposizione strumenti sufficienti per evitare di affidarti completamente alle decisioni automatiche del sistema.

Adottando questi suggerimenti, manterrai il tuo PC sotto controllo, deciderai il momento migliore per l'aggiornamento y minimizzerai gli imprevisti. Ricorda: la chiave è trovare il giusto equilibrio tra sicurezza e praticità, effettuando sempre backup prima di apportare modifiche importanti e restando informati sulle nuove versioni di Microsoft.

I commenti sono chiusi.