Come utilizzare gli SDK di Alexa e Google Assistant su Windows 11 per la domotica

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025
Autore: Isaac
  • Alexa È l'unico assistente con un'app ufficiale e supporto diretto in Windows 11, consentendo un controllo completo dei dispositivi intelligenti.
  • Google L'assistente può essere installato su Windows tramite client non ufficiali basati sul loro SDK, con opzioni funzionali ma non native.
  • Esistono alternative avanzate come Home Assistant e OpenHAB per gli utenti che cercano maggiore privacy e personalizzazione nella domotica.

SDK per Alexa e Google Assistant su Windows 11

Se hai un PC Windows 11 e sei interessato a controllare la tua casa intelligente tramite assistenti vocaliProbabilmente ti sei chiesto come utilizzare Alexa o Google Assistant sul tuo computer per gestire luci, telecamere, termostati e altri dispositivi di domotica senza dover ricorrere al telefono. Sebbene entrambi gli assistenti siano stati progettati principalmente per altoparlanti, telefoni e altri dispositivi intelligenti, esistono soluzioni che li rendono accessibili da Windows, ognuna con i suoi vantaggi, limiti e funzionalità specifiche.

In questo articolo scoprirai Tutte le opzioni reali e attuali per goderti Alexa e Google Assistant sul tuo PC Windows 11Integrandoli nel tuo sistema per sfruttarne appieno le funzionalità di domotica, insieme ad alternative avanzate come Home Assistant e piattaforme di tipo OpenHAB. Imparerai come installarli, i loro requisiti, la compatibilità e le differenze, oltre a suggerimenti per l'uso quotidiano, dal punto di vista di un utente spagnolo.

Quali assistenti vocali sono disponibili in Windows 11?

Quando parliamo di assistenti vocali in Windows, la prima cosa che ci viene in mente è Cortana, l'assistente sviluppato da Microsoft. Tuttavia, con l'arrivo di Windows 11 e apertura del sistema ad assistenti terzi, le cose sono cambiate molto: è possibile installare e utilizzare sia Alexa che, in misura minore, Google Assistant dal proprio PC.

Alexa ha un'app ufficiale per Windows Disponibile direttamente dal Microsoft Store. Questo facilita notevolmente l'integrazione e l'utilizzo, trasformando il PC in un vero e proprio dispositivo di domotica. D'altra parte, Google Assistant non ha alcun supporto ufficiale su Windows, sebbene esistano alternative non ufficiali, basate sull'SDK pubblico, che consentono di utilizzare molte delle sue funzioni di base dall'interno del sistema operativo Microsoft.

Questa differenza è fondamentale quando si decide quale assistente utilizzare in base alle proprie esigenze e ai dispositivi intelligenti presenti in casa.

Applicazioni di assistenza vocale su PC

Articolo correlato:
Consideri la casa un bene?

Alexa: integrazione e controllo completi dal tuo PC Windows 11

El assistente di amazon alexa È disponibile da anni sugli altoparlanti Echo e sui dispositivi Fire, ma può essere installato anche sui computer Windows 11 (e Windows 10) direttamente dal Microsoft Store, grazie alla applicazione ufficiale sviluppata da AmazonCiò ti consente di svolgere praticamente le stesse attività che faresti con qualsiasi altro dispositivo compatibile, incluso il controllo completo della tua casa intelligente.

Tra i Le funzionalità più importanti di Alexa su PC, troviamo la possibilità di accendere e spegnere le luci, controllare lo stato delle telecamere, riprodurre musica da servizi come Spotify o Amazon Music, ottieni informazioni meteo o sul traffico, ricevi notizie personalizzate e molto altro ancora. Inoltre, puoi effettuare chiamate tra dispositivi Alexa e sfruttare tutte le skill disponibili, ampliando ulteriormente le tue capacità.

  Guida completa ai comandi CMD in Windows: base e avanzati

Installare Alexa su Windows è un processo semplice e, una volta attivato, è possibile configurarlo in modo che si avvii automaticamente insieme al sistema, assicurando che il PC funzioni sempre come un hub domotico. Con un microfono integrato o esterno, l'esperienza è praticamente identica a quella di un dispositivo Echo.

Requisiti per l'utilizzo di Alexa su Windows 11

Prima di iniziare a utilizzare Alexa sul tuo PC, è importante assicurarti che soddisfi i requisiti minimi che specifica l'applicazione stessa:

  • Windows 10 versione 17134.0 o successiva (Windows 11 incluso senza problemi).
  • Architettura a 64 bit (x64).
  • Tastiera e mouse collegati al dispositivo.
  • Microfono per poter parlare con Alexa (quasi essenziale, anche se non sempre è menzionato nei requisiti ufficiali).
  • Se si desidera effettuare videochiamate, si consiglia di utilizzare una videocamera.

La maggior parte dei computer moderni soddisfa ampiamente questi requisiti, soprattutto se hai già effettuato l'aggiornamento a Windows 11. Se hai un portatile, è quasi certo che abbia già un microfono e una fotocamera integrati, quindi dovrai solo preoccuparti di installare l'app e configurarla.

Configurazione di Alexa sul PC

Come installare e configurare Alexa su Windows 11 passo dopo passo

Installare Alexa sul tuo PC è molto semplice, senza passaggi complicati o configurazioni strane:

  1. Apri Microsoft Store sul tuo computer (puoi cercarlo dal menu Start o accedervi dalla barra delle applicazioni).
  2. Digita "Alexa" nel motore di ricerca e seleziona l'app ufficiale di Amazon.
  3. Fai clic su "Ottieni" per scaricare e installare l'app sul tuo sistema.
  4. Una volta installato, aprilo e accedi con il tuo account Amazon per attivare l'assistente e collegare i tuoi dispositivi smart.
  5. Attiva l'opzione Avvia Alexa quando accendi il PC per una completa integrazione.

Ecco fatto! Ora puoi usare il tuo computer per interagire con Alexa proprio come faresti con un Echo, e persino accedere a tutti i dispositivi e alle routine che hai già configurato nel tuo ecosistema di domotica.

Ricorda che l'app Alexa per Windows supporta skill, elenchi, promemoria, acquisti, controlli multimediali e molte altre funzionalità, così puoi personalizzare l'esperienza in base alle tue esigenze.

I principali utilizzi quotidiani di Alexa in Windows 11

Avere Alexa sul tuo PC Windows 11 è particolarmente utile se hai già dispositivi smart in casa. Alcune delle funzionalità più importanti che puoi controllare direttamente includono:

  • Gestione intelligente dell'illuminazione, spine e termostati compatibili, tutto tramite comandi vocali o tramite l'interfaccia dell'app.
  • Riproduci la musica tramite gli altoparlanti o direttamente sul PC.
  • Controlla le notizie, i risultati sportivi, il tempo o qualsiasi informazione utile quotidiana.
  • Effettua chiamate o invia messaggi ad altri utenti Alexa, compresi altri PC e dispositivi Echo.
  • Ricevi promemoria, sveglie o timer senza dover usare il telefono.
  • Integrare routine di domotica per automatizzare sequenze di azioni in casa.
  Come porre limiti nelle amicizie

Grazie all'app ufficiale, puoi anche trasforma il tuo computer in un pannello di controllo centralizzato per tutta la casa, sfruttando la tastiera e il mouse per navigare tra i dispositivi e le impostazioni.

Alexa e la domotica dal tuo PC

Google Assistant su Windows: alternative e limitazioni

Sebbene Google Assistant sia l'assistente di riferimento sui telefoni cellulari Android e altoparlanti intelligenti, Non esiste un'applicazione ufficiale per WindowsTuttavia, grazie alla comunità degli sviluppatori ci sono client non ufficiali basati su Google Assistant SDK, rendendolo più facile da usare sui computer.

Questi client consentono di interagire con l'assistente tramite voce o testo, ottenere informazioni, controllare i dispositivi compatibili con Google Home e accedere a molte delle funzioni di base di Google Assistant. Tuttavia, poiché si tratta di applicazioni non ufficialialcuni comandi può essere limitato (specialmente le funzioni dipendenti dall'integrazione con hardware Google) e l'esperienza potrebbe variare a seconda degli aggiornamenti o delle modifiche alle API di Google.

Per l'installazione, è comune utilizzare applicazioni sviluppate dalla community e disponibili su piattaforme come GitHub. Di solito è richiesta l'autenticazione manuale e le credenziali dell'account Google corrispondente. Una volta completato questo passaggio, l'app consente di eseguire comandi utilizzando scorciatoie da tastiera e personalizzare opzioni come l'aspetto visivo.

Passo dopo passo: come installare un client Google Assistant su Windows

Se scegli di utilizzare Google Assistant su Windows tramite un client non ufficiale, ecco i passaggi generali da seguire:

  1. Scarica il programma di installazione dal repository GitHub ufficiale dello sviluppatore corrispondente (cerca sempre fonti affidabili e supportate).
  2. Segui le istruzioni dettagliate per ottenere le credenziali di autenticazione necessarie dalla Google Developers Console. È una procedura guidata, che richiede però qualche minuto e un po' di attenzione.
  3. Installa ed esegui l'applicazione sul tuo PC, inserendo i dati di autenticazione richiesti.
  4. Personalizza l'aspetto, le scorciatoie da tastiera e prova i comandi più comuni (alcuni client consentono di passare dal tema chiaro a quello scuro per una migliore integrazione con Windows).

Poiché si tratta di soluzioni non ufficiali, L'operazione potrebbe non essere più disponibile in futuro se Google apporta modifiche al suo sistemaTuttavia, questa alternativa può essere utile se si desidera centralizzare il controllo della domotica dal computer e si utilizzano già dispositivi Google.

Confronto: Alexa vs Google Assistant su Windows 11

La decisione su quale assistente utilizzare dipende principalmente da compatibilità con i dispositivi che hai già in casa e le tue esigenze particolari:

  • Alexa, con un'app ufficiale, offre maggiore stabilità, integrazione e facilità d'uso su PC. È un'opzione consigliata se si utilizzano già dispositivi. Amazon Echo oppure la tua domotica è compatibile con Alexa.
  • Google Assistant Richiede soluzioni di terze parti e passaggi aggiuntivi per funzionare su Windows, ma è ideale se si fa affidamento sull'ecosistema Google Home, sebbene con limitazioni di utilizzo.
  Guida completa all'apertura e all'utilizzo del task manager su Chromebook

Entrambi gli assistenti offrono Controllo dei dispositivi intelligenti, gestione delle routine, elenchi, promemoria e accesso alle informazioni generaliAlexa si distingue per la sua compatibilità diretta e il supporto alle competenze, mentre Google Assistant si distingue per la sua integrazione con i servizi Google e il potenziale di apprendimento automatico.

Altre opzioni: Home Assistant, OpenHAB e controllo domotico locale

Per gli utenti più appassionati che cercano ancora più personalizzazione, controllo e privacy, ci sono piattaforme come Assistente Domestica y OpenHABQueste soluzioni open source consentono di integrare, automatizzare e gestire dispositivi di praticamente qualsiasi marca o tecnologia, persino combinando assistenti come Alexa e Google Assistant in un unico sistema.

Home Assistant, ad esempio, può essere installato su hardware dedicato o virtualmente su Windows utilizzando software come Proxmox o VMwareSebbene richieda più apprendimento, offre un gestione centralizzata e locale della domotica, con livelli di privacy più elevati e minore dipendenza dal cloud.

Il suo sviluppo è orientato a facilitare l'esperienza sia per i principianti che per gli utenti avanzati, consentendo la creazione di dashboard personalizzate, grafici con InfluxDB e Grafana e aggiungendo compatibilità con un'ampia varietà di marchi. L'integrazione di IA i dispositivi di controllo vocale locali e proprietari aumentano i vantaggi rispetto agli assistenti alle vendite.

Vantaggi e considerazioni da tenere in considerazione

Prima di decidere quale procedura guidata installare, è consigliabile considerare:

  • Compatibilità con l'ecosistema del tuo dispositivoAlexa e Google Assistant sono leader, ma piattaforme come Home Assistant o OpenHAB consentono di unificare tutto in un unico sistema.
  • Privacy e controllo dei datiLe soluzioni on-premise offrono una maggiore protezione contro la dipendenza dal cloud.
  • Facilità di installazione e utilizzoAlexa è più facile da usare su Windows, mentre Google Assistant richiede passaggi aggiuntivi e una configurazione manuale.
  • Supporto e aggiornamenti a lungo termine: Le app ufficiali sono solitamente più stabili e meglio supportate rispetto alle soluzioni di terze parti.

La La domotica in Windows 11 ha fatto molta strada Negli ultimi anni, il tuo PC è diventato il centro nevralgico della tua smart home. Che si tratti di Alexa, Google Assistant tramite soluzioni non ufficiali o piattaforme avanzate come Home Assistant, hai a disposizione numerose opzioni per un controllo comodo, centralizzato e sempre più personalizzato dei tuoi dispositivi connessi.

Lascia un commento