- CERCA.VERT consente di correlare in modo efficiente i dati tra tabelle.
- La chiave del suo funzionamento è una struttura della formula corretta e dati puliti.
- L'utilizzo di riferimenti assoluti e corrispondenze esatte evita la maggior parte degli errori.
Ti sei mai imbattuto Stai navigando tra righe e colonne in Excel cercando di combinare dati da tabelle diverse e non sai come velocizzare il processo? Se lavori con fogli di calcolo complessi, sai quanto possa essere noioso cercare e correlare manualmente le informazioni. Fortunatamente, esiste una funzione fondamentale che risolve questo problema e ti fa risparmiare un sacco di tempo: la funzione CERCA.VERT.
In questo articolo ti mostrerò nel dettaglio come utilizzare CERCA.VERT in Excel, i suoi vantaggi, come scrivere correttamente la formula, vari casi pratici e come risolvere i problemi più comuni, il tutto con esempi chiari e pratici. Inoltre, scoprirai Tricks così non ti perderai mai più tra le celle e otterrai il massimo dai tuoi dati, sia in Excel che in Google Fogli.
Che cos'è la funzione CERCA.VERT in Excel?
CERCA.VERT, chiamata CERCA.VERT in spagnolo, è una funzione di Microsoft Excel e Fogli Google che consente di cercare un valore nella prima colonna di una tabella e di restituire dati correlati da un'altra colonna nella stessa riga. Il termine "ricerca verticale" si riferisce alla ricerca lungo una colonna.
Questa funzionalità è essenziale per chi ha bisogno di correlare dati provenienti da elenchi diversi senza doverli confrontare uno per uno. Ad esempio, è possibile cercare il prezzo di un prodotto in base al suo codice, il nome di uno studente in base al suo numero di matricola o il reparto di appartenenza di un dipendente in base al suo documento di identità.La cosa importante è che la colonna di ricerca contiene valori univoci che identificano ogni elemento.
Immagina di avere un foglio con gli ordini degli ingredienti per il tuo ristorante e un altro foglio con i fornitori che forniscono quegli stessi ingredienti. Con CERCA.VERT puoi recuperare in pochi secondi il nome del fornitore, il numero di telefono o la data di consegna di ogni ingrediente, senza dover copiare nulla a mano.
Come funziona la formula CERCA.VERT?
La formula CERCA.VERT è strutturata come segue:
=BUSCARV(valor_búsqueda; intervalo; índice_columna; )
Ogni elemento della funzione ha una funzione specifica:
- valore_di_ricerca: Si tratta dei dati che si desidera cercare, solitamente una cella contenente la chiave univoca, ad esempio un codice prodotto o il nome di una persona.
- intervallo: È l'intervallo di celle in cui si trovano i dati. La colonna in cui si trovano i dati valore_di_ricerca deve essere SEMPRE la prima colonna in quell'intervallo.
- indice_colonna: Questo è il numero di colonna, all'interno dell'intervallo, da cui si desidera restituire il risultato. Ricorda che la colonna di ricerca è la numero 1.
- : Questo è facoltativo. Indica se desideri una corrispondenza esatta (FALSE o 0) o uno approssimativo (VERO o 1). Per impostazione predefinita, si tratta di una corrispondenza approssimativa, ma in pratica, è quasi sempre preferibile utilizzare una corrispondenza esatta.
Un esempio semplice per trovare il prezzo di un frutto in una tabella sarebbe:
=BUSCARV("Manzana"; A2:C10; 3; FALSO)
Con questa formula, Excel cercherà "Apple" nella prima colonna dell'intervallo A2:C10. Se lo trova, restituirà il valore nella terza colonna di quella riga (ad esempio, il prezzo).
Ricorda: CERCA.VERT cerca sempre da sinistra a destra. Non può cercare nelle colonne a sinistra della colonna di ricerca. Per effettuare una ricerca inversa, è necessario riorganizzare i dati o utilizzare formule più avanzate.
A cosa serve CERCA.VERT? Esempi pratici
CERCA.VERT è estremamente utile quando si gestiscono grandi volumi di dati e si ha la necessità di effettuare riferimenti incrociati tra informazioni di tabelle diverse. Ecco alcuni esempi di utilizzo tipico:
- Dati relazionali dei dipendenti: Hai un elenco di turni e un altro elenco di nomi e posizioni. CERCA.VERT ti aiuta a compilare automaticamente la posizione nella tabella dei turni utilizzando il numero del dipendente come chiave.
- Confronta gli inventari con i prezzi: Dall'elenco dei prodotti disponibili in magazzino, puoi aggiungere il prezzo di ciascuno di essi cercandolo nella tabella dei prezzi.
- Aggiorna automaticamente i dati: Ogni volta che cambiano le informazioni nella tabella di riferimento (ad esempio, i fornitori), i dati importati con CERCA.VERT verranno aggiornati automaticamente.
- Cerca informazioni su studenti, libri, clienti, prodotti, ecc. in modo rapido e automatico.
CERCA.VERT è il tuo miglior alleato per smettere di copiare e incollare e automatizzare i processi ripetitivi in Excel, aumentando notevolmente la tua produttività.
Passo dopo passo per creare una formula CERCA.VERT
Vediamo come creare una formula CERCA.VERT da zero, utilizzando uno scenario reale. Supponiamo che gestiate gli ordini degli ingredienti in un ristorante e abbiate due schede:
- Ordini degli ingredienti: Elenco di cosa acquistare.
- Elenco dei fornitori: Includi il nome del fornitore, il numero di telefono, la data di consegna e altre informazioni relative a ciascun ingrediente.
Vogliamo aggiungere tre colonne all'elenco degli ordini: nome del fornitore, numero di telefono e data di consegna. Per farlo:
- Nel foglio Ordini ingredienti, vai alla cella in cui vuoi che appaia il nome del fornitore.
- Premere “=" per iniziare a digitare la formula.
- Scrivere CERCA.VERT( o CERCA.VERT( se il tuo Excel è in inglese.
- Seleziona la cella con il nome dell'ingrediente che vuoi cercare (ad esempio, B5).
- Digitare una virgola e selezionare l'intervallo in cui si trovano i dati del fornitore (ad esempio, la tabella nel foglio Elenco dei fornitori, da A3 a G13).
- Premere F4 per rendere l'intervallo un riferimento assoluto (appariranno i simboli $).
- Scrivi una virgola, indica il numero della colonna che contiene i dati che vuoi importare (ad esempio, il nome del fornitore è nella colonna 2, il numero di telefono nella colonna 7, la data di consegna nella colonna 5...)
- Infine, scrivi FALSE per cercare solo corrispondenze esatte e chiudere la parentesi.
La formula finale per il nome del fornitore potrebbe essere la seguente: =BUSCARV(B5,'Lista de Proveedores'!$A$3:$G$13,2,FALSO)
Per il telefono, è sufficiente modificare il numero di colonna (ad esempio 7) e, per il giorno di consegna, immettere l'indice corrispondente.
Un piccolo trucco: se copi e incolli la formula sottostante, assicurati che il riferimento alla tabella di ricerca sia bloccato per evitare errori (ecco perché utilizziamo F4 e il tasto $).
Dettagli chiave sulla sintassi e sugli argomenti di VLOOKUP
Analizziamo ogni parte dell'argomentazione per non commettere errori e comprendere appieno ciò che stiamo introducendo:
- Valore da cercare: Può essere un testo, un numero, un riferimento ad un'altra cella... L'importante è che sia Unico nella prima colonna dell'intervallo. Esempio: "102" o B5.
- Intervallo di ricerca: Includi la colonna con i dati che desideri cercare e tutte le colonne da cui desideri estrarre informazioni. Esempio: A2:D10.
- Indice delle colonne: È un numero intero e il conteggio inizia sempre dalla colonna più a sinistra dell'intervallo (1 = colonna di ricerca, 2 = successiva, ecc.). Non può essere inferiore a 1 o superiore al numero di colonne nell'intervallo.
- Corrispondenza esatta o approssimativa: Si consiglia SEMPRE di impostare FALSE per evitare sorprese. Utilizzare TRUE solo se la colonna di ricerca è ordinata e si cercano intervalli.
E in Fogli Google? Tutto quanto sopra è applicabile al 100%, anche se in Fogli gli argomenti a volte presentano leggere variazioni, come ad esempio è ordinato.
Esempi molto utili di CERCA.VERT
Ecco alcuni esempi per scenari diversi:
- Ricerca testuale:
=BUSCARV("Manzana";B4:D8;3;FALSO)
→ Restituisce il prezzo della mela - Ricerca per riferimento di cella:
=BUSCARV(G9;B4:D8;3;FALSO)
→ Trova il valore di G9 nell'elenco - Cerca per corrispondenza approssimativa:
=BUSCARV(102;A4:D8;2;VERDADERO)
→ Se 102 non esiste, ti dà il valore più vicino inferiore a 102 - Con indice di colonna variabile:
=BUSCARV(G3;B4:D8;2;FALSO)
→ Trova la quantità in base al valore di G3 - Combinazione di criteri (in Fogli Google): Se devi effettuare una ricerca per nome e cognome, puoi creare una colonna di supporto che li colleghi e usarla come chiave univoca.
Se sono presenti più righe che potrebbero corrispondere alla ricerca, CERCA.VERT restituirà sempre la PRIMA corrispondenza trovata.
Errori comuni e come risolverli
L'errore CERCA.VERT più comune è #N/D, che significa che il valore di ricerca non esiste nella prima colonna dell'intervallo. Diamo un'occhiata alle cause più comuni e a come risolverle:
- Dati duplicati: Se hai più record con la stessa chiave, verrà visualizzato solo il primo. Rimuovi i duplicati dalla colonna di ricerca per evitare confusione.
- Spazi iniziali/finali: Se sono presenti spazi invisibili prima o dopo i dati, Excel non restituirà alcuna corrispondenza. Utilizza la funzione SPAZI per ripulire i dati.
- Riferimento tabella errato: Se la copia della formula sposta l'intervallo, la ricerca fallirà. Soluzione: utilizzare riferimenti assoluti (con $).
- Indice di colonna fuori intervallo: Se si immette un numero maggiore del numero di colonne selezionate, viene visualizzato l'errore #REF!.
- ordine sbagliato: Se si utilizza la corrispondenza approssimativa senza ordinare la colonna di ricerca dal valore più basso al più alto, si potrebbero ottenere risultati errati. Specificare sempre FALSE a meno che non si sia sicuri di ciò che si sta facendo.
È possibile personalizzare l'errore #N/D combinando CERCA.VERT con SE.NON.DISP.:
=SI.ERROR(BUSCARV(...), "No encontrado")
in Excel=SI.ND(BUSCARV(...), "No encontrado")
in Fogli Google
Verrà visualizzato un messaggio di errore più semplice rispetto al solito, il che è utile se condividi i tuoi fogli di calcolo con altri.
Suggerimenti e trucchi avanzati per padroneggiare CERCA.VERT
1. Utilizzare riferimenti assoluti nell'intervallo
Ogni volta che copi le formule, assicurati che l'intervallo di ricerca non cambi. Quindi, dopo aver selezionato l'intervallo, premi F4 per inserire il simbolo $. Questo assicura che Excel/Fogli elettronici non lo modifichi quando copi la formula.
2. Ordinare sempre la colonna di ricerca se si utilizza la corrispondenza approssimativa
Se hai davvero bisogno di cercare degli intervalli (ad esempio, calcolare una commissione in base a un intervallo), ordina la colonna in cui CERCA.VERT effettua la ricerca dal più basso al più alto.
3. Lavorare con dati puliti
Prima di utilizzare la funzione, rimuovi eventuali spazi e assicurati che numeri o date non vengano salvati come testo. Questo eviterà risultati imprevisti.
4. VLOOKUP cerca solo a destra
Per cercare valori a sinistra, è necessario riorganizzare le colonne o utilizzare funzioni come INDICE e CONFRONTA, oppure passare a CERCA.X, disponibile nelle versioni più recenti di Excel.
5. Utilizzare i caratteri jolly per le corrispondenze parziali
Se vuoi cercare nomi che iniziano con lo stesso nome ma non sai come finiscono, puoi usare asterischi (*) o punti interrogativi (?) nel valore di ricerca con CERCA.VERT, usando sempre la corrispondenza esatta (FALSO). Esempio: BUSCARV("La*";...; FALSO)
restituirà i primi dati che iniziano con "La".
6. CERCA.VERT su fogli o libri diversi
Puoi cercare nelle tabelle che si trovano in un'altra scheda (foglio) o anche in un altro file Excel. Basta specificare il nome del foglio e l'intervallo in questo modo: 'Hoja2'!A1:F20
Per altre cartelle di lavoro, aprirle prima e selezionare l'intervallo; Excel aggiungerà automaticamente il percorso.
CERCA.VERT in Fogli Google: somiglianze e differenze
Se utilizzi Fogli Google, la funzione CERCA.VERT funziona quasi come quella di Excel, anche se ci sono lievi modifiche nei nomi degli argomenti.:
- valore_di_ricerca: cosa vuoi cercare.
- intervallo: l'intervallo da ricercare e da cui ottenere il risultato.
- suggerimento: la colonna in cui portare i dati, all'interno dell'intervallo (1 è la prima colonna dell'intervallo selezionato).
- è_ordinato: se stai cercando una corrispondenza esatta (FALSO) o una corrispondenza approssimativa (VERO).
Inoltre, Google Sheets include la funzione SI.ND()
per personalizzare i messaggi quando il valore cercato non viene trovato e SI.ERROR()
per altri errori generali.
Un altro dettaglio interessante è che è possibile assegnare un nome agli intervalli anziché utilizzare le celle, il che semplifica le formule e le rende più leggibili.
Limitazioni e alternative a CERCA.VERT
Sebbene VLOOKUP sia molto potente, ha alcune limitazioni:
- Non è possibile effettuare la ricerca a sinistra della colonna di ricerca.
- Restituisce solo il primo valore corrispondente.
- Può diventare lento con grandi volumi di dati.
- Non consente di cercare valori in ordine decrescente se l'intervallo è ordinato in modo diverso.
Nelle versioni correnti di Excel, è possibile utilizzare CERCAX (XLOOKUP), che risolve molti di questi problemi: consente di effettuare ricerche sia a sinistra che a destra, trova risultati in qualsiasi colonna ed è più flessibile.
Procedure consigliate per lavorare con CERCA.VERT
- Utilizza chiavi univoche: Se la colonna di ricerca contiene duplicati, pulire i dati prima di applicare CERCA.VERT.
- Mantieni l'intervallo ordinato solo se utilizzi la corrispondenza approssimativaNon è necessario ottenere una corrispondenza esatta, ma avere dati puliti non fa mai male.
- Blocca i riferimenti di intervallo con $ prima di copiare la formula in altre celle, questo eviterà errori e spostamenti indesiderati.
- Assicurati che date e numeri siano formattati correttamente (non come testo).
- Utilizzare SE.ERRORE, SE.ND o SE.NA per personalizzare i messaggi di errore, soprattutto se si condivide il foglio con più utenti.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.