- Impara a gestire facilmente i file di testo da CMD utilizzando comandi come TYPE, COPY, DEL e altri.
- Scopri come creare, modificare, cercare e confrontare i contenuti dei file senza uscire dalla console.
- Automatizza le attività ripetitive e risparmia tempo combinando comandi e scrivendo script batch personalizzati.
La terminale comando Windows, noto anche come CMD o Simbolo del sistema, rimane uno degli strumenti più potenti e versatili per qualsiasi utente che voglia fare il passo successivo. gestione dei file senza uscire dalla riga di comando. Spesso sembra un pezzo da museo, ma è lì e può tirarti fuori da più di un guaio.
Se ti sei mai chiesto Come leggere, scrivere e manipolare file di testo da CMDEcco la guida definitiva: dalle operazioni più semplici come la creazione o la visualizzazione di file ai comandi avanzati per automatizzare le attività quotidiane.
Perché usare CMD per gestire i file di testo?
Potresti chiederti, Perché preoccuparsi di usare la console se c'è Windows Explorer? ed è semplice come fare doppio clic? Ci sono diverse ragioni convincenti:
- Velocità ed efficienza: Quando hai molte attività da svolgere, i comandi ti consentono di svolgerle in pochi secondi, senza dover aprire finestre e menu.
- Possibilità di automazione: È possibile creare script che eseguono attività ripetitive in un unico passaggio.
- Accesso avanzato: Alcune operazioni sono possibili o più efficaci solo dalla riga di comando, come la modifica in blocco delle autorizzazioni dei file, la modifica del testo in batch o il controllo dei processi utente.
- Basso consumo di risorse: Il terminale consuma una quantità minima di energia, il che lo rende perfetto per i dispositivi più vecchi o quando è necessaria la massima potenza per altre attività.
Come aprire il terminale CMD passo dopo passo
La prima cosa è sapere Come accedere al prompt dei comandi (CMD). È molto semplice:
- Dalla barra di ricerca di Windows: Fare clic sull'icona di Windows, digitare "cmd" o "prompt dei comandi" e premere Invio.
- Utilizzando la finestra Esegui: premere i tasti Windows + R, digita "cmd" e premi OK.
- Come amministratore: Se hai bisogno di autorizzazioni elevate (alcuni comandi le richiederanno), cerca "cmd" nel menu Start, fai clic con il pulsante destro del mouse e seleziona "Esegui come amministratore".
Concetti fondamentali: comandi che devi conoscere
Prima di addentrarci nei dettagli della lettura, scrittura e manipolazione dei file di testo, è opportuno rivedere alcuni aspetti. comandi CMD essenziali che ti aiuterà a muoverti come un pesce nell'acqua:
- CD: Cambia directory (cartella corrente). Per esempio, cd Documenti ti porta alla cartella "Documenti".
- DIR: Visualizza il contenuto della cartella corrente.
- MD: Crea una nuova cartella.
- RD: Elimina una cartella (deve essere vuota).
- IL: Elimina un file.
- MOSSA: Sposta file o cartelle da una posizione all'altra.
- COPIA: Copia i file da una directory all'altra o li combina.
- TIPO: Visualizza il contenuto di un file di testo sullo schermo.
Questi sono solo la punta dell'iceberg, ma coprono tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare a lavorare rapidamente con i file di testo.
Lettura di file di testo da CMD
Visualizzare il contenuto di un file di testo È probabilmente l'operazione più semplice e veloce eseguibile dalla riga di comando. Qui il protagonista assoluto è il comando TIPO.
Ad esempio, se ti trovi nel percorso in cui si trova il tuo file e vuoi vedere cosa contiene "notes.txt":
TYPE notas.txt
Non appena si preme Invio, tutto il testo verrà visualizzato sullo schermo. Se hai più file e vuoi leggerli tutti in una volta, puoi procedere in questo modo:
TYPE notas.txt resumen.txt
In questo modo il contenuto di entrambi i file verrà visualizzato consecutivamente come se fossero uno solo.
Altri metodi per leggere i file e lavorare con i contenuti
Se il file è molto lungo e si è interessati a consultarlo poco a poco, è possibile combinare TYPE con il comando ALTRO:
TYPE notas.txt | MORE
Ogni pagina di contenuto verrà visualizzata finché non si preme un tasto, consentendo di esaminare il file a blocchi.
Inoltre, dalla console è possibile reindirizzare l'output di un file a un altro comando, ad esempio per cercare una parola:
TYPE notas.txt | FIND "palabra_clave"
Ciò individuerà le righe contenenti "parola chiave" all'interno del file.
Crea nuovi file di testo da CMD
a creare un file di testo vuoto o con il contenuto, ci sono diversi percorsi, e tutti sono ugualmente validi:
- Utilizzo di file COPY e NUL: Se vuoi semplicemente creare un file vuoto:
COPY NUL archivo_nuevo.txt
Verrà creato un file con quel nome nel percorso corrente.
- Crea e scrivi direttamente sul file: Per creare e scrivere in una volta sola, puoi usare COPY come segue:
COPY CON archivo_nuevo.txt
Escribe aquí el texto que quieras.
Cuando termines, pulsa Ctrl+Z y Enter.
Il file verrà salvato con il contenuto scritto.
Scrivi e modifica file di testo dal terminale
Modificare un file esistente da CMD non è così semplice come in un editor grafico, ma esistono metodi efficaci per farlo:
- Sostituisci completamente il contenuto: È possibile sovrascrivere un file, creandone uno nuovo e sostituendo quello vecchio:
echo Este es el nuevo contenido > archivo.txt
Questo comando elimina tutto ciò che era precedentemente presente in "file.txt" e lo sostituisce con "Questo è il nuovo contenuto«. Se ti piace aggiungere testo senza eliminare quanto sopra:
echo Otra línea de texto >> archivo.txt
Il simbolo doppio maggiore (>>) indica l'aggiunta alla fine del file.
Comandi utili per manipolare file di testo da CMD
Il CMD fornisce una serie di comandi aggiuntivi che saranno utili per lavorare con il testo:
- TROVA: Cerca una parola o una frase specifica in un file. Esempio:
find "error" log.txt
- FINDSTR: Più avanzato di FIND, consente di effettuare ricerche tramite modelli o espressioni regolari.
findstr /i "palabra" archivo.txt
- FC: Confronta due file di testo e segnala le differenze:
fc archivo1.txt archivo2.txt
- CLIP: Copia l'output di un comando nel appunti. Ad esempio,
type archivo.txt | clip
per copiarne tutto il contenuto. - ALTRO: Visualizza il contenuto di un file pagina per pagina, ideale per testi lunghi.
type archivo.txt | more
Copia, sposta ed elimina file di testo
Le operazioni tradizionali di gestione dei file sono ancora a portata di mano e l'utilizzo della console è ancora più rapido:
- COPIA: Copia un file in un'altra cartella o rinominalo.
copy archivo.txt carpeta_destino\archivo.txt
- XCOPY: Ideale per copiare intere directory, comprese sottocartelle e file.
xcopy carpeta1 carpeta2 /E
(l'opzione /E include anche le cartelle vuote) - MOSSA: Sposta un file in un'altra cartella o rinominalo.
move archivo.txt carpeta_destino\
- IL: Cancella file.
del archivo.txt
- REN: Rinomina un file.
ren archivo.txt nuevo_nombre.txt
Gestione avanzata: permessi e attributi dei file di testo
Con ATTRIB È possibile visualizzare e modificare gli attributi di qualsiasi file, compresi i file di testo. Un esempio pratico:
ATTRIB +R archivo.txt
Questo lo contrassegna come di sola lettura. È possibile aggiungere altri attributi come nascosto (+H), file di sistema (+S), ecc. Per rimuovere un attributo, utilizzare il segno – (meno):
ATTRIB -R archivo.txt
Automazione: come creare script batch per lavorare con file di testo
Uno dei grandi vantaggi di CMD è che non è necessario digitare ogni volta ogni comando. Puoi unirne diversi in uno file .bat o .cmd e farli funzionare tutti insieme. Ad esempio, immagina di voler creare un copione che copia il contenuto di un file di testo, lo cerca in un altro e mostra le differenze:
@echo off
type archivo1.txt > temporal.txt
findstr /v /i /g:temporal.txt archivo2.txt > solo_en_archivo2.txt
del temporal.txt
Basta salvarlo in un file .bat ed eseguirlo dalla console. In questo modo puoi creare piccole utility personalizzate per la gestione quotidiana dei testi.
Combinazione di comandi: operatori di terminale utili e trucchi
CMD consente di eseguire più comandi contemporaneamente o di far dipendere l'esecuzione di uno da quello precedente:
- &: Esegue entrambi i comandi, uno dopo l'altro, indipendentemente dal fatto che il primo abbia avuto esito positivo o negativo.
comandoA & comandoB
- &&: Il secondo comando viene eseguito solo se il primo ha avuto successo.
comandoA && comandoB
- ||: Il secondo comando viene eseguito solo se il primo è fallito.
comandoA || comandoB
Storie essenziali e scorciatoie da tastiera per lavorare più velocemente
Nel terminale, come in ogni cosa, il tempo è oro. Alcune scorciatoie e Tricks può semplificarti la vita:
- Frecce su e giù: : Scorrere la cronologia dei comandi.
- F7: Visualizza una finestra con la cronologia dei comandi.
- F3 e F1: Ripeti l'ultimo comando (F3 per intero, F1 lettera per lettera).
- Ctrl + C: Annulla il comando in esecuzione.
- Tabulatore: Completa automaticamente i nomi dei file o delle cartelle.
Cosa fare se è necessario manipolare file di altri formati?
CMD può creare, eliminare e spostare file di qualsiasi tipo, ma La modifica diretta dalla console è possibile solo per i file di testo normale. Se hai bisogno di lavorare con documenti di Word, PDF o altri formati complessi, è possibile creare file vuoti o spostarli, ma non modificarli da CMD. Per questo ci sono comandi come fsutil file crea nuovo:
fsutil file createnew ruta\nombrearchivo.ext tamaño_en_bytes
Ma attenzione, questo comando crea un file vuoto con la dimensione specificata; non lo riempie di dati utili se non sai come strutturare quel tipo di documento.
Leggere e scrivere file su altri sistemi: il caso di Octave
Per chi lavora con ambienti diversi, come Octave, la funzione apri() consente di aprire i file per leggere, scrivere o aggiungere dati, con diverse modalità:
- 'R': Sola lettura.
- "r+": Leggere e scrivere.
- 'w': Scrivi (sovrascrive).
- 'w+': Leggere e scrivere (sovrascrivere).
- 'un': Scrivi alla fine (aggiungi).
- 'a+': Leggi e scrivi alla fine.
Queste modalità sono molto simili alle opzioni di digitazione e aggiunta nei comandi ECHO e > / >> in CMD, rendendo più semplice il passaggio tra i due sistemi, se necessario.
Altri comandi utili e meno noti
CMD ha un elenco di comandi quasi infinito, ma ce ne sono anche alcuni meno comuni che possono aiutarti in situazioni specifiche:
- FC /a /c /w: Confronta i file ignorando maiuscole/minuscole e spazi.
- DIR /b: Mostra solo i nomi dei file e delle cartelle in una directory, senza ulteriori dettagli.
- FINDSTR /S: Cerca una stringa in tutti i file di una cartella e delle sue sottocartelle.
- DOSKEY / STORIA: Visualizza la cronologia dei comandi eseguiti nella sessione corrente.
- ALBERO /F: Visualizza la gerarchia delle cartelle e dei file sotto forma di albero.
AGGIORNAMENTO: Il comando Modifica è tornato, ed è di nuovo open source.
El Il comando di modifica in Microsoft si riferisce all'editor di testo denominato MS-DOS Editor, un'utilità inclusa nelle vecchie versioni di Windows (come Windows 95, 98 e alcune versioni di Windows XP in modalità console). Qui spiego come utilizzarlo, supponendo che tu sia in un ambiente compatibile o che tu stia emulando DOS (ad esempio, con DOSBox), oppure Ora che è open source, puoi utilizzare Edit su Windows....
edit è un editor di testo basato su console che consente di visualizzare, creare e modificare file di testo. Il suo sintassi di base è:
modifica [nome_file]
Ad esempio, per aprire l'editor senza alcun file:
edit
Se vuoi modificarlo, crea un file con un nome specifico oppure modifica un file esistente denominato in questo modo:
modifica documento.txt
Se il file document.txt esiste, aprilo per modificarlo. Se non esiste, crealo.
Ambiente grafico semplice in modalità testo e non avrai molti problemi ad usarlo. Ricordati che puoi salva con Alt + F, poi S per Salva. E per uscire con Alt + F, poi X.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.