Cos'è GPT Store: tutto sullo store di chatbot di OpenAI

Ultimo aggiornamento: 29/04/2025
Autore: Isaac
  • GPT Store è un marketplace per chatbot personalizzati per ChatGPT
  • Consente a qualsiasi utente di creare, utilizzare e condividere procedure guidate specializzate
  • È aperto sia agli utenti gratuiti che a quelli a pagamento, con opzioni di monetizzazione.

Cos'è ChatGPT Store?

La rivoluzione del intelligenza artificiale Continua ad avanzare e con esso compaiono nuovi strumenti che trasformano il modo in cui interagiamo con la tecnologia. OpenAI, l'azienda leader dietro ChatGPT, ha segnato una svolta nello sviluppo degli assistenti virtuali con l'arrivo di GPT Store, una piattaforma che ha generato un enorme entusiasmo nel settore tecnologico e nel mercato digitale.

Se hai sentito parlare di ChatGPT Store ma non sei sicuro di cosa sia, come funzioni o a cosa serva, ecco la guida definitiva in spagnolo, che include tutte le informazioni chiave, i vantaggi e i dettagli tratti dalle fonti più pertinenti del settore. Preparati a scoprire ogni dettaglio, come può trasformare la tua vita quotidiana o quella della tua azienda e perché questo chatbot store segna un traguardo molto simile a quello degli app store per dispositivi mobili.

Cos'è GPT Store e cosa significa per ChatGPT?

chatbot personalizzati per il negozio GPT

GPT Store, comunemente noto come il negozio di chatbot di OpenAI, è una piattaforma online in cui gli utenti possono trovare, creare, utilizzare e condividere assistenti virtuali personalizzati chiamati GPT. Questi assistenti sono progettati utilizzando la tecnologia di elaborazione del linguaggio naturale basata sul modello GPT-4, offrendo un'esperienza di conversazione avanzata, adattabile a molteplici esigenze e settori.

Il concetto ricorda molto l'App Store di Apple o l' Google Play Store. In questo caso, invece di scaricare applicazioni, gli utenti accedono ai GPT, che non sono altro che chatbot o assistenti intelligenti dedicati a determinate attività.

GPT Store rappresenta il balzo in avanti di OpenAI verso un vero e proprio mercato digitale. IA, dove chiunque può trovare soluzioni su misura per l'apprendimento, la produttività, il marketing, programmazione, la ricerca o anche la vita quotidiana. Finora ChatGPT è stato utilizzato per scopi generali, ma questo archivio consente di segmentare e specializzare l'intelligenza artificiale in base agli interessi e alle sfide di ciascun utente.

Questo sistema fornisce agli utenti l'accesso ad assistenti tematici e specializzati, arricchendo l'esperienza e l'utilità dell'intelligenza artificiale in vari campi.

Come è nato il GPT Store e qual è la visione dietro la sua creazione?

L'idea del GPT Store è nata nel pieno del boom dell'intelligenza artificiale generativa e con la missione di democratizzare l'accesso a soluzioni di intelligenza artificiale avanzate per tutti i pubblici. OpenAI, guidata da Sam Altman, non voleva solo che i suoi modelli pre-addestrati fossero utili, ma voleva anche che ogni utente potesse personalizzare il proprio assistente e condividerlo con la comunità.

  Apple rinvia il lancio di Siri con AI avanzata: i motivi del ritardo

L'ispirazione viene dai negozi applicazioni tradizionale, ma applicato all'intelligenza artificiale. Proprio come l'App Store ha rivoluzionato l'accesso alle app e ai servizi mobili, il GPT Store mira a fare lo stesso nel mondo dell'intelligenza artificiale: consentire a chiunque, anche a chi non dispone di sviluppatori esperti, di creare, lanciare e persino monetizzare il proprio chatbot specializzato.

Questo approccio ha reso possibile riunire in un unico ambiente migliaia di soluzioni conversazionali per una moltitudine di utilizzi, suddivise per categoria e progettate per risolvere problemi concreti di aziende, studenti, professionisti e privati. Tutto questo è sotto il controllo e le politiche di OpenAI, che supervisiona la qualità e la sicurezza degli assistenti pubblicati.

Cosa puoi trovare nel GPT Store? Esempi reali e categorie disponibili

ChatGPT Store è un ecosistema in continua espansione in cui puoi scoprire di tutto, dagli assistenti per scrivere testi o rispondere a domande accademiche ai bot per gestire presentazioni, analizzare dati o aiutarti a imparare le lingue.

Alcuni GPT che si sono distinti nelle tendenze sin dal loro lancio sono:

  • Generatore di immagini: Chatbot specializzato nella generazione e modifica delle immagini con un approccio professionale e creativo.
  • Scrivi per me: Assistente che genera testi personalizzati, ottimizzati per Gestione SEO, descrizioni di prodotti, campagne marketing via email e molto altro ancora.
  • Studioso GPT: Bot focalizzato sulla ricerca accademica, in grado di fornire consulenza database come Google Scholar, PubMed, JSTOR, Arxiv, forniscono informazioni scientifiche e riferimenti verificati.
  • Consenso: Strumento che facilita la ricerca di studi, la sintesi di informazioni e la spiegazione di argomenti scientifici.
  • Creatore delle FAQ: Crea risposte alle domande frequenti dall'URL del tuo sito web per migliorare l'esperienza utente e ottimizzare l'impronta digitale della tua attività.
  • Canva e Logo Creator: Integrazioni che consentono di creare loghi personalizzati, materiali di branding e presentazioni per aziende o creativi.
  • RicercaGPT: Un assistente che risponde a domande complesse basandosi su prove e documentazioni scientifiche aggiornate.
  • Converti qualsiasi cosa: GPT converte diversi tipi di file in più formati, semplificando la conversione di documenti di testo e immagini.
  • Dattilografo della velocità di flusso: Un bot che riscrive e corregge automaticamente il testo per migliorare la scrittura e la leggibilità ottimale di qualsiasi documento.
  • Riepilogo intelligente: Un assistente che analizza e sintetizza documenti o pagine web, estraendone le idee principali per risparmiare tempo nella ricerca.
  • Vendimi questa penna: GPT aiuta a creare descrizioni accattivanti per i prodotti di e-commerce, sfruttando immagini e testi ad alto impatto.
  Curatore di realtà sintetiche: il nuovo intermediario tra umani e macchine

Lo Store è organizzato in categorie principali quali Scrittura, Produttività, Ricerca e analisi, Istruzione, Stile di vita, Programmazione e altro ancora. In questo modo sarà più semplice orientarsi e trovare l'assistente più adatto ai propri interessi o alle proprie esigenze professionali.

Accesso, requisiti e come iniziare a usare GPT Store

Inizialmente, l'accesso al GPT Store era limitato agli utenti paganti di ChatGPT, in particolare agli abbonati ai piani Plus, Team ed Enterprise. Tuttavia, dopo alcuni mesi, OpenAI ha iniziato a estendere l'accesso ai GPT dello store agli utenti che utilizzano la versione gratuita di ChatGPT, democratizzando ulteriormente l'uso dell'intelligenza artificiale conversazionale.

Per accedere al GPT Store, è sufficiente disporre di un account ChatGPT e accedervi dall'area "Esplora GPT" sulla piattaforma. Da lì puoi cercare, testare e installare le procedure guidate che ti interessano, filtrandole per categoria, popolarità o tendenze.

Il processo di onboarding dei nuovi partecipanti è molto intuitivo e bastano pochi clic per aggiungere qualsiasi GPT al tuo spazio di lavoro. Non è necessario installare software aggiuntivo, poiché tutto viene gestito nel cloud tramite l'interfaccia web di OpenAI.

La differenza principale con gli utenti premium è che solo chi possiede un account a pagamento può creare e pubblicare nuovi GPT nello store (anche se l'utilizzo dei GPT pubblici esistenti è aperto a tutti). Per pubblicare un chatbot, è sufficiente salvare il tuo assistente personalizzato, verificare il tuo profilo sviluppatore e rispettare le policy di utilizzo e le linee guida del marchio della piattaforma.

Quali vantaggi offre GPT Store ad aziende, professionisti e utenti?

L'arrivo dello store ChatGPT ha rappresentato un cambiamento radicale per molti settori. Alcuni dei suoi principali vantaggi sono:

  • Personalizzazione estrema: Consente a qualsiasi utente di creare procedure guidate personalizzate per affrontare attività o problemi specifici, facilitando la specializzazione in aree quali supporto, gestione dei documenti, scrittura creativa, traduzione o generazione di idee.
  • Risparmio di tempo e risorse: Grazie all'accesso a bot preconfigurati e alla facilità di personalizzazione degli assistenti, aziende e professionisti possono implementare rapidamente soluzioni di intelligenza artificiale, riducendo i costi e migliorando l'efficienza operativa.
  • Scalabilità nel servizio clienti: I chatbot possono gestire più conversazioni contemporaneamente, aumentando la reattività senza dover ampliare il team umano.
  • Costantemente aggiornato: Grazie alla tecnologia OpenAI, il negozio beneficia di continui miglioramenti in termini di tecnologia e sicurezza, nonché di una crescita costante nella varietà e nella qualità degli assistenti disponibili.
  • Democratizzazione dell'accesso all'intelligenza artificiale: Startup, grandi aziende e singoli utenti possono tutti sfruttare il potenziale dei GPT senza dover investire nel proprio sviluppo o possedere conoscenze tecniche avanzate.
  • Innovazione e creatività collettiva: La possibilità per migliaia di utenti di creare e condividere i propri bot genera una rapida evoluzione e un'ampia varietà di soluzioni utili per tutti i tipi di settori.
  Ricerca file Google nell'API Gemini: una guida pratica e completa di RAG

Vale la pena ricordare che OpenAI prevede di implementare un sistema di monetizzazione per gli sviluppatori GPT, aprendo le porte a nuovi flussi di entrate per coloro che contribuiscono con assistenti utili e popolari. In un modello simile a quello di molte piattaforme di contenuti, la compensazione dipenderà dal livello di utilizzo e dalla popolarità dei bot nello store, anche se, per ora, questo sistema è limitato agli Stati Uniti e agli utenti verificati.

Come creare e personalizzare il tuo chatbot nel GPT Store?

Uno dei maggiori vantaggi di questo marketplace è la facilità con cui ogni utente può creare il proprio chatbot personalizzato. Non sono richieste conoscenze avanzate di programmazione, ma solo la capacità di formulare "suggerimenti" o istruzioni precise affinché l'IA comprenda la funzione che si desidera automatizzare.

Il processo generale per la creazione di un GPT consiste in:

  1. Scrivi istruzioni chiare per definire il comportamento del bot. È possibile specificare quali passaggi l'utente deve seguire durante una chat o come deve rispondere a determinate domande dell'utente.
  2. Carica file con le tue informazioni (testi, PDF, database, ecc.) in modo che il GPT abbia un contesto specializzato e possa adattare le sue risposte di conseguenza.
  3. Se vuoi estendere le funzionalità del chatbot e collegarlo ad altre piattaforme, connettiti a servizi o API esterni.
  4. Pubblica il tuo GPT sullo store dopo aver verificato il tuo profilo sviluppatore, accettato le policy di utilizzo e verificato che sia conforme agli standard della community e alle linee guida del brand.

I GPT pubblicati devono essere sottoposti a revisione, che può essere automatica o manuale, per garantire che soddisfino i requisiti di qualità e sicurezza. In questo modo, OpenAI mantiene l'ecosistema sotto controllo e limita l'emergere di bot dannosi o inappropriati.