Come disattivare la luce della tastiera in Windows e regolarne l'illuminazione

Ultimo aggiornamento: 07/02/2025
Autore: Isaac
  • La retroilluminazione della tastiera è una caratteristica comune dei computer moderni e ne facilita l'utilizzo in ambienti scarsamente illuminati.
  • Ogni marca offre combinazioni specifiche per accendere, spegnere e regolare l'illuminazione della tastiera.
  • I problemi comuni possono essere risolti tramite l'aggiornamento BIOS oppure verificando le impostazioni nel software del produttore.
  • Le tastiere esterne retroilluminate rappresentano un'ottima alternativa se il tuo laptop non include questa funzionalità.

Come disattivare la luce della tastiera in Windows-5

L'illuminazione della tastiera è diventata una caratteristica molto comune in Portátiles e computer moderni. Non solo aggiunge stile, ma migliora anche l' visibilità in ambienti scarsamente illuminati. Tuttavia, spesso ci troviamo di fronte al dilemma di come accendere, spegnere o regolare l'illuminazione. Questo articolo ti guiderà passo dopo passo su come gestire in modo efficiente queste opzioni, indipendentemente dal dispositivo o dalla marca.

Al giorno d'oggi, è comune trovare tastiere retroilluminate su laptop di marchi come HP, conca, Lenovo y CUSTODIA PER MACBOOK, tra gli altri. Sebbene i metodi per controllare questa retroilluminazione possano variare a seconda del produttore e del modello, qui troverai tutte le soluzioni possibili affinché tu possa goderti la tua tastiera illuminata o risparmiare la batteria spegnendolo quando non ti serve.

Come accendere e spegnere la luce della tastiera

Il modo più semplice per accendere o spegnere la luce della tastiera è solitamente quello di utilizzare la combinazione di chiavi assegnato su ciascun dispositivo. Questi tasti sono solitamente contrassegnati da un'icona che rappresenta una luce o un sole.

  • Sui laptop HP: Il tasto assegnato a questa funzione può essere F5, F9 o F11. Per attivarlo o disattivarlo, basta premere quel tasto in combinazione con Fn, se richiesto dal modello.
  • Sui laptop Dell: Qui puoi scoprire che i tasti assegnati sono solitamente F6, F10 o anche il tasto freccia destra. Come con HP, potrebbe essere necessario tenere premuto il tasto Fn.
  • Su MacBook: Il Mac Utilizzare i tasti designati per aumentare o diminuire la luminosità della tastiera retroilluminata. Sono rappresentati dall'icona di un sole (parziale o completo).
  Scopri come monitorare i voli su iPhone utilizzando l'app Messaggi

Come regolare la luminosità della tastiera retroilluminata

Se la tua tastiera ti consente di regolare il intensidad della luce, solitamente è possibile farlo utilizzando gli stessi tasti che usiamo per accendere o spegnere l'illuminazione, ma premendoli più volte. A seconda del modello, potrai scegliere tra diversi livelli di luminosità.

Inoltre, in alcuni casi specifici:

  • CUSTODIA PER MACBOOK: Regola la luminosità utilizzando il toccare Bar (sui modelli che lo includono) o dal Centro di Controllo in macOS.
  • Altri dispositivi:Alcuni laptop offrono la possibilità di configurare l'intensità della luce dal Mobility Center. Windows o software specifico del produttore.

Come cambiare il colore della retroilluminazione

Alcuni laptop da gioco, come il HP OMEN o dispositivi di marche come Razer, consente di cambiare il colore della retroilluminazione della tastiera. Questo viene fatto tramite il software fornito dal produttore:

  • Apri il Centro di comando OMEN se hai un portatile HP OMEN.
  • Vai alla sezione illuminazione e seleziona la modalità statica o dinamica. Qui puoi personalizzare i colori come preferisci.
  • Sui computer Razer, utilizzare il Software di sinapsi per assegnare colori specifici a ciascun tasto o area della tastiera.

Questo tipo di personalizzazione È particolarmente utile per i giocatori, poiché consente di assegnare colori diversi a tasti specifici come WASD o tasti freccia, ottimizzando il gioco al buio.

Come risolvere i problemi comuni della retroilluminazione

Se la retroilluminazione della tastiera non funziona come dovrebbe, ecco alcuni passaggi per diagnosticare e risolvere il problema:

  • Controlla se la tua tastiera è retroilluminata: Non tutte le tastiere includono questa funzionalità. Consulta il manuale del tuo dispositivo o controlla le specifiche sul sito web del produttore.
  • Aggiorna il BIOS: In alcuni casi la retroilluminazione dipende da impostazioni specifiche nel BIOS. Accedi a questo menu per verificare e aggiornamenti alla versione più recente, se necessario.
  • Controllare i sensori di luce:Alcuni computer portatili sono dotati di sensori che accendono o spengono automaticamente la retroilluminazione a seconda delle condizioni di illuminazione circostanti.
  Come puoi unire gli AirPods a MacBook, Mac Mini o iMac

Cosa fare se non è possibile installare una tastiera retroilluminata?

Se il computer non è dotato di questa funzionalità di serie, installare una tastiera retroilluminata può rivelarsi un'operazione estremamente complicata. Per evitare danni è meglio optare per tastiere esterne con illuminazione compatibile con la tua attrezzatura. Alcune opzioni consigliate sono:

  • Sequenziatore HP OMEN: Questa tastiera ottica offre retroilluminazione RGB ed è ideale per il gaming.
  • Tastiera HP OMEN 1100: Perfetto per il gaming, con tasti meccanici e tecnologia anti-ghosting.

Assicurandoti di scegliere l'opzione più adatta, potrai godere della retroilluminazione senza problemi.

Capire come gestire le opzioni di retroilluminazione della tastiera non solo migliorerà la tua esperienza di utilizzo del tuo laptop, ma ti consentirà anche di personalizzalo e adattarlo alle tue esigenze lavorative o di intrattenimento. Grazie ai suggerimenti sopra riportati, potrai sfruttare al meglio questa funzionalità.

Lascia un commento