- Windows Snap ha reso popolare l'aggancio ai bordi e le scorciatoie; Magnet lo replica su macOS con funzionalità extra.
- macOS offre Split View e Stage Manager, ma senza scorciatoie dirette o trascinamento "magnetico" nativo.
- Rectangle (gratuito), Hookshot e BetterSnapTool coprono tastiera, trascinamento e personalizzazione avanzata.
- macOS Sequoia aggiunge il trascinamento degli angoli e l'anteprima, sebbene con margini tra le finestre.
Se provieni da Windows e vi siete abituati al famoso “Snap” per organizzare le finestre con un paio di gesti o tasti, è normale che in Mac ti manca qualcosa. Molti utenti cercano Usa Magnet su macOS come un vero sostituto di ciò che offre Microsoft, perché consente di spostare e regolare le finestre senza dover trascinare con precisione o navigare nei menu. Qui scoprirai come replicare quel flusso, cosa offre macOS fin da subito e cosa applicazioni i terzi si adattano meglio allo schermo e al modo in cui lavori.
C’è anche chi, quando cambia piattaforma, la pensa al contrario: “Voglio un’app per il mio PC che fa la stessa cosa di Magnet sul mio MacBook." Questo ti dà un'idea di quanto sia comodo distribuire finestre con comandi Veloce e trascinare "con i magneti" sul desktop. Windows ha "Snap", sì, ma molti preferiscono saltare tra dimensioni e posizioni semplicemente con scorciatoie da tastiera, senza dover passare il mouse sul bordo corretto o aprire i menu di selezione. Le buone notizie è che su Mac oggi è possibile coprire tutto questo con diverse opzioni, e Apple sta già prendendo provvedimenti per integrare qualcosa di molto simile in macOS Sequoia.
Cos'è Snap in Windows e perché crea dipendenza?
Noi di Windows 7, Microsoft ha introdotto Aero Snap: Trascini una finestra sui bordi e questa si aggancia al centro dello schermo, oppure la ingrandisci toccando la parte superiore. Con il tempo, il sistema si è evoluto con più opzioni e, soprattutto, con scorciatoie da tastiera molto comodo non alzare le mani: Tasto Windows + tasti freccia per muoversi e attaccarsi all'istante.
Più tardi arrivò quello che molti conoscono come Angolo a scatto In Windows 10 e 11: oltre alle metà, puoi posizionare le finestre negli angoli in modo che occupino esattamente un quarto. Questo rende l'avere due, tre o quattro app visibili pur essendo semplice, senza dover regolare manualmente ogni bordo come una tenda. Il flusso è veloce, prevedibile e, soprattutto, uniforme su schermi diversi.
Perché affascina? Perché elimina l'attrito. In scenari di lavoro reali, ad esempio confrontando documenti, modificando una metà e avendo riferimenti sull'altra, o controllando più app contemporaneamente, avere una griglia mentale che si attiva tramite tasti ti mantiene concentrato e riduce i clic inutili.
Per chi proviene da Magnet e atterra su un PC, Aggancia con Windows + frecce È il modo per replicare quell'agilità senza installare nulla. E per chi passa da Windows a Mac, la domanda è: come posso abbinare quell'esperienza con ciò che offre Apple e con app come Magnet?
Cosa può fare macOS fin da subito
macOS include un'opzione nativa per agganciare una finestra al metà sinistra o destra. Non è così ovvio a prima vista, perché richiede l'attivazione di un'impostazione che dovrebbe essere lasciata abilitata. Vai a Preferenze di Sistema, vai a Mission Control e attiva l'opzione “Gli schermi hanno spazi separati”. Una volta fatto questo, premendo il pulsante verde su una finestra puoi scegliere di posizionarla sul lato sinistro o destro e lavorare in modalità di visualizzazione divisa.
Il problema? Sebbene utile, questo metodo sembra meno intuitivo rispetto a Windows: ti affidi a un menu con pulsanti verdi e non hai un modo nativo per "magnetizzare al bordo"con il mouse o da usare scorciatoie da tastiera dirette per ogni posizione. Se sei abituato alle scorciatoie da tastiera, noterai questa mancanza.
Oltre a ciò, Apple propone Direttore di scena come un modo per organizzare le finestre in gruppi. Funziona bene quando si lavora con più finestre della stessa app, ma alcuni utenti hanno scoperto che gestione della resistenza Non è sufficiente quando si aprono più app contemporaneamente sullo schermo. In altre parole, l'approccio "trascina per attivare" non sempre funziona in scenari con più app aperte contemporaneamente.
Ciò è particolarmente evidente su monitor molto ampi, come un Ultrawide da 49 pollici (Odyssey G9)Con così tanto spazio, avere così tante "zone" da gestire o memorizzare una raffica di scorciatoie può essere opprimente. È possibile lavorare, certo, ma tenere una mappa mentale di tutte le regioni e combinazioni è complicato, motivo per cui alcuni utenti hanno già condiviso le loro preoccupazioni e suggerimenti con il team Apple, sperando in miglioramenti.
Magnet su Mac: l'alternativa che sembra naturale
Ed è qui che entra in gioco Magnet. Questa app è su App Store e, per un prezzo molto ragionevole (circa $2.99), consente di portare su macOS uno “snap” molto simile a quello di Windows ma, sotto diversi aspetti, più flessibile. È possibile trascinare le finestre ai bordi e agli angoli per bloccarli in posizioni predefinite e dimensioni alternative senza attrito.
Uno dei suoi punti di forza è la varietà di layout. Magnet posiziona le finestre in metà, quarti e anche in quello che l'app stessa descrive come “esagoni” dello schermo. Al di là della nomenclatura, l'idea è che tu abbia partizioni più fini per sfruttare meglio lo spazio, cosa particolarmente utile se di solito si hanno tre o più finestre contemporaneamente.
Un altro vantaggio di Magnet è il supporto per più monitor, compresi quelli in orientamento verticale. Se si lavora con un display esterno e il proprio laptop, o con una pila di display, è possibile mantenere lo stesso sistema "magnete" su ciascuno di essi. Questo riduce notevolmente le micro-regolazioni e rende più naturale lo spostamento tra i display.
Naturalmente, Magnet non vive solo di drag. Include scorciatoie da tastiera per tutte le posizioni e dimensioni. Quindi, se preferisci rimanere connesso alla tastiera, memorizza semplicemente 8-10 combinazioni di tasti per volare: metà sinistra, metà destra, terzo centrale, angolo in basso a destra, ecc. Passare da una configurazione all'altra è istantaneo.
Nella vita di tutti i giorni, Magnet viene utilizzato in modi molto pratici: confrontare due documenti Puoi dividere una griglia di quattro app a metà, assemblare una griglia di quattro app in quarti o tenere uno strumento di riferimento in una colonna stretta mentre lavori in grande al centro. La promessa è chiara: meno tempo a "posizionare" e più tempo a "fare".
- Resistenza magnetica ai bordi e agli angoli per un posizionamento al volo.
- Scorciatoie globali per ogni regione dello schermo.
- Compatibilità multimonitor, anche con schermi verticali.
- Prezzo abbordabile e manutenzione attiva.
Altre app che vale la pena provare
Se preferisci opzioni gratuite o ancora più personalizzabili, ci sono alternative che vale la pena conoscere. Ognuna di esse si concentra su un approccio diverso: scorciatoie da tastiera pure, trascinamento intelligente o personalizzazione estrema di dimensioni e posizione.
Rettangolo è un'app di codice abierto e gratuito Concentrato sulle scorciatoie da tastiera. Permette di agganciare la finestra a entrambi i lati, alle metà superiore e inferiore, agli angoli, ai terzi e altro ancora. Stiamo parlando di più di 20 posizioni diverse, che vengono richiamati con combinazioni molto logiche. Risiede nella barra dei menu e cattura le scorciatoie con affidabilità, così puoi lavorare tutto il giorno senza aprire i menu. Il suo limite: non aggiunge il gesto di trascinamento sul bordo per "magnetizzare" come Magnet.
Dallo stesso sviluppatore di Rectangle è Tiro di gancioMantiene tutte le scorciatoie e aggiunge un modo per allinea trascinando: si preme una combinazione per attivare la modalità di regolazione (ad esempio, Ctrl+Cmd), e con il cursore ci si sposta verso il bordo o l'area che si desidera occupare. La sua proposta è precisa e molto fluida se si alternano mouse e tastiera. È a pagamento, ma ha un 10 giorni di prova così puoi vedere se ti sta bene e, se ti piace, costa circa $7.99.
Infine, Strumento BetterSnap scommettere sul personalizzazione completaOltre a riprodurre metà, terzi e quarti, consente di definire dimensioni e posizioni completamente personalizzate e di assegnare loro dei modificatori. Se il flusso richiede celle non standard (ad esempio, una colonna del 30% e una colonna del 70%), qui troverete qualcosa da esplorare. È a pagamento e di solito costa circa $2.99 sull'App Store.
Se ti perdi tra le opzioni, ecco una rapida guida: Rettangolo Se vuoi qualcosa di gratuito e potente con una tastiera, Tiro di gancio se hai bisogno di trascinare e tenere premuti con precisione i collegamenti e Magnete Se stai cercando un'esperienza semplice, intuitiva e raffinata che ti faccia sentire come Snap. Strumento BetterSnap si adatta quando le regole di personalizzazione.
Novità di macOS Sequoia
Apple ha annunciato per macOS Sequoia un'organizzazione delle finestre che molti stavano aspettando: trascinamento verso i bordi e gli angoli con anteprima dell'area che occuperà, oltre a poterlo controllare con la tastiera. In sostanza, è la stessa filosofia che Microsoft ha proposto anni fa con Snap, ora integrato nel sistema Mac.
L'arrivo è gradito, anche se alcuni dettagli hanno catturato l'attenzione nelle demo: quando si mettono due finestre fianco a fianco, ne è rimasto parecchio spazio tra loro e con i bordi dello schermo. Sui computer da 13 pollici come il MacBook Air, questo margine riduce la superficie utilizzabile e può rappresentare uno svantaggio. Bisognerà vedere come si presenta nella pratica e se è regolabile o configurabile.
Nel frattempo, molti utenti si sono affidati ad app come Cinch o Magnete avere un sistema "simile a Windows" su macOS. Anche se le funzionalità native migliorassero, vale la pena valutare se le alternative siano ancora più efficienti o se il sistema sia già sufficiente per le proprie esigenze. Tutto indica che, fin da subito, le app continueranno a offrire maggiore granularità e scorciatoie personalizzabili.
In ogni caso, l'adozione di questo approccio da parte di Apple è positiva: omogeneizza il linguaggio delle finestre e riduce lo shock per chi passa da una all'altra Mac e PCLa chiave sarà vedere se Apple perfezionerà il comportamento (margini, griglie, opzioni avanzate) per evitare che gli utenti più esigenti continuino a riscontrare lacune.
Suggerimenti pratici in base allo schermo e al flusso di lavoro
Se lavori con a monitor widescreen Tipo 49" (Odyssey G9): avere molte "zone" nel raggio d'azione è fantastico, ma ti costringe anche a ricordare più scorciatoie. In questo scenario, di solito funziona bene combinare resistenza magnetica (Magnete o Rampino) per un posizionamento grossolano e due o tre tasti di scelta rapida per un rapido riposizionamento quando serve precisione.
Coloro che utilizzano Stage Manager e mixano più app hanno scoperto che trascina per attivare non sempre risponde come previsto. In tal caso, vale la pena provare Hookshot con il suo gesto attivato tramite tasto o passare direttamente a Magnet per semplicità. L'obiettivo è per muscolo della memoria rimangono alcune combinazioni molto utili e un gesto chiaro per il resto.
Se non vuoi spendere molto e apprezzi la semplicità, Rettangolo Permette di volare con la tastiera e offre un sacco di posizioni. Il suo svantaggio è la resistenza, ma in cambio si ottiene un sistema leggero, open source e si integra bene con la barra dei menu. Per molti, è più che sufficiente.
Sei ossessionato dai layout precisi? Strumento BetterSnap ti permetterà di definire altezze e larghezze personalizzate e di assegnare loro combinazioni. È ideale per schemi non standard che ripeti quotidianamente (ad esempio, un editor gigante e due pannelli ausiliari più stretti) e il suo prezzo è molto ragionevole.
Qualunque sia la tua scelta, non dimenticare di attivare in Mission Control l'opzione "Le schermate hanno spazi separati". È una piccola modifica che impedisce comportamenti strani quando si utilizza schermi multipli e migliora la coerenza delle scorciatoie e la visualizzazione divisa del pulsante verde.
Per chi alterna Mac e Windows, una strategia efficace è unificare le scorciatoie Il più possibile. Anche se non riesci a replicare esattamente il tasto Windows, puoi scegliere combinazioni di tasti come Magnet, Rettangolo o Hookshot che abbiano una logica simile. Cambiare meno spesso la tastiera tra le piattaforme riduce la confusione.
Un'ultima nota: sebbene alcuni affermino che ci siano meno modi per allineare in macOS rispetto a Windows, la verità è che Magnete e compagnia hanno dato a molti utenti un senso di controllo superiore. Tra i velocità delle scorciatoie e la precisione del trascinamento, l'esperienza può essere, agli occhi di alcuni, più soddisfacente rispetto al PC.
Se esiti tra restare fedele alla versione nativa o installare qualcosa, pensa alle tue priorità: hai bisogno regolazioni millimetriche e una griglia quasi infinita? Vuoi replicare la logica di Snap con il minimo sforzo? Oppure preferisci una soluzione gratuita con una tastiera come funzionalità principale? Rispondendo a questa domanda, arriverai direttamente all'app giusta senza perdere tempo.
E non dimenticate che Apple sta facendo la sua mossa. macOS Sequoia La direzione intrapresa è quella giusta per quanto riguarda il trascinamento di bordi e angoli e l'anteprima. Se il margine tra le finestre non diventa un problema e la tastiera diventa più prominente, molti potrebbero trovare la tastiera nativa sufficiente per l'uso quotidiano.
C'è una gamma chiara: con Magnete Si ha la sensazione di Snap con extra e un prezzo simbolico; con Rettangolo Ottieni energia gratuita in base alle scorciatoie; con Tiro di gancio si aggiunge una resistenza intelligente degna dei più esigenti; e con Strumento BetterSnap Crei layout su misura per le tue esigenze. E se aspetti macOS SequoiaApple potrebbe portare gran parte di queste funzionalità nelle vostre case, anche se per ora le app di terze parti continuano a fare da apripista.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.