Come sapere se il tuo display supporta HDR in Windows 11

Ultimo aggiornamento: 31/07/2025
Autore: Isaac
  • El HDR offre un'esperienza visiva superiore con una gamma dinamica più ampia e colori vivaci.
  • È essenziale avere hardware e software compatibile, tra cui monitor, GPU e codec.
  • Windows 11 semplifica la verifica, l'attivazione e la calibrazione dell'HDR con strumenti integrati e app dedicate.

Schermo Windows 11 con HDR

Oggi, il HDR È diventata una delle caratteristiche principali per coloro che cercano la migliore qualità dell'immagine sul proprio computer con Windows 11Ma nonostante la popolarità del termine, non è sempre chiaro come capire se il tuo display è realmente compatibile con HDR o come sfruttarne appieno i vantaggi. Che tu voglia goderti i tuoi programmi TV, film e gioco preferiti con un aspetto più realistico o se sei semplicemente interessato ad avere la migliore esperienza visiva possibile, questo articolo ti servirà da guida completa per chiarire qualsiasi dubbio tu possa avere sul supporto HDR sul tuo dispositivo.

Analizziamolo a partire dal Requisiti hardware e software, i passaggi per attivarlo e configurarlo correttamente, ai suggerimenti per calibrare il display ed evitare problemi comuni. Se ti stai chiedendo cos'è esattamente l'HDR, come verificare se il tuo monitor lo supporta e cosa ti serve per sfruttarlo al meglio in Windows 11, continua a leggere perché qui troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno, spiegate in modo chiaro e pratico.

Cos'è l'HDR e perché è importante in Windows 11?

El HDR (alta gamma dinamica) È una tecnologia che ha rivoluzionato la qualità delle immagini nei televisori, nei monitor e Portátiles negli ultimi anni. Permette di mostrare un Gamma di colori più ampia, dettagli nitidi sia nelle aree più luminose che in quelle più scure e, in definitiva, immagini molto più fedeli alla realtà.

In Windows 11, l'HDR è integrato per sfruttare questi miglioramenti non solo nei video e nei film, ma anche nei videogiochi e nei contenuti multimediali. Il risultato è un'immagine più vivida, con colori intensi e una notevole profondità di contrasto.Pertanto, le scene con differenze estreme di luce e ombra, come un tramonto o una stanza con una candela accesa, appaiono più naturali e piacevoli alla vista.

Questa caratteristica è diventata così popolare che Sempre più monitor, laptop e TV includono HDR come punto di forza. Tuttavia, per goderselo appieno, è essenziale che sia il display, il sistema operativo e la scheda grafica siano compatibili e che tutto sia configurato correttamente.

Requisiti per il supporto HDR del display in Windows 11

Prima di abilitare HDR in Windows 11, è essenziale sapere se il dispositivo soddisfa i requisiti Requisiti hardware e software necessario. In caso contrario, l'opzione potrebbe non essere visualizzata o l'esperienza potrebbe non essere quella prevista. Ecco gli aspetti da considerare:

  • Schermo compatibile con HDR: Deve supportare standard come HDR10. Se si tratta di un display integrato (laptop, tablet o 2 in 1), è necessario un risoluzione minima di 1080p e luminosità massima di almeno 300 nitSui monitor esterni, verificare che supportino HDR10 e hanno connessioni come DisplayPort 1.4, HDMI 2.0 o superiore, USB-C o Fulmine.
  • Certificazione HDR del monitor: Controlla se il tuo schermo ha riconoscimenti come DisplayHDR 400, 600 o 1000Più alto è il numero, maggiore è la luminosità massima che il monitor può raggiungere, il che si traduce in risultati migliori con contenuti compatibili.
  • Scheda grafica supportata: Le GPU più recenti solitamente supportano l'HDR senza problemi. Sulle schede NVIDIA, dalla serie 900 in poi, lo offrono già (con HDMI 2.0). Su AMD, la serie RX 400 e successive lo includono, e alcuni modelli della serie RX 300 (con HDMI 1.4b) supportano l'HDR con alcune limitazioni.
  • Driver e sistema operativo: È essenziale avere Windows 11 aggiornato e i driver grafici più recenti. La gestione dei metadati HDR e opzioni come la regolazione della luminosità SDR sono disponibili solo nelle versioni più recenti.
  • Codec installati: Per riprodurre contenuti HDR sulle piattaforme sono necessari i seguenti codec Streaming:
    • HEVC (per Netflix e altri servizi premium).
    • VP9 (per YouTube).
    • AV1 (emergente, sempre più utilizzato).
  • Altri requisiti: L'app di Calibrazione HDR di Windows richiede l'esecuzione dell'app a schermo intero, avere una scheda grafica recente e il driver che la supporta WDDM 2.7 o superiore.
  Come si può cambiare o togliere la firma "Spedito dal mio iPhone".

La maggior parte dei produttori di monitor o laptop dichiara chiaramente se il proprio display supporta l'HDR. In caso di dubbi, consulta le specifiche o il sito web ufficiale del produttore.

Come verificare se il tuo display supporta HDR in Windows 11

Se hai già un monitor o un laptop e vuoi sapere se puoi utilizzare l'HDR, segui questi passaggi:

  1. Apri il menu Inizio e accesso Configurazione.
  2. Entra nella sezione Sistema e poi in Schermo.
  3. Clicca su Visualizzazione avanzataQui vedrai l'elenco dei display collegati e, accanto a ciascuno, le informazioni sul suo Certificazione HDR (DisplayHDR, Dolby Vision, ecc.).
  4. Cerca la linea che indica se è certificato per HDR e quale livello massimo di luminosità può raggiungere.
  5. Nella stessa schermata puoi vedere se l'HDR è abilitato e quali funzionalità offre il tuo display (ad esempio, riproduzione video HDR, giochi, ecc.).

Puoi anche consultare il sito web del produttore oppure nel manuale dell'apparecchiatura se hai domande sulla compatibilità.

Come abilitare e configurare HDR in Windows 11 passo dopo passo

Se hai verificato che il tuo display supporta l'HDR, puoi abilitarlo e regolare diverse opzioni dalle impostazioni di Windows 11:

  1. apre Impostazioni > Sistema > Schermo.
  2. Selezionare la schermata su cui si desidera attivare il HDR (importante se si utilizza più di un monitor).
  3. Attiva l'opzione Usa l'HDRLo schermo potrebbe diventare nero per un attimo prima di regolare il profilo HDR.
  4. Accedi al sottomenu delle impostazioni HDR (clicca sul testo o sulla barra "Usa HDR"). Qui puoi regolare la luminosità per i contenuti SDR, attivare HDR automatico per i giochi che non lo supportano di default e configurare altre opzioni.
  5. Se vuoi ottimizzare ulteriormente la qualità dell'immagine, puoi scaricare l'app Calibrazione HDR di Windows dal Microsoft Store. Questa app ti guiderà attraverso modelli di prova per ottenere l'immagine perfetta.
  L'utilità non può essere avviata correttamente (0xc0000022) Errore Adobe Acrobat

Puoi anche accedere rapidamente all'attivazione/disattivazione dell'HDR utilizzando la scorciatoia Windows + Alt + B, particolarmente utile se alterni lavoro e tempo libero o se modifichi foto e video.

Calibrare il profilo HDR del monitor in Windows 11

Per ottenere un effetto HDR perfetto sullo schermo, si consiglia di calibrarlo utilizzando l'app ufficiale Microsoft:

  • installare Calibrazione HDR di Windows dal Microsoft Store.
  • Apri l'app dal menu Home e assicurati di aver selezionato il display compatibile con HDR.
  • Seguire i passaggi sullo schermo per impostare tre modelli di test, che aiutano a stabilire:
    • Il dettaglio visibile più scuro.
    • Il dettaglio visibile più luminoso.
    • La luminosità massima che può raggiungere lo schermo.
  • È anche possibile regolare la saturazione del colore sia in HDR che in SDR spostando il cursore fino a ottenere il risultato più naturale e gradevole.
  • L'app genererà un profilo personalizzato per il tuo tracker. Se desideri eliminarlo, puoi farlo da Gestione del colore nel Pannello di controllo di Windows.

Ricordatevi di eseguire la calibrazione ogni volta che modificate le impostazioni del display o aggiungete un nuovo monitor al sistema. Eseguite la procedura dopo aver acceso il monitor per alcuni secondi. 15 minuti garantisce la massima stabilità dell'immagine.

Suggerimenti e ottimizzazioni extra per un HDR perfetto in Windows 11

Oltre ai passaggi di base, ecco alcuni suggerimenti che possono migliorare la tua esperienza HDR su Windows 11:

  • Utilizzare il cavo corretto: Per sfruttare al massimo la qualità dell'immagine e la frequenza di aggiornamento, collega il monitor tramite DisplayPort 1.4 o HDMI2.0/2.1 come consentito sia dal monitor che dalla scheda grafica.
  • Mantieni il autisti aggiornato: Scarica sempre l'ultima versione da Windows Update o il sito Web ufficiale del produttore della GPU (NVIDIA, AMD, Intel).
  • Verificare la presenza di effetti di post-elaborazione sul monitor: Alcuni monitor HDR attivano filtri di miglioramento dell'immagine che possono interferire con la calibrazione. Se possibile, disattivali dal menu OSD (On Screen Display) del monitor per ottenere colori più naturali.
  • Scegli la certificazione migliore: Monitor certificati Visualizza HDR o Dolby Vision Di solito offrono maggiori garanzie di qualità e fedeltà del colore.
  • Imposta la luminosità e l'SDR: Windows 11 consente di regolare la luminosità dei contenuti SDR mentre l'HDR è abilitato, in modo da non perdere i dettagli nei vecchi video, foto o app.
  • Abilita HDR automatico per i giochi SDR: Se vuoi che i giochi più vecchi (senza supporto HDR nativo) traggano vantaggio dal miglioramento visivo, abilita l'opzione Auto HDR nel menu HDR di Windows 11. Puoi lasciarlo abilitato per impostazione predefinita o disattivarlo in qualsiasi momento se non sei soddisfatto dei risultati.
  Come correggere un errore di stato della stampante in Windows 10

Cosa posso fare se l'immagine appare opaca quando attivo l'HDR?

Uno dei problemi più comuni quando si attiva l'HDR per la prima volta è che lo schermo potrebbe apparire eccessivamente opaco, sbiadito o avere una luminosità anomala. Questo è solitamente dovuto a:

  • Il profilo HDR non è stato calibrato correttamente.
  • Il contenuto visualizzato non è compatibile con HDR e viene applicata una mappatura dei toni non corretta.
  • Ci sono incompatibilità tra la configurazione del display e i driver grafici.

Per risolvere questo problema, eseguire la Calibrazione HDR Segui i passaggi sopra indicati e assicurati di tenere a mente le raccomandazioni relative a cavi, codec e driver. Su alcuni monitor, puoi alternare tra le modalità DisplayHDR e Dolby Vision, oppure forzare una modalità manuale che consente una maggiore luminosità a scapito della precisione del colore (accessibile dal menu a schermo).

Piattaforme e contenuti compatibili con HDR

Per godere dell'HDR, anche il contenuto deve essere compatibile. Attualmente, le principali piattaforme di streaming, come Netflix, HBO, YouTube e Disney+, offrono gran parte del loro catalogo con supporto HDR, a condizione che siano soddisfatti i requisiti hardware e software sopra menzionati. Inoltre, se desideri approfondire la compatibilità con diverse tecnologie, puoi consultare le differenze tra HDR e DCR.

Nel mondo di gamingSempre più giochi moderni (e alcuni classici, grazie all'Auto HDR) sfruttano questa tecnologia per offrire ambientazioni molto più fotorealistiche. Infine, nella fotografia professionale e nel montaggio video, l'HDR è essenziale per chi richiede la massima fedeltà cromatica e il massimo dettaglio.

Con tutti questi punti coperti e i passaggi chiari, chiunque abbia un'attrezzatura compatibile può iniziare a godersi il Tutto il potenziale dell'HDR in Windows 11, migliorando significativamente sia il tempo libero che la produttività. Che tu stia guardando la TV, modificando foto o giocando, avere il sistema configurato correttamente è fondamentale per far sì che ogni immagine appaia spettacolare sullo schermo.

Ottimizzazione del gioco per PC
Articolo correlato:
Come abilitare e calibrare HDR in Windows 11: guida definitiva e risoluzione dei problemi