- ReadyBoost è utile sui computer con poca RAM e un disco rigido meccanico.
- Si consiglia di utilizzare le memorie USB veloce e con capacità sufficiente
- L'integrazione di ReadyBoost con la pulizia dello spazio e la disinstallazione del programma aiuta a migliorare ulteriormente le prestazioni
Hai notato che il tuo computer è più lento del solito e ti stai chiedendo se esiste una soluzione semplice? Spesso, molti utenti cercano modi per velocizzare i propri computer senza spendere soldi in nuovi componenti, ed è qui che nasce l'interesse per tecnologie come ReadyBoost. Questa è una funzionalità integrata in Windows per diverse versioni ha promesso di migliorare le prestazioni sfruttando una memoria flash come una chiavetta USB o una scheda SD.
In questo articolo scoprirai tutto su ReadyBoost: Cosa fa realmente, a chi è utile e, soprattutto, come configurarlo passo dopo passo. Esamineremo anche i requisiti, i casi in cui noterai una differenza e i suggerimenti per sfruttarlo al meglio, insieme ad alternative per migliorare le prestazioni generali del tuo computer. Rilassati e dimentica i tutorial confusi!
Che cos'è ReadyBoost e come funziona?
ReadyBoost è una funzionalità di Windows sviluppata per migliorare l'accesso ai file e la velocità complessiva del sistema. su computer con poca RAM. Sfrutta la memoria flash su un'unità USB o una scheda SD, utilizzandola come cache per il File temporanei e risorse di sistema che Windows deve leggere e scrivere frequentemente. Ciò riduce il tempo accesso rispetto a un disco rigido meccanico tradizionale. Ciò non significa che espande la RAM, ma piuttosto che evita di dover salvare alcuni dati temporanei sulla chiavetta USB o sulla memoria esterna anziché sul disco rigido stesso.
La funzionalità è disponibile da Windows Vista ed è ancora presente in Windows 7, 8 e Windows 10. Il suo obiettivo principale è quello di migliorare le prestazioni quando la RAM è limitata (meno di 4 GB) e il disco rigido è lento (senza SSD). Sui computer moderni dotati di SSD, offre pochi vantaggi, ma per i PC più vecchi può rivelarsi di notevole aiuto.
In quali situazioni vale la pena utilizzare ReadyBoost?
ReadyBoost è progettato per i computer più vecchi, Portátiles Computer modesti o con meno di 4 GB di RAM e un disco rigido meccanicoSe il tuo computer ha già un SSD o molta RAM, Windows ti avviserà che non noterai alcun miglioramento e, in tal caso, non potrai attivare la funzione. Tuttavia, se hai un laptop più vecchio o un PC con poca memoria, ReadyBoost può offrire un reale miglioramento, soprattutto quando apri più applicazioni contemporaneamente o navighi in più schede del browser.
I risultati variano a seconda del hardware che usi, ma è comune notare un aumento della velocità quando sposti finestre, apri programmi o lavori con documenti di grandi dimensioni. Alcuni utenti hanno riscontrato miglioramenti tra il 5% e il 12% nelle loro attività abituali. Può anche essere utile dare al sistema una "pausa" quando la RAM è satura e il file di paging del disco è molto utilizzato, il che è molto più lento.
Cosa ti serve per utilizzare ReadyBoost?
Per ottenere il massimo da ReadyBoost, La chiavetta USB, la chiavetta USB o la scheda SD che utilizzi devono soddisfare determinate caratteristiche:
- Capacità minima di 1 GB (meglio se disponi di 4 GB o più, si consiglia anche fino a tre volte la RAM installata).
- Compatibilità con USB 2.0 o superiore (preferibilmente USB 3.0 per velocità migliorate).
- Velocità minima di lettura di 3,5 MB/secondo e velocità di scrittura di almeno 2,5 MB/secondo.
Quando si collega la memoria, Windows eseguirà un controllo automatico.Se il dispositivo non soddisfa i requisiti di velocità o non è compatibile, verrà visualizzato un messaggio che lo segnala e non sarà possibile attivare ReadyBoost con quell'unità. Se nelle proprietà del dispositivo è presente la scheda ReadyBoost, significa che i requisiti sono soddisfatti.
Come attivare ReadyBoost passo dopo passo
Segui questi semplici passaggi per abilitare ReadyBoost sul tuo computer:
- Collega l'unità flash USB o la scheda SD compatibile al computer.
- Apri il Browser dei file e individuare l'unità rimovibile corrispondente.
- Fare clic con il tasto destro sull'unità e selezionare proprietà.
- cerca la scheda ReadyBoostSe non viene visualizzato, la memoria non è supportata oppure il computer non può sfruttare questa funzionalità.
- Seleziona un'opzione "Usa questo dispositivo" e scegli quanto spazio vuoi allocare (solitamente Windows consiglia la quantità ottimale).
- stampa Accettare e attendere che il sistema configuri la cache ReadyBoost.
Importante: Non è possibile utilizzare lo spazio riservato a ReadyBoost per archiviare altri file mentre è in uso. Se si desidera recuperare la memoria per altri scopi, è sufficiente disattivare ReadyBoost dallo stesso menu.
Consigli e trucchi per sfruttarlo al meglio
Utilizzate chiavette USB di qualità: più sono veloci e capienti, meglio è.Se ne hai diverse, provane diverse finché non ne trovi una che ti permetta di attivare l'opzione. Per ottenere risultati ottimali, è consigliabile dedicare l'intera unità a ReadyBoost, anche se puoi assegnarne solo una parte, se necessario.
Il file di cache creato da ReadyBoost (ReadyBoost.sfcache) è crittografato con AES a 128 bit e compresso per risparmiare spazio. Se si scollega accidentalmente la chiavetta USB, non si perderanno dati importanti: la cache è di sola lettura e Windows tornerà a utilizzare il disco rigido.
Non dimenticarlo Questo metodo è ideale per recuperare vecchi computer portatili, rianimare i computer da ufficio o dare una seconda vita a un PC che utilizza un disco rigido meccanico.Se possiedi già una chiavetta USB che non usi per archiviare documenti, questa è l'occasione perfetta per utilizzarla.
Limitazioni e potenziali svantaggi di ReadyBoost
Potresti ricevere uno di questi avvisi:
- "Il dispositivo non ha le caratteristiche prestazionali necessarie..." – Significa che la chiavetta USB non è abbastanza veloce, provane un'altra.
- «ReadyBoost non è abilitato perché le prestazioni di questa squadra "È abbastanza alto..." – Il computer è sufficientemente ottimizzato; la funzionalità non apporta alcun miglioramento in caso di presenza di un SSD o di troppa RAM.
Inoltre, Durante l'utilizzo di ReadyBoost, l'unità flash USB non sarà disponibile per altri usi, e se devi estrarlo, ricordati di disabilitare l'opzione per non perdere i dati della cache temporanea.
Tieni presente che non tutte le unità flash USB sul mercato sono adatte, nemmeno quelle più recenti. Alcuni modelli economici non soddisfano i requisiti di velocità effettivi.
Quali miglioramenti puoi aspettarti dopo aver attivato ReadyBoost?
Nella pratica quotidiana, Il profitto dipende molto dalle caratteristiche del tuo computer e dalla quantità di RAM installataSu un laptop con 2 o 4 GB di RAM, noterai una maggiore fluidità nell'aprire più programmi, cambiare finestra o navigare con molte schede aperte. La differenza è più evidente quando il sistema tende a utilizzare intensamente il file di paging (memoria virtuale).
I test mostrano miglioramenti modesti ma evidenti, in genere tra il 5% e il 12% in diverse attività quotidiane. Pur non essendo un miracolo, offre comunque una certa "fluidità" nell'uso quotidiano, soprattutto su computer poco potenti.
Se hai un SSD, dimentica ReadyBoost: gli SSD sono molto più veloci di qualsiasi unità flash USB, quindi il sistema disabiliterà automaticamente la funzionalità.
E per quanto riguarda la sicurezza e i file archiviati?
ReadyBoost utilizza uno speciale file di cache crittografato e compresso, in modo che nessuno possa accedere facilmente ai tuoi dati anche rimuovendo la chiavetta USB. Quando scolleghi la memoria, il sistema continua a funzionare normalmente, poiché tutto ciò che è memorizzato nella cache si trova anche sul disco rigido principale.
Questa funzione è completamente sicura e non influisce sui dati personali memorizzati sul computer. Se desideri dedicare parte della memoria a ReadyBoost e il resto al salvataggio dei file, puoi farlo scegliendo la quantità di spazio da allocare durante la configurazione.
Alternative e suggerimenti per migliorare le prestazioni
ReadyBoost è solo una delle opzioni per ottimizzare il tuo computerSe dopo aver attivato la funzione noti ancora che il computer è lento, puoi liberare spazio sul disco e disinstallare i programmi non necessario. Windows include strumenti come Disk Space Cleaner e Ottimizzare l'avvio del PC, che ti aiutano a eliminare file temporanei, cache e altri elementi che non usi più.
Per utilizzare il file programmazione GPU accelerata tramite hardware e migliorare ulteriormente le prestazioni grafiche, puoi seguire questi passaggi.
Se il tuo dispositivo non ha questa funzionalità o stai cercando delle alternative, Pulizia disco è un altro strumento utile per rimuovere file non necessari e file di sistema che occupano spazio.
Passaggi aggiuntivi se il PC è ancora lento
A volte la lentezza è causata da app installate che non usi più. Disinstallare i programmi che occupano molta memoria o che non vengono più utilizzati. può fare la differenza. Basta andare su Start > Impostazioni > App > App e funzionalità, trovare i programmi più grandi e rimuoverli.
Un altro modo per migliorare l'agilità è spostare file di grandi dimensioni su un'altra unità, come un'unità esterna. Questo libera spazio sull'unità principale e rende il sistema più fluido. Foto, video, musica e vecchi documenti possono essere archiviati su una chiavetta USB o un'unità esterna e accessibili solo quando necessario.
Ricordatevi di riavviare il computer dopo ogni modifica importante per verificare se le prestazioni sono migliorate in modo significativo.
Dopo aver imparato tutti i segreti di ReadyBoost, hai a disposizione una semplice strategia per migliorare le prestazioni del tuo vecchio computer o di quel portatile che sembrava destinato alla discarica. Seleziona l'unità flash USB appropriata, segui i passaggi per attivarla e completa l'aggiornamento liberando spazio e rimuovendo i programmi non necessari. In questo modo, potrai continuare a utilizzare il tuo computer in modo più fluido, sfruttando i vantaggi di una semplice unità flash e delle risorse offerte da Windows. Trasformare un computer lento in uno più agile può essere semplice con pochi clic e un'unità USB.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.