- Selezionare manualmente l'operatore da Reti mobili quando la connessione automatica non funziona.
- Durante i viaggi o nelle zone di confine, la modalità manuale impedisce registrazioni indesiderate e migliora le prestazioni.
- Impostazioni come DNS privato, rete Wi-Fi a consumo e MAC le selezioni casuali aumentano la privacy e il controllo.
Quando il segnale del telefono è debole, la velocità dei dati è bassa o si è in viaggio, cambiare manualmente l'operatore di rete può essere una salvezza. Tuttavia Android Di default, seleziona la rete che ritiene migliore, ma è possibile disattivare la ricerca automatica e selezionare manualmente un altro operatore disponibile nella propria zona. Nelle righe seguenti, spiegherò in dettaglio come fare e quali altre impostazioni di rete è opportuno controllare. Se alcune opzioni non appaiono esattamente uguali sul tuo telefono, non preoccuparti: variano leggermente a seconda della versione e della marca di Android..
Oltre alla selezione dell'operatore, Android include impostazioni molto utili come reti Wi-Fi a consumo, DNS privato, preferenze Wi-Fi avanzate e opzioni per visualizzare gli indirizzi MAC. Tutto questo aiuta a controllare l'utilizzo dei dati, migliorare la privacy ed evitare connessioni indesiderate, particolarmente utili se si viaggia o ci si sposta in zone di confine. Di seguito vedremo quando è opportuno utilizzare la selezione automatica e quando passare a quella manuale, sia con una SIM fisica che con una eSIM..
Come cambiare operatore di rete su Android passo dopo passo
Di solito il sistema nasconde questa opzione qualche livello più in profondità nelle Impostazioni, ma la troverai facilmente. Per prima cosa, sblocca il telefono e apri l'app Impostazioni; sulla maggior parte dei telefoni, si trova nel cassetto delle app. applicazioni o nel pannello rapido. Quello che stai cercando è la sezione Reti mobili all'interno di Connessioni o Rete e Internet.
In molte versioni di Android, il percorso più comune è Impostazioni → Connessioni → Reti mobili → Operatori di rete. Una volta lì, vedrai un'opzione chiamata selezione automatica. Disattivalo in modo che il telefono inizi a cercare tutte le reti disponibili nelle vicinanze..
Dopo pochi secondi, il telefono elencherà gli operatori che offrono copertura nella tua zona. Ora tocca semplicemente l'operatore che ti interessa e attendi che si connetta. Se il segnale o i dati non migliorano al primo tentativo, prova un'altra rete dall'elenco finché non trovi quella più stabile. fai un test di velocità.
È fondamentale comprendere una limitazione: il fatto che un operatore compaia nell'elenco non significa che sia sempre possibile utilizzarlo. Devi selezionare un operatore con cui la tua azienda ha un accordo di roaming.; Altrimenti, la connessione potrebbe fallire o non inviare dati/chiamate.
Se il tuo telefono ha un percorso diverso, non sorprenderti: su alcuni modelli vedrai Impostazioni → Altro → Reti mobili, oppure Impostazioni → Altre opzioni → Reti mobili. In entrambi i casi, cerca termini come Operatori di rete o Selezione rete, che di solito sono le parole chiave per questa funzione. La posizione esatta varia a seconda della versione di Android e del produttore, ma il procedimento è sempre lo stesso..
Automatico o manuale: quando è appropriata ciascuna modalità?
La modalità automatica è solitamente l'opzione vincente se viaggi all'interno del tuo Paese. Lasci che sia il sistema a selezionare automaticamente la copertura migliore in qualsiasi momento, senza che tu debba fare nulla. Se ti trovi all'interno del Paese, è normale mantenere la selezione della rete in automatico per garantire sempre la migliore rete disponibile..
Tuttavia, le cose cambiano quando si viaggia all'estero. A volte il tuo operatore non si connette alla migliore rete locale al primo tentativo, oppure dà priorità a un accordo di roaming che non offre le migliori prestazioni. In questi casi può tornare utile passare alla modalità manuale per scegliere la rete del Paese più adatto alle tue esigenze..
Un altro caso tipico: le zone di confine con i paesi limitrofi. A volte il tuo cellulare si connette accidentalmente a una torre cellulare dall'altra parte del confine, con conseguenti costi di roaming indesiderati. Nelle zone di confine, il passaggio alla modalità manuale aiuta a prevenire i passaggi automatici alle reti del paese vicino..
Ricorda che puoi tornare alla modalità automatica in qualsiasi momento. Se rimani in modalità manuale, il tuo telefono non cambierà automaticamente rete, anche se ne trova una migliore. Utilizzalo occasionalmente per bloccare la rete che ti interessa e, quando non ti serve più, torna alla modalità automatica..
Percorsi e nomi in base alla versione di Android
Android presenta piccole differenze nei menu a seconda della versione e del livello del produttore, ma ci sono degli schemi ricorrenti. L'impostazione critica si chiama Operatori di rete o Selezione della rete e rientra nelle Reti mobili..
Ecco i percorsi comuni che puoi trovare su diversi dispositivi: Impostazioni → Reti mobili; Impostazioni → Altro → Reti mobili; Impostazioni → Altre opzioni → Reti mobili; Impostazioni → Connessioni → Reti mobili. Se non lo vedi, usa la barra di ricerca delle Impostazioni e digita "operatori di rete" o "selezione di rete"..
Una volta dentro, vedrai l'interruttore di selezione automatica della rete. Disattivandolo, verrà avviata la scansione della rete. Se il telefono ti chiede di confermare, accetta; gli operatori disponibili appariranno in pochi secondi. Seleziona quello più adatto alla tua posizione e al tuo piano..
Importante: i passaggi descritti potrebbero variare leggermente a seconda del produttore, della versione di Android e degli aggiornamenti. I nomi delle sezioni potrebbero cambiare, ma il concetto è identico su tutti i dispositivi..
eSIM: cambia operatore e ottimizza la tua connessione
Con le eSIM, puoi associare più profili e passare da un operatore all'altro, il che è molto utile se viaggi o utilizzi piani dati internazionali. In genere, il dispositivo cerca di connettersi alla rete più veloce disponibile. Se noti lentezza, puoi disattivare la modalità automatica e scegliere un provider specifico per la tua eSIM dall'elenco mostrato dal sistema..
In questo modo, si comporta esattamente come una SIM fisica: il telefono cerca le reti e ti consente di selezionarne una. Puoi provare diversi operatori finché non ne trovi uno che offra una copertura migliore e dati stabili. Questa regolazione è reversibile: una volta terminata, riattiva la selezione automatica in modo che il telefono esegua automaticamente l'ottimizzazione..
Una nota di attualità: questa forma di gestione delle eSIM è molto diffusa ed è stata perfezionata con le ultime versioni di Android. È un'alternativa rapida quando un profilo eSIM non si connette alla rete prevista..
Altre impostazioni di rete che vale la pena controllare
Oltre alla scelta dell'operatore, Android include una serie di impostazioni di rete che vale la pena conoscere. Molte di queste si trovano in Impostazioni → Rete e Internet → Internet o in Preferenze di Rete. Padroneggiare queste opzioni ti dà un maggiore controllo sull'utilizzo dei dati, sulla privacy e sulla stabilità della connessione..
Reti Wi-Fi a consumo: se la tua rete Wi-Fi ha un limite di dati, contrassegnala come tale in modo che il sistema riduca l'utilizzo dei dati in background. Il percorso tipico è Impostazioni → Rete e Internet → Internet, tocca la tua rete, vai su Utilizzo rete e attiva "Considera come rete a consumo". In questo modo puoi evitare sorprese sulle reti con limiti di dati..
Quando utilizzare reti Wi-Fi a consumo: utili per connessioni con piani dati limitati o condivisi, oppure quando si desidera distanziare la connessione. Download grande. Android può limitare le sincronizzazioni e gli aggiornamenti automatici quando rileva una rete a consumo. L'idea è quella di dare priorità all'essenziale e rimandare le attività più impegnative finché non si avrà una rete senza limiti..
DNS privato: per impostazione predefinita, Android utilizza il DNS privato quando la rete lo supporta. Puoi trovarlo in Impostazioni → Rete e Internet → DNS privato. Sono disponibili tre opzioni: Disattivato, Automatico o Nome host del provider DNS privato. Si consiglia di mantenerlo attivo per crittografare le richieste DNS e proteggere la privacy da occhi indiscreti..
Tieni presente che il DNS privato protegge solo le query e le risposte DNS; il resto del traffico non viene crittografato da questa funzionalità. Per una sicurezza di navigazione completa sarebbero necessarie misure aggiuntive, ma come minimo le ricerche del tuo dominio sono crittografate..
Indirizzo MAC della rete Wi-Fi: per visualizzarlo, vai su Impostazioni e apri Informazioni sul telefono; lì vedrai una sezione con l'indirizzo MAC della rete Wi-Fi. Android 10 e versioni successive utilizzano anche un indirizzo MAC casuale per ogni rete, che puoi controllare con il Wi-Fi abilitato andando su Rete e Internet → Internet e toccando Impostazioni accanto alla tua rete; cerca il campo Indirizzo MAC casuale. Se hai impostato il controllo genitori sul tuo routerRicordatevi di annotare sia l'indirizzo MAC effettivo che quello casuale..
Preferenze di rete in Wi-Fi: in fondo a Rete e Internet → Internet, vedrai Preferenze di rete. Qui puoi abilitare Riattiva automaticamente il Wi-Fi (il telefono attiva il Wi-Fi vicino alle reti salvate) o Avvisami delle reti aperte di qualità quando non riesco a connettermi a una nota. Ecco delle scorciatoie pratiche per tenerti sempre sulla migliore connessione disponibile.
Opzioni Wi-Fi avanzate: da Avanzate puoi installare certificati (identificare il tuo telefono su reti aziendali o scolastiche), utilizzare Wi-Fi Direct per collegarti ad altri dispositivi senza un punto di accesso e, nelle versioni precedenti di Android, accedere a WPS tramite pulsante o PIN. Sebbene WPS sia stato gradualmente eliminato per motivi di sicurezza, è ancora presente sui computer più vecchi..
Selezione di iPhone e rete: riferimento rapido
Anche se qui ci concentriamo su Android, se hai un iPhone Il meccanismo è simile: vai su Impostazioni → Dati mobili → Selezione rete, disattiva la selezione automatica e scegli l'operatore. Il tuo telefono cercherà le reti disponibili e potrai scegliere quella più adatta alle tue esigenze nella tua destinazione..
Come con Android, se il tuo obiettivo è impedire al telefono di cambiare automaticamente rete, ad esempio quando sei in frontiera, lasciando attiva la modalità manuale avrai quel controllo. Quando non ne hai più bisogno, riattiva il servizio automatico in modo che il sistema possa gestire la copertura per te..
Consigli e suggerimenti pratici per il cambio operatore
Se la disattivazione della selezione automatica della rete non fa apparire alcuna rete, attendi qualche istante e prova a spostarti di qualche metro o a riavviare il telefono. La ricerca potrebbe richiedere più tempo in ambienti chiusi o in aree con segnale debole. Un'altra idea è quella di attivare e disattivare la modalità aereo per forzare un avvio pulito..
Se ti connetti a una rete e perdi dati o chiamate, torna all'elenco e selezionane un'altra. Nessuna rete è perfetta ovunque; anche all'interno della stessa città, l'opzione migliore cambia da quartiere a quartiere o da edificio a edificio. Di solito, il modo più rapido per trovare quella giusta è provare due o tre reti..
Evita le reti non supportate dal tuo operatore: anche se compaiono nell'elenco, non potrai utilizzarle normalmente o la tua registrazione verrà rifiutata. Quando sei in roaming, scegli tra le reti consigliate dal tuo operatore per quel Paese, quando possibile. Ciò garantisce compatibilità e, spesso, tariffe migliori..
Tieni presente che i nomi dei menu variano da telefono a telefono. Su alcuni vedrai Operatori di rete, su altri Selezione rete o persino all'interno della SIM specifica se gestisci più linee. La cosa importante è disattivare la selezione automatica e scegliere manualmente dall'elenco..
Personalizza il nome dell'operatore senza root (utilizzando Shizuku)
Se quello che vuoi non è cambiare rete, ma modificare il modo in cui appare il nome dell'operatore sul tuo cellulare, esiste un metodo curioso che non richiede radiceGrazie a Shizuku, uno strumento che consente alle app di utilizzare determinate funzioni avanzate tramite una connessione ADB wireless, è possibile assegnare un alias a ciascuna SIM visibile sul telefono. Questo sistema funziona con utilità come CarrierVanityName, disponibile in formato APK.
Il processo richiede che Shizuku sia installato, configurato e attivo. Quando apri l'app di personalizzazione, dovrai concederle l'autorizzazione per accedere a Shizuku. L'app elencherà le tue SIM con il loro identificativo attuale e ti consentirà di inserire un nome alternativo. In molti livelli, dove è apparso il nome dell'operatore effettivo, vedrai quello che hai inserito..
Sebbene Shizuku sia un metodo temporaneo perché si basa sull'avvio del servizio sul dispositivo, il nome personalizzato di solito persiste dopo un riavvio. Se ci si stanca o si desidera ripristinare l'originale, è disponibile un pulsante di ripristino che annulla la modifica. Ciò non altera la tua connessione effettiva né cambia la tua rete: è puramente estetico..
La visibilità del nome inventato varia a seconda del livello Android: alcuni telefoni lo mostrano in modo più evidente, mentre altri lo rendono meno evidente. Se non lo vedi nella barra di stato, controlla il pannello delle reti mobili o la sezione SIM..
Casi d'uso: viaggi, confini ed eSIM multi-operatore
Viaggi all'estero: all'atterraggio, il telefono sceglierà una rete host. Se noti che la velocità dei dati è scarsa o che i servizi di base non si connettono, visita la pagina Operatori di rete e prova delle alternative. È comune che una seconda rete nel Paese abbia prestazioni migliori in determinate aree..
Zone di confine: se sul tuo lato del confine si trova una torre di telefonia mobile straniera, il tuo telefono potrebbe registrarsi automaticamente lì. Passa alla modalità manuale e forza la tua rete nazionale o quella preferita dal tuo operatore. Eviterai costi di roaming per connessioni involontarie.
eSIM e profili multipli: quando si viaggia per lavoro o per piacere, è pratico portare con sé una eSIM con dati locali e la linea principale. Se il profilo attivo non funziona bene, disattivare la selezione automatica e scegliere un altro operatore dall'elenco compatibile con quella eSIM. Una volta che tutto funziona correttamente, riattivare l'impostazione automatica in modo che il telefono si ottimizzi da solo..
Informazioni utili attuali: alcuni provider di eSIM consigliano questa soluzione quando le velocità non sono quelle previste. La documentazione recente, aggiornata a date come il 28 febbraio 2025, suggerisce di disabilitare il cambio automatico e di scegliere un altro operatore supportato dall'eSIM. Si tratta di una rapida modifica che solitamente migliora l'esperienza senza modificare nient'altro..
Supporto e aiuto: contatta tramite messaggistica
Se sei cliente di determinati operatori, puoi scrivergli tramite WhatsApp Da una linea inclusa nel tuo contratto, puoi allegare immagini, documenti o note vocali per chiarire eventuali dubbi. In alcuni casi, ti verrà chiesto di salvare il loro numero nei tuoi contatti per iniziare la conversazione e, alla prima chiamata, ti verranno illustrate le condizioni del servizio. Un esempio di numero di contatto che vedrai pubblicato da alcune aziende è 633 996 999.
Questo canale è gratuito e sarai assistito da agenti specializzati che possono fornirti la stessa soluzione che potresti trovare telefonicamente. Se hai problemi a cambiare manualmente operatore o hai domande sul roaming, questo supporto può rivelarsi una scorciatoia utile..
Note, sfumature e piccole differenze tra i cellulari
Alcuni telefoni elencano gli operatori di rete all'interno di ogni scheda SIM se si dispone di una doppia SIM, mentre altri li visualizzano nelle impostazioni generali della rete mobile. Il principio di base rimane lo stesso: individuare la selezione automatica della rete e disattivarla per visualizzare le reti disponibili. Il resto è scegliere e testare finché non trovi la migliore copertura.
Se il tuo telefono offre opzioni avanzate aggiuntive, sfruttale. Ad esempio, attiva automaticamente il Wi-Fi quando ti trovi vicino a reti salvate o ricevi notifiche sulle buone reti aperte quando non riesci a connetterti a una nota. Sono piccoli accorgimenti che perfezionano l'esperienza quotidiana.
Sui dispositivi più vecchi potresti ancora riscontrare WPS (pulsante o PIN) nelle reti avanzate e 3G (UMTSSebbene per motivi di sicurezza non sia più una pratica consigliata, è ancora presente su alcuni router e telefoni cellulari. Se ne hai la possibilità, usalo solo in ambienti controllati e opta invece per metodi moderni basati su password come WPA2/WPA3..
Infine, ricorda che un DNS privato aggiunge un livello di privacy alle tue query, ma non protegge il resto del tuo traffico. Ai fini di questo articolo (cambiare provider), non è necessario modificare le impostazioni DNS, anche se è sempre consigliabile verificare che siano impostate su Automatico o con il tuo provider preferito. Privacy e prestazioni non si escludono a vicenda: puoi avere entrambe perfettamente bilanciate..
Risorse correlate e promemoria rapidi
Interessato ad altre opzioni di rete? Consulta le sezioni Rete e Internet, Preferenze di rete e Avanzate sul tuo dispositivo Android. Lì troverai l'installazione dei certificati, Wi-Fi Direct per connettere dispositivi senza un punto di accesso e l'accesso a indirizzi MAC casuali tramite la rete su Android 10 e versioni successive. Questi sono strumenti che completano la tua cassetta degli attrezzi per qualsiasi viaggio o ambiente di lavoro.
Se in una guida online trovate sondaggi del tipo "Hai trovato utili queste informazioni?", è semplicemente un modo per migliorare la documentazione. Partecipare aiuta a mantenere questi tutorial chiari e aggiornati. Quanto più precise saranno le guide, tanto più facile sarà per te individuare i menu sul tuo cellulare..
Se qualcosa non corrisponde alla tua interfaccia, usa la barra di ricerca delle Impostazioni: digita termini come operatori, selezione della rete, reti mobili, DNS privato o utilizzo a consumo. Di solito la funzione di ricerca porta direttamente all'impostazione esatta, anche se il menu ha cambiato nome dopo un aggiornamento..
La procedura consigliata è semplice: a casa, lasciare la selezione su automatico; all'esterno, passare alla modalità manuale quando necessario; e, se la rete è lenta, provare un altro operatore compatibile o modificare la propria eSIM. Queste linee guida copriranno la maggior parte delle situazioni senza complicazioni.
Tutto quanto sopra ti offre il controllo totale per forzare la rete che desideri, evitare registrazioni indesiderate alle frontiere, migliorare la velocità con l'eSIM e ottimizzare la privacy e i consumi con opzioni come DNS privati o reti Wi-Fi a consumo. Con un paio di modifiche mirate, la connessione del tuo Android può passare da irregolare a stabile e fluida..
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.