- Display QD-OLED da 32 pollici con risoluzione 4K e frequenza di aggiornamento di 240 Hz
- Supporto HDR10, Dolby Vision e HLG, oltre alla calibrazione professionale del colore
- Ampia connettività con HDMI 2.1, Thunderbolt 4 e USB 3.2, insieme ai sensori e alle funzionalità OLED Care
- Include un abbonamento gratuito ad Adobe Creative Cloud per un periodo limitato e una copertura DCI-P99 del 3%
ASUS ha recentemente presentato un nuovo modello all'interno della sua linea di monitor per i professionisti dei contenuti visivi: il ProArt PA32UCDM. Questo monitor è particolarmente indicato per chi lavora in ambiti quali il montaggio video, la fotografia, il design e l'illustrazione, grazie alla combinazione di tecnologie che privilegiano l' fedeltà dei colori e fluidità dell'immagine. Il suo lancio rafforza l'impegno del marchio nei confronti dei creatori che necessitano di uno strumento preciso per rappresentare ogni dettaglio esattamente come previsto.
El ProArt PA32UCDM Sarà disponibile sul mercato spagnolo a fine aprile con un prezzo indicativo di 1.799 €, posizionandosi come un'opzione di fascia alta nel settore professionale. Si distingue non solo per la sua qualità visiva, ma anche da una serie di funzioni aggiuntive che mirano ad estenderne la vita utile e ad offrire versatilità d'uso in diversi ambienti di lavoro.
Pannello QD-OLED 4K: colori profondi e nitidi
Il cuore di questo monitor è il suo Pannello QD-OLED da 32 pollici con Risoluzione 4K (3840 x 2160 pixel). Questa tecnologia offre una contrasto molto elevato (fino a 1.500.000:1) e consente di rappresentare la neri più profondi e i bianchi più luminosi, qualcosa di fondamentale nei contesti di editing HDR o revisione di materiali audiovisivi impegnativi. I creatori di contenuti che cercano la qualità visiva troveranno in questo monitor una scelta eccellente.
Lo schermo riesce a raggiungere un luminosità fino a 1.000 nits in piccole aree e offre una frequenza di aggiornamento fino a 240 Hz, con supporto per VRR (frequenza di aggiornamento variabile) y Adaptive Sync, che riduce al minimo i difetti sullo schermo come lacerazione o balbuzie, soprattutto nei flussi di lavoro interattivi o con rendering in tempo reale.
Ha tempo di risposta di soli 0,1 ms, aiutando a mantenere la nitidezza nei movimenti rapidi. Riceve anche il Certificazione VESA DisplayHDR True Black 400, che supporta la sua capacità di fornire contenuti HDR con dettagli accurati sia nelle ombre che nelle luci.
Resa cromatica ottimizzata in fabbrica
Uno dei punti salienti del PA32UCDM è la sua attenzione su riproduzione dei colori di livello professionale. Il monitor offre Copertura del 99% dello spazio DCI-P3 e supporta un vera profondità di colore a 10 bit, consentendoti di visualizzare più di miliardi di colori. Questa ampiezza facilita il lavoro di editing in cui sono le sfumature più sottili a fare la differenza.
viene calibrato in fabbrica per garantire a Precisione del colore Delta E<1, il che significa che la differenza tra i colori visualizzati e quelli reali è quasi impercettibile all'occhio umano. Inoltre, è stato sottoposto ad un processo di calibrazione a tre livelli e test di valutazione che garantiscono risultati coerenti.
Soddisfa inoltre gli standard medici quali DICOM in termini di scala di grigi, utile per alcuni flussi di lavoro specializzati in cui un estrema uniformità.
Connettività progettata per gli studi moderni
Per quanto riguarda le connessioni, questo monitor offre un'ampia gamma. Ha due porte Thunderbolt 4, uno dei quali consente Erogazione di potenza da 96 W, ideale per caricare i computer Portátiles mentre lavori. Questo si completa con HDMI 2.1 che ammette segnali 4K a 240Hz, E un Hub USB 3.2 Gen 2 con connettori di tipo A e di tipo C.
Questa gamma di porte consente al monitor di adattarsi facilmente a postazioni di lavoro complesse o collegate a cascata, senza la necessità di un dispositivo separato più adattatori aggiuntivi o hub esterni. Inoltre è compatibile con lo standard di Supporto VESA (100 x 100 mm) per chi desidera utilizzare bracci articolati o supporti a parete.
Funzionalità per estendere le prestazioni del tuo pannello OLED
A causa della natura dei pannelli OLED, il monitor include una serie di funzionalità sotto l'etichetta Cura dell'OLED che mirano a minimizzare fenomeni quali bruciare o ritenzione dell'immagine. Questi includono meccanismi come spostamento dei pixel, attivazione automatica di salvaschermo, controllo della luminosità basato sul contenuto e un sensore di prossimità che attenua la luce se non rileva utenti davanti al monitor.
Queste protezioni funzionano passivamente, senza danneggiare l'esperienza dell'utente o richiedere continui aggiustamentie rappresentano un miglioramento significativo nella conservazione a lungo termine dei pannelli.
Strumenti per la gestione centralizzata e la calibrazione professionale
Il monitor è compatibile con lo strumento Centro colori ASUS ProArt, che consente di stabilire calibrazioni remote e configurazioni personalizzate per più monitor in ambienti collaborativi. Ciò è particolarmente utile per le aziende o gli studi in cui un completa uniformità nei team di lavoro.
Inoltre, la funzione Pro Art Hardware Calibrazione salvare i profili di calibrazione direttamente su chip di monitoraggio, non nel sistema operativo. Ciò consente al monitor di mantenere le sue caratteristiche cromatiche indipendentemente dal dispositivo o dal sistema utilizzato, sia Windows, macOS o altro.
Extra inclusi e disponibilità
Come parte della promozione di lancio, ASUS offre un Abbonamento gratuito da uno a tre mesi ad Adobe Creative Cloud, così come altre applicazioni come Sostanza 3D y Acrobata. Questa offerta è valida in alcune regioni e può essere applicata a conti nuovi o esistenti e sarà disponibile per il riscatto fino a 31 agosto 2025.
Gli interessati possono contattare i rivenditori ASUS locali per maggiori dettagli sulla disponibilità. Il prodotto ha già iniziato a raggiungere diversi mercati europei e si prevede che sarà ben accolto dai creatori che danno priorità al precisione visiva e versatilità.
Questo nuovo monitor ASUS punta a posizionarsi come uno strumento completo per i professionisti dell'imaging. Le sue caratteristiche uniscono un altissimo livello tecnico a soluzioni pratiche come connettività avanzata o sistemi di protezione per pannello OLED. Tutto questo viene offerto in un design sobrio e funzionale che si adatterà bene sia agli ambienti creativi che a quelli tecnici.
Scrittore appassionato del mondo dei byte e della tecnologia in generale. Adoro condividere le mie conoscenze attraverso la scrittura, ed è quello che farò in questo blog, mostrarti tutte le cose più interessanti su gadget, software, hardware, tendenze tecnologiche e altro ancora. Il mio obiettivo è aiutarti a navigare nel mondo digitale in modo semplice e divertente.