Come risolvere i problemi WiFi sulle Smart TV: una guida completa e pratica

Ultimo aggiornamento: 19/11/2025
Autore: Isaac
  • Per prima cosa, diagnostica: rete, router o TV; riavviare e verificare la presenza di arresti anomali globali.
  • Ottimizza la copertura e la banda (2,4/5 GHz), QoS e sicurezza (senza WPS).
  • Regola le impostazioni della TV: reti, IP/DNS, aggiorna il firmware o ripristina in base alla marca.
  • Alternative: cavo, Mesh/PLC, hotspot mobile e dispositivi HDMI esterni.

Risoluzione dei problemi Wi-Fi sulle Smart TV

Quando l' Smart TV Se decidi di non connetterti al WiFi, l'esperienza è immediatamente rovinata: niente NetflixYouTube e aggiornamenti. La buona notizia è che la maggior parte dei problemi può essere risolta con semplici passaggi e una diagnosi approfondita. Qui troverai una guida completa e aggiornata con tutto ciò di cui hai bisogno per individuare la causa e ripristinare la connessione al televisore senza complicare troppo le cose.

Prima di iniziare a modificare tutte le impostazioni, è consigliabile determinare se il problema risiede nella rete, nel router o nel televisore stesso. Spesso, la causa è un segnale debole, una password errata, la congestione della rete causata da troppi dispositivi o un problema temporaneo nel software del televisore. Seguendo questa guida, ogni problema verrà trattato con soluzioni specifiche, a partire da Migliora la copertura e scegli la banda giusta tra cui la messa a punto di DNS, QoS o ripristini di fabbrica specifici del marchio.

Cause comuni e diagnosi rapida

Inizia dalle basi: controlla se gli altri dispositivi (telefono, tablet, laptop) si connettono normalmente alla rete domestica. Se anche questi non funzionano, è molto probabile che si tratti di un'interruzione generale o di un malfunzionamento del router. Se solo la TV non funziona, concentrati sulle sue impostazioni. Questo screening iniziale ti fa risparmiare tempo perché ti dice dove cercare prima e se dovresti... Contatta il tuo operatore o tocca la Smart TV.

Se sospetti un'interruzione diffusa, controlla i siti web di interruzione (come Downdetector) o cerca sui social media il nome del tuo operatore utilizzando termini come "interruzione" o "non funzionante". Quando il problema è globale, vedrai che ci sono Altri utenti segnalano la stessa cosa Non resta che attendere o chiamare il servizio clienti per conoscere le scadenze e l'eventuale risarcimento.

Riavviare il router risolve molte interruzioni temporanee. Spegnilo tramite il pulsante di accensione, scollegalo dalla presa di corrente, attendi 20-30 secondi e riaccendilo. Lascia che tutte le spie si stabilizzino prima di riprovare. Puoi anche riavviarlo dal sito web di gestione inserendo l'indirizzo IP del router nel browser. Se non si accende o non mostra alcuna spia, potrebbe essere difettoso e dovresti... Contatta il tuo fornitore per una sostituzione se la squadra è tua.

Collega la TV vicino al router per un po' per escludere interferenze o mancanza di copertura. Se funziona avvicinandola, allora il problema è nel segnale. In tal caso, identificare potenziali fonti di interferenza (microonde, telefoni cordless, altoparlanti, motori) e separarli. Questo rapido test ti aiuterà anche a decidere se hai bisogno Soluzioni di copertura come ripetitori, mesh o cavi.

La saturazione della rete è un altro classico: se c'è Download Le applicazioni pesanti (come torrent P2P, backup su cloud, giochi o più streaming simultanei) possono causare l'esaurimento della larghezza di banda della TV. Controlla se alcuni dispositivi stanno consumando molta larghezza di banda e interrompi o limitane l'attività. Se il router lo consente, accedi alle impostazioni QoS (Qualità del servizio) e dare priorità al traffico Smart TV in modo che non esaurisca le risorse durante i periodi di picco di carico.

Infine, non escludere la possibilità di intrusioni. Se hai lasciato il WPS abilitato o una password predefinita, qualcuno potrebbe usare la tua rete Wi-Fi. applicazioni come Fing puoi Elenca chi è connesso al tuo Wi-FiScrivi nome e indirizzo MAC E se vedi numeri sconosciuti, cambia la password e disattiva WPS. Questa misura rafforza la tua sicurezza e Recuperi larghezza di banda per i tuoi dispositivi.

  Come configurare una VPN con OpenVPN in modo sicuro e completo

Copertura WiFi Smart TV

Copertura e selezione della banda migliorate

Se la copertura è scarsa o instabile, sposta il router in una posizione più aperta e centrale. Evita di posizionarlo all'interno di mobili o vicino a oggetti metallici. Se la TV è lontana, prova un ripetitore, un sistema WiFi Mesh o, se possibile, un cavo Ethernet. Molti sistemi Mesh includono una funzione di prioritizzazione del traffico per dare la precedenza a determinati dispositivi, il che è molto utile per favorire il Streaming sulla tua tv.

La banda a 5 GHz offre velocità più elevate e subisce meno interferenze, ideale se il televisore è vicino al router e non ci sono pareti tra di esso. Al contrario, la banda a 2,4 GHz ha una portata maggiore e penetra meglio gli ostacoli, sebbene sia più soggetta a congestione. Valuta quale sia la migliore per te in base alla posizione del televisore: se è vicino al router, 5 GHz; se si trova in un'altra stanza, 2,4 GHz sarà probabilmente più adatta. maggiore stabilità a distanza.

Alcuni router utilizzano il band steering e unificano entrambe le bande in un'unica rete. Sebbene questa soluzione sia comoda, a volte è meglio separarle. SSID per scegliere manualmente a quale banda si connette ogni dispositivo. Separando i nomi (ad esempio, "Home_2G" e "Home_5G"), si impedisce alla TV di passare da una all'altra in modo incontrollato e si può collegalo al cinturino che funziona meglio nel tuo caso.

Un'altra alternativa è il PLC, che trasmette internet tramite il cablaggio elettrico esistente. Le sue prestazioni dipendono fortemente dall'installazione: se è vecchia, ha più piani o la rete elettrica è instabile, potrebbe non essere la soluzione migliore. Prima di investire, provate prima un cavo Ethernet diretto o un sistema mesh; tuttavia, alcuni utenti trovano che il PLC funzioni bene. Funziona meravigliosamente per loro in ambienti adatti..

Nelle implementazioni più avanzate, è disponibile la tecnologia FTTR (Fiber to the Room), che distribuisce la connettività tramite un cavo in fibra ottica sottile e trasparente in ogni stanza. Questa soluzione comporta un costo aggiuntivo, ma offre una copertura omogenea e molto veloce in tutta la casa, particolarmente interessante se si cerca una connessione stabile per la tua Smart TV senza dipendere dal WiFi.

Configurazione della rete su Smart TV

Test con cavo Ethernet e porte

Se stai utilizzando un cavo e la TV non naviga in Internet, prova lo stesso cavo su un altro dispositivo (PC o console). Se funziona, controlla la TV: potrebbe essere la porta, oppure l'indirizzo IP potrebbe essere impostato su manuale e deve essere modificato in automatico. Se il problema persiste su altri dispositivi, prova un cavo diverso; molto probabilmente è danneggiato e la sua sostituzione dovrebbe ripristinare l'accesso a Internet. connessione istantanea.

Quando si passa un cavo attraverso una canalina portacavi, potrebbe essere sufficiente pulire le estremità e crimparle nuovamente. Per questo, avrai bisogno di connettori RJ45 e di una pinza crimpatrice. In caso di dubbi, un tester per cavi (molto economico) ti mostrerà tramite delle spie luminose se ci sono fili allentati e quale coppia è difettosa. Con questi strumenti, puoi evitare di cambiare inutilmente l'intero cablaggio.

Se ritieni che il problema risieda nel router, prova diverse porte LAN. A volte solo una è difettosa. Scollega i dispositivi da uno switch aggiuntivo se hai aggiunto molte porte: la topologia potrebbe saturarsi o potrebbero verificarsi latenza e micro-interruzioni. Se le porte continuano a non fornire stabilità, riavvia il router e, se il problema persiste, richiedere una sostituzione all'operatore perché potrebbe essere difettoso.

Tieni presente che molte Smart TV hanno un'interfaccia Ethernet limitata a 100 Mbps, sufficiente per lo streaming 4K, ma inferiore a quella che può fornire una buona connessione WiFi 5/6 vicino al router. Se hai bisogno di velocità più elevate e la tua TV le supporta tramite WiFi, potrebbe valere la pena prenderla in considerazione. ottimizzare la connessione wireless invece del cavo.

Impostazioni Smart TV: Wi-Fi, password, indirizzo IP e DNS

Vai alle impostazioni della tua TV (Connettività/Rete o simili), elimina le reti salvate e riseleziona il Wi-Fi. Assicurati di inserire la password esatta: lettere maiuscole, numeri e Simboli Sono importanti. Alcune TV limitano determinati caratteri, quindi se sospetti un'incompatibilità, prova temporaneamente. una chiave più semplice senza simboli per escludere tale blocco.

  Come configurare un indirizzo IP statico su Debian, Arch, Ubuntu, openSUSE e Fedora

Se il router rileva solo una banda (2,4 GHz o 5 GHz), verifica la compatibilità e prova l'altra. Sui router con band steering, separare gli SSID può risolvere le connessioni intermittenti. Se la rete utilizza un SSID nascosto, rendilo visibile durante il test; puoi nasconderlo di nuovo in seguito, se preferisci. La TV mantiene una connessione stabile..

Verifica che l'assegnazione IP sia impostata su automatica (DHCP). Un'impostazione manuale non corretta può lasciarti senza connessione Internet. Se le disconnessioni persistono, configura manualmente il DNS: Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) di solito funzionano molto bene; puoi anche provare Cloudflare o Quad9 per vedere se il tuo percorso migliora. Cambiare DNS non è magico, ma può Correggi risoluzioni lente o errori di nome.

A volte, un semplice riavvio del televisore (spegnendolo e riaccendendolo) è sufficiente quando il sistema si blocca. Se il problema si è presentato all'improvviso, prova prima questa soluzione. Se il problema persiste, ripristina solo le impostazioni di rete e configura tutto da zero per rimuovere eventuali configurazioni residue. che interferiscono.

Aggiornamenti e ripristini del marchio

Mantieni aggiornato il software del tuo televisore. Gli aggiornamenti risolvono bug, eliminano vulnerabilità e migliorano la compatibilità di rete. Se il tuo televisore non ha accesso a Internet, controlla il sito web del produttore per verificare se è possibile connetterlo. Scarica il firmware su un'unità USB e installalo.Questa funzione è molto utile quando un aggiornamento precedente è rimasto incompleto e la TV ne ha bisogno. una “spinta” manuale.

Passaggi tipici per produttore (possono variare in base al modello): su Sony, vai su HOME > Impostazioni > Preferenze dispositivo > Informazioni > Versione. Da lì puoi controllare e aggiornare; se non c'è connessione, usa USBSu LG, premere Home > Tutte le impostazioni > Generali > Informazioni > Controlla aggiornamenti per ottenere l'ultima versione disponibileSe hai problemi, controlla Problemi comuni con le Smart TV LG per soluzioni specifiche.

Su Samsung, vai su Menu/Home > Impostazioni > Supporto tecnico > Aggiornamento software > Aggiorna ora. Per ripristinare le impostazioni di fabbrica, vai su Autodiagnosi; se ti chiede un PIN e non lo hai cambiato, di solito è 0000 (può variare a seconda del modello). Su Xiaomi, vai su Impostazioni > Sistema > Aggiornamento di sistema per vedere se è disponibile un aggiornamento. versioni in sospeso e potrai installarli.

Altri produttori includono passaggi simili: su TCL, se non vedi il tuo Wi-Fi, assicurati che l'SSID sia visibile, cambia il canale del router in caso di interferenze e, se necessario, esegui un ripristino delle impostazioni di fabbrica (Home > Impostazioni > Preferenze dispositivo > Ripristino impostazioni di fabbrica). Successivamente, controlla gli aggiornamenti online se la TV riacquista l'accesso alla rete.

Saturazione e qualità della rete: QoS, canali e sicurezza

Se hai molti dispositivi connessi contemporaneamente, limita i download di grandi dimensioni e lo streaming simultaneo mentre guardi contenuti sulla tua TV. Accedi alle impostazioni del router, configura la qualità del servizio (QoS) e dai priorità alla tua Smart TV per garantire che la larghezza di banda sia distribuita uniformemente. Questa funzione ti consentirà di: evitare balbettii e buffering quando la casa è "piena".

Anche scegliere un canale Wi-Fi meno congestionato può essere utile, soprattutto sulla banda a 2,4 GHz. Prova canali alternativi nelle impostazioni del router e verifica se il segnale migliora. Nelle case densamente popolate, passare alla banda a 5 GHz o a una rete mesh con backhaul dedicato può fare la differenza. uno prima e uno dopo nella stabilità.

  Condividere unità e cartelle da "Questo PC" su una rete locale in Windows

Proteggi la tua rete: disattiva il WPS, cambia la password con una sicura e controlla regolarmente i dispositivi connessi con app come Fing. Annota l'indirizzo MAC di ogni dispositivo noto e blocca gli intrusi dalle impostazioni del router. Meno parassiti significano più sicurezza. Maggiori prestazioni per i tuoi dispositivi.

Controllare gli ingressi e i dispositivi esterni

Se utilizzi un dispositivo come Chromecast o Fire TV e la TV "non rileva Internet", il problema potrebbe non essere il Wi-Fi della TV, ma piuttosto l'ingresso HDMI o il dongle stesso. Prova una porta HDMI diversa, verifica che la sorgente di ingresso sia corretta e testa l'alimentatore del dispositivo. Se una porta non funziona, prova un connettore diverso e verifica se l'immagine e il dongle tornano a funzionare. Ripristina la sua connessione.

Altre soluzioni utili

Alcuni marchi integrano software antivirus o consentono l'installazione dal loro app store. Un'analisi può escludere che un il malware Ciò potrebbe interferire con la connettività o bloccare i servizi. Su alcuni modelli è anche possibile eseguire strumenti da USB. controlla il sistema offline.

Se il problema persiste, potrebbe esserci un problema con la scheda di rete del televisore che richiede assistenza tecnica. Se il dispositivo è in garanzia, contattare il produttore. In alternativa, è possibile continuare a utilizzare le funzionalità smart con un Chromecast o una Fire TV collegati tramite HDMI, poiché questi dispositivi aggiungono app e streaming anche quando il Wi-Fi integrato del televisore non è disponibile. non accompagnaCome piano di backup classico, collegare il PC alla TV tramite HDMI ti salverà sempre dai guai.

Consigli per evitare che accada di nuovo

Aggiorna regolarmente il firmware della tua Smart TV e del tuo router. Le nuove versioni risolvono bug e risolvono vulnerabilità di sicurezza. Imposta promemoria per verificare la disponibilità di aggiornamenti e, quando il produttore lo consente, abilitali. Aggiornamenti automatici.

Se possibile, utilizza un cavo Ethernet: riduce interferenze e latenza. Tieni presente il limite di 100 Mbps comune su molte porte TV: sebbene non sia il massimo, è più che sufficiente per lo streaming 4K. Se hai bisogno di una larghezza di banda maggiore, controlla la copertura Wi-Fi o valuta altre opzioni. una soluzione Mesh moderna.

Verifica la compatibilità tra router e TV (standard WiFi, protocolli di sicurezza). Se la tua Smart TV richiede una versione specifica, verifica che il router la supporti. Quando si verificano ricorrenti problemi di negoziazione o disconnessioni, cambiare canale o separare le bande potrebbe essere d'aiuto e, se nient'altro funziona, considera... aggiornare il router.

Riavviare il router di tanto in tanto previene conflitti IP e colli di bottiglia di memoria. Infine, controlla le impostazioni di rete: nome SSID, password, banda selezionata e se l'SSID è visibile (almeno durante il test). Seguire questa routine di manutenzione ridurrà notevolmente la probabilità di problemi. tagli di capelli a sorpresa nel salone.

Con una combinazione di diagnostica passo passo, regolazioni sensate del router e semplici test sulla tua Smart TV, è raro che il tuo Wi-Fi ti dia problemi. Dallo spostamento del router, alla scelta della banda a 2,4 GHz o 5 GHz, alla configurazione del QoS, al monitoraggio degli intrusi, alla modifica del DNS, all'aggiornamento del software o all'utilizzo di una connessione cablata, esiste una gamma di soluzioni comprovate per far funzionare correttamente la tua TV. riconnettersi senza drammi e dimenticatevi del buffering infinito.

La smart tv Hisense non si connette
Articolo correlato:
Cosa fare se la tua Smart TV Hisense non si connette al Wi-Fi